Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Leon Battista Alberti
Momo o Del Principe

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


27-assor | assot-compe | compi-dispe | dispi-fuggi | fuggo-inuti | invad-offes | offic-prodi | prodo-ritor | ritra-soppo | soppr-trasf | trasi-zozzo

                                                     grassetto = Testo principale
     Parte,  Paragrafo                               grigio = Testo di commento
1 | 27 2 | 28 3 | 29 4 | 30 5 | 31 6 | 32 7 | 33 8 | 34 9 | 35 10 3, 21| un'offerta così grande, abbandonando l'intransigenza rivoluzionaria 11 2, 22| uomini non sia del tutto abbandonata davanti a Giove»; poi, rivolto 12 1, 34| la sorte di quei tre dèi abbandonati nel tempio, commosso dall' 13 4, 19| foro, privato della vista, abbandonato al suo destino da quegli 14 2, 9| all'oscuro del fatto, si abbatté completamente, pensando 15 2, 14| vessazioni, distruzioni, abbattendo qualsiasi ostacolo si frapponga 16 4, 18| ingrossarsi furiosamente, abbattendosi contro gli scogli; i naviganti 17 1, 5| da tanta animosità che si abbatteva tempestosamente contro di 18 2, 4| con abile dissimulazione l'abbattimento del suo animo e i suoi veri 19 2, 11| casa dove abitavo respinta, abbellita solo della sua immacolata 20 1, 1| mondo, desiderando che fosse abbellito al meglio in ogni sua componente, 21 3, 5| decise di metter via l'abbigliamento regale e di raggiungere 22 2, 9| per i suoi crimini, e ad abbozzare dentro di sé gli argomenti 23 1, 29| dal corrergli incontro e abbracciarlo. «Cos'è questa storia» disse « 24 pro, 8| parole e azioni, preferisco abbracciarti con tutto il mio libro e 25 2, 11| i nemici, perfino i più abietti, e permetterai che i tuoi 26 2, 9| infelicissimo esule nell'abiezione e nello squallore; lasciatemi 27 2, 19| filosofi erano stati abbastanza abili e adatti a tutelare l'interesse 28 2, 7| comunque: colorare bene e abilmente tutto quanto con le tinte 29 2, 19| qualunque altra cosa che un abitante del cielo. Le circostanze 30 3, 11| guarda caso, nel vicolo dove abitava Diogene dentro la botte. 31 2, 11| giunta, quella casa dove abitavo respinta, abbellita solo 32 1, 12| lussuria sfrenata: noi con gli abiti consumati, tutti sporchi 33 1, 11| di stirpe divina, come l'abito e il portamento lasciavano 34 2, 7| riguardi per nessuno, ma abituarsi ad approvare e adulare chiunque 35 2, 7| brillantemente l'obiettivo se ci abitueremo a modellare perfettamente 36 2, 14| e al cui parere tutti si abituino a dare il massimo rilievo. 37 1, 20| impresa, odiosa, rovinosa e abominevole per gli dèi celesti e infernali 38 4, 21| dipendente dal piacere, che abusi del potere a danno di persone 39 3, 21| di cui faceva frequente abuso parlando con i filosofi. 40 2, 15| condotta, qualunque cosa accada? Arrivavano gravi notizie, 41 2, 19| fare discussioni puramente accademiche. Costoro avevano l'abitudine 42 4, 18| grotta per vedere cosa stava accadendo. I venti chiusi nella grotta, 43 3, 21| Mentre tra i celesti accadevano i fatti narrati, il Caldo, 44 3, 6| larga da tutto quel popolino accalcato.~ 45 4, 18| combinato nel teatro; si erano accalorati tanto, avevano provocato 46 4, 12| spinto dal vento, da un accampamento di uomini; se non sbaglio, 47 3, 21| completamente beni e persone, accanendosi in particolare contro gli 48 1, 5| questioni, difendeva sempre più accanitamente la sua opinione, negava 49 1, 8| ordinare a se stesso di accantonare quel ruolo di brontolone 50 4, 15| meraviglia; se invece si accaparrano ogni cosa e mettono in secondo 51 2, 19| vedessi che gli dèi se la sono accaparrata, e non disprezzerei il dono, 52 1, 16| attraente nel suo splendore, e accarezzandosi con le mani i bei capelli 53 pro, 8| da imitare, piuttosto che accarezzarti, per dir così, con superficiali 54 3, 20| esprimersi. Teofrasto l'ho visto accatastare tutti i suoi scritti per 55 2, 19| sistemi d'adulazione, di accattivarsi le simpatie dell'uditorio 56 1, 33| fumo sottile, lasciando accecati alcuni di quelli che cercavano 57 1, 29| mentre Virtù aveva fatto accendere sull'altare un fuoco con 58 4, 7| povera gente». Detto fatto, accendono una fiaccola e cominciano 59 3, 14| la sua decisione voleva accertarsi se c'era qualcosa che essi 60 2, 15| dalla dura roccia, s'erano accese fiamme in mezzo alle sorgenti, 61 3, 9| rintracciare la dea, non tanto ben accetta agli dèi del cielo né a 62 4, 21| guidare, e non è tipo da accettar consigli quando vuol fare 63 3, 20| sosteneva fosse vero o falso, accettavano tutte le sue opinioni, non 64 2, 22| devono tante cose degne e ben accette, grazie ai quali siamo creduti 65 1, 1| dal lato ridicolo, la