Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Leon Battista Alberti
I libri della famiglia

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


abaco-ammun | amogl-beffa | bel-conci | concl-demmo | demon-duras | duret-gareg | garre-iniqu | iniun-manca | manch-opera | opero-porta | porto-recit | recon-salte | salut-sopra | sorda-torra | torre-zuppa

                                                        grassetto = Testo principale
     Parte,  Capoverso                                  grigio = Testo di commento
5517 4, 40 | conciliarsi nuovi amici, ma e reconciliare a grazia e' già incesi animi 5518 4, 136| facilità e benignità seppe reconciliarsi e' suoi accusatori e farseli 5519 2, 37 | E così con questa felice recordazione compenso la infelicità de' 5520 3, 123| falsità e scandolo? E che recreamento arà colui al quale ogni 5521 1, 73 | spesso e assai, quanto per recrearsi basta, piglino de' sollazzi. 5522 4, 34 | accrescerla, descinderla, recuperarla, e perpetuo conservalla.~ 5523 4, 40 | consule fu morto, per questo recuperò l'antica e buona grazia. 5524 pro, 3 | quello che in sé stessi recusa. E sia quanto dicono quella 5525 4, 56 | precetti d'amicizia, se così recusando ubbidirvi diservissi a fine 5526 4, 62 | e non mi recusar perch'io sia nuovo,~ 5527 2, 21 | loro, questi veri amici non recusarono esporsi agli ultimi casi 5528 1, 80 | o che il garzone già non recusi seguire le buone dottrine 5529 3, 217| farti qualche fiamma lieta e redolentissima. E, se ti degni starti seco, 5530 1, 42 | conosciuta che scemata, prima redutta ad uso che mancata. E così 5531 1, 13 | mai ritrattomi da loro, né reduttomi tra' giovani amici, se prima 5532 4, 27 | tacendo sono sospetti, e referendo odiosi, - ma di virtù e 5533 4, 81 | altrove più sarà luogo ampio a referirne.~ 5534 4, 42 | degli innamorati. Silla, referisce Sallustio, fu meglio voluto 5535 2, 83 | essercizii e' quali non referiscono premio e guadagno, mai ti 5536 4, 146| plebe, quale instava ne referisse al Senato. Ma seguìgli che 5537 4, 44 | lodati e buoni, quasi come refuggio e porto, dove truovino fedel 5538 1, 29 | a me che io non potessi refutare l'autorità tua per pruova 5539 3, 467| della roba, e in che modo si regga la famiglia. E pare a me 5540 4, 130| così facesse, non costui reggerebbe forse qual tu dicevi le 5541 4, 129| non amici, così qui noi reggeremo le inimicizie, come se in 5542 1, 10 | mantenerli in felicità, reggerli contro all'infelicità, sostenerli 5543 1, 62 | e lode, confirmarvelo e reggervelo con documenti ed essempli. 5544 2, 87 | e in che modo s'abbia a reggervisi, ora veggo vorresti spiegassimo 5545 3, 313| famiglia, contenessela e reggessela con modestia in riposo, 5546 1, 45 | e a ogni gran picchiata reggevano; e dice di questo esserne 5547 3, 226| grandissimi sogni, stati, reggimenti, e fama, e nella villa si 5548 2, 78 | per la strada militare e regia quando quella fosse rotta, 5549 pro, 4 | tutte le genti in qualunque regione barbare, superbe, contumace 5550 2, 82 | in Ponente e in diverse regioni del mondo sempre con onestà 5551 1, 8 | erano nascendo svelte e regittate; ivi una sola volontà fra 5552 pro, 3 | imperio, ma curiosi a' privati regni, fra loro subito nacquero 5553 4, 85 | espose non potere soffrire in regno chi gli avea ucciso el suo 5554 2, 47 | nelle altre cose modesti e regolati, non troppo superiori a 5555 1, 65 | stessi prieme l'animo non regolato e ragionevole.~ 5556 pro, 4 | la fede e religione di Regolo, la affezione inverso la 5557 4, 11 | alla secreta camera e non reietto da qual forse così bisognasse 5558 1, 37 | data a chi ci vive, che reiterate le piaghe della fortuna, 5559 3, 218| senza sentire romori, o relazioni, o alcuna altra di quelle 5560 1, 73 | cavallo tenendo le mani drieto relegate. Pompeo in età d'anni sessantadue, 5561 4, 43 | moderi le cerimonie e animi religiosi, el Sole conceda degnità 5562 3, 411| consumano, mai più se ne vedereliquiecenere. E in questo, 5563 4, 47 | ridiculi; alcuni pacifici, remissi, taciturni, umili, vergognosi; 5564 3, 307| occulta e serrata in luogo remoto dalle mani e occhi della 5565 pro, 9 | lo riputerò a grandissima remunerazione, massime ove voi piglierete 5566 pro, 7 | essi nollo apprendino e rendanselo suo, questo già in possessione 5567 2, 69 | Lorenzo, e io così feci, rende'mi a Lionardo, narra'gli 5568 4, 6 | delli offesi, gli premea, e rendeali arridi e poveri con tôrli 5569 3, 324| della loro poca onestà: rendele infame e in tutta la vita 5570 3, 325| donna mia; e ancora per rèndella bene certa quanto alle donne 5571 4, 111| non sentissi giovarli a rendelo più moderatissimo, dicono 5572 1, 53 | suoi emendassero ogni vizio rendendogli molto virtuosi; e più agiugnevano 5573 1, 37 | con diligenza e modo gli renderanno civilissimi e modestissimi. 