abaco-ammun | amogl-beffa | bel-conci | concl-demmo | demon-duras | duret-gareg | garre-iniqu | iniun-manca | manch-opera | opero-porta | porto-recit | recon-salte | salut-sopra | sorda-torra | torre-zuppa
grassetto = Testo principale
Parte, Capoverso grigio = Testo di commento
7020 3, 208| possessione, o ivi presso, torrei il prato, per potere andando
7021 3, 253| tale fortuna che potessino tôrsi il primo grado e occupare
7022 3, 440| si sia astuzia cercherà tôrvi del vostro, costui non vi
7023 3, 123| perversità e travaglio quanto trabocca adosso a chi sia in questi
7024 4, 33 | Asclepiade parea, così si traduce indigesto e crudo. Così
7025 3, 446| della molta masserizia e traducetelo proprio in contraria parte
7026 1, 38 | atti alla eloquenza, gli traduceva a quegli mestieri da natura
7027 2, 60 | troppo a lui fusse umida, traduchisi altrove, e sempre si posponga
7028 2, 78 | pigliare altro essercizio a tradurci quanto meglio a noi sia
7029 1, 79 | prestantissimo e potentissimo re tradurlo in una sì infima povertà
7030 3, 290| vivere nostro utili e buone a tradurre l'età nostra in quiete,
7031 3, 125| di buone cose sé stessi tradusse fuori di taciturnità e tenebre,
7032 2, 65 | cittadini, e' quali forse aveano tradutta l'età sua nell'arme fra
7033 2, 85 | mercantie condutte in Firenze, tradutte da que' di casa nostra sino
7034 4, 41 | Acadde che preso el lione e tradutto a Roma, all'uomo convenne
7035 1, 75 | due restati terzi che ne traea quel medesimo frutto qual
7036 4, 27 | molti fanno raportando e traendoli in invidia e malagrazia, -
7037 4, 81 | ornato, né con tua diligenza traendolo di turpitudine, sarà tale
7038 3, 217| uomo fusse, il quale non si traesse piacere della villa? Porge
7039 3, 427| acadendomi con loro qualche traffico, sempre domanderò, o domandato
7040 3, 418| amici quanto diciavate, e in traficarlo?~
7041 3, 297| sarebbe poco onore se la donna traficasse fra gli uomini nelle piazze,
7042 4, 20 | Adunque subito il Re co' dardi trafisse e spacciò quel così atterrato
7043 1, 46 | pentametri, lirici, comici, tragedi e ogni ragion di versi,
7044 2, 13 | racontare quanta utilità si tragga da questa congiugale amicizia
7045 4, 48 | e con questa licenza me tragittai fra gli altri nobili giovani
7046 2, 78 | sapere col corso delle cose tragittarsi a buona quiete e tranquillità
7047 1, 16 | tutto, in parte almanco traiettarvi a superare la durezza e
7048 1, 58 | villa mi ramenta che uno si traina drieto due rami di persone
7049 3, 250| del maestro. La pigrizia, tralasciare e non spesso rivedere e'
7050 2, 55 | furiosi? Segui, Lionardo, non trallassare adrieto, non temere tra
7051 3, 24 | bisognerà, anzi questo altro; il trambusto, le seccaggine, che prima
7052 2, 81 | magnifiche essercitazioni, se si trametterà in questo al quale essercizio
7053 3, 359| luogo fresco, scoperto da tramontana, el vino in luogo dove né
7054 3, 154| agiato, e senza avermi a tramutare. Non è cosa da credere,
7055 3, 156| atta, donde io non avessi a tramutarmi, e dove io potessi molto
7056 2, 84 | posti guadagni, e' quali si tranno delle cose, come sono usure,
7057 4, 38 | comporrai arte da condurmi in tranquilla e dolce coniunzione e unione
7058 4, 121| ingegnava, breve e succinto, transcorrendo presto, qui finire questa
7059 3, 84 | suo proprio; e chi lascia transcorrere l'una ora doppo l'altra
7060 2, 50 | così previsto né preparato transcorro con impeto, come chi corre
7061 3, 123| patria mi permette a dignità transferendolo a guadagno, a preda, non
7062 3, 81 | alcuna, quale io non potessi transferire in altrui. Anzi mi parea
7063 2, 20 | fosse con molti altri a Transimene morto in quel publico e
7064 4, 113| bisogni gli trasse da sé e transmisse altrove, quali non, dubito,
7065 1, 42 | anoverandole e per le bucherattole transponendole, conobbe per questo solo
7066 3, 208| vedendovi testé nuovi abitatori trapassano sospirando, e desiderandovi
7067 1, 36 | aseguire quanto l'animo il traporta, quanto la fortuna si gli
7068 1, 20 | fervore del paterno amore lo traportava, e non gli parea che uomo
7069 3, 447| Solea l'amico mio a questi trappolatori prima rispondere che per
7070 3, 124| buoni cittadini debbono traprendere la republica e soffrire
7071 3, 14 | di povertà, e se io non traprendessi parte de' suoi incarichi,
7072 1, 47 | che sono virili e buoni trargli innanzi e lodarli, quelli
7073 3, 264| avere cura della gioventù, trarla in virtù, condurla in lode.
7074 4, 26 | mercatanti si truova pericoloso, trarli tanta e sì presta somma
7075 4, 18 | apparesse occasione utile a trarmi più oltre accetto, e più
7076 1, 41 | copiosi e chiari indizii a trarne e fermarne perfetta cognizione.
7077 4, 11 | essemplo me a sapere simile trarsi persino entro alla secreta
7078 1, 49 | dilettarti, se così aspetti, o trarti dell'animo questa mala opinione,
7079 2, 72 | scellerata e perniziosa licenza trascorre.~
7080 2, 36 | che io in questa materia trascorrerò con quanta brevità si potrà.
