Parte, Paragrafo
1 1, 1| per uno degli dèi, di nome Momo. Si parla di costui come
2 1, 1| d'indignazione. Insomma, Momo è l'unico tra tutti gli
3 1, 1| della cacciata in esilio di Momo; poi andremo avanti con
4 1, 1| tutti ad uno ad uno, eccetto Momo, tirarono fuori qualcosa,
5 1, 1| gradito per Giove. Solo Momo, testardo e arrogante per
6 1, 1| palmo di mano costoro, solo Momo li criticava aspramente:
7 1, 1| Frode dal consesso divino. Momo ripeteva in continuazione
8 1, 1| di voler fare la pace con Momo: gli sta sempre appresso,
9 1, 1| di tanti contro il solo Momo, al momento decisivo avrebbe
10 1, 1| continue lagnanze contro Momo per bocca di diversi postulanti
11 1, 1| sul pessimo carattere di Momo, fingeva, quasi per obbligo
12 1, 1| quanto freddini, proteggeva Momo dalle accuse e dalla condanna
13 1, 1| condanna generale, dicendo che Momo in fondo non era cattivo,
14 1, 3| comunità dei celesti. Solo Momo, scuro in viso, in atteggiamento
15 1, 3| il nemico, si accorse che Momo ce l'aveva con Giove. Perciò,
16 1, 3| per caso stava appoggiato Momo, la figlia del dio Tempo,
17 1, 3| sopracciglia: «Cosa c'è, Momo mio? Ho l'impressione che
18 1, 3| spiegarlo». Così la dea; e Momo: «Stai proprio intuendo
19 1, 3| dico io, ma buon senso?». E Momo: «Tu chiami buon senso una
20 1, 4| re?». «Perché no?» disse Momo «Pensi forse che Giove sia
21 1, 4| Ridicola che sei!» fece Momo «Pensi che tutti gli dèi
22 1, 4| Sarai per me» disse Momo «una seconda Giunone». Allora
23 1, 4| troverai un'altra innamorata, Momo; e Frode, che ti amerà senza
24 1, 5| segreto ancor più ostile verso Momo di quanto non lo fosse di
25 1, 5| avevano inteso dire poc'anzi a Momo vicino all'ara. Il padre
26 1, 5| proclamare il pericolo pubblico Momo colpevole di lesa maestà. «
27 1, 5| al posto di Prometeo!». Momo, trepidante e prostrato
28 1, 5| sfuggisse alla memoria di Momo, il quale, da vero inquisitore,
29 1, 5| Con questi ragionamenti Momo s'era conquistato parecchi
30 1, 5| timor di dio. Nel frattempo Momo non desisteva certo dal
31 1, 5| interrompevano, contestavano. Ma Momo, tenace, risoluto, sosteneva
32 1, 5| contrapponevano polemicamente a Momo. Quest'ultimo, ostinato
33 1, 6| preoccupati per le repliche di Momo, ora sollevati dagli interventi
34 1, 6| tutti surriscaldati contro Momo gli stavano sempre più addosso,
35 1, 6| graffi e di morsi il viso di Momo che insisteva nel suo sproloquio.