5574 4, 113| sicuro sopra edificheranno e renderannola finita, dove, se tutto in 5575 3, 325| guasteresti, logorerestila, renderesti quello avorio incotto, riarso 5576 1, 8 | gioventù, traendola in virtù, e renderla qualunque più dotta e 5577 1, 45 | usarli alle fatiche, sì per renderli più forti, sì ancora per 5578 pro, 9 | altro cercare se non di rendermivi oveunque io possa, più grato 5579 1, 8 | utilissima disciplina de' costumi renderono la terra loro gloriosa, 5580 4, 55 | prima patenti e noti; poi ci rendesti sagaci a investigare le 5581 4, 121| vostro dire male di me, rendete me di in migliore, 5582 4, 40 | perché co' suoi decreti rendette libera la provincia Asia 5583 4, 27 | non si possino conseguire. Rendettilo adunque meco in questo liberale, 5584 4, 55 | nostro avere imparato, a te rendiamo, quanto ci fie debito renderti, 5585 2, 16 | difendessi la causa mia propia. Renditi certo, Lionardo, io non 5586 1, 15 | discipline, ché un tardo renditore spess'ora ne suole venire 5587 3, 256| GIANNOZZO Se fiano buoni, mi rendo io certissimo molto saranno 5588 4, 40 | e tanta gli fu in teatro renduta festa e gratulazione, che 5589 4, 135| benché acerbi e duri, a repacificarsi in antiqua benivolenza con 5590 4, 113| incommodo. E vidi io chi così repente e subito escluso, tanto 5591 pro, 1 | Repetendo a memoria quanto per le 5592 4, 68 | essere necessario, breve repeterò questa materia da' suoi 5593 4, 69 | Lionardo, uomo dottissimo, repeto questi principii di mezzo 5594 4, 128| sua fama e nome da ogni repreensione e biasimo libera e soluta. 5595 2, 87 | vivere ricco con quelle molte reprensioni acerbissime, le quali e' 5596 2, 64 | Corpilio, fu el primo el quale repudiò la sua moglie perché essa 5597 3, 115| sozza cosa mi pare senza repugnare cadere e giacere vinto, 5598 4, 145| lacedemoniese, quale, avuta repulsa domandando el magistrato, 5599 4, 27 | beneficii, grazie; e avute più repulse, non però me tirava adrieto, 5600 4, 121| non bene interpretano, e reputando molesto e dannoso a sé chi 5601 4, 68 | loro pace e unione. Né io reputerò perfetta amicizia quella 5602 3, 125| e modestissimi vecchi ci reputino indegni vederci tra' primi 5603 3, 74 | e subietto ad altri, mai requia per liberarsi e rendersi 5604 3, 378| bene ogni cosa, mai dovea requiare di provedere a tutto per 5605 2, 37 | nostra qualche salutifero e requieto porto. E per istôrmi dall' 5606 4, 149| accresca, in che modi si rescinda, che cagion sia da racquistarla; 5607 1, 55 | a buona ora cominciare a resecare e sverglier ne' suoi tanto 5608 1, 6 | negligenza di chi no' gli resse bene. Però qui mi ramenta 5609 4, 66 | e' quali bene sino a qui ressero le già più tempo principiate 5610 4, 24 | volontà o faccenda quasi mai restarmi; tanto mi convenia così 5611 4, 121| aprirsi via dalla moltitudine, restasse di certare correndo per 5612 1, 75 | diligenza governava e' due restati terzi che ne traea quel 5613 2, 51 | BATTISTA Restàv'egli costì forse ancora 5614 2, 78 | essercizio a sé, e in quello resterassi adrieto e non ascenderà 5615 3, 216| fertilissima, imperoché mai resterei di piantarvi così in sulle 5616 3, 125| per ancora a noi non lice, restiamo di richiedere quello quale 5617 1, 67 | ottimo da seguitare! Non restino i padri in ogni loro ragionamento 5618 pro, 4 | indugiando e supersedendo restituì la quasi caduta latina libertà, 5619 2, 43 | ogni grande spesa. Così per restituire più uomini a sé congiuntissimi 5620 4, 33 | medico per cui opera si restituisca la buona sanità, e restituita 5621 4, 33 | restituisca la buona sanità, e restituita si conservi, che di colui 5622 1, 75 | quale doppo la seconda dota restò, a sé testé quanto prima 5623 pro, 5 | virilissimi, quelle menti divine, restorono di volere, come volendo 5624 3, 463| gioventù in tutto si potesse restringere, io grandemente biasimerei 5625 3, 436| mio? Ben voglio, a te non resultando troppo danno, presti all' 5626 1, 38 | quello Apollonio alabandese retorico quale, se i giovani non 5627 2, 78 | ingiurii alcuno, sempre retribuisca secondo e' meriti, vincendo 5628 3, 158| ordinata e con maturità retta, a lei mai verranno impeti 5629 3, 158| giuste legge e modesti rettori, imperoché, figliuoli miei, 5630 4, 120| usano, darà opera nocendoli retundere e raggroppare quella dicace 5631 3, 340| rendere l'altra famiglia reverente e costumata.~ 5632 4, 48 | loro lodi a pregiarli e reverirli. E niuno sarà che neghi 5633 pro, 1 | sentianoessere amate e reverite. Delle quali tutte famiglie 5634 4, 72 | troppo si vedeno amati e reveriti. Né dubito chi te udirà, 5635 4, 33 | acadessi che io potessi revocarlo emendato ad onesto amarmi, 5636 4, 135| con dignissima liberalità revocato a dolce e lieta amicizia? 