7081 3, 1 | tenuta la notte passata in trascrivere in brevissimi commentarii
7082 4, 20 | Morto el Duca, mi trasferetti a Ladislao re de' Napolitani,
7083 4, 127| sue mani per tutto altrove trasferirono el fuoco, e piacque a tutti
7084 pro, 5 | malizia a Canne, a Trebia, a Trasimene, fra le Gallie, nelle Ispanie
7085 3, 411| serbare, più pericolosa a trassinalla, più brigosa a riavella,
7086 3, 399| e vedete divini ingegni, trassinate sentenze nobilissime, trovate
7087 2, 74 | qualche cosa sé stessi oziosi trastullano. E quanto chi mi lodasse
7088 4, 21 | bestie per solo dì quindici trastullarsi e, trastullo certo da discioperati
7089 4, 21 | quindici trastullarsi e, trastullo certo da discioperati e
7090 1, 12 | non vani, ma facilissimi, trattabili, versatili, e quanto s'appartenga
7091 3, 293| vostri litterati), e' quali trattando della prudenza e vivere
7092 2, 48 | conoscere come si debbe trattarla in casa.~
7093 4, 121| volentieri qui in pruova fuggiva trattarne, per quanto m'ingegnava,
7094 1, 82 | figliuoli ma come servi trattati. E passino alcuna volta
7095 3, 250| onorerei e largamente bene gli tratterei, e studiare'mi farli amorevoli
7096 4, 115| più modo e prudenza gli tratteremo, e quando pur ci volessero
7097 3, 451| tutto il dì accade, come li tratterresti voi?~
7098 2, 62 | riputato, ma poiché di questo trattiamo, siaci licito non tacere
7099 1, 35 | faticosissime, in viaggi e travagli grandissimi, e vivono in
7100 3, 123| tu da questi i quali si travagliono agli stati essere differenza
7101 | traverso
7102 1, 25 | grandissimo modo che non si gli travolga e disvolghi qualche membro,
7103 pro, 5 | possa e malizia a Canne, a Trebia, a Trasimene, fra le Gallie,
7104 3, 347| d'arroganza e costume di trecca, usanza di queste fanciulle
7105 3, 341| gracchiare quale fanno alcune treccaiuole tutto il dì e in casa e
7106 4, 19 | uomini in arme numero più che trecento mila, conditore di quella
7107 pro, 6 | ogni superbia, ogni ira, e tremare, subito queste tutte presero
7108 3, 24 | civilissima e quasi censo e tributo a conservare la benivolenza
7109 pro, 5 | grandirsi e augumentarsi trionfando. Si fu la loro immensa gloria
7110 1, 42 | egli tutto quieto starsi e tristerello, anoverandole e per le bucherattole
7111 1, 16 | quasi meritato in voi stessi triunfo, se arete in ogni vita saputo
7112 3, 123| tanto stimano l'andare colle trombe inanzi e col fuscello in
7113 3, 225| si truovano in villa fra' tronchi e fra le zolle.~
7114 3, 58 | dalle piove e frollo si troncò. E quello che costava uno
7115 pro, 8 | amplitudine delle famiglie; quali trovandogli essere molti e perfettissimi
7116 3, 207| sementi, boschi e pascoli? E trovandoli, crederresti voi averli
7117 2, 59 | maggior molestia e danno, e trovandolo riputerai poco lodo se altri
7118 1, 9 | prudentissimo e civilissimo, trovandosi con alcuni suoi amici in
7119 2, 78 | tu darti a cose civili, trovandoti moltitudine di parenti,
7120 2, 49 | Lionardo, stimi tu sia facile trovarle tutte in una donna, nonché
7121 3, 447| adoperarsi in ogni aiuto a trovarli da chi si sia degli altri
7122 3, 418| in una piccola borsetta trovarvi pane, vino, e tutte le vittoaglie,
7123 4, 146| instavano, ridomandato, comandò trovassero qualche più atto vino alla
7124 4, 36 | sapere se la amicizia fu trovata per sovenire alle necessità,
7125 3, 440| Sapra'mi dire quanti tu arai trovati comunicare teco altro che
7126 1, 36 | perché i Cartaginesi si trovavano il paese sterile e arido,
7127 2, 46 | indizio se la fanciulla si troverà copia di fratelli tutti
7128 4, 35 | ordine tuo te più dilettasse, troverai credo apresso e' scrittori
7129 4, 142| non rarissimo ancora si troverano, a' quali o per cupidità
7130 pro, 3 | tutti e' passati principati: troverassi che ad acquistare e multiplicare,
7131 1, 83 | ricordi, di che figliuoli si troverebben essi contenti, quanto si
7132 1, 74 | intelletto tuo. Pochi si troverebbono volesseno in sé avere tanta
7133 4, 95 | ADOVARDO E quanti si troverranno molto travagliarsi in mare
7134 1, 83 | essi contenti, quanto si troverrebbono felici e beati! Tutto, veggo,
7135 4, 116| tua ragione, benché forse troverrei non pochi quali più tosto
7136 2, 87 | giudicio della onestà ci troverremo ricchi, lodati, amati e
7137 4, 33 | la voluttuosa? che ancora troverrò io forse più numero d'amici,
7138 3, 447| dicea: «Io mi vi penserò, e troverrovvi buono rimedio; torna domani».
