Parte, Paragrafo
1 pro, 7| Cupido e, per converso, Pallade, Giove, Ercole e divinità
2 1, 1| doni che avevano escogitato Pallade per il bue, Minerva per
3 2, 3| altisonanti, e due dèe, Pallade e Minerva, vengono delegate
4 2, 3| il copricapo del reduce. Pallade era riluttante ad andare
5 2, 5| A queste parole di Momo Pallade ‑ le donne, si sa, son sempre
6 2, 6| Spinta da queste riflessioni, Pallade, per definire più agevolmente
7 2, 8| 8-~ ~Così Momo. Intanto Pallade e Minerva avevano deciso
8 2, 10| si rivolse a Minerva e a Pallade: «Perché non avete riportato
9 2, 11| discorsi al cospetto di Giove, Pallade e Minerva si erano allontanate
10 2, 13| meglio la sua ira contro Pallade per non avere eseguito il
11 2, 18| quasi tutti gli altri anche Pallade, la dea mascolina (se si
12 2, 18| seguire il comportamento di Pallade e Minerva, per riconoscere
13 2, 18| armata e prepotente come Pallade; non c'era da stupirsi,
14 2, 18| stupirsi, del resto, che Pallade ci avesse provato, visti
15 2, 19| uscita dal palazzo quando Pallade, spinta dagli stessi presentimenti,
16 2, 19| dissimulare, Momo si comportò con Pallade non diversamente da prima
17 3, 16| arrivò infine il turno di Pallade, essa, recitando la parte
18 3, 16| criticando la superbia di Pallade, che riteneva una simile
|