5637 3, 414| calure, o secco corruppero e riarsero le semente, a te poi seguita 5638 3, 411| trassinalla, più brigosa a riavella, più facile a dileguarsi, 5639 3, 414| migliore nostra fortuna di riavelle. Stimate adunque il danaio 5640 3, 307| perduto più sarà facile a riavello da pochi che da molti, e 5641 3, 117| di ritornare alla patria, riaverci in casa nostra, riposarci 5642 3, 353| manchi e subito studii di riaverla, che per negligenza non 5643 3, 353| negligenza non si perda, e poi riavutola tu la rasegnerai al luogo 5644 3, 123| insieme da mille turme di ribaldi, barattieri, spioni, detrattori, 5645 3, 26 | quanti disonesti appetiti ributta indrieto la masserizia! 5646 3, 3 | lasciollo un poco più ricadere, e sospirò, e volgendosi 5647 4, 68 | quanto sia e conosciuta e ricambiata? Questo perché? Perché, 5648 3, 230| Questi frastagli, questi ricami a me piacquono mai vedelli, 5649 3, 26 | questi occhi veduti prima ricchissimi, poi per sua poca masserizia 5650 4, 5 | essere quanto meritavate ricchissimo e fortunatissimo.~ 5651 2, 82 | Peruzzi, Scali, Spini e Ricci, e infinite altre famiglie 5652 2, 56 | della congiunzione, la quale ricerca ch'io dica testé come si 5653 3, 246| che spesso razzolandovi e ricercandovi di leggieri si scoprirebbe. 5654 4, 26 | gesti quanto questi prelati ricercano, quasi adorandolo, ch'io 5655 2, 18 | innamorati, quasi come se noi ricercassimo chi tra gli antichi fusse 5656 1, 29 | teco e con altri abbiamo ricercato trovare cosa ci s'affaccia. 5657 3, 162| preporre la sanità; però molto ricercherei ove fusse l'aria e l'altre 5658 2, 63 | fusse la ragione testé nollo ricerco. Ben confermo che a me pare 5659 1, 65 | apresso gli altri con grazia riceuti, né in sé stessi contenti, 5660 2, 41 | dell'ardente e mortifero tuo riceuto amore, così qui ultimo conforto 5661 1, 87 | diligenti padri da' figliuoli ricevano vere allegrezze, ma questo 5662 3, 1 | del fratello. Lionardo lo ricevè con molta riverenza e disse: - 5663 1, 72 | emendatissimi scrittori, dal primo ricever di dottrina attingano quella 5664 1, 82 | riverenza e onore, sempre ne riceverà contentamento e letizia. 5665 4, 66 | non atto la nostra casa riceverebbe mille e mille uomini, e 5666 4, 122| non da' levissimi uomini riceveremo loro cianciamenti e sparlamenti 5667 3, 186| famiglia, una stanza non può riceverle, assettinsi almeno sotto 5668 3, 313| che in quella camera mia ricevesse solo me, e questa fu la 5669 2, 4 | amici qui presso, e da loro ricevessi quanto de' figliuoli copia 5670 1, 32 | scacciati, odiati da chi riceveva onore e cortesia da noi! 5671 2, 71 | fratello, e per quanta da te riceviamo dottrina e cognizione di 5672 3, 290| faccenda addimandiate e riceviate da noi padri consiglio. 5673 4, 136| estimorono ottimo satisfare a' ricevuti danni in guerra, se chi 5674 3, 348| monstrasti quanto si gli richiedea onestà e regola a contenere 5675 2, 86 | adopereremo noi? Qui forse si richiederebbe maggiore e più accurata 5676 3, 489| sono uno di quelli el quale richiederei l'amico quanto rarissimo 5677 2, 50 | nostro ragionare, che così mi richiedesti, non così previsto né preparato 5678 4, 146| pregiava le sue virtù, e richiedevalo fusse in suoi esserciti. 5679 2, 48 | essere accettata. E se tu richiedi el tuo con più fronte, quegli 5680 3, 461| altrove. Se vorrà vestire, richieggane il padre, el quale, sendo 5681 1, 57 | cose abbiano nome, prima richieggano rari cibi ed eletti che 5682 2, 71 | cose perfettissime, dovemo ricognoscerti non solo come maestro, ma 5683 3, 115| inanzi che io mi riposi ricolgo in me quanto feci il . 5684 3, 56 | donnicciuole vedovette? Elle ricolgono le mele e l'altre frutte. 5685 3, 217| ti promette grandissima ricolta, émpieti di buona speranza 5686 2, 43 | truovi alcuno el quale per ricomperare uno vile uomo nonché del 5687 3, 426| delle grazie loro, anzi ricomperatori delle ingiurie. Se tu porgi 5688 4, 146| forse cadesse discidio, e riconciliarvi e pacificarvi; ma se concertarete 5689 4, 137| male dicono: «di inimico riconciliato non ti fidare»; quasi come 5690 3, 343| commetterai; e dipoi spesso riconoscerai quello che ciascuno s'adopera, 5691 2, 84 | discorrendo facile può tutti riconoscerli. Ma poiché da questi principii 5692 2, 87 | veggo vorresti spiegassimo e riconoscessimo qua' sian questi essercizii, 5693 2, 28 | scorsono tutti e' siti, allora riconoscono e di chi e' siano e quanto 5694 1, 65 | surge, ristagnino emendando, ricoprendola di virtù; non patiscano 5695 3, 341| amare la onestà, sempre le ricordai fusse onestissima, sempre 5696 1, 67 | Simili e molti altri ricordamenti a' giovani giovano a mettere 5697 4, 45 | seco gravi e molesti, ora ricordandosi de' suoi passati delitti, 5698 2, 11 | i propri covili, non si ricordano d'alcuna di quelle altre 5699 pro, 1 | le antique istorie e per ricordanza de' nostri vecchi insieme, 5700 2, 43 | ammunizioni, con ispesso ricordargli e stimolargli sempre gli 5701 3, 218| ragionarne cose, e orribili a ricordarsene. In tutti e' ragionamenti 5702 1, 13 | udirgli e più a mente a ricordarvene che gli strani. Non mi ramenta 5703 2, 79 | nome, e pure ritornerebbe ricordata dalla moltitudine, e in 5704 3, 127| LIONARDO Molto bene ci ricordate, Giannozzo, quello che bisogna. 