36 1, 6| riuscì a sedare il tumulto. Momo allora, invocando protezione
37 1, 6| strappata; infatti, mentre Momo circondato dalle mani dei
38 1, 6| che urlavano accuse contro Momo; finalmente, ricostruita
39 1, 7| Prevedevano d'altra parte che se Momo avesse portato avanti la
40 1, 7| era quella di richiamare Momo, il cui carattere era ben
41 1, 7| provavano soddisfazione che Momo fosse punito, la peggior
42 1, 7| annullare i tentativi di Momo! Ecco dunque la dea avanzare
43 1, 7| quel criminale maniaco di Momo avevano arrecato alla maestà
44 1, 8| 8-~ ~Momo s'era accorto che c'erano
45 1, 8| sottomissione e umiltà, e Momo riteneva che mostrarsi in
46 1, 8| metta da parte la superbia, Momo; riserviamo la coerenza
47 1, 8| circostanze, ed anche a Momo tornerà utile prepararsi
48 1, 8| pure: non posso non esser Momo; non posso non essere quello
49 1, 9| Rimuginando così tra sé, Momo era arrivato vicino al tempio,
50 1, 9| notare per la loro eleganza. Momo era scocciato d'essersi
51 1, 9| era uno della sua gente, Momo, che aveva un gran desiderio
52 1, 10| riportate queste parole, Momo non sapeva bene in che senso
53 1, 10| dimostrato di meritarlo. Ora Momo doveva capire che toccava
54 1, 10| fatto quasi precipitare. Momo, colpito da improvviso benessere,
55 1, 11| di mezzo con essa anche Momo, fecero il loro ingresso
56 1, 11| nelle loro case, quando Momo, tutto pieno di speranze
57 1, 12| mancanza di rispetto inattesa, Momo dava in escandescenze; intrufolatosi
58 1, 13| Questo fu il discorso di Momo. Intanto i cittadini che
59 1, 13| dato inizio all'agitazione, Momo, riuscì a sedare facilmente
60 1, 13| regale maestà; poi, rivolta a Momo, disse: «È così, Momo, che
61 1, 13| a Momo, disse: «È così, Momo, che stavi incominciando
62 1, 13| Vorremmo che d'ora in poi Momo ragionasse con più senno». «
63 1, 13| più senno». «Io» rispose Momo «desolato per la mia situazione,
64 1, 13| conosco il tuo carattere, Momo, e so bene che, se ti sei
65 1, 14| 14-~ ~A queste parole, Momo non sapeva dove battere
66 1, 14| ricopriva intorno alla testa di Momo, al posto del sacro copricapo
67 1, 15| 15-~ ~Momo, visto che le sue sciagurate
68 1, 16| affliggeva. Mutatosi in lei, Momo si mescola a tutte le altre
69 1, 16| tratto così prosperosa. Momo, con la faccia più amabile
70 1, 16| ragazze». A queste parole di Momo, non è facile dire quanto
71 1, 16| imparare le ragazze. Allora Momo cominciò a tirar fuori una
72 1, 18| questo discorso della balia, Momo era ormai riuscito a colmare
73 1, 19| Raccontata questa storiella, Momo adornò con molta grazia
74 1, 19| a brontolare. Così parlò Momo, poi se ne andò, e ripensando
75 1, 19| nessuno riuscirà a ingannare Momo, ora che si è messo bene
76 1, 20| scenario, saltò in mente a Momo di mettere mano a un'altra
77 1, 21| 21-~ ~S'è già detto che Momo aveva preso una cotta per
78 1, 22| questo punto dell'audacia di Momo? Mentre la ragazza cercava
79 1, 23| finestra. Il risultato fu che Momo, come se l'avessero tirato
80 1, 23| fatiscente per la vecchiaia. Momo non sopportò quell'insulto.
81 1, 24| dall'inatteso colpaccio di Momo, aveva raccolto a stento
82 1, 27| finestra dov'era passato Momo per fare il colpo. Fama
83 1, 28| 28-~ ~Momo, osservando quel malanno
84 1, 28| di queste considerazioni, Momo era sicuro che le chiacchiere
85 1, 29| erano le elucubrazioni di Momo. Da un'altra parte, intanto,
86 1, 30| secondo il piano. Quando Momo vide che Ercole veniva trasportato
87 1, 30| dicendo: «È la fine per te, Momo, è la fine! Non avevo abbastanza
88 1, 30| figliola immortale, Fama? Tu, Momo, proprio tu hai spalancato
89 1, 30| mandar giù. Ora ragioni, Momo, ora fai della filosofia
90 1, 30| cielo, e tu stai in esilio, Momo, te ne stai scacciato ed
91 1, 30| nascondersi. Non ti ricordi più, Momo, il carattere degli uomini,
92 1, 30| un'unica ragione! Gioisci, Momo!».~
93 1, 31| 31-~ ~Così pensò Momo e, tanto per cominciare
94 1, 34| 34-~ ~Momo, alla vista di quel tremendo
95 1, 34| menar strage del nemico; Momo rispose: «Eccome desidero
96 1, 35| 35-~ ~Così disse Momo. Trionfo rispose però che
97 2, 1| provocati dall'esilio di Momo tra gli uomini sono stati
98 2, 2| che si è letto fin qui su Momo non è nemmeno paragonabile
99 2, 2| le ragazze sospinte da Momo incominciarono a fare agli
