Parte, Paragrafo
1 1, 1| attrattive femminili, l'arte della finzione, il riso
2 1, 19| benino quasi tutte nell'arte di truccarsi. Chiese però
3 1, 19| nel trasformismo e nell'arte di filar via per la tangente,
4 2, 7| e i desideri con l'abile arte di fingere; sempre vigili,
5 2, 7| sentimenti con l'esperienza nell'arte colorita e ingannevole della
6 2, 10| controllo di sé, tornò all'arte della dissimulazione, che
7 2, 11| scellerato, e metterlo a arte del potere, dimenticando
8 2, 12| di lui, e impiegò tutta l'arte oratoria di cui era capace
9 2, 14| pressappoco la stessa cosa nell'arte del vagabondaggio: nello
10 2, 14| lavoro di cui questa sola arte non ha affatto bisogno.
11 2, 14| ha affatto bisogno. Quest'arte sola si regge con sufficienti
12 2, 14| esercitare; invece solo nell'arte e nella disciplina (chiamiamola
13 2, 18| a parlare con Momo con l'arte oratoria di cui era esperta,
14 2, 19| una fama immortale con l'arte di fare discussioni puramente
15 2, 22| altri, o sia più abile nell'arte di ingannare di quanto non
16 2, 26| che aveva acquistato nell'arte dell'inganno, era diventato
17 2, 26| avversario, adopera ogni arte per fargli una faccia dolce,
18 3, 11| vergognosa di un poveraccio senz'arte né parte che va fuori di
19 3, 19| una tale abilità in quell'arte che potrebbe rubare perfino
20 3, 19| che sei il maestro nell'arte dell'interpretazione, non
|