5705 3, 262| per valersi di meglio; e ricòrdati (spesso lo dico perché sempre 5706 3, 1 | dubitavamo o non bene ci ricordavamo, e avea cominciato grandemente 5707 3, 264| che verso gli strani, e ricordere'ti quanto a noi stia debito 5708 3, 244| contraesse, sempre loro ricorderei con tutti stessino chiari 5709 3, 208| castella che di ville. Non ci ricordiamo al presente delle magnificenze 5710 3, 410| la mia casa io stessi, e ricormi quello mi bisogna, che d' 5711 3, 205| LIONARDO Vorresti voi campi da ricorre tutto in uno solo sito insieme, 5712 1, 70 | chiama più tosto che spasso e ricreamento d'animo e d'intelletto, 5713 3, 13 | Ricciardo soprastà alquanto ricreandosi. Stanotte molto si riposò 5714 4, 58 | necessarii. Diremo poi del ricuperare, e ultimo narrerò cose non 5715 4, 67 | LIONARDO E chi ricusasse non da tutti essere amato? 5716 4, 54 | vituperio se appresso de' miei ricusassi ogni più essere carissimo. 5717 4, 24 | mal grado. E per questo ricusava che per me alcun pigliasse 5718 4, 56 | potrà tenersi che di voi non rida, quali sì attenti me ascoltasti? 5719 3, 212| piaceri fra te stessi, molto e riderai.~ 5720 4, 57 | LIONARDO Riderebbe certo Battista qui e Carlo, 5721 4, 38 | coniunzione e unione d'animo. Riderei se tu meco facessi professione 5722 3, 168| buono vino, Lionardo mio. Tu ridi?~ 5723 2, 87 | veemente t'acusa, turbata ridice, promulga a tutti el vizio 5724 4, 2 | case, così l'avea fatto ridicolo e buono artefice di mottegiare: - 5725 4, 143| e ogni istoria presertim ridicula non diletti. E dicea Laberio 5726 4, 29 | Qui Buto, quel ridiculo del quale sopra feci menzione: - 5727 1, 75 | molti salutatori», di nuovo ridisse: «Operam perdidi»; se questo 5728 3, 313| gli occhi. Ancora glielo ridissi che in quella camera mia 5729 4, 146| questi che così instavano, ridomandato, comandò trovassero qualche 5730 3, 246| sapessi ogni cosa, di nuovo ne ridomanderei per parere più sollecito. 5731 3, 442| infinite salute. Se questi li ridono in fronte, e lui molto più 5732 3, 98 | quello publico seggio e ridotto de' nostri magistrati, al 5733 3, 262| questo, che lo strano si riduce teco solo per valersi di 5734 4, 16 | prencipe, onde sempre mi riducea in casa con più grazia sua 5735 2, 81 | alquanto e discorrerete, riducendo a memoria quali siano essercizii 5736 2, 1 | rimasi con Lionardo. Tacevamo riducendoci a memoria quelle nobilissime 5737 1, 46 | con essercizio la memoria riducendosi ogni sera a mente qualunque 5738 3, 216| ancora che la buona aere, riducendoti in villa, conferma molto 5739 3, 233| LIONARDO E a quelli i quali si riducessono con voi in casa, donaresti 5740 2, 65 | della patria, poi quando si riducevano in riposo fra' suoi e in 5741 3, 250| GIANNOZZO A me, quando io riduco a memoria quelli danni e 5742 2, 37 | proverbio dello Epicuro; riducomi a memoria in quanta felicità 5743 4, 33 | casa quelli , e' quali si riducono simili qui ospiti apresso 5744 pro, 1 | da molto numero de' padri ridurle a pochissimi nepoti, e da 5745 3, 238| a quello modo avere ove ridurmi, e dove contenessi e' miei 5746 2, 12 | diligentissimo, suggetto d'amore si ridusse in solitudine in villa fra 5747 pro, 5 | tutto in provincie el mondo ridussero, e persino fuori delli ambiti 5748 4, 125| tiranno tanto amico che, riduttosi a mente el pronostico del 5749 3, 210| rassettarli la capanna e riedificare più luoghi e rinnovare più 5750 3, 217| a questo agiugne che ti riempie la casa per tutto il verno 5751 1, 7 | famiglia, come si dice, riempiere el granaio in casa e la 5752 1, 27 | di figliuoli simili a te riempiessi e aggrandissi la famiglia 5753 2, 78 | benché ivi a lui quello riesca poco fruttuoso. Ma ben meriterebbe 5754 3, 346| cacciarlo; e se il pensiero gli riesce, esso piglia licenza e arte 5755 1, 37 | parenti; perdere e di nuovo rifare; aspettare e proccurare 5756 3, 254| quali per più brevità non riferisco; credete a me, niuno può 5757 2, 61 | e opera per sollevare e rifermare quegli afflitti, i quali 5758 2, 60 | abbia ogni diligenza per rifermarlo e sanarlo. Né vi si risparmi 5759 2, 45 | e tutti e' maggiori non rifiutino alcuna nuora se non quelle 5760 3, 198| venderei, e poi al tempo me ne rifornirei, ché meglio mi mette per 5761 2, 79 | duttore d'una, le quali tutte rigattessero un lungo corso simile a 5762 1, 7 | comandare, essere ancora severo, rigido e aspero dove molto bisogni, 5763 3, 99 | sarebbe l'uomo ingrato non riguardando e non adoperando bene la 5764 1, 7 | una famiglia vegghiare e riguardare per tutto, rivedere e riconoscere 5765 3, 162| buono, costui pur si truova riguardato da tutti.