Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Leon Battista Alberti
Momo o Del Principe

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


27-assor | assot-compe | compi-dispe | dispi-fuggi | fuggo-inuti | invad-offes | offic-prodi | prodo-ritor | ritra-soppo | soppr-trasf | trasi-zozzo

                                                     grassetto = Testo principale
     Parte,  Paragrafo                               grigio = Testo di commento
501 3, 19| scintille penetrantissime, assottigliate dalla natura stessa del 502 pro, 5| poiché lo scrittore che si assume il compito di trattare argomenti 503 4, 10| sulla terra. Gelasto si assunse l'incarico, per quanto malvolentieri 504 2, 22| ammettiamo pure che essi si siano assunti il peso di affrontare lunghe 505 2, 19| se esistono, nella loro astiosa ostilità son sempre pronti 506 4, 2| impedire a quegli dèi tanto astiosi e cattivi con lui di godersi 507 2, 19| eccitato contro di sé l'astiosità delle persone più presuntuose 508 3, 19| ero capace di speculazioni astratte, saltai su a dire che stavo 509 3, 12| seguendo le loro odiose astruserie filosofiche!».~ 510 3, 21| era poi così multiforme ed astuto? Non sto a dirvi gli sforzi 511 1, 27| Birsa e Tala, il polo d'Atlante e il luogo dove Aurora frena 512 3, 14| frotte, tutti contenti, nell'atrio della reggia, come facevano 513 4, 2| non smetteva di compiere atrocità se non per iniziarne di 514 1, 8| quel ruolo di brontolone attaccabrighe che s'era scelto da un pezzo 515 2, 22| E Momo, col suo grande attaccamento alla causa divina, vorrebbe 516 2, 23| avevano con Vulcano perché attaccando con la sua furia selvaggia 517 2, 13| marciume e la corruzione che si attaccano in fondo al cuore umano. 518 2, 19| poi non avessero smesso di attaccarlo, lui comunque avrebbe ritenuto 519 1, 21| fece coraggio e cercò di attaccarsi con tutta la forza delle 520 2, 15| potenti re della terra si attaccavano tra loro con eserciti sterminati, 521 3, 19| più il fatto che io mi sia attardato un po' ad ascoltarla attentamente, 522 3, 21| azioni luogo a trame atte a costituire una minaccia 523 2, 19| terra, col viso e le movenze atteggiati al rispetto della morale 524 4, 16| in quel nugolo di mani. Attendenti e amici del capo, sbigottiti 525 4, 22| magnificenza, in privato si atterrà alla parsimonia. Combatterà 526 3, 19| sembrava profonda e quanto mai attinente al nostro problema; e dicevo 527 4, 23| arbitrio di Fortuna, perché attingesse ad esse a piene mani e, 528 4, 23| gli altri dèi del genere attingessero in abbondanza al mucchio 529 1, 2| dea Virtù. Una fiammella attinta a questo fuoco sacro brilla 530 4, 12| da dove il mondo avesse attinto tutto quel lussureggiante 531 1, 1| denigrandone gli autori: finì con l'attirarsi ogni giorno di più l'odio 532 1, 30| saltato in mente? Perché ho attirato su di me attacchi destinati 533 3, 3| dentro. Ma cosa dico? Mi attirerò certo l'antipatia di molti! 534 4, 21| che abbiamo fatto con l'attiva partecipazione di molti 535 pro, 8| serie, mature, coerenti, attive, sollecite e perbene: come 536 3, 16| quasi alla maniera di un attore tragico, e riuscì a dar 537 4, 21| non vedo perché dovremmo attribuirlo a nostro merito. Ma proviamo 538 2, 14| ricompense non venivano attribuite al valore, ma all'audacia 539 4, 7| banda di uomini armati, audaci, pronti a qualunque crudeltà, 540 2, 20| onesti e i disonesti; aveva augurato loro, infine, di avere verso 541 2, 19| prendersi la rivincita; si augurava che da allora in poi i suoi 542 pro, 9| veglie con tanto piacere. Auguri di felicità.