100 2, 3| malanimo che avevano verso Momo. Viene allora approvata
101 2, 3| di revoca dell'esilio di Momo, piena di parole altisonanti,
102 2, 3| delegate ad andare a prendere Momo per restituirgli col massimo
103 2, 3| accorre tutta ansiosa da Momo, facendo strider le ali
104 2, 3| Al sentir quella notizia Momo crolla, terribilmente agitato
105 2, 3| turbamenti assalirono allora Momo. Si sentiva disposto a molte
106 2, 4| ritorno di Fama rinfrancò Momo da tanta angoscia; essa
107 2, 4| pieno favore degli dèi, Momo! e, roba che non t'aspetti,
108 2, 4| una grossa: «È così che, Momo, come si dice sulla terra,
109 2, 5| 5-~ ~A queste parole di Momo Pallade ‑ le donne, si sa,
110 2, 5| sull'indole disonesta di Momo, pensava che non era affatto
111 2, 5| sotto controllo la furia di Momo facendogli balenare la prospettiva
112 2, 6| insieme alla collega, ordina a Momo di andarsi a preparare al
113 2, 6| re degli dèi. Mandato via Momo, le dèe discussero un pezzo
114 2, 6| alla comunità divina che Momo tenesse un posto di prestigio
115 2, 7| Mentre è solo che si lava, Momo pensa così tra sé: «Una
116 2, 7| condizione. Quale personaggio, Momo? Senz'altro uno che si mostra
117 2, 7| andar via contente, E tu, Momo, potrai far cose che contrastano
118 2, 7| sarà utile. Vai avanti, Momo: otterrai da te stesso tutto
119 2, 8| 8-~ ~Così Momo. Intanto Pallade e Minerva
120 2, 8| ribelle e facinoroso come Momo. Per il momento, comunque,
121 2, 8| quelle di suoi delegati. Momo non si sottrae ad alcuna
122 2, 9| ed elegante dissertazione Momo, ormai vecchia puttana,
123 2, 9| consolarono a lungo; poi si misero Momo nel mezzo e se lo portarono
124 2, 9| portarono in cielo. Quando Momo giunse al cospetto di Giove,
125 2, 9| di ricevere gli omaggi di Momo. Ma il povero Momo, all'
126 2, 9| omaggi di Momo. Ma il povero Momo, all'oscuro del fatto, si
127 2, 9| rasserenò; poi disse, rivolto a Momo: «Questi tuoi voti, Momo,
128 2, 9| Momo: «Questi tuoi voti, Momo, ci sommergeranno, se non
129 2, 9| subito sorgere nella mente di Momo l'ipotesi di aver provocato
130 2, 10| andando in cerca del solo Momo, perché questi se ne stava
131 2, 10| Giove passò a domandare a Momo se avesse visto Virtù sulla
132 2, 10| sulla terra. A questo punto Momo, preso dal dubbio atroce
133 2, 10| rispondi alla domanda!». Allora Momo riprese a tentennare e a
134 2, 10| rinfrancò ancora una volta Momo, che fu preso di nuovo da
135 2, 10| A sentire il racconto di Momo, Giove e gli altri dèi lì
136 2, 10| ridicole disavventure di Momo. Quando li vide cotti a
137 2, 10| li vide cotti a puntino, Momo esclamò: «Starà a voi giudicare
138 2, 10| Ma sì che c'è» intervenne Momo «qualcuno a cui affidare
139 2, 10| riguarda me». Giove ringraziò Momo per il suggerimento e l'
140 2, 10| impegno assunto. E allora Momo disse: «Devo chiederti una
141 2, 11| che Giunone ce l'aveva con Momo e degli insulti che lui
142 2, 11| avevano più restituito a Momo il fuoco sacro che tenevano
143 2, 11| pericolo pubblico, questo Momo nefasto e scellerato, e
144 2, 11| avrai conosciuto questo Momo, ripenserai tante volte
145 2, 12| timori sui sentimenti di Momo verso di lui, e impiegò
146 2, 13| modo di fare inatteso di Momo. Mentre Giunone aveva con
147 2, 13| battibecco che abbiamo visto, Momo aveva domandato a Mercurio
148 2, 13| causa dei voti. Perciò tu, Momo, con questa tua trovata,
149 2, 14| questo discorso di Mercurio Momo nella sua gioia non poté
150 2, 14| più che dalle battute di Momo dal suo modo di muoversi
151 2, 14| cena gli dèi lì presenti, Momo in particolare, avendo voglia
152 2, 14| ancora. Riderai di Giove e di Momo, lettore, e resterai ammirato:
153 2, 14| quanto sia stato bravo Momo in quella cena a fare il
154 2, 14| dei templi che crollano! Momo, insomma, assicurava che
155 2, 14| pezzi con le proprie mani! Momo aveva poi desiderato anche
156 2, 14| mansuetudine e all'arrendevolezza. Momo sapeva però che esercitare
157 2, 14| molti? A queste osservazioni Momo aggiungeva anche che le
158 2, 14| intollerabile. Quanto al resto, Momo aveva deciso in partenza
159 2, 15| dalla speranza e dal timore. Momo invece, privo di angosce,
160 2, 15| così: 'Cosa vuoi che sia, Momo, e a te che importa di cose
161 2, 15| questi fenomeni, invece Momo diceva sempre così: 'Anche
162 2, 15| Anche in questo caso, Momo, niente che ti riguardi'.