~ 5766 3, 103| cose care dobbiamo esserne riguardatori e buoni massai.~ 5767 3, 230| onorano te molto, tu il simile riguardi loro.~ 5768 3, 325| modo la rimpiastrassi e rilavassi, dimmi, doppo molti giorni 5769 1, 72 | mano, non restare mai di rileggerli, recitarli spesso, mandarli 5770 1, 89 | cavalcare. Partissi. Noi rimanemmo, se Lorenzo ci comandasse.~ 5771 2, 62 | salvarefuggendo, che rimanendo non giovare ad altri e nuocere 5772 3, 204| cultivare, e acciò che e' miei rimanenti in quella età prendessono 5773 2, 40 | adunque la donna sotto l'ombra rimaneva infaccendata a nutrire e 5774 4, 6 | sé essere non amici, dove rimanevano vacui e arridi d'ogni copia 5775 1, 9 | me figliuoli e carissimi rimangano quanto più si può alla fede 5776 1, 34 | persino all'ultima vecchiezza rimarranno in sanità e prosperità; 5777 3, 498| aiutare. Voi adunque vi rimarrete. Altre volte saremo insieme, 5778 pro, 7 | tempo, nostro difetto, n'è rimasa spogliata e nuda? E chi 5779 2, 82 | e di qualche una di loro rimasone povertà, miseria e infamia. 5780 2, 4 | nostra calamità e miseria. Rimasono nella patria nostra gli 5781 3, 327| cagione de' lisci così era rimasta pesta, e tanto parea oltre 5782 3, 381| GIANNOZZO Rimediai. Quando io giugneva in casa, 5783 1, 34 | quello a che non si può rimediare. Con questo o tu non riputare 5784 2, 60 | conosciute proverremo di rimediargli. Questo in prima voglio 5785 3, 380| LIONARDO E a questo non rimediasti voi?~ 5786 3, 246| non fuori di tempo si gli rimedierebbe. E se cosa fosse ascosa 5787 1, 9 | fortuna ottimi e grandissimi rimedii. Nostro padre messer Benedetto, 5788 3, 84 | siano preziose e care. Per rimedire e sanare il corpo ogni cosa 5789 4, 26 | in gran parte da Vinegia rimessati per Lorenzo tuo fratello, 5790 1, 61 | da natura erano riposati, rimessi e vergognosi, ivi diventano 5791 1, 55 | pingeva, ora circumstretto e rimesso dalle acerbità de' tempi 5792 1, 7 | facilità; l'inimicizia si rimette e spegne dove tu te armi 5793 pro, 6 | venerando nome, Italia, rimettere ogni superbia, ogni ira, 5794 1, 43 | nelle cose ostinati, ma rimettono e cedono senza troppa durezza 5795 3, 219| leggiadrissimo spettacolo rimirando que' colletti fronditi, 5796 2, 74 | sia così fabricato solo a rimirare e riconoscere e' luoghi 5797 3, 184| più sarà conosciuto, più e rimirato il padre della famiglia 5798 1, 65 | come uno specchio ove e' si rimiri e vegga la bruttezza e spurcizia 5799 1, 41 | padri verso de' figliuoli. Rimirino di in che costumi 5800 pro, 2 | stessi, o giovani Alberti, rimiro la nostra famiglia Alberta 5801 2, 78 | inculparti. E certo poco arai da rimordere te stessi, ove con maturo 5802 1, 27 | sia maninconia, ripetio e rimordimento d'animo nolla trovare a 5803 2, 86 | primi lodatissimi essercizii rimossi e luntani, in quali se servirà 5804 3, 306| stavano più sicure, e più rimote e serrate.~ 5805 1, 41 | presenza e giudicio de' mortali rimotissime, certo erreresti. La natura, 5806 3, 325| seguenti in simili modo la rimpiastrassi e rilavassi, dimmi, doppo 5807 1, 46 | sollecitudine nollo emendi tutto e rimuti. Scrivono che Stifonte megaro 5808 1, 65 | satisfarsi, ivi le voglie sue rinascono, e così lui subito torna 5809 3, 307| possa solo e con chi mi pare rinchiudermi, senza lasciare di fuori 5810 3, 307| poi sempre avere in modo rinchiuse che mai la donna le potesse 5811 1, 8 | solleciti e officiosi padri la ringentiliscono. Gli uomini cupidi, lascivi, 5812 2, 16 | conservi forze quanto l'amore ringiovinire negli annosi petti giovenili 5813 2, 87 | graziosa ti loda, abondante ti ringrazia, molto ti porge dignità 5814 4, 27 | molto pregandolo, molto ringraziandolo, molto lodandolo presso 5815 1, 79 | mestieri operarii si desse, ringraziànne la fortuna, e procuriamo 5816 2, 75 | concinni e soavi; per ancora ringraziare Iddio ricevendo e sentendo 5817 3, 289| LIONARDO Ringraziovi, Giannozzo. Voi testé m' 5818 4, 128| coniuratori di Catelina, rinunziandolo al popolo disse: «vissero». 5819 3, 246| non oggi, domani subito si rinverrebbe, e non fuori di tempo si 5820 1, 14 | sé da' vizii e fugga ogni rio costume e cosa non lodata.~ 5821 3, 84 | necessario, voi stessi potete ripensarvi, e troverrete il tempo essere 5822 2, 28 | Bisognerebbemi avere assai prima ripensato, riscelto e meglio rassettato 5823 3, 24 | via. Agiugni qui dipoi e' ripetii e molti pentimenti, quali 5824 1, 27 | crederresti quanto sia maninconia, ripetio e rimordimento d'animo nolla 5825 3, 442| quello poco ridere di nuovo ripicchiano, e lui pure il simile. Quando 5826 3, 58 | in spesa. Di nuovo ancora ripiove; all'ultimo il trave corroso 5827 3, 357| ogni non s'adoperano, ripo'gli, assettali ne' luoghi 5828 3, 357| esservi troppo. Però scemalo, ripollo e serbalo».