Parte, Paragrafo
1 1, 25| davano, più gli crescevano la voce, il corpo e le forze. C'
2 1, 33| sua madre a raccontare a voce piena quello che aveva visto,
3 2, 10| abile scelta del tono della voce, dell'espressione e dei
4 2, 13| missione; anzi, alzò tanto la voce a questo proposito da farsi
5 2, 14| piazza o di parlare con la voce un po' alterata e, temendo
6 2, 14| mezzo alla piazza, alzi la voce liberamente, fai tutto quello
7 2, 22| faceva questo racconto a voce bassa e accorata, triste
8 3, 6| sensazione di sentire la sua voce, e a volte ci è parso anche
9 3, 6| occhiacci e lo apostrofò con una voce spaventosa: «Levati dai
10 3, 8| contendenti alzò di più la voce e attaccò a dire: «Perché
11 3, 11| gridava con tutta la sua voce: «Aiuto! Soccorso!» alla
12 3, 16| per primo Saturno, con una voce così impacciata, parole
13 3, 16| luoghi comuni, parlando con voce stridula, con un tono sgradevole,
14 3, 16| compito) a protestare ad alta voce, criticando la superbia
15 3, 16| ora l'altro con quella sua voce tonante che superava tutte
16 4, 2| avvicinò e disse con una voce da selvaggio: «Oh, capo!
17 4, 14| Enope e riconobbe la sua voce, disse: «Caronte, voglio
18 4, 18| impressione di sentire la voce della dea Fama che svolazzava
|