Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
razionali 1
razionalità 2
razza 16
re 45
reale 4
realizzare 3
realizzate 1
Frequenza    [«  »]
45 dove
45 mortali
45 perciò
45 re
45 sarebbe
45 testa
44 mondo
Leon Battista Alberti
Momo o Del Principe

IntraText - Concordanze

re

   Parte,  Paragrafo
1 1, 1| e diventare l'amante del re degli dèi: Giove, dongiovanni 2 1, 3| Che pazzia gli è presa, al re degli dèi? Certo una volta 3 1, 3| daranno ai celesti un altro re?».~ 4 1, 4| intervenne Frode «un re?». «Perché no?» disse Momo « 5 1, 4| che un dio, perché è il re degli dèi?». «Le tue ipotesi» 6 1, 4| qualora fosse diventato re degli dèi, avrebbe messo 7 1, 5| ara. Il padre degli dèi e re degli uomini, Giove, intendeva 8 1, 28| il padre degli uomini e re degli dèi.~ 9 2, 2| dèi. Finì che poi anche re e Stati potentissimi presero 10 2, 3| contro ambasciatori del re ottimo e massimo degli dèi 11 2, 6| dignitoso a rendere omaggio al re degli dèi. Mandato via Momo, 12 2, 8| divina dalle mani del sommo re degli dèi piuttosto che 13 2, 8| nell'onore per mano del re degli dèi ottimo e massimo; 14 2, 9| abbracciò le ginocchia del re e chiese perdono e clemenza 15 2, 9| porgere i dovuti omaggi al re, come fanno gli dèi tutti 16 2, 11| vergogni di esser ritenuto un re e di poter fare tutto quel 17 2, 11| Ma sia pure permesso al re degli dèi ornare chi gli 18 2, 13| sbigottiti per il malumore del re. Ma il caso volle che Giove 19 2, 14| desiderato anche diventare re, in quanto giudicava il 20 2, 14| Non concederò neppure ai re il vantaggio di potersi 21 2, 15| che i più ricchi e potenti re della terra si attaccavano 22 2, 19| il beneficio ricevuto dal re degli dèi, il ricordo del 23 2, 19| Giove, padre degli uomini e re degli dèi, in nome dell' 24 2, 23| principe dell'universo e re degli dèi. Ma perché mi 25 3, 3| modo da sentirmi proprio il re dei celesti! Cosa non sarà 26 3, 14| intimidissero per la presenza del re e magari si sentissero impacciati 27 4, 12| quello è di sicuro quel re! Ehilà, re…!». Gelasto disse: « 28 4, 12| di sicuro quel re! Ehilà, re…!». Gelasto disse: «Un lupo 29 4, 12| Un lupo tu me lo chiami re? Quadrupedi del genere, 30 4, 12| che quell'animale fosse il re con cui l'araldo Peniplusio 31 4, 12| visto o sentito dire che i re siano lupi?». E Caronte: « 32 4, 16| di nominare tra loro un re dei crapuloni, con un sistema 33 4, 16| lanciato in acqua: è nominato re quello che il topo nuotando 34 4, 16| la ciurma uscì fuori come re un tipo davvero raccomandabile. 35 4, 16| senza freni, si proclamò re per burla anche lui in seguito 36 4, 16| che era stato sorteggiato re per primo, di fronte alle 37 4, 16| continuare. Allora il nuovo re dice di volersi assicurare 38 4, 16| fu trascinato davanti al re e fu condannato, con decisione 39 4, 16| tutti quelli che stavano col re, esultanti per il successo, 40 4, 17| quello splendido esemplare di re con la testa rasata tira 41 4, 18| storia dei pirati e del re narrata poc'anzi, Caronte 42 4, 18| tra quel Peniplusio e il re, che aveva promesso di narrare 43 4, 21| preferire al più grande dei re». Allora Gelasto: «Anch' 44 4, 21| piacere di questo racconto. Il re Megalofo e l'araldo Peniplusio, 45 4, 22| cercare, padre degli uomini e re degli dèi? Chi era più felice


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License