si accettò come una trovata scherzosa; 66 1, 35| uomini che cercavano di acchiapparlo ammirati. Trofeo invece, 67 3, 11| urlando: «Venite, amici cari! Acchiappate questo qui! Sarà un giovane 68 3, 2| limate e rifinite, e tegole d'acciaio per copertura: dagli uomini, 69 1, 12| malora, gli pigliasse un accidente! Passi che stiano più in 70 3, 19| ricevuto con un'espressione più accigliata del normale. Giove chiese 71 3, 2| su molte volte prima di accingersi a un'impresa di quella portata, 72 2, 11| guarda attentamente chi accogli, a chi dai credito, a chi 73 3, 3| non mi respinge, finché mi accoglie con questa benevolenza avrò 74 1, 10| che la dea gli faceva un'accoglienza molto benevola, tornò in 75 1, 30| magari due soli, siano accolti nelle regioni dei celesti: 76 2, 19| quel fastidio che di solito accompagna il desiderio ansioso di 77 4, 2| cantare i loro elogi con l'accompagnamento del flauto, ma desiderosi 78 1, 8| delegazione divina senza accompagnarlo con grandi manifestazioni 79 1, 7| formando un lungo corteo, accompagnò la dea in partenza fino 80 2, 18| indulgenza al fatto che due dèe, accomunate dalla stessa passione, si 81 1, 21| addormentati, intenta a rifarsi l'acconciatura ai capelli davanti alla 82 2, 7| essere alla mano con tutti e accondiscendente, a ricevere di buon umore 83 3, 14| dare ordini, ma ad essere accondiscendenti e ossequiosi. Gli ordina 84 4, 2| sue sofferenze. Le ninfe accondiscesero alle suppliche del povero 85 3, 22| tutto e per tutto». Giove acconsentì. Da allora in poi i celesti 86 2, 23| disposizione! Povero me, se dovessi acconsentire a questi svergognati; disgraziato 87 2, 23| tornare la primavera. E io ho acconsentito anche a questo capriccio: 88 2, 22| racconto a voce bassa e accorata, triste in viso, Momo si 89 3, 16| esibirli, se si fossero accordati sul prezzo, dato che aveva 90 3, 13| valutare se i suoi progetti si accordavano con certe idee che gli erano 91 2, 14| nella pratica, più ci si accorge che ne restano da imparare. 92 2, 19| libertà, fanno pazzie, e se, accorgendosi di potere tutto ciò che 93 2, 7| compiacerlo, soprattutto quando si accorgeranno che conosce a puntino tutti 94 4, 12| camminavano sopra senza neanche accorgersene. Quello si decise a ubbidire 95 1, 29| poco osservatore da non accorgerti che è di stirpe divina una 96 1, 5| a finire prima che se ne accorgesse in una voragine dall'ampia 97 pro, 6| divertissero, e d'altra parte si accorgessero di essere guidati all'approfondimento 98 2, 16| così conciato, ma perché mi accorgevo che a tanta gente sembrava 99 2, 19| bestemmiare gli dèi, quando mi accorgo che essi hanno scaricato 100 4, 6| nel teatro. Però, se se ne accorgono, come facciamo? Non mi pare 101 2, 3| approvata, quand'ecco che Fama accorre tutta ansiosa da Momo, facendo 102 3, 6| tartaruga e cominciò a gridare: «Accorrete paesani, venite qua!», finché 103 1, 5| Da un pezzo i filosofi accorrevano in massa ai dibattiti tenuti 104 4, 14| di tutte le persone più accorte, non bisogna sempre usar 105 3, 9| quanto si fosse nascosto accovacciandosi dietro la siepe di recinzione. « 106 2, 18| vicenda nel tentativo di non accrescere la gloria di un avversario. 107 3, 5| trattenuto il timore di accumulare nuovi motivi d'invidia oltre 108 4, 21| sorvoliamo su questo. Se hai accumulato ricchezze per te grazie 109 2, 14| abbondanza e la pratica dell'accumulazione generano sazietà e noia, 110 2, 16| Momo rispose: «Mi spingi ad accusare me stesso, Giove ottimo 111 3, 13| hai la brutta abitudine di accusarli davanti a me, dicendo che 112 3, 14| con calma quelli che lo accusavano: perplesso più che mai, 113 1, 21| decidere se non aspettare acquattato in silenzio l'occasione 114 4, 12| finzioni', resistono fino alle acque di Acheronte, non di più, 115 4, 4| giorno fa questa statua all'acquedotto pubblico, versare acqua 116 4, 12| va a finire che il vapore acqueo le scioglie: è per questo 117 3, 19| passione per i furti, anzi, ha acquisito una tale abilità in quell' 118 4, 18| futuro, di darsi da fare per acquistare meriti di fronte agli dèi, 119 1, 13| credo proprio lo sia) di acquistarti benemerenze presso gli dèi, 120 3, 21| valore, il fatto che tutte acquistavano leggiadria dai fiori cosparsi 121 1, 29| probabile che un mortale acquisti l'immortalità, che un immortale 122 4, 20| immenso dolore e alla mia acredine più che giustificata; ben 123 2, 12| insinuargli dentro i pungenti aculei del sospetto; subito dopo 124 4, 2| punto di vista panoramico e acustico per godersi lo spettacolo 125 3, 14| impreviste. Forse Momo, acuto e sveglio com'era, aveva 126 2, 14| le loro professioni, per adagiarsi tranquillo in