7139 pro, 3 | conseguita sua felicità, e trovoronsi in poco tempo senza imperio
7140 pro, 4 | gloria del nome latino, trovoss'egli alcun popolo, fu egli
7141 1, 73 | Eneida discrive Virgilio. E trovossi tra' principi romani miracolosi
7142 2, 28 | voi forse non istimate. Truovonsi disseminate e quasi nascoste
7143 4, 113| doppo l'altro e' tizzi e tuffandoli in acqua, con meno fatica,
7144 1, 40 | dove e' veggono el terreno tuffoso, arido e arenoso, ivi non
7145 2, 54 | animo, perturbano e fanno tumultuare que' maestri e' quali aveano
7146 2, 75 | el corso de' cieli, e' tuoni e saette, le quali tutte
7147 3, 414| dire, non le saette, il tuono, non l'ira d'Iddio ti priva
7148 3, 117| ma iniqua e malvagia a turbarci qualunque nostra ben propria
7149 3, 334| LIONARDO Pur credo vi dovesti turbare se in questo la donna non
7150 2, 85 | se la fortuna non potrà turbarli, quelli a te dureranno utili
7151 2, 87 | sgrida, veemente t'acusa, turbata ridice, promulga a tutti
7152 3, 496| sapere quant'e' possino alle turbate, provarli in cose private
7153 3, 347| contorta, con gli occhi turbati, gittando le mani, gridando
7154 4, 126| quando me vederà, tutto si turberà, curerà e studierà solo
7155 4, 8 | ignotissimo a me dispiacque e turbommi, da cui io non in tempo
7156 1, 8 | che si riputavano padri e tutori d'ogni minore, e correggevano
7157 pro, 4 | fortuna? La giudicaremo noi tutrice de' costumi, moderatrice
7158 3, 340| credere che sendo a voi tanto ubbidiente e tanto in sé modesta, molto
7159 2, 72 | spregiare le leggi; del non ubbidire le leggi segue ruina ed
7160 4, 142| ADOVARDO Ubbidirotti, e sarò pur dicendo non
7161 4, 56 | amicizia, se così recusando ubbidirvi diservissi a fine di più
7162 1, 82 | per figliuolo. Se non ti ubbidisce come a padre, sia in lui
7163 1, 66 | pensiero, né infra 'l vino e l'ubbriachezze si reputa contento, ma vergognasi
7164 1, 12 | molto si può reverenti e ubidenti. Suole la umanità, mansuetudine,
7165 4, 20 | presso meco avea ottimi e ubidentissimi cani acorsi, e con parole
7166 4, 26 | quale e' volesse parte, ubidientissima e fidelissima. Guardommi
7167 3, 290| vecchi, domandarli, udirli e ubidilli, imperoché il tempo, ottimo
7168 3, 337| ma la moglie più tosto te ubidirà amandoti che temendoti,
7169 3, 385| alle cose, tutti e' suoi la ubidiranno. S'ella sarà costumata,
7170 3, 345| vogliono ch'e' servi sappiano ubidirli in quelle cose quali essi
7171 4, 128| giuochi chiamati Olimpi, negò ubidirlo, però che non avea pari
7172 4, 144| testimonio, rispuose Pericle: «Ubidirotti persino alla ara», luogo
7173 4, 13 | né debbo né voglio, non ubidirvi, a me basta vedere che così
7174 3, 345| sì contumace il quale non ubidisca, se voi saprete con modo
7175 pro, 4 | la quale non temesse e ubidisse nostri editti e legge? Quello
7176 4, 47 | superiori, e da te molto essere ubiditi e beneficati. E così quasi
7177 2, 46 | barbara, scialacquata, unta e ubriaca poterà nelle fattezze essere
7178 1, 46 | era inclinato ad essere ubriaco e lussurioso, ma con essercitarsi
7179 1, 23 | avere figliuoli. Vedi l'uccello e gli altri animali che
7180 2, 60 | infermità e a quel modo uccidergli. Però si vuole che niuna
7181 2, 62 | potrebbe guarire, ma presto ucciderli. Non voglio essere lungo
7182 4, 85 | soffrire in regno chi gli avea ucciso el suo carissimo figliuolo;
7183 2, 21 | sé stessi, furiando, né uccisono figliuoli e mariti, ma bene
7184 2, 29 | avidissimi d'imparare. Gli altri udiamo noi volentieri come precettori;
7185 4, 55 | scusa ammettiamo cupidissimi udir te, qual dicesti come si
7186 3, 402| litterati non fastidiosi vi udirebbono volentieri, né so chi desiderasse
7187 4, 127| sia fortitudine e nolli udirei se volessero persuadermi
7188 4, 2 | lecito sederli presso sanza udirla gridarmi e accanirmi garrendo.
7189 4, 33 | officio di virtù, costoro udirò io più molto attento e loderolli,
7190 2, 53 | so quanto mi fusse utile udirti qui tanto diffidarti, e
7191 3, 312| LIONARDO Come vi parse ella udirvi? Volentieri?~
7192 2, 28 | interverrebbe a chi me udisse come a quelli e' quali caminano
7193 4, 6 | lui eccitatoli contra, e uditone più e più accuse e doglienze
7194 4, 70 | profondo e fresco letto all'uliveto, e con diligenza alle viti
7195 pro, 6 | debellar e' superbi ed essere umanissima e iustissima co' tuoi sudditi,
7196 2, 60 | questa troppo a lui fusse umida, traduchisi altrove, e sempre
7197 1, 30 | si doveva copia d'aere e umidità, lo fa di poi stare sempre
7198 3, 353| poco questa con una tardità umile e molto onestissima su levò
7199 pro, 6 | mentre che tu fusti unita, unanime e concorde a mantenere virtù,
7200 4, 138| tenero era da reciderlo con l'unghie, poi cresciuto e preso durezza,
7201 2, 12 | quel santissimo seggio, unico quasi nido di tutti i filosafi,
7202 4, 33 | quasi constituite, alcune unite con semplice e aperta coniunzione
7203 4, 69 | ancora saranno teco beni uniti di ferma e stabile amicizia,
7204 2, 84 | Ma diciamo prima universale di tutti e' guadagni, poi
7205 pro, 6 | mortali, e potesti in tutte l'universe nazioni immettere tue santissime
7206 pro, 6 | capo e arce di tutto l'universo mondo, mentre che tu fusti
7207 2, 46 | una barbara, scialacquata, unta e ubriaca poterà nelle fattezze
7208 4, 68 | come se covasse corrotte uova o vacue, così qui ogni opera
7209 1, 10 | ristituirla se già fusse dagli urti della fortuna in parte alcuna
7210 4, 7 | bisognava meno usare quanta usai arte e sollecitudine.~
7211 2, 76 | adoperandosi con virtù, usando le cose con ragione e modo.
