Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
carnefice 1
caro 11
carogne 1
caronte 90
carpite 1
carponi 1
carri 1
Frequenza    [«  »]
92 quello
91 dell'
90 agli
90 caronte
90 però
89 quando
87 cielo
Leon Battista Alberti
Momo o Del Principe

IntraText - Concordanze

caronte

   Parte,  Paragrafo
1 4, 10| soprattutto di enorme interesse. Caronte, infatti, aveva appreso 2 4, 10| distruzione imminente. Pertanto Caronte aveva deciso di andare a 3 4, 10| altro che banale, che però Caronte aveva lasciato da parte 4 4, 10| il costo dei traghetto. Caronte si mette d'accordo con lui 5 4, 11| 11-~ ~Così Caronte, facendo i preparativi per 6 4, 11| l'altro Gelasto chiese a Caronte perché trasportava la barca 7 4, 11| in secco sulla spiaggia. Caronte rispose: «Vuoi proprio che 8 4, 11| viaggio mi fa: 'Non è vero, Caronte, questo qui e i suoi parenti 9 4, 11| voglia d'imparare?». Rispose Caronte: «Imparare nuovi mestieri 10 4, 11| voglia insegnare a remare a Caronte?». Intervenne Gelasto: « 11 4, 11| ingiustizia da parte tua, Caronte: tu hai traghettato un sacco 12 4, 11| mancanza di discrezione». Caronte rispose: «Dici di non esser 13 4, 11| lamentarmi del mio guaio, Caronte, non chiedere le tue prestazioni, 14 4, 11| risorse se non le preghiere». Caronte rispose: «Avresti fatto 15 4, 11| bislacca!» esclamò allora Caronte «Sei ridicolo se ti limiti 16 4, 11| relazioni tra gli uomini». E Caronte: «Persone illustri e rispettabilissime, 17 4, 11| allora è un dovere» fece Caronte «sollevare dai fastidi chi 18 4, 11| dici tu» rispose Gelasto. E Caronte: «Allora tu, visto che hai 19 4, 11| del tuo dovere! Perciò, Caronte, considera se non sia tutt' 20 4, 11| a forza di elemosine». E Caronte: «Almeno il remo!». «Ma 21 4, 12| un basso sottopassaggio. Caronte, che di acqua in vita sua 22 4, 12| praticello che trovarono. Caronte ha una sensibilità sviluppatissima, 23 4, 12| sgraditi. Per strada, poi, Caronte, vedendo che paesaggio piacevole 24 4, 12| cosa è bene che tu sappia, Caronte, che in natura è impossibile 25 4, 12| vuoto: è chiaro fin qui, Caronte?». Caronte rispose di non 26 4, 12| chiaro fin qui, Caronte?». Caronte rispose di non aver mai 27 4, 12| del discorso di Gelasto, Caronte lo interruppe: «Anch'io 28 4, 12| ridendo: «Non ti devi stupire, Caronte, io questa strada non l' 29 4, 12| defunti oltre la mia». E Caronte: «Ehi, ma quello è di sicuro 30 4, 12| divorarseli. Disse allora Caronte: «Devo proprio darti ragione: 31 4, 12| che i re siano lupi?». E Caronte: «Ma che bravo filosofo, 32 4, 12| niente delle cose umane! Caronte il barcaiolo ora t'insegna 33 4, 12| scoperto». Gelasto chiese: «O Caronte, stai scherzando o parli 34 4, 13| 13-~ ~Mentre Caronte faceva questo discorso, 35 4, 13| per spiare di nascosto se Caronte aveva intenzione di mettere 36 4, 13| Gelasto domandò: «E allora, Caronte, che te ne pare?». Caronte 37 4, 13| Caronte, che te ne pare?». Caronte rispose che secondo lui 38 4, 13| Gelasto: «Come vuoi tu, Caronte: però quello che si ascolta 39 4, 13| davanti a loro». Allora Caronte, indicando l'una e l'altra 40 4, 14| stavano a guardare le statue, Caronte ebbe l'impressione di sentire 41 4, 14| somiglia come più non si può!». Caronte sentì poi altri dire che 42 4, 14| riconobbe la sua voce, disse: «Caronte, voglio farti vedere quant' 43 4, 14| prigioniero. Allora, tornando da Caronte, Gelasto disse: «Che te 44 4, 14| macigno colpì la barca di Caronte provocando un gran rimbombo ( 45 4, 14| selvaggio ubriaco di prima). Caronte, atterrito dal colpo, si 46 4, 14| lanciando contro l'ubriaco, ma Caronte esclamò: «Lascia perdere, 47 4, 14| Gelasto cercava di richiamare Caronte, questi se la filava saltellando 48 4, 14| dell'avventura capitata a Caronte, inattesa e veramente spassosa. 