quello più 127 2, 19| le proprie posizioni per adattarle agli orientamenti della 128 4, 15| di benessere cercano di adattarli a tutte le situazioni. Inoltre 129 2, 7| ben modellare me stesso e adattarmi a quel che sarà utile. Vai 130 2, 7| rancore in nessun caso, e adattarsi scrupolosamente alle circostanze, 131 4, 22| con imprese belliche. Si adatterà ad accettare le suppliche 132 2, 23| lecito sperare, proprio per addolcire quella loro incorreggibile 133 1, 24| stupefatta e profondamente addolorata. Fra gli altri particolari 134 2, 8| sentimenti amichevoli e benigni; addomesticato dalla lunga disgrazia, prostrato 135 1, 17| presto, verso l'alba, s'era addormentata, stanca e distrutta dopo 136 1, 21| madre e i fratelli si erano addormentati, intenta a rifarsi l'acconciatura 137 1, 19| contorsioni, e non si poteva certo addossare a me, che anzi, nei miei 138 2, 24| se è proprio il caso di addossarti la fatica di tirar su un 139 2, 22| potenza degli dèi, e non si adegui a una vita ispirata ai principi 140 1, 5| impressiona tanto. La Natura, poi, adempie meccanicamente al suo compito 141 3, 21| Venere e tutti gli altri aderenti alla corrente di Giunone, 142 3, 3| alle cui posizioni avrai aderito. Comunque, mi saprò regolare 143 3, 2| umanità, e alla sua posizione aderivano calorosamente, oltre ad 144 3, 4| realtà solo un pretesto per adescarli a tirar fuori le loro impressioni. 145 2, 19| qualunque padre, per quanto adirato contro i suoi figli scapestrati, 146 4, 21| sconsiderata avevano dato adito a tanti malanni: avevano 147 1, 7| Virtù aveva quattro figli adolescenti, il fiore della gioventù 148 2, 26| favore del suo avversario, adopera ogni arte per fargli una 149 1, 10| amicizia, non aveva mancato di adoperarsi per lui in pubblico come 150 1, 7| tra gli uomini, perché si adoperassero con qualunque sistema a 151 1, 10| sua salvezza, e si sarebbe adoperata perché lo ricompensassero 152 4, 8| Stupore. Ma Enope, quand'ebbe adorato per un po' il suo dio protettore, 153 4, 7| prostrò al suolo in atto d'adorazione. Ma i guitti, vedendo la 154 pro, 8| verso il dedicatario, per adornare e abbellire di elogi, magari 155 2, 11| oro, pareti affrescate e adorne d'oro e diamanti, mettendo 156 pro, 8| dalle caratteristiche dell'adulatore che a volte mi espongo alle 157 1, 5| sentivano raccontare gli adulteri, gli stupri, le tresche 158 4, 13| insegnano a viver bene. Agli adulti? Che sciocchezza mettersi 159 3, 14| suo portavoce davanti all'adunanza, riferendo che Giove desiderava 160 1, 5| sospetto che gli veniva affacciato di perdere il potere, divenne 161 2, 24| stelle; pensano così che sia affar loro sapere quello che fa 162 1, 4| dei massimi onori, in un affare così grosso vedo un qualche 163 2, 18| motivi della mancata consegna affermando che non le sarebbe mai passato 164 3, 20| buone e provate anche le affermazioni più assurde, al punto che 165 1, 29| arriverà di corsa; allora tu afferrala d'un balzo e portala via; 166 1, 33| quelli che cercavano di afferrarla.~ 167 3, 6| operai; allora aggiunse: «Afferrate questo qua, è Giove! Fategli 168 1, 23| e profanare il tempio, e afferrati qua e dei ramoscelli 169 3, 11| parole quelli che avevano afferrato Mercurio si sbellicavano 170 1, 10| i suoi sentimenti così affettuosi verso la dea; si lamentava 171 3, 13| che era stato sempre così affettuoso con lui, nei limiti delle 172 2, 10| altro; e poi lei è così affezionata a me, mi rispetta tanto 173 3, 17| di tante persone care e affezionate a lui col castigo di un 174 4, 15| la direzione generale è affidata a uno solo, o ad alcuni, 175 2, 3| schiatta divina; vien loro affidato, racchiuso in una coppa 176 2, 11| a chi dai credito, a chi affidi te stesso, le sorti e l' 177 1, 1| comando. E per prima cosa affidò l'alto commissariato per 178 2, 19| affetto paterno non ancora affievolito dal tempo: 'Dovremmo credere, 179 | affinché 180 2, 22| successo, senza ridere degli afflitti o irritare i rattristati; 181 2, 19| tocca vivere in perpetua afflizione, e nessuna ora di tutta 182 3, 2| appaltatrice per la grande affluenza di voti, era disposta ad 183 1, 3| splendidi doni, i celesti affluivano a caterve di fronte a tanta 184 4, 17| accordo: lo faremo morire affogato'. A quel punto mi prende 185 1, 7| tutte le categorie divine si affollarono a darle commiato; a uno 186 3, 16| mezzo a quell'assemblea così affollata si sentiva solo lui. Dopo 187 1, 5| presuntuoso, andava a tenere affollatissime conferenze nelle università, 188 3, 19| Metti insieme la a e la c: o affonderà, dicono, o crollerà; separale: 189 2, 11| architravi d'oro, pareti affrescate e adorne d'oro e diamanti, 190 4, 