Parte, Paragrafo
1 1, 1| appresso, scambia con lui discorsi interminabili, gli dà subito
2 1, 1| riuscita a strappare molti discorsi compromettenti a quell'imprudente,
3 1, 1| facessero in sua presenza discorsi sul pessimo carattere di
4 1, 1| le difese, e con lunghi discorsi, per quanto freddini, proteggeva
5 1, 6| possibile udire con chiarezza i discorsi, e stavano con l'animo sospeso
6 1, 10| sentimento religioso, che i suoi discorsi avevano messo in pericolo
7 2, 7| melliflua; pensare che i discorsi di ognuno possono essere
8 2, 11| mentre si facevano quei discorsi al cospetto di Giove, Pallade
9 2, 19| parlare; però, se i suoi discorsi contro i filosofi erano
10 2, 22| provocare gli dèi coi tuoi discorsi ironici? Ma noi, o dèi del
11 2, 22| tutti questi beni, coi loro discorsi, i loro saggi consigli,
12 3, 3| Sono riuscito coi miei discorsi a spingere il principe in
13 3, 4| questo scopo intratteneva con discorsi tortuosi ora l'uno ora l'
14 3, 19| sempre utile godere dei discorsi e delle massime dei saggi,
15 3, 19| dalle quali ho sentito fare discorsi davvero seri e perfettamente
16 3, 19| comprendere e approvare i loro discorsi e le loro idee? Sono proprio
17 3, 19| capace d'interpretare i discorsi di costoro?». Apollo rispose: «
18 3, 20| proprio voglia di sentire discorsi veramente suoi, non roba
19 3, 21| delitto; che con i suoi discorsi e le sue azioni dà luogo
20 4, 5| dalla sfacciataggine di quei discorsi, sbottò: «Va' in malora!
21 4, 8| dio Stupore, sentendo quei discorsi su di lui, per quanto tardo
22 4, 14| anche Gelasto afferrò questi discorsi di Enope e riconobbe la
23 4, 18| 18-~ ~Questi i discorsi di Caronte e Gelasto. A
24 4, 20| a vicenda circostanze e discorsi, e a un certo punto Momo
25 4, 20| miei desideri al dovere, i discorsi e il viso ai principi di
26 4, 21| 21-~ ~Al termine di quei discorsi commoventi sopraggiunse
|