~ 5829 3, 210| abundanti, lui per sé ne ripone due le migliori parti. Se 5830 4, 146| moltitudine se forse tanta preda riponea in publico erario. Adonque 5831 1, 73 | lanciava dardi, nudava e riponeva la spada. Così amerei io 5832 3, 353| cosa adoperata, subito si riponga nel luogo suo, acciò che 5833 3, 357| casa alle mani di tutti, ma riporla: come gli arienti, quali 5834 2, 79 | forse anche la quarta ne riporterebbe se non suppremo premio, 5835 3, 117| riaverci in casa nostra, riposarci tra' nostri, la quale cosa 5836 1, 18 | consigliorono Lorenzo alquanto si riposasse. Così fece. Asettossi, e 5837 3, 170| GIANNOZZO Dove io bene mi riposassi e bene fussi veduto.~ 5838 1, 61 | e' quali da natura erano riposati, rimessi e vergognosi, ivi 5839 2, 40 | eleggersi una colla quale noi riposiamo la età nostra sotto un tetto.~ 5840 1, 25 | delle braccia de' padri, riposisi, dorma nel grembo della 5841 3, 13 | ricreandosi. Stanotte molto si riposò tardi, rotto pel camminare, 5842 3, 357| solo la state conviene stia riposto il verno; e quanto di qualunque 5843 3, 323| aveva fatti partefici, e ripregammo ancora con molta divotissima 5844 3, 447| altri amici. E se pur questi ripregando lo convinceano, allora l' 5845 4, 27 | anzi di nuovo entrava a ripregarlo. Voglionsi vincere di stracchezza 5846 4, 124| fortitudine. E Alcibiade non riprendeno, el quale dannato capitale 5847 2, 48 | fortuna, accusano i tempi, riprendono gli uomini, dicono in maggiori 5848 3, 449| questo animo, e spesso ne ripresi l'amico mio, ma lui mi rispondea 5849 3, 123| publici servi? Pratica qui, ripriega quivi, scapùcciati a questo, 5850 3, 307| molti altri rispetti sempre riputai meno pericolo tenere ogni 5851 3, 292| che gli piace, e dobbiamo riputarci a lode fare e' fatti nostri 5852 4, 103| ADOVARDO E riputaremo ogn'altra cosa minor che 5853 3, 123| in uno uomo meno degna di riputarsela ad onore che ritrovarsi 5854 1, 82 | Facciano e' padri sempre riputarsi pur padri, porgansi non 5855 3, 443| ADOVARDO Anzi questo riputatelo virtù, Giannozzo, con malizia 5856 1, 13 | con lui, consigliatomi, riputatolo come padre, tanto mi stava 5857 1, 13 | sottoaversi a' maggiori arei riputatomi a vergogna e biasimo. E 5858 4, 87 | virtuoso e in prima liberale, riputerà in parte di buona fortuna 5859 3, 371| a me, in quello abito mi riputeresti pazza». «Però», li dissi 5860 2, 80 | qualche sferzata. Tu vero che? Riputerestilo in questo essere non pazzo? 5861 1, 15 | della fortuna apresso di voi riputerete da non molto essere pregiato. 5862 3, 442| Non più. Io non voglio mi riputiate maestro di malizie. Verso 5863 4, 127| lungi da me contraria, e riputino animosità, preso la gara, 5864 4, 113| subito escluso, tanto si riputò offeso, che nulla gli parse 5865 3, 359| corrompersi, subito si possa o risanarla o prima adoperarla che in 5866 1, 66 | teme le sue lascivie non si risappiano, e poi molto si pente aversi 5867 1, 30 | fumosi e pretti, o per altri riscaldamenti d'animo focosa, e arà il 5868 1, 30 | lieta, netta, senza alcuno riscaldamento o turbazione di sangue o 5869 3, 329| genti, o che ella fosse riscaldata pel danzare, la mi pareva 5870 1, 29 | spesso sono, l'orecchie riscaldate. E veggo non t'è a odio 5871 2, 28 | avere assai prima ripensato, riscelto e meglio rassettato ogni 5872 3, 196| quello superchio, e stassi a rischio di non avere tolto cosa 5873 3, 339| GIANNOZZO Aspettai di riscontrarla sola, sorrisili e dissili: « 5874 1, 66 | dolore, e arde di voglia di riscuotersi. Simile uno goloso ancora 5875 2, 48 | maggiori, tanto più tardi si riscuotono, tanto sono più litigiose 5876 4, 121| stati intemperanti». Credo rise. Filippo, padre d'Alessandro 5877 4, 130| sentenze e di istorie la risecata orazion tua, né vi desiderai 5878 3, 365| come veruno sappia farne riserbo. Gettasi, versasi, niuno 5879 1, 16 | troppo singulare felicità risiede in colui el quale saprà 5880 2, 60 | rifermarlo e sanarlo. Né vi si risparmi nulla, però che essere tegnente 5881 4, 28 | incontinentissimi, e, senza risparmio o masserizia, solo curano 5882 3, 24 | colui, compera, spendi, rispendi, getta via. Agiugni qui 5883 1, 7 | invidie si dileguano dove risplende non pompa ma modestia; l' 5884 pro, 6 | fuori dello Occeano prima risplendea per tutto e collustrava. 