15| attentamente il presente, e se affrontano con razionalità e metodo 191 1, 29| quercia massiccio e pesante, affronti tanta fatica tentando un' 192 4, 16| a loro una scodella nera affumicata, sulla quale tutti, anche 193 4, 21| tutte cose per me molto più agevoli, vantaggiose e rapide che 194 1, 21| d'amore; d'altra parte, agghiacciava e rabbrividiva per la gran 195 4, 15| agli inferi, e dicono si aggiri per i mari? Come capita 196 2, 10| mutandosi in varie forme. Aggiunge proprio a questo punto che 197 3, 20| altro che nessuno possa aggiungergli. Ma se non gli si può aggiungere 198 1, 1| secondo le sue possibilità aggiungesse a quella creazione qualcosa 199 2, 24| nuovo parere: infatti, se aggiungi una donna soltanto al genere 200 4, 20| macchinazione d'insidie. Aggiungo una cosa sola: fin tanto 201 1, 24| famiglia, evitando che in aggiunta all'oltraggio ricevuto da 202 2, 14| per queste ragazze, se per aggiustarne una sola come vorrebbe lei 203 1, 34| pugnale con cui mi volevano aggredire! Ma preferirei che diventaste 204 3, 19| eccitanti per stimolarne l'aggressività: però non riesco a localizzarle, 205 3, 19| inutili se non c'è l'impulso aggressivo, avevo motivo di ritenere 206 1, 3| scontroso, con un sopracciglio aggrottato, guardava storto tutti quelli 207 2, 14| volentieri, e le persone agiate non si tirano indietro. 208 4, 11| vivere nel benessere e nell'agiatezza! Eppure vivono, dirai tu. 209 2, 22| dèi. Quando Giove vorrà agire così, celesti ottimi, chi 210 pro, 8| spregerà di certo. Tu infatti agisci per tuo conto in modo tale 211 3, 19| ebollizione ogni volta che si agita il cuore oppure un'infiammazione 212 2, 23| la follia li sta facendo agitare anche troppo, se si son 213 2, 15| stesso equilibrio, senza agitarmi in un senso o nell'altro, 214 1, 32| tremendo e minaccioso, si agitarono per tutto il cielo, e quelli 215 1, 22| lieve rumore delle fronde agitate richiamò la sua attenzione, 216 2, 15| conservare i propri privilegi, agitati dalla speranza e dal timore. 217 1, 29| fatti vedere da che agiti la scorza, e mettiti a ululare, 218 2, 13| perché avevano smarrito un ago o un fuso. Ma questo non 219 1, 25| sacro guanciale di piume d'airone: la ragazza sconvolta lo 220 4, 11| stabilito questa regola, aiutami a portare questa barca che 221 2, 22| deve ringraziare, amare, aiutare e difendere? Non è nostro 222 4, 11| sollevarlo dalle seccature, aiutarlo in tutti i modi?». «È proprio 223 4, 3| dèi più robusti perché lo aiutassero, e se la caricò sulle spalle. 224 4, 18| staccarle completamente un'ala dalla spalla; la statua 225 3, 21| Inoltre dipinti, tavolini d'alabastro e giochi di specchi riempivano 226 1, 17| mattino presto, verso l'alba, s'era addormentata, stanca 227 2, 23| le gemme come in scrigni, alimentandole col caldo soffio vitale, 228 1, 2| brillare di fiamme perpetue alimentandosi da sé, senza bisogno di 229 1, 5| divine e umane traggono alimento e guida; altri asserivano 230 1, 21| stava appeso con le braccia allargate, l'animo in ansia; difficile 231 4, 8| sproposito; qualche volta, però, allargava la bocca di nascosto per 232 3, 3| dagli altri, e avrai tanti alleati quanti sono quelli alle 233 1, 19| delle sue richieste. Quegli allegri compagnoni, che hanno deciso 234 3, 19| Entrò allora da Giove tutto allegro, ma inaspettatamente fu 235 1, 9| spettacolo di varietà stessero allestendo. Il fatto è che, fra le 236 1, 18| credereste? La prospettiva allettante mi ha dato subito la sensazione 237 3, 21| così ardua, e per di più allettato dalla magnificenza dei voti, 238 4, 2| una grossa cortesia per alleviare il suo dolore: dilatare 239 3, 11| arrivavano alla spicciolata gli allievi di Socrate, e quando Socrate 240 3, 12| 12-~ ~Mercurio, allontanandosi nero di bile, rimuginava 241 2, 26| squagliò. La dea guardandolo allontanarsi mormorava tra sé: «Addio, 242 2, 11| Pallade e Minerva si erano allontanate dalla compagnia ed erano 243 2, 10| atroce che quella domanda alludesse alla porcheria che aveva 244 4, 2| dèi, alle cappelle e agli altari, ma si riusciva solo a sentirli, 245 2, 14| parlare con la voce un po' alterata e, temendo le occhiatacce 246 2, 3| di Momo, piena di parole altisonanti, e due dèe, Pallade e Minerva, 247 2, 14| maniere di vivere che godono altissima reputazione tra gli uomini 248 2, 3| riconoscimento dei suoi altissimi meriti verso la schiatta 249 | altrettanti 250 4, 12| scherzando o parli sul serio?». «Altroché! Se con le barbe e le ciglia 251 1, 21| volta verso il tempio, e alzando lo sguardo di nuovo con 252 3, 9| l'avrebbe fatta, ebbe un'alzata d'ingegno. Fece venire Mercurio 253 2, 15| dai cadaveri, il mare si alzava per il sangue dei caduti. 