163 2, 15| passioni di parte; solo Momo continuava a dire: 'Anche
164 2, 15| continuava a dire: 'Anche questo, Momo, non ti riguarda'. Si vedevano
165 2, 15| strade e gl'incroci; ma Momo sbadigliava, sdraiato a
166 2, 15| così grandi e tempestosi, Momo diceva strofinandosi una
167 2, 15| che ti possa preoccupare, Momo; dormi!'. Che altro infine?
168 2, 15| buffoneria fuori luogo, e Momo rideva!».~
169 2, 16| 16-~ ~Così raccontava Momo tra le risa di tutto quanto
170 2, 16| quelle spiritosaggini: «Ehi, Momo! Succede anche ai vagabondi
171 2, 16| i vasai ed i fabbri?». E Momo: «Ma chi dovrebbe invidiare
172 2, 16| che grandissimo malanno!». Momo rispose: «Mi spingi ad accusare
173 2, 16| Cosa vai a raccontare, Momo, che non hanno potuto nulla
174 2, 16| cattiveria?». A questo punto Momo si mise a giurare che non
175 2, 16| soma?». Questo aveva detto Momo; ma quello là, bestione
176 2, 16| aveva battuto l'asino riempì Momo di botte. C'erano per fortuna
177 2, 16| rimproveri, ed espressero a Momo il loro rammarico per l'
178 2, 17| parlantina brillante di Momo, gli disse che poteva sentirsi
179 2, 17| non appena gli dèi videro Momo, il pericolo pubblico del
180 2, 17| a gara nel far visita a Momo, nel rendergli omaggio,
181 2, 18| divertisse della buffoneria di Momo; tutt'altro che ignare del
182 2, 18| preoccupate e, ricordando che Momo aveva subito da loro un'
183 2, 18| infatti, si mise a parlare con Momo con l'arte oratoria di cui
184 2, 18| allo scopo di defraudare Momo di un simile dono divino,
185 2, 18| impedire in qualunque modo a Momo, così benemerito verso di
186 2, 19| 19-~ ~Momo si sentì prendere da una
187 2, 19| diventato buono e caro il povero Momo dopo tante disgrazie. Ricevuta
188 2, 19| presentimenti, spuntò davanti a Momo e cercò di convincerlo che
189 2, 19| Continuando a dissimulare, Momo si comportò con Pallade
190 2, 19| le lacrime. Il dolore di Momo fu sollevato dall'arrivo
191 2, 19| ordine di Giove a invitare Momo al banchetto per la festa
192 2, 19| piacevolissima con l'umorismo di Momo anche la cena di Ercole,
193 2, 19| certo punto fu chiesto a Momo di raccontare quella vecchia
194 2, 19| con la barba strappata. Momo, vedendoli pronti a ridere
195 2, 19| divine, per spassarsela con Momo come fosse una pietanza
196 2, 19| come fosse diventato buono Momo attraverso qualche buona
197 2, 19| maggiori. Con tutti costoro Momo aveva ingaggiato una battaglia
198 2, 19| corso della polemica. A Momo succedeva talvolta di lasciarsi
199 2, 20| 20-~ ~Momo affermò che questo era stato
200 2, 21| per gli avvertimenti di Momo, che odiavano a morte da
201 2, 21| spesso in altre occasioni; Momo però pregava Giove ottimo
202 2, 22| accorata, triste in viso, Momo si sentiva soddisfatto soprattutto
203 2, 22| quello che hai detto, caro Momo, perché tu non te la prenda
204 2, 22| ingannati nei riguardi di Momo che non conoscevano affatto,
205 2, 22| mentre anche qui tra gli dèi Momo si comporta in modo tale
206 2, 22| capire chiaramente proprio da Momo, che è tornato al cielo
207 2, 22| massimo sul discorso di Momo e sull'intera questione;
208 2, 22| vedranno altri. Però tu, Momo, vorrei che riflettessi
209 2, 22| sangue? Dove volevi arrivare, Momo? A suscitare intolleranza
210 2, 22| così ampia e accurata di Momo, cosa faremo? Ci faremo
211 2, 22| vuoto? Ma di' un po' tu, Momo, il più austero degli dèi:
212 2, 22| meno alla mia funzione, Momo, se replico alla tua provocazione.