~~ 543 4, 5| e tutta imbrattata: «Ti auguro che succeda anche a te la 544 1, 33| inettitudine dei figlioli, augurò con la più solenne delle 545 1, 19| concessioni ai mortali, il lavoro aumenterà di giorno in giorno per 546 2, 19| conquistarsi una superficiale aureola di gloria e la pubblicità 547 2, 19| sulla via della massima austerità, per sembrar degno di credito 548 2, 22| un po' tu, Momo, il più austero degli dèi: vorrai negare 549 2, 23| piume a Zefiro, a Noto, agli Austri, agli Aquiloni e a tutti 550 2, 10| che quella era stata un'autentica infamia. A sentire il racconto 551 1, 19| furbizia e con l'inganno, un autentico esperto nel trasformismo 552 3, 16| prestigio quel discorso di autocelebrazione che si era preparato da 553 1, 5| lesa maestà. «In galera l'autore del delitto!». «In catene, 554 pro, 8| la prosperità, dignità e autorevolezza dello Stato. Così in questi 555 1, 1| altrui, denigrandone gli autori: finì con l'attirarsi ogni 556 3, 21| tormentare l'umanità per autoridursi il lavoro che ben presto 557 2, 23| iniziativa, ho finito per autorizzare l'arroganza di tutti verso 558 2, 7| sentiranno in qualche modo autorizzati a tormentarlo. C'è altro 559 2, 26| principe degli dèi, con l'avallo incondizionato dei suoi 560 4, 15| mostro è quello laggiù, che avanza solcando il mare nella nostra 561 2, 4| i suoi veri sentimenti, avanzando a testa alta e con un'aria 562 3, 16| che si scusava se l'età avanzata non gli permetteva di parlare 563 1, 7| discutere il problema venivano avanzate due proposte. Una, che incontrava 564 1, 5| governa l'universo; altri avanzavano la tesi della corrispondenza 565 1, 1| prova gusto non solo ad avercela con gli altri uno per uno, 566 4, 4| dai briganti i quali, dopo avergliene date un sacco e una sporta, 567 2, 18| verso di lui, piuttosto che averla in antipatia senza motivo.~ 568 2, 19| riescono a godersele dopo averle ottenute? Ma, ammesso che 569 | avermi 570 | avevamo 571 4, 22| alla fine si mise a leggere avidamente il manoscritto con una gioia 572 3, 2| la dissimulazione le loro avide aspirazioni, ostentando 573 1, 19| dovuto, e incredibilmente avidi della deferenza e dell'adulazione 574 4, 12| una è ornata d'intarsi d'avorio, l'altra invece, di corno, 575 | avrò 576 | avuta 577 3, 7| accorse che in fondo a un avvallamento appena fuori le mura stava 578 3, 16| elaborazioni artistiche. Più avveduta fu giudicata Giunone, che 579 2, 24| saccheggi, incendi dolosi, avvelenamenti, assassini e peculati e 580 2, 1| frequente successione di avvenimenti notevoli: tanto che io stesso 581 3, 16| promise grandi cose per l'avvenire; in conclusione, dichiarò 582 4, 10| 10-~ ~Mentre in teatro avvenivano cose di quel genere, nell' 583 4, 14| Racconterò presto che cosa avvenne, prima però farò un resoconto 584 1, 33| pronti a usare violenza, si avventano armati contro il tempio 585 2, 4| a dire un sacco di cose avventate senza star tanto a rifletterci, 586 2, 15| ansia per quel che sarebbe avvenuto. Alcuni si mobilitavano 587 3, 19| cosa, cioè che il crollo avverrà?. A questo punto quello 588 4, 20| scampare agli assalti di un'avversa fortuna, sono andato a piombare 589 4, 4| fuoco per fare più luce, e avvertendo chiaramente una presenza 590 2, 20| modo intorno agli dèi, e avvertendoli che era meglio riflettere 591 1, 33| armati furiosi, non certo avvezze a un simile trambusto, non 592 3, 14| condizione inferiore e quelli non avvezzi a parlare in pubblico s' 593 4, 20| propositi: e così io che ero avvezzo a collegare sempre le mie 594 1, 3| punto la trappola, la dea si avvicina all'amante sorridendo; si 595 4, 