254 2, 14| sdrai in mezzo alla piazza, alzi la voce liberamente, fai 255 1, 16| Momo, con la faccia più amabile di questo mondo, rispose: « 256 2, 8| con l'esule con la massima amabilità, lo rinsaldano nelle sue 257 2, 7| le persone, intrattenerle amabilmente, farle andar via contente, 258 3, 6| però, dovette pentirsi amaramente d'aver fatto un simile pellegrinaggio: 259 2, 22| li si deve ringraziare, amare, aiutare e difendere? Non 260 4, 22| di altre torture per le amarezze e il ricordo spiacevole 261 2, 3| aver usato violenza contro ambasciatori del re ottimo e massimo 262 2, 8| diligenza la sua parte con le ambasciatrici: simulando così ingenuità 263 3, 19| idee? Sono proprio oscuri, ambigui come nient'altro». Giove 264 4, 19| se la trovò sotto i piedi Ambiguità, la dea più bugiarda che 265 2, 19| elogi e di gloria, che non ambiva a meritarsi la rinomanza 266 2, 14| personale, alla considerazione ambiziosa del proprio momentaneo vantaggio, 267 1, 3| un principe folle o di un ambizioso». Allora la dea sorridendo: « 268 2, 16| da far pensare a un naso ambulante. Camminava con la testa 269 3, 20| intrattenuto anche troppo amichevolmente con Socrate, era persuaso 270 4, 13| sciocchezza mettersi ad ammaestrare chi ha già imparato con 271 2, 13| non la finiscono più di ammassare voti su voti, per quanto 272 2, 22| un uomo che non senta ed ammetta la forza e la sacra potenza 273 2, 8| degli dèi ottimo e massimo; ammette di sentirsi indegno di un 274 3, 19| ascoltarla attentamente, e forse ammetterai che non c'è ragionamento 275 2, 22| tranne te solo, Momo, non ammetterebbe che si sono comportati lodevolmente? 276 3, 21| meno onesti di quanto possa ammettersi. E certo, come si può vedere, 277 4, 8| dubbio quel che essi stessi ammettono di potere, e dovere, credere. 278 2, 25| Allora Giove disse a Momo ammiccando: «E com'è, Momo, fai il 279 2, 19| qualunque mostrasse di saper amministrare gli affari come si comporta 280 4, 21| fortune di tutti venivano amministrati esattamente come volevo 281 4, 11| In vita forse sei stato ammiraglio?'. 'No' risponde 'ma una 282 4, 11| in mano. La folla assiste ammirata alla partenza di quel vecchio 283 1, 35| cercavano di acchiapparlo ammirati. Trofeo invece, che era 284 3, 21| niente disonesto, ma davvero ammirevole un ingegno passato per una 285 pro, 1| distribuì tutte le qualità più ammirevoli alle sue creature in modo 286 4, 13| che aveva colto nel prato. Ammise poi il suo stupore davanti 287 4, 22| mutilato sarà in eterno un ammonimento su quanto convenga respingere 288 2, 10| combinato, sbiancò in viso e ammutolì; ma si riprese subito e, 289 2, 22| Vedeva infatti che Giove era ammutolito e batteva nervosamente le 290 3, 12| non sia unito un minimo d'amor proprio. Vanno in giro mezzi 291 1, 5| gli stupri, le tresche amorose di Giove; e venivano messe 292 2, 2| comportandosi come quei papà amorosi che, quando i bambini gli 293 1, 3| di discrezionalità così ampi? E poi, se quelli che hanno 294 2, 26| dice che siano voti quelle ampolline da quattro soldi che si 295 4, 15| passato, prevedere il futuro e analizzare attentamente il presente, 296 1, 1| parti delle corna! La casa, analogamente, diceva che non meritava 297 1, 5| governati tutti con criteri analoghi. Non si trova un'opera della 298 1, 34| nel tempio, commosso dall'analogia con le sue disgrazie. Entra 299 2, 14| della loro maniera di vivere anarchica? Ridono, lanciano accuse, 300 1, 8| quello che sono stato sempre, anarchico e testardo. Benissimo: resta 301 1, 1| uno spirito forse troppo anarcoide, e per questo pareva una 302 4, 2| possibile quella nebbia andandola a fissare alle cime dei 303 4, 22| avevamo, cercavamo serenità, e andandone in cerca volevamo meritarcela. 304 2, 23| compagni di battaglia per andarle a mettere ai mostri scolpiti 305 3, 13| originali; egli intendeva andarli a consultare, non avendo 306 4, 14| Caronte, ma per impedirgli di andarsene se avesse insistito a filarsela 307 4, 2| tanto sicuro, che gli dèi si andassero a mescolare con la folla 308 2, 9| Ma che stiamo facendo? Andatevene, dèe, degne del cielo, tornate 309 3, 19| che ti mancava, quando lo andavi cercando nel granchio!'.