Parte, Paragrafo
1 pro, 2| senza dubbio, ci rendiamo conto che tutte le rarità hanno
2 pro, 7| concede ai poeti. Mi sono reso conto, infatti, che gli scrittori
3 pro, 8| Tu infatti agisci per tuo conto in modo tale che la tua
4 1, 1| continuazione queste malignità sul conto di Frode, per quanto ne
5 1, 1| pettegolezzi dei più contorti sul conto di questo e quel dio, allo
6 1, 3| chi vuoi che non si renda conto che prima o dopo daranno
7 1, 8| sul chi vive, si rendeva conto che le dèe erano state mandate
8 1, 10| ricevute. Doveva rendersi conto che, più che colpire gli
9 1, 17| sorte perché si rendeva conto che una ragazza come lei,
10 1, 28| contento, perché si rendeva conto che Fama si divertiva a
11 1, 29| succedeva tra i mortali, si rese conto di che razza di mostro terribile
12 1, 30| Alla fine, quando si rese conto che Ercole era ormai arrivato
13 2, 13| silenzio rimuginando tra sé sul conto della moglie; tutti gli
14 2, 14| nome di potere ci si rende conto che si tratta di una sorta
15 2, 16| fare il matto? Non ti rendi conto di quanta riconoscenza si
16 2, 19| precedente: da quando si era reso conto, infatti, di essere portato
17 2, 22| soprattutto perché si rendeva conto chiaramente che tutti gli
18 2, 22| soprattutto se si tien conto che si sono ingannati nei
19 2, 22| consigli Giove di tener conto della propria clemenza più
20 3, 4| all'antico, e rendendosi conto che le sue competenze e
21 3, 7| si avvicinò per rendersi conto meglio e si fermò vicino.
22 3, 9| aveva deciso, e si rendeva conto che con la sua sola testa
23 3, 13| guancia livida, gliene chiese conto e ragione; e non è facile
24 3, 13| spassosa, dolore a rendersi conto di essere sempre al punto
25 3, 13| me la sbrigo subito: fai conto di saperlo già». Allora
26 3, 14| il discorso: si rendeva conto di come fosse importante
27 3, 17| spudoratamente. Giunone già per conto suo aveva da un pezzo sufficienti
28 3, 19| le viscere, e faceva il conto dei nervi e degli ossicini.
29 3, 20| riconosciuto e si è reso conto di tutto! Capisco dove vuoi
30 3, 21| i celesti si rendevano conto della gran considerazione
31 3, 21| ripeta, celesti, in che gran conto io ho sempre tenuto gli
32 3, 21| stesso è che mi sono reso conto con la massima chiarezza
33 4, 9| complesso dell'opera, ti rendi conto senz'altro che i principi
34 4, 9| vorrei perciò che tenessi conto della mia coerenza con la
35 4, 11| caso, però, bisogna tener conto anche del tuo dovere! Perciò,
36 4, 15| molti; essi, se sanno tener conto del passato, prevedere il
37 4, 19| che trovò. Ma poi, resasi conto dell'errore, pensando che
38 4, 20| alla fine i venti, resisi conto d'aver causato tanti disastri,
|