213 2, 22| questo, tranne te solo, Momo? Chi fra tutti gli dèi tranne
214 2, 22| gli dèi tranne te solo, Momo, non ammetterebbe che si
215 2, 22| lodevolmente? Chi tranne te solo, Momo, non direbbe che li si deve
216 2, 22| tutti i loro interessi? E Momo, col suo grande attaccamento
217 2, 22| gli interessi degli dèi, Momo, se con tutti i tuoi giri
218 2, 22| noi dèi? Se tu non lo sai, Momo, i filosofi, ripeto, i filosofi
219 2, 22| consorteria di studiosi, Momo; ben più di quanto non desiderino
220 2, 22| credessi che il nostro amico Momo, il dio più simpatico, ce
221 2, 22| dirlo: devo moltissimo a Momo per aver dato ordine a sua
222 2, 22| da voi. Devo elogiarti, Momo ‑ se intendo bene la tua
223 2, 22| Perciò, se non mi sbaglio, Momo intendeva dire questo: una
224 2, 23| Questo discorso di Ercole a Momo fu troncato, e gli animi
225 2, 24| scoppio d'ira di Giove. Momo, invece, esultava a vedere
226 2, 25| Allora Giove disse a Momo ammiccando: «E com'è, Momo,
227 2, 25| Momo ammiccando: «E com'è, Momo, fai il buffone anche quando
228 2, 25| si parla di cose serie?». Momo rispose: «Hai ragione, smetto
229 2, 26| facilmente dal suggerimento di Momo, che incontrò la generale
230 2, 26| ripensando al discorso di Momo, non ebbe difficoltà ad
231 2, 26| sentimento, e comprese che quel Momo lì, con la straordinaria
232 2, 26| avere motivi di rivalità con Momo e, per conciliarsi il favore
233 2, 26| disponibile e amichevole. Momo, memore dell'antica offesa
234 2, 26| tante smancerie domandasse a Momo cosa glien'era parso di
235 2, 26| eccellentissimo principe dei celesti. Momo rispose: «Cosa credi, che
236 2, 26| degno di passare avanti a Momo, e che tu te lo tenga tanto
237 2, 26| allora: «Perché fai così, Momo? Io preferirei un altro
238 2, 26| in mezzo agli uomini?». Momo rispose: «E va bene, continua
239 2, 26| Ercole, non guardare nemmeno Momo: mi vuoi anche prendere
240 2, 26| follie in casa sua!». Allora Momo colse al volo l'occasione
241 2, 26| pareva una malignità». E Momo con un sorriso: «Cos'è che
242 2, 26| servizio sulla terra. È vero, Momo mio, quello che dicono?