~ 310 pro, 1| proprio questa qualità, se non andiamo errati, va ritenuta la prima 311 4, 14| larga dalla cattiveria. Andiamocene!». Gelasto cercava di richiamare 312 2, 12| Che diavolo fai, Giunone? Andrai sempre in cerca di nuovi 313 2, 16| caso mai non ce ne fossero, andrebbe a finire che i ricchi si 314 1, 1| cacciata in esilio di Momo; poi andremo avanti con il resto del 315 3, 19| prima voglio raccontarti un aneddoto su Democrito che dovrebbe 316 1, 16| che non era più brutto e anemico come prima, ma era diventato 317 4, 15| invece, salì fino ad un anfratto, dove si nascose in mezzo 318 3, 6| perlustrando tutti gli angoli, come se stessero cercando 319 3, 21| non ci fosse neanche un angolino privo di cose belle da vedere, 320 1, 18| ci sono problemi che ci angosciano abbiamo spalancata una via 321 1, 10| Finalmente arrivò tutto angosciato all'ingresso del tempio, 322 1, 1| calabroni, scarafaggi e animalacci schifosi del genere, simili 323 3, 21| per dargli fastidio quegli animaletti schifosi che si riesce a 324 4, 21| tutta quell'acqua o finire annegati». E Gelasto: «Come vuoi 325 4, 16| sbigottiti per la fine dell'annegato e per l'impresa temeraria 326 4, 4| altro che era completamente annichilito dal terrore e lo rovesciò 327 3, 19| ammettere che una tale follia si annidi in uomini che han fatto 328 1, 5| vero inquisitore, se li annotava tutti con la massima precisione. 329 4, 23| usa male, tra le quali si annoverano le ricchezze, gli onori 330 pro, 2| accadere raramente, venivano annoverati dagli antichi tra i segni 331 1, 7| A che prezzo si volevano annullare i tentativi di Momo! Ecco 332 2, 4| essa disse infatti: «Ti annuncio che avrai il pieno favore 333 3, 20| gli oracoli faran piovere ansie ed angosce più che vantaggi».~ 334 2, 16| tutte rattoppate, il tabarro antenato di tutti i tabarri, dove 335 3, 14| secondo le sacre tradizioni antiche, i parlamentari divini cominciano 336 3, 16| prescrivere, con una norma antichissima e solenne, l'interdizione 337 2, 19| qui presenti quei nostri antichissimi progenitori che riteniamo 338 2, 15| scaldavano a rimproverare la mia antipatica buffoneria fuori luogo, 339 3, 21| rendere gli dèi ostili e antipatici agli uomini, che lo odiavano, 340 2, 17| emarginato, guardato di traverso, antipaticissimo a tutti, diventato caro 341 3, 4| impressione d'essersi scordato le antipatie e di non pensare più alle 342 1, 7| ragazze da maritare, persone anziane, gente di ogni età; nessuno 343 3, 21| Giunone, i quali mostravano apertamente il loro caloroso sostegno, 344 1, 5| una voragine dall'ampia apertura, che è chiamata il pozzo 345 3, 6| fece certi occhiacci e lo apostrofò con una voce spaventosa: « 346 3, 2| esempio Giunone, diventata appaltatrice per la grande affluenza 347 2, 14| i premi non erano sicuro appannaggio dei valorosi, ma dipendevano 348 4, 18| pensare che tutto quell'apparato festivo non era stato gradito 349 3, 21| realtà sono ben diversi dalle apparenze esteriori, fanno un pessimo 350 2, 19| rispetto ad interlocutori che apparissero piuttosto preparati, ma 351 1, 7| ad andar dietro a quell'apparizione straordinaria per poterla 352 pro, 2| mostruosi, i prodigi, le strane apparizioni e i fenomeni del genere, 353 1, 29| di mostro terribile fosse apparso sulla terra; e siccome aveva 354 3, 14| tempo chiuso in una stanza appartata, piomba in fondo alla depressione. 355 2, 23| devastava le loro dimore amene e appartate. Con questi ce l'aveva Eolo, 356 1, 9| ricordato abbastanza di appartenere alla nostra gente! Non avrebbe 357 pro, 8| libro e raccomandarti agli appassionati di buone letture, perché 358 2, 22| reazioni! È questo l'impegno appassionato con cui hai imparato a servire 359 4, 18| però, quando si fece l'appello in cielo, non risultarono 360 2, 16| doglie del parto; portava appesi a una spalla un sacchetto, 361 2, 23| davanti a me? Quante volte ho appianato i vostri diverbi, trattenendovi 362 2, 15| accolte come vaticini e le si applica anche a questioni molto 363 1, 2| cui si attacca. Se però si applicano fiamme prese da questo fuoco 364 4, 12| sia stato, dicono che vi applicò due sigilli di bronzo, impressi 365 1, 3| alla quale per caso stava appoggiato Momo, la figlia del dio 366 2, 10| come se non l'avesse fatto apposta, ma sospinto dal filo stesso 367 2, 10| trattenersi dallo sghignazzare apprendendo le ridicole disavventure 368 4, 1| il suo furore. E adesso apprenderai in che modo per responsabilità 369 3, 5| vicino. Prima però, volendo apprendere generalità, caratteristiche 370 3, 19| salutando ora questo ora quello, apprese la cronaca dell'assemblea, 371 2, 11| diavolo ti ha spinto ad apprezzare quel farabutto intrigante, 372 2, 7| di persona a posto, sarà apprezzato dagli intellettuali, tutti 373 3, 19| evitare guai e disgrazie. Apprezzerò sempre l'animo disinteressato 374 1, 8| esule come lui, tentare un approccio con la delegazione divina 375 4, 18| non fossero riusciti ad approdare alla scogliera più vicina, 376 4, 20| tempesta, Caronte e Gelasto approdarono a quello scoglio dove si 377 4, 19| impadronisse a sua volta, approfittando della confusione, qualcuno 378 2, 7| rompiscatole, va a finire che se ne approfittano e diventano ogni giorno 379 3, 4| era proposto, decise di approfittare dei consigli altrui. Cercava 380 2, 23| essi non la finiscono di approfittarne, senza nessun riguardo. 