Parte, Paragrafo
1 1, 5| precisione. Aveva preso perciò l'aspetto di poeta, e andava raccontando
2 1, 5| Successivamente, preso l'aspetto di un filosofo, con la sua
3 1, 5| abbondanza di cose create, un aspetto che torni molto utile alle
4 1, 7| forza della maestà del suo aspetto e dell'enorme prestigio
5 1, 7| giubilo dava la terra col suo aspetto! Non vi dico come si siano
6 1, 29| dava ulteriore piacere l'aspetto deforme del mostro, con
7 1, 31| questi disastri, prende l'aspetto di Ercole e va a raccontare
8 1, 32| Gli dèi, atterriti dal suo aspetto tremendo e minaccioso, si
9 1, 34| vi consiglio d'assumere l'aspetto di nessun essere animato,
10 2, 6| sporcizia e far ritorno in aspetto più dignitoso a rendere
11 2, 7| quell'andatura impettita, l'aspetto truculento e spaventoso,
12 2, 7| il viso e tutto quanto l'aspetto esteriore in modo da sembrare
13 2, 19| onore solo ai mostri? Mi aspetto già la risposta: che c'è
14 3, 13| sei preciso e attivo: mi aspetto da te tutti gli interventi
15 3, 18| concessioni. Sotto un certo aspetto, poi, non poteva proprio
16 4, 7| insomma, aveva tutto l'aspetto di uno che non si ricorda
17 4, 12| preferiva poteva assumere l'aspetto di qualunque altro animale
18 4, 12| stoltezza preferirono aver l'aspetto di buoi, asini, quadrupedi
19 4, 12| simili a causa del loro aspetto orrendo. Perciò, scoperto
|