5885 4, 36 | equalità d'animo fra gli amici risponda a quel antico detto del 5886 4, 70 | costumi vostri gli alletti, rispondano più con benivolenza che 5887 3, 442| frantende, e ad altra cosa risponde, e subito entra in qualche 5888 2, 24 | ogn'altra affezione, so risponderesti l'amicizia essere certo 5889 3, 315| quanta riverenza ella mi rispondesse. Dissemi la madre gli avea 5890 3, 386| ritornammo giù ove Adovardo rispondeva a Giannozzo come Ricciardo 5891 2, 2 | muto, io ora dimando, ora rispondo difendendo il contrario 5892 4, 121| biasimatolo, com'egli udiva. Risposero: «E quanto assai; e se più 5893 2, 48 | tanto sono più litigiose risposte, tanto con più dispetto 5894 4, 79 | Diroloti, quando m'arai risposto qual tu più lodi, o rescindere 5895 3, 218| maledicenti, ingiustizie, risse, e l'altre molte bruttissime 5896 1, 65 | vizioso che a' suoi surge, ristagnino emendando, ricoprendola 5897 3, 216| fruttiferi, e ogni anno ivi ristituirei migliori piante. E quanto 5898 1, 10 | virilità d'animo adirizzarla e ristituirla se già fusse dagli urti 5899 2, 54 | radice in terra stia così ristretta, arsa da' freddi, allora 5900 1, 8 | contenere con gravità e modo, e ristrignere la troppa licenza della 5901 1, 3 | chi n'averà avuta cura ne risulterà anche parte di grado e contentamento. 5902 1, 62 | pure in molti modi può ritardarsi e smarrirla. Però saranno 5903 4, 8 | iocondo e amato, quello ritarderà quasi odiato. E forse chi 5904 4, 43 | plebei, Saturno aggravi e ritardi nostri pensieri e incetti; 5905 1, 27 | famiglia Alberta, però mi ritemo persuaderti cosa alcuna 5906 1, 7 | soprastarsi, ritrarre e ritendere le vele a' tempi, e nelle 5907 2, 47 | sposo, né puoi sanza danno ritenerli, né sanza biasimo commiatarli. 5908 2, 29 | ora veggo ove tu abbia da ritenerti. Niuno arà da non molto 5909 4, 20 | insultasse; e convenirvi chi la ritenga e prosterna e sottenga, 5910 3, 210| Così sempre dell'utile riterrà a sé le più e le migliori 5911 4, 54 | più essere carissimo. Ma ritiemmi ch'io vorrei avervi premeditato, 5912 3, 386| Maravigliammoci e subito ritornammo giù ove Adovardo rispondeva 5913 2, 69 | licenza, se così gli piaceva, ritornassi da Lionardo, el quale m' 5914 4, 85 | tra voi. Puossi sperare ritornerà; e darvi opera sarà utile 5915 2, 79 | almen qualche nome, e pure ritornerebbe ricordata dalla moltitudine, 5916 2, 40 | nolla mai lasci sola, anzi ritorni, porti e ordini quello che 5917 4, 40 | alienati, ora per questo dono ritornorono in grazia e pacifica amicizia.~ 5918 1, 7 | grandi, il quale mai le ritraesse intere e non in gran parte 5919 4, 33 | ignorante e poco saputo a ritrarlo e raggiugnermelo di vera 5920 2, 85 | industria che si truovi, può ritrarne grandissimi guadagni. Questi 5921 1, 78 | porco, però che almeno ne ritrarrebbe qualche utile. Così onestamente 5922 3, 249| raro si può senza danno ritrarsi.~ 5923 1, 27 | tu avessi da dubitare e ritrarti. Ché credo assai da presso 5924 1, 13 | acompagnarli. Né sarei mai ritrattomi da loro, né reduttomi tra' 5925 3, 381| moglie sua, la quale era ritrosissima, avesse conteso con alcuno, 5926 2, 59 | memoria degli altri; nollo ritrovando al bisogno, n'averai maninconia 5927 3, 123| riputarsela ad onore che ritrovarsi in questi stati. E questo, 5928 1, 40 | industriosi artefici l'hanno ritrovate e agiunte. Chi disse all' 5929 2, 67 | Va, Battista. Tu me poi ritroverrai qui.~ 5930 1, 44 | che costoro stando troppo ritti e sofferendo fatica s'indeboliscono. 5931 1, 10 | conoscere le cagioni, il fine e riuscimento delle cose, e sapere coniungere 5932 1, 10 | presentire quanto domani possa riuscirne, onde prevedendo apparisca 5933 1, 56 | apertura di licenza, onde e' riusciva così dissoluto e disubbidiente, 5934 3, 359| nuocere; e conviensi spesso rivedella, che se per caso alcuno 5935 pro, 8 | io, poiché voi arete meco riveduto e' ditti e le autorità di 5936 3, 208| prato, per potere andando e rivenendo porre mente se cosa ivi 5937 1, 36 | ed estranee genti, onde riveniano esperti e dotti in molta 5938 3, 305| utilità s'adoperasse. Poi rivenimmo in camera mia, e ivi serrato 5939 3, 345| desse licenza, e, quando rivenissono tardi volesse con modo, 5940 3, 385| sarà costumata, tutti la riveriranno.~ 5941 3, 383| nostri di casa molto la riverissono.~ 5942 3, 125| maggiori si truovano amati e riveriti. Neanche chiamerei appetito 5943 3, 210| satisfare a' suoi creditori, da rivestire la moglie, da dotare la 5944 3, 436| amico, in modo però che, rivolendo il tuo, né tu entri in litigio, 5945 3, 413| quanto voi dite con argomenti rivolgere ogni cosa e monstralla contraria, 5946 2, 49 | giovi el fermarci un poco e rivolgermi adrieto per confermarci 5947 3, 446| quanto da voi aspettiamo, voi rivolgete il ragionare vostro della 5948 3, 219| verzosi, e quelli fonti e rivoli chiari, che seguono saltellando 5949 1, 31 | prestò se gli ha in tempo rivoluti. Lodasi quella antiqua risposta 5950 1, 55 | maravigliose; non stima robba, non onore, non amistà; 5951 4, 75 | da' buoni costumi la renda robustissima, e contro ogni suspizione 5952 4, 20 | infestarla. Era l'altro fermo, robustissimo, fortissimo a contenere 5953 3, 371| come tu vedi che tenere la rócca, portare el broccato, avere 5954 1, 66 | nell'animo lieto, sempre gli rode quel goloso pensiero, né 5955 3, 22 | troppo stretti e avari, gran