381 pro, 6| accorgessero di essere guidati all'approfondimento di concetti utili e per 382 3, 5| politica: ho tentato perciò di approfondire problemi che ritenevo riguardassero 383 pro, 3| letta in precedenza e poco approfondita, al punto che riterrei dovere 384 3, 4| avevano fatto continue, approfondite ricerche; non c'era problema 385 3, 20| Socrate 'anche lui nell'approntare il cuoio ha fatto gli stessi 386 4, 15| Caronte! Che definizione appropriata hai trovato, chiamando ' 387 2, 19| quaggiù, ma non posso nemmeno approvarlo; la cosa che mi dispiace 388 4, 3| bisogna che tutti gli dèi l'approvarono subito e si comportarono 389 4, 20| rimasto caro al principe, approvato da tutti quanti, prestigioso 390 3, 2| gli dèi grandi e piccoli approvavano col massimo consenso questa 391 2, 15| più grande? Chi susciterà approvazioni più calorose durante l'intero 392 3, 21| tappeto, non ho dubbi che approverete il mio operato, anzi direte 393 4, 22| decoro dello Stato oppure si aprano prospettive più che sicure 394 4, 12| altra invece, di corno, si apre su un basso sottopassaggio. 395 3, 6| congedato Momo, non li aprì nemmeno e li buttò in un 396 3, 14| sull'intera questione si aprisse un dibattito franco ed aperto, 397 4, 12| ampio, che dall'inferno aprono la strada una verso l'oceano, 398 2, 19| leprotti, cagnolini, cavalli, aquile, sparvieri, orse, delfini, 399 2, 23| Noto, agli Austri, agli Aquiloni e a tutti gli altri suoi 400 3, 13| messe o frutto la terra arata?~La gloria cos'è mai, se 401 2, 11| scalinate d'oro, colonne d'oro, architravi d'oro, pareti affrescate 402 4, 14| Gelasto, colpito dai modi arcigni di quel vecchio intrattabile, 403 1, 27| Per di più, con quella sua ardente passione di vedere, ascoltare 404 2, 15| buon senso, e che vorresti ardentemente conquistare. Cos'altro serve 405 3, 9| idea dei filosofi da farlo ardere dal desiderio di sapere 406 1, 21| più vicino alla ragazza, ardeva più violentemente del fuoco 407 4, 11| partenza di quel vecchio ardimentoso e in pieno vigore a dispetto 408 1, 29| imbatté infatti in Ercole, l'ardito sfidante di tutti i mostri, 409 3, 20| vederti spegnere i tuoi ardori. Smettila di lamentarti 410 3, 21| riuscita di un'impresa così ardua, e per di più allettato 411 2, 22| tanti argomenti difficili ed ardui con tutta quella diligente 412 1, 21| frequentato, oltre che difficile e arduo, era tutt'altro che sicuro. 413 3, 19| rubare perfino gli occhi ad Argo, se volesse. Appena essa 414 2, 22| accuratamente meditati ed argomentati hanno permesso che fosse 415 4, 11| dimenarsi che pareva un argonauta. Gli dico: 'Ma chi sei? 416 pro, 9| anche ammirazione per le mie arguzie e invenzioni tutte le volte ( 417 2, 15| distese d'acqua dentro l'arida terra. Tutti erano pieni 418 2, 7| più forte, alla stregua d'arieti, che prendono la rincorsa 419 4, 22| di lui si adatti al suo aristocratico distacco.~ 420 3, 15| a pezzi gli scranni per armarsi e assalire Momo, cercavano 421 2, 18| in tal senso di una dea armata e prepotente come Pallade; 422 4, 2| delle note di quell'immensa armonia. In più c'era il mormorio 423 2, 23| che risuona da una cassa armonica, diedero il nome di Tinide 424 4, 12| una specie di reciproco, armonioso contrasto, e che si trasformano 425 3, 21| per me far finta di non arrabbiarmi con chi era insofferente 426 2, 12| capita mai di non vederti arrabbiata! Mi dispiace per te e le 427 2, 15| un poverello; quelli si arrabbiavano, io ero felice di fare l' 428 1, 23| migliore e più comodo, si arrampicavano in gruppo su per quella 429 2, 14| che vergogna e disonore, arreca anche disastrose conseguenze. 430 1, 6| che, in loro presenza, si arrecasse un'offesa così grave a un 431 1, 7| maniaco di Momo avevano arrecato alla maestà dei celesti. 432 2, 21| non di dare a vedere di arrendersi alla saggezza e al buon 433 2, 19| dare a vedere di essersi arresa alla saggezza e al buon 434 1, 22| festa, smise per un po' d'arricciarsi i capelli e, con la sua 435 4, 10| soprattutto perché non arrivava mai nessuno, né tra i suoi 436 1, 29| conoscer qualunque cosa, arriverà di corsa; allora tu afferrala 437 2, 24| tuo grande buon senso. Se arriverai alla conclusione di castigare 438 4, 19| Appreso il fatto, Apollo fu arso da una tale indignazione 439 1, 1| insolenze. Tra gli altri celebri artefici celesti godevano di particolare 440 1, 24| infatti, aveva provato ad articolare parole.