13| discorso, si stavano ormai avvicinando al teatro. Egli allora fece 596 4, 4| quello, fuorché una statua; avvicinarono allora il fuoco per fare 597 1, 24| carnale, e anzi sentiva già avvicinarsi le doglie, incredibile a 598 4, 2| quelle marittime, si erano avvicinate a Momo per rendergli omaggio 599 3, 19| Però quei filosofi che ho avvicinato hanno una formazione mentale 600 4, 14| alla vista del morto che si avvicinava, appena lo riconobbero rimasero 601 3, 19| filosofi! Torno a Democrito. Mi avvicino di nuovo a lui e lo trovo 602 4, 8| altri, benché messi sull'avviso dal sole, dalla luna e da 603 2, 19| era saputo dimostrare un avvocato difensore altrettanto capace. 604 4, 12| applicare la forma quasi avvolgendogliela attorno, oppure per riempire 605 2, 7| ottima cosa saper celare e avvolgere nella nebbia i propri sentimenti 606 3, 19| concetto peregrino senza avvolgerlo in enormi giri di parole, 607 1, 14| di violenza così infame, avvolse il velo che la ricopriva 608 3, 4| fuori qualche osservazione azzeccata, lui non avrebbe avuto alcun 609 4, 3| venuto un attacco di furor bacchico, e poi cominciò a fare una 610 4, 17| di fanghiglia a forza di baci. «Ora tiro un bel respiro!» 611 3, 6| angolo del suo studio senza badarci più di tanto; poi si preparò 612 1, 2| mandato speciale sui fuochi badarono a prevenire furti del genere 613 2, 10| della loro missione avevano badato solo ed esclusivamente al 614 2, 16| pari portereste sacchi e bagagli al posto delle bestie da 615 2, 25| mettere, se ti pare, sul bagnasciuga, dove si separano il 616 4, 17| Gelasto lo invitava a farsi un bagno, per non esser preso in 617 2, 2| quando i bambini gli chiedono balbettando le caramelle o che so io, 618 4, 16| fedeltà dei compagni di baldoria: ordina pertanto di mettere 619 4, 19| nei bordelli con le loro baldraccone. Essi, trovato Plutone, 620 2, 5| furia di Momo facendogli balenare la prospettiva del premio 621 2, 19| sparvieri, orse, delfini, balene! Non sto adesso a lamentarmi 622 1, 19| simile: non ho ragione di ballare dalla gioia? Non so ancora 623 1, 9| uno strumento, cantava o ballava, chi si esibiva in esercizi 624 3, 21| sua abilità a raccontar balle mi avrebbero potuto far 625 2, 14| tutti mesti, tu canti e balli. Se al potere c'è un principe 626 1, 29| allora tu afferrala d'un balzo e portala via; ed io, per 627 4, 14| smargiasso!». Detto fatto, balzò di corsa verso quei criticoni. 628 4, 10| complesso tutt'altro che banale, che però Caronte aveva 629 4, 7| gettato lo scompiglio in una banda di uomini armati, audaci, 630 3, 22| celesti chiamarono Momo, bandito e mutilato per le note vicende, « 631 3, 6| vostri bassi e le vostre baracche!». Allora Giove, ricordando 632 4, 12| Altroché! Se con le barbe e le ciglia delle maschere 633 3, 16| è così? Momo con quella barbetta morsicata è stato richiamato 634 4, 15| magari ti strapperebbero barbone e capelli per intrecciarci 635 4, 12| delle cose umane! Caronte il barcaiolo ora t'insegna a conoscer 636 2, 16| larghi, lentissima, eppure barcollava a ogni pie' sospinto per 637 2, 19| particolare raccontò alcune barzellette, quando a un certo punto 638 2, 14| affatto difficili: una, basata su lotte di parte e cospirazioni, 639 3, 6| riempire di sole i vostri bassi e le vostre baracche!». 