Parte, Paragrafo
1 1, 35| rispose però che non voleva vivere senza aver relazione alcuna
2 2, 9| nello squallore; lasciatemi vivere nel dolore e nella solitudine
3 2, 14| tutte quelle maniere di vivere che godono altissima reputazione
4 2, 14| meno adatte al bene e beato vivere di quanto pretendano i consueti
5 2, 14| sue labbra, e così pure di vivere in splendidi palazzi, incedere
6 2, 14| libertà, della loro maniera di vivere anarchica? Ridono, lanciano
7 2, 14| dicendo che la maniera di vivere dei vagabondi presenta un
8 2, 16| può trovare una maniera di vivere più comoda di quella dei
9 2, 19| per cui all'uomo tocca vivere in perpetua afflizione,
10 2, 22| vitali, al bene e beato vivere e alla serena tranquillità,
11 2, 23| tempo che gli è dato da vivere, loro che sprecano tanto
12 2, 23| inventeremo una nuova maniera di vivere: ci sarà da metter su un
13 3, 12| di tutto quel che serve a vivere un po' più decentemente,
14 3, 12| zozzoni, finché gli va di vivere in un modo così poco piacevole
15 3, 17| signore divine non potevano vivere tranquille in luoghi frequentati
16 3, 19| filosofi vorrebbero far vivere gli altri a modo loro, se
17 4, 11| elemosina, piuttosto che vivere nel benessere e nell'agiatezza!
18 4, 11| dirai tu. Ma questo non è vivere, Gelasto, è combattere coi
19 4, 13| ai filosofi le regole per vivere!». E Gelasto: «Come vuoi
|