Parte, Paragrafo
1 3, 11| era imbattuto nel filosofo Socrate solo soletto: vedendoselo
2 3, 11| uomini colti e buoni?». Socrate, che era uno di compagnia,
3 3, 11| spicciolata gli allievi di Socrate, e quando Socrate vide che
4 3, 11| allievi di Socrate, e quando Socrate vide che ce n'erano a sufficienza,
5 3, 19| quanti dei parolai, escluso Socrate, senonché anche lui qualche
6 3, 19| perfettamente coerenti: Democrito e Socrate. Ti parlerò di Socrate,
7 3, 19| e Socrate. Ti parlerò di Socrate, ma prima voglio raccontarti
8 3, 20| con Democrito, torniamo a Socrate, quell'uomo straordinario
9 3, 20| tutte queste domande di Socrate? Ho proprio voglia di sentire
10 3, 20| penserei' rispose quello. E Socrate: 'Per un lavoro così prenderesti
11 3, 20| Sì che lo credo' rispose. Socrate aggiunse allora: 'E come
12 3, 20| così' rispose l'altro. E Socrate: 'Colui che ha fatto quel
13 3, 20| è stato il metodo' disse Socrate 'per affrontare quell'impegno?
14 3, 20| artigiano. 'Forse' disse Socrate 'anche lui nell'approntare
15 3, 20| Proprio così' fece l'altro. E Socrate: 'E se non avesse mai visto
16 3, 20| esclamazione di entusiasmo per Socrate: «Che uomo meraviglioso!
17 3, 20| meraviglioso! Lasciamo stare che Socrate ti abbia riconosciuto, caro
18 3, 20| doppi sensi, caro il mio Socrate! Vuoi dire che bisognerà
19 3, 20| troppo amichevolmente con Socrate, era persuaso che il furto
|