7212 1, 44 | cominciarli a fare virili usandogli ed essercitandogli in cose
7213 3, 117| masserizia di quello che usandolo diventa nostro, sarebbe
7214 4, 24 | che persona suspicasse me usar la grazia e favore di Ladislao
7215 1, 45 | summergere dall'ozio e inerzia, usargli a ogni cosa virile. E anche
7216 pro, 2 | alcuno ragionamento mai usasse se non quella una, quale
7217 1, 73 | imparassino starsi nell'arme, usassino correre e volgere e in tempo
7218 3, 214| potessoro nuocere, e dove non usassono furoncelli; e cercherei
7219 4, 13 | diverse vie, mie caute e poco usate forse e raro udite astuzie,
7220 3, 26 | de' vizii, onde e' giovani usati a tale vita non sanno uscirne?
7221 4, 68 | familiare e domestico teco sì usava assiduo e con tanta verso
7222 3, 288| in quello mezzo; e non m'uscendo, io pure mi truovo avere
7223 1, 89 | Lorenzo suo fratello. Adovardo uscì per ordinare quanto bisognava.
7224 2, 78 | Ma non usciamo del proposito. Vorrassi,
7225 3, 26 | usati a tale vita non sanno uscirne? O! per continuarvi, Dio
7226 1, 2 | e piatosa mia faccenda. Uscirò di vita sanza quello incarco
7227 3, 369| solenne della grande festa tu uscissi in publico e mandassiti
7228 3, 248| contratto, ogni entrata e uscita fuori di bottega, e così
7229 2, 40 | più faticoso e industrioso usciva a trovare e portare secondo
7230 4, 53 | di tutti gli altri, non userai la tua natura e costumi
7231 pro, 2 | questa oggi nostra quale usiamo lingua, che a noi quella
7232 2, 12 | mortali l'amore vincendo usò suo imperio? Non mi pare
7233 1, 73 | nobilissimi uomini e principi usoro colla palla essercitarsi.
7234 4, 34 | sia più in fabricarmi e usufruttarmi l'amicizie, che in descriverne
7235 pro, 8 | dall'altre mie faccende usurpare ocio, tutto mi diletta averlo
7236 pro, 7 | nostra negligenza e desidia usurpato, o poiché noi Latini abbiamo
7237 3, 123| pessimo il quale bramerà e usurperà le cose publice. Non ti
7238 2, 68 | BATTISTA O diem utilissimam! Vado. Carlo, tu sta con
7239 3, 217| dona le passule e l'altre uve da pendere e da seccare,
7240 2 | secundus de familia: de re uxoria.~ ~
7241 2, 94 | BATTISTA Sta bene. Và. Io ti seguo.~
7242 4, 20 | gli era luogo coll'animo vacare a consigliarsi e discernere
7243 2, 86 | necessità. E sono, come al corpo vacazion d'ogni dolore, sincerità
7244 4, 68 | covasse corrotte uova o vacue, così qui ogni opera e studio
7245 3, 216| che così piantati più sono vaghi a vedelli, manco auggiano
7246 1, 75 | cosa non molto più di me vagliano. Di tanta gioventù quanta
7247 1, 28 | questa si vede piena di vaiuoli, fersa e rosolia, né mai
7248 4, 20 | non in quel loco assai valea fidarsi di sue armi e virtù,
7249 2, 78 | debole, poco robusto, poco valente a sostenere le fatiche,
7250 1, 6 | terra veduti figliuoli di valentissimi cittadini da piccioli porgere
7251 2, 4 | e così per le Ispagne, a Valenza e a Barzalona, ne' quali
7252 4, 68 | sola per sé benivolenza non valervi, se non quanto sia e conosciuta
7253 3, 496| casa, per sapere com'e' valessino nelle publice e grandi,
7254 2, 29 | per memoria e per ingegno vali quanto assai basterà satisfare
7255 2, 12 | ora dissi, voluttà atte e valide a convincere ogni offermato
7256 pro, 6 | tuoi magnificentissimi, validissimi e fortissimi animi fusti
7257 2, 13 | gli altri interissimo e validissimo. Ma pure, non so come, non
7258 1, 50 | impedimenti e istrumenti da far il vallo, da contenere l'essercito,
7259 pro, 1 | nazioni: Gallici, Goti, Vandali, Longobardi, e altre simili
7260 1, 12 | ostinati, non leggeri, non vani, ma facilissimi, trattabili,
7261 3, 297| io veggo alcuni, e' quali vanno rovistando e disgruzzolando
7262 1, 6 | nascono di dì in dì e crescono vari vizii, ora per proprio ingegno
7263 pro, 2 | sanno, né per uso possono variare casi e tempi, e concordare
7264 2, 28 | e tra' Latini Cicerone, Varrone, Catone, Colomella, Plinio,
7265 3, 353| lino, ancora v'asettassi il vasetto dello olio, ancora vi chiudessi
7266 1, 72 | non altrimenti che a uno vaso: se da prima tu forse vi
7267 1, 19 | veementissimi, quali e' ponea de' vaticinii, de' ministerii, de' poeti
7268 3, 14 | GIANNOZZO Troppo bene a noi vecchiacciuoli ogni piccolo travaglio nuoce.