rodimento e grave molestia ora affannata 5956 4, 146| istorico che sendo la plebe romana, per molti debiti e usure 5957 2, 58 | come e' nostri Latini a Romolo, chiamòrollo Quirino, quegli 5958 3, 218| delle sementi, senza sentire romori, o relazioni, o alcuna altra 5959 4, 117| uno iniquo le ottenebri o rompa. Solo e' viziosi temono, 5960 1, 54 | e incaparbito sé stessi rompe ad ira, versasi con parole 5961 1, 82 | ingannare il padre, meno stima romper fede a qualunque altro si 5962 4, 20 | tommando, dicono, si trovò rompersi el collo; benché simile 5963 2, 82 | Alberta chi ne' traffichi rompesse la fede e onestà debita, 5964 2, 15 | Molle e lascivo amore, che rompi e attriti ogni superbia 5965 3, 154| Perdonsi le cose, smarrisconsi, romponsi. Agiugni a quelli danni, 5966 2, 64 | sabine, tanto avea voluto Romulo ne' matrimonii essere integrità 5967 3, 353| ma pur col viso alquanto rosato con qualche fiammolina di 5968 1, 28 | piena di vaiuoli, fersa e rosolia, né mai sta senza crudezze 5969 2, 78 | regia quando quella fosse rotta, piena di precipizii, fatiche 5970 3, 297| veggo alcuni, e' quali vanno rovistando e disgruzzolando per casa 5971 3, 344| aversi con simile gente rozza e inetta?~ 5972 1, 45 | tutte queste cose erano rozzissimi e inutilissimi? Demostene 5973 3, 249| Uno fattore vizioso ti ruba e inganna per suo maligno 5974 3, 220| nasconderti per non vedere le rubalderie, le sceleraggine e la tanta 5975 3, 26 | non fanno egli di male! Rubano il padre, parenti, amici, 5976 3, 123| se none uno solo: potere rubare e sforzare con qualche licenza? 5977 3, 26 | sonatori, danzatori, buffoni, ruffiani, frastagli, livree e frange? 5978 4, 61 | cedimi, Ruffo, se t'avanza, un luogo;~ 5979 4, 113| intermettendo, asseguiremo che non ruinerà a noi in inimicizia e in 5980 1, 81 | modo che da parte alcuna ruini sopra le sue fortune o fama. 5981 4, 35 | principio inclinati e quasi ruinosi, ma sostegniamo l'impeto 5982 3, 212| dispettosi; e inségnanti e' rustici non poco essere diligente. 5983 4, 8 | racconta Plinio troppo la ruta essere amicissima al fico, 5984 4, 113| essercito di Gaio Marzio Rutiliano, scrive Livio, aveano consigliatosi 5985 4, 113| abundantissima. Adunque con modo Rutilio dissimulando nulla di ciò 5986 4, 49 | di gloria, era massaro, ruvido, inculto; in Ionia era delicato, 5987 2, 64 | rapina fatta delle donne sabine, tanto avea voluto Romulo 5988 4, 144| scrive Senofonte, solea per Sacca suo domestico sempre prima 5989 4, 67 | nostra appresso de' nostri sacerdoti sacra e divina sentenza, 5990 3, 307| mio studio quasi come cosa sacrata e religiosa, in quale luogo 5991 pro, 7 | suo qui in Italia primevo sacratissimo e felicissimo domicilio 5992 1, 29 | gli antichi di quel fonte sacro in Epiro, nel quale un legno 5993 1, 73 | mano aperta, costui faceva saettando passare lo strale fra tutti 5994 4, 126| passa un fuscel di paglia saettato in tempo». Onde non posso 5995 1, 45 | saltatori, lanciatori, saettatori, quali prima a tutte queste 5996 1, 73 | persona e ciascuno membro; saettino, cavalchino e seguano gli 5997 4, 55 | e noti; poi ci rendesti sagaci a investigare le occulte 5998 2, 82 | non tanto per prudenza e sagacità de' nostri uomini, ma veramente 5999 1, 43 | ne' fanciulli che ne' più saggi per età e per malizia, già 6000 2, 43 | spesa. Tu dai più e più anni salari a gente strane, a diverse 6001 3, 365| manometti il vino forte, el salato guasto, o qualunque altra 6002 1, 16 | più in alta e più ferma e salda gloria, che costui el quale 6003 1, 56 | lui con onestate e tema saldi quella piaga e apertura 6004 2, 39 | generali precetti come fermi e saldissimi fondamenti onde crescano 6005 1, 15 | la fortuna in qualunque saldo consiglio, e in qualunque 6006 4, 56 | col cui favore e suffragio salgano in amplitudine e fra' suoi 6007 pro, 7 | contro l'insidiosa fortuna salgono in ultimo suppremo grado 6008 3, 14 | utile d'uno mio amico io sali' in Palagio. Non fu tempo 6009 1, 49 | se a lui fusse licito, salirebbe in sul più alto luogo della 6010 2, 62 | religioso e publico, alcuni salirono in luoghi ove prima qualche 6011 4, 144| benivolenza. E forse in loro saliti in grado elevato e pieno 6012 3, 123| alcuno giacere se none chi saliva troppo alto. Basti a me 6013 4, 24 | giostra, a piè schermendo, saltando, lanciando, e dava opera 6014 1, 45 | riusciti ottimi corridori, saltatori, lanciatori, saettatori, 6015 3, 219| rivoli chiari, che seguono saltellando e perdendosi fra quelle 6016 1, 44 | Senofonte, in conviti ballare e saltellare, tanto stimava licito e


abaco-ammun | amogl-beffa | bel-conci | concl-demmo | demon-duras | duret-gareg | garre-iniqu | iniun-manca | manch-opera | opero-porta | porto-recit | recon-salte | salut-sopra | sorda-torra | torre-zuppa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License