Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
butteranno 1
buttò 4
c 3
c' 108
caccia 1
cacciata 1
cacciati 1
Frequenza    [«  »]
111 uno
110 ai
109 ad
108 c'
105 ci
104 tutte
98 dalla
Leon Battista Alberti
Momo o Del Principe

IntraText - Concordanze

c'

    Parte,  Paragrafo
1 1, 1| rivelare all'amante, che c'è cascato, un sacco di assurde 2 1, 2| abbia averne il controllo. C'è tra gli dèi un fuoco sacro, 3 1, 2| continui in rapido movimento. C'è da aggiungere che lo stesso 4 1, 3| inarcando le sopracciglia: «Cosa c'è, Momo mio? Ho l'impressione 5 1, 5| pubblico dominio, cosicché non c'era più dio, né maschio né 6 1, 7| conquistare grazie a loro, se non c'era altro mezzo, gli ospiti 7 1, 8| Momo s'era accorto che c'erano dèe in circolazione; 8 1, 9| comunicare alla dea Virtù che c'era uno della sua gente, 9 1, 11| dell'alta società (tra cui c'è chi ritiene vi fossero 10 1, 16| 16-~ ~C'era una ragazza, una sorella 11 1, 19| Eppure, di questo duro esilio c'è una cosa che mi sta bene: 12 1, 19| arrogante e temerario. Non c'è bene altissimo e divino 13 1, 19| loro Veneri, i loro Amori. C'è di più: se cominceranno 14 1, 19| loro odio e rancori. Non c'è dubbio che la furia di 15 1, 24| esperte della vita. Poiché non c'era modo di cancellare l' 16 1, 25| voce, il corpo e le forze. C'era vicino un sacro guanciale 17 1, 27| ascoltare e riferire, non c'era luogo, per quanto fuori 18 1, 28| i mortali, dato che non c'è quasi nessun dio che non 19 1, 29| riflettere sul da farsi. C'erano molte buone ragioni 20 1, 31| imprevisto di Ercole. Infatti non c'era argomento più brillante 21 1, 33| sbatter la testa; così dentro c'è trepidazione, mentre fuori, 22 2, 3| suo padre che tra gli dèi c'è una gran baraonda, si preparano 23 2, 3| dopo se ne pentiva; non c'era figura in cui non desiderasse 24 2, 5| concessioni dei celesti? C'è una bella differenza tra 25 2, 7| autorizzati a tormentarlo. C'è altro da aggiungere? In 26 2, 10| così numerosa dei suoi non c'era nessuno, secondo lui, 27 2, 10| la missione. «Ma sì che c'è» intervenne Momo «qualcuno 28 2, 10| altro più abile e adatto! C'è mia figlia Fama, la più 29 2, 13| gli aveva risposto così: «C'erano tanti motivi per non 30 2, 14| sola come vorrebbe lei non c'è abilità artistica che basti! 31 2, 14| a cielo scoperto; e poi c'era da farsela in mezzo a 32 2, 14| della vita, ma ben pochi c'erano riusciti; poi però 33 2, 14| Sulla terra, infatti, non c'è animale più riluttante 34 2, 14| logora chi ce l'ha. Cosa c'è nella vita, infatti, di 35 2, 14| geometri che tutto quel che c'è da sapere nella loro professione 36 2, 14| bell'e nota e assimilata. C'è una sola differenza: chi 37 2, 14| sulla loro mancanza. Non c'è bisogno di mezzi di trasporto, 38 2, 14| congiuntura sfavorevole. Non c'è da investire nessun capitale 39 2, 14| canti e balli. Se al potere c'è un principe cattivo gli 40 2, 14| quel che fa lo fa per sé. C'è proprio bisogno di dire 41 2, 14| su cui ci si corica, non c'è dubbio che si dormirebbe 42 2, 15| una gamba: 'Nemmeno ora c'è niente che ti possa preoccupare, 43 2, 16| Ne sentirai una bella. C'era tra i filosofi un raro 44 2, 16| asino riempì Momo di botte. C'erano per fortuna alcune 45 2, 18| cercava di convincerlo che non c'era stata mancanza da parte 46 2, 18| prepotente come Pallade; non c'era da stupirsi, del resto, 47 2, 18| aveva con la dea Frode, c'era anzi da guardare con 48 2, 19| buon senso di chicchessia. C'era poi una terza categoria 49 2, 19| esperienza, al punto che non c'era nulla che non potessero 50 2, 19| se non vado errato, non c'è nemmeno uno di voi che 51 2, 19| anziché uomini? Eppure c'è chi va sostenendo che gli 52 2, 19| uomini: di quali uomini, c'è da chiedersi, dei buoni 53 2, 19| assiduità di situazioni dolorose c'è