7269 1, 44 | maschere e favole delle vecchie. Conoscevano, quanto uomo
7270 3, 56 | Non era meglio, stolta vecchierella, gittare quelle poche prime,
7271 3, 14 | diffrondare gli alberi. Vero a noi vecchietti e' dì serotini nella età
7272 3, 307| suo amicissimo, che pur vedendola troppo curiosa in domandare
7273 3, 208| ornatissimi, ne' quali molti vedendovi testé nuovi abitatori trapassano
7274 4, 72 | onestissimi, da chi essi troppo si vedeno amati e reveriti. Né dubito
7275 3, 180| tu, io e questi insieme vederebbono assai, quanto bastasse a
7276 3, 158| chiedere le cose d'altronde, e vederei in che modo quelle vi si
7277 1, 58 | necessario, chi goderebbe vedergli robusti, forti in arme ed
7278 3, 347| riverenza, troppo pare sozzo vederla con la bocca contorta, con
7279 3, 264| ragioni, pelle quali manifesto vederresti ch'egli è più dovuto, più
7280 1, 82 | volere chiamare figliuolo che vederselo disonesto e scelerato. Le
7281 3, 177| trovare in solitudine, per vedervi in mezzo padre di tutti
7282 3, 379| alla madre, e ancora la vedeva oziosetta, e pareva alquanto
7283 2, 64 | Questo facevano quando vedevano del matrimonio loro seguire
7284 3, 18 | famiglia Alberta, che sempre vedevi altretanti più che di tutte
7285 1, 31 | fantini quanto elle paiono. Vedevilo ieri giacere languido e
7286 1, 20 | ritenere le lacrime. Te vedevo io stare tutto astratto;
7287 1, 3 | acquistare fama e virtù. E vediamoli d'intelletto e natura non
7288 3, 51 | in sul fatto stessi ve ne vediate con l'occhio e colla pruova?
7289 1, 48 | bisógnati udirli stridire, vedili lividi, vergheggiati, e
7290 3, 123| lamenti, pianti di pupilli, di vedove, e di uomini calamitosi
7291 3, 56 | mente a queste donnicciuole vedovette? Elle ricolgono le mele
7292 4, 49 | sì loro grata quale in te vedranno umanità e gentilezza. Tu
7293 4, 135| vita moleste, rispose: «se vedremo l'inimico peggio afflitto
7294 4, 58 | cittadini e fra gli strani; e vedretele accommodatissime a lungo
7295 pro, 10 | vostre. E questo, vero, se io vedrò che voi pregiate, come stimo
7296 1, 23 | acerbità, però che queste più veementi pungono e premono, quelle
7297 pro, 10 | e viepiù caro. E sarammi veementissima cagione ad incitarmi con
7298 4, 125| forse alcuni dubitano queste veementissime affezioni nascere non da
7299 1, 19 | mortali molto possenti e veementissimi, quali e' ponea de' vaticinii,
7300 3, 345| sempre in casa fusse chi vegghiasse per tutti e' casi quali
7301 3, 9 | Pur bene di quello ch'io veggia.~
7302 4, 86 | pochi astuti, subito che veggiono de' suoi amici alcuno addutto
7303 2, 73 | riputare non aver vita. Veggonsi l'erbe, le piante, e gli
7304 4, 146| irrumpere in la rocca de' Vei e prendere la loro terra
7305 4, 143| iocundo compagno era come veiculo e sollevamento del tedio.
7306 1, 68 | come uno infinito amore vela e offusca gli occhi de'
7307 2, 62 | di quella pestiferissima velenosa furia. O veneno nocentissimo,
7308 2, 61 | contagiosi e più che gli altri velenosi. Le legge in malattia contagiosa
7309 2, 79 | delle navi adoperasse o veli o remi, quali al navichiero
7310 4, 20 | superarlo. Chiamavasi quel più veloce Tigri, ed era nome all'altro
7311 1, 40 | fusse buona, netta e presta vena. Però pongono mente sopra
7312 3, 192| vende le cose sue stimi tu venda testé quello che potrebbe
7313 3, 192| sarebbe masserizia. Chi vende le cose sue stimi tu venda
7314 4, 124| terra di que' cittadini, vendé molti vendicandosi delle
7315 3, 194| prima venderà il piggiore; e vendendo il migliore, non fa egli
7316 4, 124| vintovi». E così adunque vendendoli disse: «Se voi non sarete
7317 3, 194| costui sarà savio, e' prima venderà il piggiore; e vendendo
7318 3, 238| della famiglia più essere vendereccio che compraiuolo. Ma sappi
7319 3, 198| ingombro della casa, io quello venderei, e poi al tempo me ne rifornirei,
7320 3, 194| migliore, non fa egli di venderlo più che non viene a sé?