49 4, 14| delle statue, disse dunque Caronte: «Ridete quanto vi pare: 50 4, 14| correre gridando: «Accidenti, Caronte! Accidenti, aspetta che 51 4, 14| Accidenti, aspetta che arrivo!». Caronte si voltò a guardarlo, stupito 52 4, 14| ridere!». «E allora?» fece Caronte «Volevi che piangessero, 53 4, 14| fuori città andando dietro a Caronte, si attaccò alla poppa capovolta 54 4, 14| barca e disse: «Fermati, Caronte, per favore!». Quello rispose: « 55 4, 14| sono esperti i filosofi, o Caronte!». Rispose Caronte: «È per 56 4, 14| filosofi, o Caronte!». Rispose Caronte: «È per questo che è così 57 4, 14| certo per togliere un peso a Caronte, ma per impedirgli di andarsene 58 4, 14| a maneggiare il remo». E Caronte: «Il remo qui in secco?». 59 4, 14| cattiveria!». Intervenne allora Caronte: «Gelasto, stammi un po' 60 4, 15| guardarsi intorno esitante; Caronte, che cominciava a irritarsi, 61 4, 15| rispose: «Non ti arrabbiare, Caronte, mi sto dando da fare per 62 4, 15| né punti di riferimento». Caronte rispose: «Ho sentito dire 63 4, 15| navigano nel mare calmo, Caronte dice: «Vedi come me la cavo 64 4, 15| navigazione!». Gelasto esclamò: «O Caronte! Che definizione appropriata 65 4, 15| sentire la parola pirati, Caronte si spaventò, perché aveva 66 4, 15| Gelasto si accorse che Caronte s'era spaventato e disse 67 4, 15| Fai bene a squagliartela, Caronte! Se catturassero un vecchio 68 4, 15| Giunto che fu sulla spiaggia, Caronte s'imbatté negli abitanti 69 4, 15| di salire sulle montagne. Caronte disse che non poteva abbandonare 70 4, 17| subito a raccontare tutto a Caronte. Questi non aveva mai mostrato 71 4, 17| Gelasto. «Perché no» rispose Caronte «se ci riderei sopra anch' 72 4, 17| anche da morti?». Così narrò Caronte, poi prese subito la barca, 73 4, 17| quel sudiciume addosso. Ma Caronte non volle, sostenendo che 74 4, 18| Questi i discorsi di Caronte e Gelasto. A un certo punto 75 4, 18| del re narrata poc'anzi, Caronte si decise a esporre l'interessantissima 76 4, 18| al momento della fuga di Caronte dal teatro, la risata degli 77 4, 18| era successo agli dèi e a Caronte. A quel punto, fu tale il 78 4, 20| dunque, da questa tempesta, Caronte e Gelasto approdarono a 79 4, 20| quello che è capitato a Caronte, a questo dio? Mentre, seguendo 80 4, 20| E anche per voi, Momo e Caronte, dovrebbe esser motivo di 81 4, 21| visita a Momo. Trovati Caronte e Gelasto, volle sapere 82 4, 21| fronte alle domande di Momo e Caronte, espose per filo e per segno 83 4, 21| Ciò detto, andò via. Anche Caronte se ne andò, e durante la 84 4, 21| sorta o un servo». Riprese Caronte: «Mi fai tornare in mente 85 4, 21| coscienza di te?». Rispose Caronte: «E come potevo comportarmi 86 4, 21| vecchio lupo di mare come te, Caronte, ha avuto paura del pericolo, 87 4, 21| pur essendo immortale?». Caronte rispose: «Lupo di mare e 88 4, 21| Gelasto: «Come vuoi tu, Caronte; ma continua, racconta quella 89 4, 21| che sarà interessante». Caronte allora: «Sentirai una storia 90 4, 21| Peniplusio ribatteva così: 'Caronte, ti chiamo a giudice: vedi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License