~ 441 2, 16| gli avesse rammollito le articolazioni. Non parliamo poi del vestito 442 1, 3| Perciò, tornata ai suoi artifizi, prepara quel che occorre 443 3, 8| universo non è certo opera artigianale, né tanto meno si possono 444 2, 26| si comportarono da grandi artisti della simulazione, prendendosi 445 2, 14| vorrebbe lei non c'è abilità artistica che basti! Guarda che bei 446 3, 16| modifica le loro elaborazioni artistiche. Più avveduta fu giudicata 447 2, 13| storto, gli occhi gonfi, un ascesso, e anzi si era arrivati 448 2, 12| Giunone, poi, dopo essersi asciugata con un velo delicato un 449 3, 19| Democrito aveva gli occhi asciutti, io invece li avevo pieni 450 4, 13| Caronte: però quello che si ascolta con piacere dai poeti si 451 2, 24| e disse con un sorriso: «Ascoltami, per favore, Giove, e considera, 452 4, 15| va in rovina. Inoltre, se ascoltano i consigli degli esperti, 453 3, 19| sia attardato un po' ad ascoltarla attentamente, e forse ammetterai 454 3, 17| lacrima di contorno) di ascoltarle e di provvedere all'incolumità 455 4, 21| ordine tutti stavano ad ascoltarmi con la massima attenzione. 456 1, 4| Giove tutto ciò che avevano ascoltato di nascosto vicino all'ara.~ 457 2, 15| pubblico più fitto? Chi ascolteranno con più attenzione? Quali 458 4, 12| aver l'aspetto di buoi, asini, quadrupedi in genere, mentre 459 1, 5| nei casi d'emergenza), si aspettano ormai che non ci sarebbe 460 4, 4| entrando in teatro, trovò ad aspettarlo i commedianti della sua 461 2, 26| loro capriccio! Cosa dovrei aspettarmi da uno che ha avuto il coraggio 462 2, 12| gelosie ‑ e d'ora in poi aspettati qualcosa di più da Giove! 463 3, 10| però, era sempre quella: aspettavano che Giove si decidesse a 464 1, 29| Fortuna, ostile a Virtù perché aspirava da un pezzo al ministero 465 2, 8| ricevute; la sua massima aspirazione, insomma, era che gli venisse 466 3, 2| dissimulazione le loro avide aspirazioni, ostentando indifferenza 467 3, 19| è difficile dire quante aspre polemiche siano scoppiate 468 2, 19| spropositato di rivali, aspri e accaniti oltre ogni limite. 469 4, 14| Ti avrei assalito come si assale un mostro, e te ne avrei 470 3, 11| che Mercurio seduto, lo assalì brandendo lo stesso bastone 471 3, 15| gli scranni per armarsi e assalire Momo, cercavano di controllare 472 2, 3| quanti e quali turbamenti assalirono allora Momo. Si sentiva 473 4, 14| avresti pagata! Ti avrei assalito come si assale un mostro, 474 1, 34| per strappare le armi agli assalitori e menar strage del nemico; 475 2, 24| incendi dolosi, avvelenamenti, assassini e peculati e da tutti gli 476 1, 5| Natura si oppone e non le asseconda. Molte cose il pregiudizio 477 2, 14| fai tutto quello che ti va assecondando i tuoi desideri. Nei tempi 478 3, 4| del bastone del comando assecondare il loro capriccio con la 479 4, 23| quanto e a chi darle, le assegnasse.~ 480 2, 19| rivendicato per sé e non si sono assegnata? Gli dèi si son portati 481 3, 16| che era stato preordinato assegnava questo compito) a protestare 482 4, 2| singolarmente, erano quasi tutti assennati e conoscevano ciò che era 483 4, 18| in cielo, non risultarono assenti solo Stupore e Speranza, 484 3, 14| intanto si comincia a notare l'assenza di Apollo, in pratica l' 485 2, 19| si suol dire, che se uno asserisse che gli dèi hanno fatto 486 1, 5| alimento e guida; altri asserivano che dev'essere considerata 487 2, 19| parole blande e moderate, assicurandole, fra l'altro, di non voler 488 3, 13| strampalato. Io vorrei proprio assicurarmi del valore di quest'uomo». 489 1, 13| benemerenze presso gli dèi, ti assicuro che non avrai nessun motivo 490 2, 18| qualche tiro con la sua assidua presenza così divertente. 491 2, 19| senza disgrazie, e in tanta assiduità di situazioni dolorose c' 492 2, 12| proprio più di dover essere assillato in qualunque modo da ambigue 493 4, 13| afferra più facilmente, lo si assimila per bene e resta impresso. 494 2, 14| eccola già bell'e nota e assimilata. C'è una sola differenza: 495 4, 11| il remo in mano. La folla assiste ammirata alla partenza di 496 2, 19| gli prestava facilmente assistenza e difesa nel parlare; però, 497 1, 16| Bacco e tu, Aurora dorata, assistetemi con la vostra protezione 498 3, 21| che organizza e sostiene associazioni a delinquere col concorso 499 1, 18| non farla lunga, mi sono assopita di nuovo, e in sogno la 500 3, 9| lo sguardo serenamente assorto, tanto che li riteneva degni


27-assor | assot-compe | compi-dispe | dispi-fuggi | fuggo-inuti | invad-offes | offic-prodi | prodo-ritor | ritra-soppo | soppr-trasf | trasi-zozzo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License