7321 3, 173| ove le abitazioni sogliono vendersi vile, e come si dice a migliore
7322 4, 130| cessino poi fra loro le vendette, rimanga odio verso l'usata
7323 2, 81 | te. In quel modo adunque vendi non la roba, ma la fatica
7324 4, 45 | ottimi cittadini propulsa e vendica l'iniurie ricevute da' viziosi
7325 1, 15 | onore solo e la fama si vendicaranno e' primi luoghi, né mai
7326 4, 128| E se forse acade severo vendicarci co' fatti, chi sia prudente,
7327 4, 41 | era viziata l'amicizia, in vendicarli la ingiuria lo uccise, e
7328 3, 254| quello uomo da cui aspettassi vendicarmi; né apresso comprendo per
7329 pro, 4 | fortuna? Quel che a noi vendicò la nostra virtù, confesseremo
7330 3, 421| Giannozzo. In ogni compera e vendita siavi simplicità, verità,
7331 3, 244| benivolenza. Uno benevoluto venditore sempre arà copia di comperatori,
7332 1, 44 | Empionsi per l'ozio le vene di flemma, stanno acquidosi
7333 4, 25 | giudicava, diede via a poterlo venenare, e l'altro ridendo parse
7334 | venendo
7335 3, 325| sono cose ne' vostri lisci venenose, e a te molto più che a
7336 3, 272| questi terribili, crudeli e venenosi.~
7337 4, 123| fùggollo come uomo pestifero e venenoso. E certo viltà d'animo troppo
7338 pro, 6 | genti, quali soleano al tuo venerando nome, Italia, rimettere
7339 | vengo
7340 3, 248| t'invecchiano pelle mani, vengonsi dimenticando, e così il
7341 | venir
7342 4, 143| ordini lo essercito, ma venirne frutto dissimile, però che
7343 | venirti
7344 | venissero
7345 3, 216| i frutti e le ricolte mi venissino a casa senza troppa vettura,
7346 | venisti
7347 | venivan
7348 3, 14 | ivi a quello ch'io volea; vennine qua ratto. Se in questo
7349 1, 7 | la casa nostra anni già ventidue -, darsi a reggere gli animi
7350 2, 20 | Castore e Polluce come cosa venustissima e divina dipinta, benché
7351 3, 353| con qualche fiammolina di verecundia. «Farò io bene», disse ella, «
7352 1, 48 | stridire, vedili lividi, vergheggiati, e spesso se' necessitato
7353 2, 19 | e appetiti rimangono da vergognarsi e temere biasimo tenuti
7354 1, 66 | ubbriachezze si reputa contento, ma vergognasi d'essere veduto disonesto,
7355 3, 329| alle nozze, o che ella si vergognasse tra le genti, o che ella
7356 3, 401| sciocchezza, e molto più mi sarei vergognato sentendomi non potervi satisfare.~
7357 1, 53 | quel buono antiquo, non si vergognava, né gli pareva fatica insegnare
7358 1, 59 | però, poiché tu mi tiri, mi vergognerò seguirti ragionando quanto
7359 3, 327| la stimi tu?». Rispuosemi vergognosa dicendo che male ne sapeva
7360 2, 46 | non maliziose, per natura vergognose e sanza intera alcuna malizia;
7361 3, 217| conoscente, graziosa, fidata, veridica. Se tu la governi con diligenza
7362 3, 244| con gli amici, con tutti veridici e netti, e molto vi guardate
7363 4, 119| sia el vero, ma quanto sia verisimile, e questa ragion deducono
7364 2, 82 | infiniti m'occorrono essempli verissimi ma odiosi. Sia ditto da
7365 3, 246| meco essere sollicito e veritiero; e volendo essere il contrario
7366 2, 80 | la brigata sarebbe a chi verrebbe voglia dargli qualche sferzata.
7367 | verrò
7368 4, 113| modo, non, in un tratto su versandovi un fiume d'acqua per amorzarlo;
7369 3, 140| qualche cosa più, se se ne versasse, guastasse, perdesse, che
7370 1, 45 | essercizio la lingua agile e versatile, il quale avendo le parole
7371 1, 12 | facilissimi, trattabili, versatili, e quanto s'appartenga nella
7372 4, 72 | ogni fortuna gli amici non vertuosi né onesti siano gravi e
7373 | veruna
7374 | veruno
7375 1, 57 | vizii degli animi che ora verziscono, sementingli di buone virtù,
7376 4, 8 | altrove luogo si fa ampla e verzosa. E Cicerone scrisse trovarsi
7377 3, 219| colletti fronditi, e que' piani verzosi, e quelli fonti e rivoli
7378 3, 96 | nostro padre, e fu padre del vescovo Paolo nostro cugino, e cugino
7379 3, 98 | republica, porgendo la insegna e vessillo militare al guidatore del
7380 2, 43 | strane, a diverse persone; tu vesti, tu pasci barbari e servi
7381 4, 48 | popoli barbari, Alessandro vestì stola e abito barbaro. E
7382 3, 231| LIONARDO Vestiresti voi così tutta la famiglia
7383 3, 307| scritture non per le maniche de' vestiri, ma serrate e in suo ordine
7384 3, 228| non buona masserizia non vestirli bene.~
7385 4, 16 | per onesto mio vivere e vestirmi; e non raro me accettò a'
7386 3, 14 | età nostra ci caricano e veston di molta ombra e affanno.
7387 2, 64 | e legame religioso, però vetano che quegli e' quali sono
7388 pro, 7 | non può a' mortali essere vetato in modo che a loro arbitrio
7389 4, 44 | del ramo, poi prende la vetta più ferma, appresso abbranca
7390 3, 216| venissino a casa senza troppa vettura, e potendola avere non lungi
7391 1, 70 | conservare questa nostra vetustissima e buona usanza. Seguasi
7392 pro, 4 | ottime e santissime nostre vetustissime discipline osservate, mentre
7393 3, 347| parole, essere non però vezzosa e leziosa, ma molto mansueta
7394 2, 18 | una leggiadra bellezza, un vezzosissimo costume? Anzi fu un poco
7395 4, 49 | in Ionia era delicato, vezzoso; in Tracia con quelli s'
7396 3, 118| danni, essilii. Tornando di viaggio sempre pensi qualche malefatto
7397 1, 34 | suoi nipoti, qual si scrive vidde a sé nati divo Augusto Cesare;
7398 2, 62 | Quante terre già si viddono da piccolo principio d'infezione
7399 4, 127| macchine atorno de' Romani e videro le fiamme portate dal vento
7400 pro, 6 | le sue pristine forze, e videsi offuscata e occecata la
7401 2, 46 | detto: «Gratissima virtù vien d'un bel corpo». Lodano
7402 4, 27 | negate non però sono a voi sì vietate che in tempo non si possino
7403 2, 86 | riavere quello che a noi sia vietato, sarebbe pazzia, sarebbe
7404 3, 383| infima, e io subito gliele vietava, diceali questo comandasse
7405 pro, 7 | difficultà a' diligenti e vigilanti possessori essere suttratto,
7406 3, 207| simili molti siti atti a vigna, sementi, boschi e pascoli?
