Parte, Paragrafo
1 1, 3| saggezza, capisci cosa voglio dire meglio di quanto io possa
2 1, 3| ti pare. Cos'è che potrei dire a proposito del ministero
3 1, 5| parole che avevano inteso dire poc'anzi a Momo vicino all'
4 1, 10| tornò in sé e cominciò a dire qualcosa di più. Prese così
5 1, 16| potete, a ciò che vi sto per dire, vi può essere utilissimo
6 1, 16| parole di Momo, non è facile dire quanto si dimostrarono desiderose
7 1, 19| attacchi di bile, potrò sempre dire d'aver agito in buona fede,
8 1, 21| animo in ansia; difficile dire quanto fosse insofferente
9 1, 22| quei rami verdeggianti. Che dire a questo punto dell'audacia
10 2, 2| 2-~ ~Si potrà dire che tutto quel che si è
11 2, 2| pubblica piazza, come si suol dire, con l'approvazione di amici
12 2, 3| uomini, perché aveva sentito dire che erano armati e coraggiosi:
13 2, 3| ubbidire al padre. È difficile dire quanti e quali turbamenti
14 2, 4| contentezza, cominciava a dire un sacco di cose avventate
15 2, 10| proposito di ciò che sto per dire: dal canto mio, posso garantire
16 2, 12| Giove le rispose: «Dovrei dire anch'io per quale ragione,
17 2, 12| ogni cosa). Questo non vuol dire, tuttavia, che io non sia
18 2, 14| resterai ammirato: non è facile dire, infatti, quanto sia stato
19 2, 14| liberamente, non ha problemi a dire di no, prende da tutti,
20 2, 14| si tirano indietro. Che dire poi della loro libertà,
21 2, 14| C'è proprio bisogno di dire quanto siano degne d'un
22 2, 15| pennichella e l'altra soleva dire così: 'Cosa vuoi che sia,
23 2, 15| solo Momo continuava a dire: 'Anche questo, Momo, non
24 2, 19| subire, ma non era facile dire da quanti cumuli di avversità
25 2, 19| sia vero quel che si suol dire, che se uno asserisse che
26 2, 22| sbaglio, Momo intendeva dire questo: una volta che sei
27 2, 23| dèi. Che cosa si dovrebbe dire, se l'uomo è la massima
28 2, 25| nessuno di questi qua potrà dire che gli stai mancando di
29 2, 25| dei piedi, tanto da poter dire che non sono da nessuna
30 2, 26| Veramente l'avevo sentito dire, ma mi pareva una malignità».
31 2, 26| Cos'è che avevi sentito dire?». Frode allora: «Vuoi farmi
32 2, 26| innamorato. Avevo sentito dire che Ercole, sì, proprio
33 3, 3| È proprio come si suol dire, non esiste una gioia così
34 3, 4| parecchi principi, per non dire di tutti, voler essere giudicati
35 3, 8| più la voce e attaccò a dire: «Perché vi siano chiare
36 3, 12| della vita civile, vuol dire che una specie di brutalità
37 3, 13| ragione; e non è facile dire se il racconto di quel viaggio
38 3, 13| Che buffone! Cosa dovrei dire di questi tuoi oracoli che
39 3, 13| è chiarissimo cosa vuol dire! Ora ti spiego: all'interrogazione
40 3, 14| tutti i loro conti, per così dire, se vogliono dormire fra
41 3, 16| l'unica cosa che aveva da dire sull'argomento era che lui
42 3, 17| Ercole non se lo fece dire due volte: afferrò Momo
43 3, 18| disgrazia di Momo, non volendo dire per l'intemperanza dei suoi
44 3, 19| statua di Democrito, per così dire, finché non si fosse svegliata
45 3, 19| questo! Quindi, è difficile dire quante aspre polemiche siano
46 3, 19| chiedere agli dèi, come gli fa dire la testa, ora la pioggia,
47 3, 19| speculazioni astratte, saltai su a dire che stavo studiando la cipolla
48 3, 19| per te quello che vogliono dire?'. Lui: 'Come? Tu credi
49 3, 20| travestito; di lui oserei dire che sapeva chi eri, e per
50 3, 20| caro il mio Socrate! Vuoi dire che bisognerà rifare il
51 3, 20| Quanto a Pitagora, ho sentito dire che pochi giorni innanzi
52 3, 20| che aveva ragione Momo a dire che gli uomini sarebbero
53 3, 20| perso un simile tesoro. E dire che io posso far morire
54 4, 3| proprio quello che si sente dire: una volta che ci si è messi
55 4, 5| smetterla di declamare, per dire le tue bestemmie! Via di
56 4, 6| pare che facesse così per dire quel filosofo, Enope, parlando
57 4, 10| farlo; però aveva sentito dire che il percorso che conduceva
58 4, 11| discorso mi offre lo spunto per dire che io ho subito un'ingiustizia
59 4, 11| cavi senza fastidi, vuol dire che i problemi non sono
60 4, 11| tu possa permetterti di dire di non avere preoccupazioni.
61 4, 11| alla fame e al gelo, vuol dire che è proprio un poveraccio!
62 4, 12| interruppe: «Anch'io ho sentito dire che tutte le cose hanno
63 4, 12| hai mai visto o sentito dire che i re siano lupi?». E
64 4, 14| arco un po' appartato, e dire così: «Le battute di Gelasto
65 4, 14| Caronte sentì poi altri dire che Gelasto in vita era
66 4, 14| alla mia esperienza: posso dire d'essermi tirato addosso
67 4, 15| Caronte rispose: «Ho sentito dire che la via per l'inferno
68 4, 19| tra i quali aveva sentito dire che c'erano dei pericolosi
69 4, 20| fronte a chiunque, oserei dire molto gradito perfino agli
70 4, 20| Nessuna persona onesta potrà dire che sia giusto, e non sappiamo
|