sempre un nuovo motivo 54 2, 19| potremmo nemmeno esistere? Non c'è motivo di ritenere che 55 2, 19| aspetto già la risposta: che c'è di strano se essi, abituati 56 2, 23| siano messi a casa loro: non c'è altro posto dove metterli: 57 2, 23| pretendono una fetta di potere! C'è follia più grande di andare 58 2, 26| fondo alle spiagge; anzi, c'è chi dice che siano voti 59 3, 2| più alte autorità divine c'erano anche dei personaggi 60 3, 2| diversi dalle intenzioni; ma c'erano anche quelli che, pensando 61 3, 4| approfondite ricerche; non c'era problema da discutere 62 3, 5| al suo fianco gente a cui c'era poco da comandare, anzi 63 3, 5| poco da comandare, anzi c'era da ubbidire, data la 64 3, 8| costruzione in movimento è dio. Se c'è un solo dio in natura, 65 3, 9| però, stringi stringi, non c'è mai». E Giove: «Tu comunque 66 3, 10| coi pretesti più svariati: c'era chi andava a congratularsi 67 3, 11| sa trovar la follia! Cosa c'è da commiserare in quelli 68 3, 11| ambizioni e le voglie? Cosa c'è? Questo qui va dicendo 69 3, 11| quel che ho fatto io non c'è ingiustizia, semmai c'è 70 3, 11| c'è ingiustizia, semmai c'è un errore, perché avevo 71 3, 11| tanto biasimato; e poi non c'era cosa più vergognosa di 72 3, 12| bile, rimuginava così: «C'è da dar retta a chi sostiene 73 3, 13| mente. Infatti sulla terra c'è un tipo particolare di 74 3, 13| veramente: tra i mortali c'è un certo Democrito, famoso 75 3, 13| i pareri sono discordi: c'è chi lo vuole un filosofo, 76 3, 13| Ma che importanza ha? Che c'entra col tuo problema principale, 77 3, 14| cerimoniale. Dalla parte opposta c'era una folla fittissima 78 3, 14| alte personalità: anzi, c'era chi iniziava a irritarsi 79 3, 14| decisione voleva accertarsi se c'era qualcosa che essi intendevano 80 3, 15| assemblea, sentì subito che c'era stato un grosso cambiamento 81 3, 18| venivano repressi, e non c'era altro modo per reprimerli 82 3, 19| persone. In quella confusione c'era anche la dea Notte, che 83 3, 19| forse ammetterai che non c'è ragionamento più adatto 84 3, 19| per essere simile a lui, e c'ero riuscito quasi completamente: 85 3, 19| o meno in mezzo al petto c'è un umore che, per effetto 86 3, 19| perfettamente inutili se non c'è l'impulso aggressivo, avevo 87 3, 19| mondo così grande! Ma che c'è? Cos'hai trovato di tanto 88 3, 20| cuoio di prima qualità, c'è arrivato per caso o con 89 3, 20| governo! Che ne pensi? Non c'è nessun modo di catturarlo?». 90 3, 20| colpevoli, o colpire chi non c'entra? Che beni gli puoi 91 3, 20| il tuo consiglio; e poi c'è una cosa che mi conforta: 92 3, 21| oltre che in popolarità c'era tutto da guadagnare in 93 3, 21| fare. Disse perciò: «Non c'è bisogno che vi ripeta, 94 3, 21| raffinata formazione. Che c'è di strano, quindi, se nella 95 3, 22| si deve, marito mio. Ma c'è un particolare che vorrei 96 4, 2| quell'immensa armonia. In più c'era il mormorio intenso della 97 4, 3| rischio di subire oltraggi. C'era una sola difficoltà: 98 4, 8| della statua di uno che non c'è? Questo qui s'è messo in 99 4, 10| quel poveraccio, se non c'era possibilità di pagare? 100 4, 14| mezzo a liti e baruffe. Se c'è da aver paura non solo 101 4, 14| la loro opinione è che c'è una regola da osservare 102 4, 19| quali aveva sentito dire che c'erano dei pericolosi rapinatori. 103 4, 20| addosso malanimo, da chi c'era da aspettarsi un aiuto 104 4, 21| parti. E allora, visto che c'è da posare il remo possiamo 105 4, 21| volevano tutti bene, non c'era uno di cui non potessi 106 4, 21| pieno di rischi; per me non c'era nessuno di questi ostacoli, 107 4, 21| ragione tutti quanti, a me non c'era uno che non obbedisse. 108 4, 21| che io lo volessi; per te c'era nulla dei tuoi beni e


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License