7407 3, 218| del bue, della lana, delle vigne o delle sementi, senza sentire
7408 3, 158| ben prosperi, diritti e vigorosi, stimarei anche io invecchiarvi.
7409 3, 324| incontinenza subito la rende vilissima. La disonestà dispiace a
7410 1, 55 | bruttissimi essercizii e a vilissime arti e infame, e bruttamente
7411 3, 212| trassinare tali ingegni villaneschi, per poi meglio sapere sofferire
7412 4, 123| pestifero e venenoso. E certo viltà d'animo troppo da vituperarla,
7413 4, 27 | suoi. E quello che tutto vincea, io d'ogni ricevuta beneficenza
7414 3, 217| drieto, avendone piacere e vincendone il freddo e la forza del
7415 4, 128| dove presertim più sia per vincer danno, che utilità vincendo;
7416 4, 127| disse: «Se un'altra volta vinceremo e' Romani, certo tutti periremo».
7417 1, 61 | nelle male inclinazioni vincerle con studiosa cura e assidua
7418 4, 58 | ADOVARDO Vincetemi. Uditemi. Seguita vedere
7419 1, 40 | ma dove surgano virgulti, vinci e mirti, o simile verzure,
7420 3, 113| uno è fresco, l'altro sta vincido e passo. Adunque chi conserva
7421 3, 442| con lunga importunità lo vincono, se domandano piccola somma,
7422 2, 48 | termine satisfare, prieganti, vinconti, né a te pare di spregiare
7423 4, 131| chi sé dia a concertare vindicando, arà opera fare che l'inimico
7424 4, 124| lodano Agatocle, el quale, vinta con arme e soggiogata a
7425 4, 124| tuoi soldati?», rispuose: «vintovi». E così adunque vendendoli
7426 2, 19 | disonestissima e scelleratissima, violare l'amicizia, viziare la consanguinità,
7427 2, 78 | andar bellamente per qualche viottolo, vorresti tu pure irvi per
7428 1, 40 | perdono opera, ma dove surgano virgulti, vinci e mirti, o simile
7429 2, 72 | senza molto sudare in cose virilissime e faticosissime? Certo sarà
7430 pro, 5 | sinistra fortuna quelli animi virilissimi, quelle menti divine, restorono
7431 4, 9 | prudenza, piena d'uno animo virilissimo e mansuetissimo, - pur lo
7432 3, 413| ma più tosto per perdere virilmente, dico ch'e' vostri argomenti
7433 1, 69 | scritto l'Istoria illustrium virorum, insieme e quelle contenzioni
7434 1, 36 | figliuolo a una o un'altra virtude o lode? E testé non occorrono
7435 1, 37 | non erro, e' cittadini virtudiosi e onesti che i ricchi molto
7436 2, 77 | a molti, e quelle fieno virtuosissime le quali non si potranno
7437 2, 12 | fatta menzione d'alcuno, per virtuosissimo che fusse e in ogni lode
7438 2, 72 | essercizio per acquistare virtute e meritar fama, ponete animo
7439 4, 47 | sia varietà maggiore ne' visi degli uomini, o pur ne'
7440 2, 61 | liberalità a uno parente visitare, aiutare, e in ogni caso
7441 4, 1 | familiari; sopragiunse a visitarli e presentò loro poche ma
7442 2, 48 | il parentado con spesso visitarsi e convivare. Forse ivi si
7443 2, 62 | casa, amorbossi chi gli visitò, per modo che tutta la terra
7444 3, 118| preveduto. Suole meno ferire il visto prima dardo. E così ciò
7445 4, 68 | impreso caldo e fervore vitale perisce o esce abortivo,
7446 4, 39 | iustissimo e severissimo. Aulo Vitellio, quello quale doppo la morte
7447 4, 70 | uliveto, e con diligenza alle viti giugne suo marito l'olmo,
7448 4, 125| sacerdote, trovato in la vittima due insieme in una rete
7449 3, 418| trovarvi pane, vino, e tutte le vittoaglie, veste, cavalli, e ogni
7450 pro, 6 | carche di ostili essuvie e vittoriosi voti e lauree trionfali,
7451 4, 19 | dì Temir Scita, principe vittoriosissimo, duttore d'uomini in arme
7452 1, 34 | alcuno biasima, insieme vitupera l'essere padre. E qui me
7453 2, 15 | potentissima fortuna, sempre vituperando qualunque dilicatezza del
7454 4, 123| viltà d'animo troppo da vituperarla, non che con false diffamazioni,
7455 1, 67 | figliuoli, e non come inimico vituperarli, o con parole acerbissime
7456 4, 27 | tutti e' buoni odiati e vituperati, volentieri sì mi stava
7457 4, 47 | che più siano a biasimo e vituperazione che a lode, in modo sì escusato
7458 4, 126| Non però sarà ch'io non vituperi in vendicarsi ogni subitezza
7459 4, 115| volessero inimici. Non però vitupero chi con animo virile più
7460 4, 126| perturbazione e molestia, e vivane in tristezza e lutto. L'
7461 3, 50 | fosse, l'opere loro non viverebbono tante età.~
7462 2, 86 | abundanza delle cose. Così viveremo liberi e lieti. Poi in quello
7463 2, 86 | avara, non però per questo viverete solliciti, né troppo manco
7464 4, 4 | principe, apresso di chi io vivessi con più autorità che escluso,
7465 1, 44 | essercizio. La natura si vivifica, i nervi s'ausano alle fatiche,
