Parte, Paragrafo
1 1, 5| levò all'improvviso una sola acclamazione, a proclamare
2 1, 13| massa che strepitava, con la sola espressione del volto ed
3 1, 16| quanto ciascuna di voi per sé sola è molto più formosa e attraente
4 1, 21| che, guarda caso, era la sola ancora sveglia, mentre sua
5 1, 29| altare. Fai così: impugna la sola scorza di questa clava,
6 2, 7| aggiungere? In definitiva, una sola è la cosa che serve ricordare
7 2, 14| se per aggiustarne una sola come vorrebbe lei non c'
8 2, 14| rispetto e devozione, la sola a cui rivolgersi nei momenti
9 2, 14| nota e assimilata. C'è una sola differenza: chi vuol fare
10 2, 14| di lavoro di cui questa sola arte non ha affatto bisogno.
11 2, 14| affatto bisogno. Quest'arte sola si regge con sufficienti
12 2, 16| dolori se non una volta sola, per una storia futile in
13 2, 22| quelle che hanno una faccia sola! Quanto sia potente l'eloquenza
14 2, 23| riusciremo mai a concludere una sola cena senza seccature! Con
15 3, 5| superiori: non conoscevano una sola cosa degna dell'uomo, a
16 3, 9| rendeva conto che con la sua sola testa non ce l'avrebbe fatta,
17 3, 19| non si fosse svegliata da sola, piuttosto che star lì a
18 3, 21| che tutto il corpo, con la sola eccezione della testa, rimanga
19 4, 3| subire oltraggi. C'era una sola difficoltà: non sapevano
20 4, 7| e disarmato, con la sua sola presenza ha gettato lo scompiglio
21 4, 12| ho fatta più di una volta sola! Ma, perché tu ti raccapezzi,
22 4, 20| insidie. Aggiungo una cosa sola: fin tanto che mi sono applicato
23 4, 21| follia dei venti che con una sola azione sconsiderata avevano
|