243 2, 26| Perché stai zitto?». Allora Momo, tutto agitato e con l'aria
244 2, 26| mormorava tra sé: «Addio, Momo! Ti hanno strappato la barba,
245 3, 3| sconvolgimento spingeva Momo a ragionare così fra sé: «
246 3, 3| meglio, dicono! E allora tu, Momo, ti metterai come tutti
247 3, 4| 4-~ ~Così pensava Momo. E Giove? Siccome è vecchia
248 3, 4| acuti (e in particolare Momo, l'unico che ritenesse veramente
249 3, 5| intrattenne un pezzo con Momo e, gettando l'esca con lunghissime
250 3, 5| di questa conversazione Momo tirò fuori dal petto i suoi
251 3, 6| i quaderni ma, congedato Momo, non li aprì nemmeno e li
252 3, 6| ricordando le disavventure di Momo e della dea Virtù, si aspettava
253 3, 14| ebbe l'idea di nominare Momo presidente dell'assemblea,
254 3, 14| grane impreviste. Forse Momo, acuto e sveglio com'era,
255 3, 15| 15-~ ~Momo trovò i parlamentari con
256 3, 15| ricordare quanta invidia verso Momo e quante recriminazioni
257 3, 15| era uno a cui la vista di Momo non provocasse fastidio
258 3, 15| modo di fare; l'odio contro Momo s'infiammava a tal punto
259 3, 15| scranni per armarsi e assalire Momo, cercavano di controllare
260 3, 16| una mischia schiamazzante. Momo, vedendo quella gazzarra
261 3, 16| cosa dicevano: «Ah, è così? Momo con quella barbetta morsicata
262 3, 17| motivi di antipatia contro Momo; adesso, istigata dalla
263 3, 17| signore! E tu, Ercole, afferra Momo e portalo subito qui: così
264 3, 17| dire due volte: afferrò Momo per la zazzera che gli copriva
265 3, 17| per mano delle femmine Momo, da maschio che era, divenne
266 3, 17| un ultimatum: o relegava Momo, il pericolo pubblico numero
267 3, 18| simile smania di rovinare Momo avesse preso tante persone
268 3, 18| possibile per la disgrazia di Momo, non volendo dire per l'
269 3, 20| anche che aveva ragione Momo a dire che gli uomini sarebbero
270 3, 21| corrispondevano alle calunnie di Momo, se erano, cioè, voti di
271 3, 21| bene al caratteraccio di Momo: sarebbe così arrivato a
272 3, 21| accetto; che razza di odio Momo nutrisse verso i mortali
273 3, 21| lanciate quella sera a cena da Momo contro gli uomini erano,
274 3, 21| criminale, e che erano di Momo, non degli uomini, quelle
275 3, 21| impopolarità scaricandola su Momo, pur cercando di far passare
276 3, 21| prima di tutti il nostro Momo ha dato un magnifico esempio
277 3, 21| ammetto, il trasformismo di Momo, la sua abilità a raccontar
278 3, 21| appena mi sono accorto che Momo era fatto così, continuavo
279 3, 21| indiavolata acrimonia di Momo, togliergli la possibilità
280 3, 21| considerato che il criminale Momo, turbatore dell'ordine pubblico,
281 3, 22| vorrei aggiungere: vorrei che Momo, che si è scagliato con
282 3, 22| poi i celesti chiamarono Momo, bandito e mutilato per
283 4, 1| rinascere più forte di prima. Momo, infatti, esiliato e attaccato
284 4, 2| Giove, come aveva fatto Momo, con qualche battuta di
285 4, 2| marittime, si erano avvicinate a Momo per rendergli omaggio e
286 4, 2| le Forcidi e altre ninfe. Momo sollevò gli occhi quasi
287 4, 2| Alla vista del fenomeno Momo ebbe subito l'idea di combinarne
288 4, 2| alle suppliche del povero Momo, e sudarono sette camicie
289 4, 4| aveva preso a suo tempo Momo, siccome aveva tagliato
290 4, 18| trovano, legato ben stretto, Momo, più curioso di conoscere
291 4, 20| scoglio dove si trovava Momo strettamente legato, e lì
292 4, 20| conforto considerando i guai di Momo: credevano di trovarsi al
293 4, 20| quando videro il viso di Momo che ce la faceva appena
294 4, 20| sarebbero prestati senz'altro. Momo però rispose: «Poveri noi,
295 4, 20| ebbero risollevato, subito Momo e Gelasto si riconobbero:
296 4, 20| trovava in mezzo agli uomini Momo aveva affrontato numerose
297 4, 20| discorsi, e a un certo punto Momo disse: «Quando facevo il
298 4, 20| i celesti era il vecchio Momo di sempre, però animato
299 4, 20| triste condizione». Quando Momo finì il suo discorso, Gelasto
300 4, 20| comprensione per te, mio caro Momo! Ma perché dovrei mettermi
301 4, 20| d'esser uomo. E allora, Momo, che dirai sentendo quello
302 4, 20| trovato io. E anche per voi, Momo e Caronte, dovrebbe esser
303 4, 21| era recato a far visita a Momo. Trovati lì Caronte e Gelasto,
304 4, 21| di fronte alle domande di Momo e Caronte, espose per filo
305 4, 21| servirsi dell'opuscolo di Momo nella gestione degli affari
306 4, 22| tra le mani l'opuscolo di Momo, della cui consegna a Giove
|