7466 4, 41 | que' tetti, dove tanto era vivuta familiare, e dove tanta
7467 3, 174| gli abitatori ivi siano vivuti sani e fortunati. Sono alcune
7468 4, 138| persequita corrodendo e viziando ogni intimo suo ragionevol
7469 2, 19 | scelleratissima, violare l'amicizia, viziare la consanguinità, spregiare
7470 4, 41 | che per colpa del suo era viziata l'amicizia, in vendicarli
7471 4, 70 | colpa de' costumi corrotti e viziati, questa arte divulgatissima
7472 1, 6 | conversazioni e consuetudini viziato e guasto; e per mille ancora
7473 pro, 1 | dì in dì insalvatichì e viziossi la nostra prima cultissima
7474 3, 325| liscio diventeranno aspre e vizze. E non dubitare che quelli
7475 3, 327| incavernati, il resto del viso vizzo e cennericcio, per tutta
7476 4, 20 | ridendo disse, latino loro vocabolo: «Te am'io, commiliton mio,
7477 2, 24 | innamorate le quali non voglian e domandino del tuo. E quando
7478 4, 16 | de' principi massime si voglion acquistare e aoperare per
7479 2, 80 | E vogliovi adducere una similitudine
7480 4, 124| quanto la fama, e in luogo volar le parole e tanto portare
7481 4, 24 | sparviere, disse el vero. Una volata el rende soro e foresto;
7482 1, 5 | fu necessario. Ma ben si vole ancora nella infermità e
7483 4, 114| LIONARDO Ragione vòle che non senza grande vizio
7484 3, 419| né io sarei sufficiente volella con voi vincere.~
7485 3, 325| dimmi, doppo molti giorni volendola vendere così lisciata, quanti
7486 1, 64 | e sì in luogo atta, che volendoli satisfare convien chi ricevette
7487 3, 327| stima non potere piacermi volendomi ingannare, monstrandoti
7488 4, 146| Dea Vittoria in Roma, e volendovi porre suoi onorati tituli,
7489 2, 44 | dannoso accostare la gioventù volenterosa e fervente a simile opera,
7490 3, 174| furioso, né mi monstrerrei volenteroso comperatore. Eleggere'mi
7491 4, 126| contrarietà disiunta d'animi e voleri in qualunque cosa. Adunque
7492 4, 44 | ingegni umani, non in un tempo volerli avere irretati, ma prima
7493 1, 36 | troppa esquisita fatica volertele a una a una tutte racontare.
7494 4, 57 | dove a te qui protestai volerti udire e accettare da te
7495 pro, 8 | arbitra' lo nostro officio volerveli radunare e tutti insieme
7496 1, 74 | tuo. Pochi si troverebbono volesseno in sé avere tanta fermezza
7497 3, 151| voi avete gran famiglia, e voleteli tutti essere simili a voi
7498 | volevano
7499 | volevo
7500 4, 66 | che molti fitti e lievi volgari amici? E forse come nell'
7501 4, 114| si dice che picciola onta volge un leggier fronte.~
7502 4, 21 | un parpaglione tarpato, o volgendo uno uovo infiniti mille
7503 3, 3 | là ricadere, e sospirò, e volgendosi verso el fratello lo mirava
7504 1, 73 | arme, usassino correre e volgere e in tempo ritenere il cavallo,
7505 4, 20 | questo in qual parte si volgesse non avea. Io con due quali
7506 2, 2 | segue e viene dovunque tu la volgi e guidi, né il ragionare
7507 3, 277| Giannozzo, le necessarie e le volontarie spese, con che ragione abbiamo
7508 4, 35 | non onesto, sempre vero e volontario officio e pronto beneficio
7509 1, 62 | figliuoli sieno bene animati e volontorosi a farse valere e pregiare.
7510 1, 65 | dire Vespasiano Cesare: «La volpe muta il pelo ma nonne il
7511 4, 127| fatta agl'imbasciadori de' Volsci: «voi primi corresti in
7512 2, 82 | Sempre in ogni contratto volsono i nostri osservare somma
7513 4, 21 | vederete e con maggiore astuzia volteggiare la preda, e con animo non
7514 1, 63 | gioventù sempre volubile le voluntati; gli appetiti dei giovani
7515 3, 262| esserti obligato, e così arà volunterosa memoria fare il simile a'
7516 1, 3 | fra gli ultimi carissimi, voremmo che ogni uomo ci conoscesse
7517 2, 60 | sono le famiglie mancate. Vorrebbesi potere mantenere gli uomini
7518 | vorremmo
7519 2, 28 | mio onore tragettare? Chi vorreste voi che me stessi a udire?
7520 | vorrò
7521 2, 54 | malizia di sangue, o deboli e vòti di vigore e polso, così
7522 4, 46 | fra' quali el nome e fama vulgata assai mi testifica e persuade
7523 4, 24 | caso sparge troppo danno e vulgatissima infamia, non di chi erra
7524 4, 56 | sarebbe contro a' primi vulgatissimi precetti d'amicizia, se
7525 2, 4 | avenirci quello suol dire el vulgo: «Lungi da occhi, lungi
7526 2, 44 | Esiodo faceva uno marito in XXX anni; a Ligurgo piaceva
7527 2, 44 | Ligurgo piaceva e' padri in XXXVII; a' nostri moderni pare
7528 4, 128| ferito inimico, e que' ditti Zeloni, quali ne' teschi de' suoi
7529 2, 56 | ancora a fare la pappa e zuppa pe' fanciulli? Ma poiché
|