640 4, 22| insegnato quanto hai saputo bastare a te stesso nel prendere 641 2, 19| sopportare che non fosse bastato, a Giove e agli dèi, ascoltare 642 3, 4| risolvere qualsiasi difficoltà, bastava che ci mettessero un po' 643 2, 14| c'è abilità artistica che basti! Guarda che bei musi si 644 2, 14| qualche volta manipoli e battaglioni in preda a esaltato furore 645 1, 14| parole, Momo non sapeva dove battere la testa, e non aveva che 646 2, 22| che Giove era ammutolito e batteva nervosamente le dita di 647 2, 13| Giunone aveva con Giove il battibecco che abbiamo visto, Momo 648 4, 2| fatto Momo, con qualche battuta di spirito, siccome era 649 2, 14| vedeva che molti si erano battuti invano per conquistarla, 650 2, 16| stesso bastone con cui aveva battuto l'asino riempì Momo di botte. 651 3, 13| complimenti!». Giove rispose: «Be', sì veramente: tra i mortali 652 2, 2| bel sorriso: nella loro beata ingenuità, una pregava perché 653 2, 19| per essere cooptato tra i beatissimi padroni del mondo, dico 654 2, 18| dal fatto che un principe beatissimo come Giove, a cui non rimaneva 655 3, 20| tirato fuori ogni sorta di bellezze, oppure si dovrà procedere 656 4, 20| ho consumato gli anni più belli della vita in continue peregrinazioni, 657 4, 22| piuttosto che con imprese belliche. Si adatterà ad accettare 658 4, 2| mente? Però la tua idea è bellina davvero: siccome senti sempre 659 3, 3| E se gli passassi quelle bellissime osservazioni sul potere 660 3, 17| a tenere a freno quella belva scatenata che permetteva 661 1, 5| di , perduta la sacra benda, distintivo divino, andò 662 3, 19| risata: 'E allora' disse 'tu, benedetto figliolo, piangi la distruzione 663 2, 23| visto che ci ostiniamo a beneficare gente che meriterebbe le 664 2, 18| qualunque modo a Momo, così benemerito verso di lei e la schiatta 665 4, 9| dunque nel teatro; so che al benevolo lettore essi potrebbero 666 3, 21| cercando di far passare per benigna concessione quel che lui 667 2, 14| temendo le occhiatacce dei benpensanti, si comportano in pubblico 668 2, 19| dissuadere certa gente dal bestemmiare gli dèi, quando mi accorgo 669 4, 4| per il suo lungo ritardo e bestemmiavano gli dèi massimi, che li 670 2, 16| detto Momo; ma quello , bestione com'era, lasciò perdere 671 1, 8| brillante, e gli altri che se la bevono!».~ 672 1, 18| truccarmi con la resina e la biacca, a passarmi la pomice, a 673 4, 20| a prezzo di molte notti bianche per Giove, quando faceva 674 1, 27| luogo dove Aurora frena i bianchi cavalli di Febo, e poi quello 675 4, 13| sorprendente è che si debba biasimare un tale assurdo spreco di 676 3, 11| difetto comunemente tanto biasimato; e poi non c'era cosa più 677 3, 3| altri a consigliare cose che biasimeresti, se fossero già realizzate? 678 2, 10| sull'altro piatto della bilancia i dolori che ho passato 679 1, 16| con le mani i bei capelli biondi altrettanto diversi dal 680 3, 19| strizzandogli l'occhio: «Ah birbantone! Tu sì che ci sai fare! 681 1, 27| Cadice sacra ad Ercole, Birsa e Tala, il polo d'Atlante 682 2, 16| si portava appresso, le bisacce tutte rattoppate, il tabarro 683 4, 11| complicati ed elevati». «Che idea bislaccaesclamò allora Caronte « 684 2, 14| pericoli e delle fatiche che bisognava affrontare, al sole in mezzo 685 3, 20| mio Socrate! Vuoi dire che bisognerà rifare il mondo prendendo 686 2, 22| particolare, su ciò che è utile ai bisogni vitali, al bene e beato 687 4, 17| testa pelata e piena di bitorzoli racchiudesse intenzioni 688 2, 19| Minerva con poche parole blande e moderate, assicurandole, 689 2, 14| accuse, fanno critiche, blaterano quanto gli pare senza mai 690 1, 5| un po' per la smania di blaterare: gli si mettevano intorno, 691 4, 2| tutti quanti i celesti si bloccarono in ammirazione, attratti 692 3, 5| tirò fuori dal petto i suoi blocchetti di appunti e li porse a 693 4, 15| a irritarsi, disse: «Ti blocchi anche qui?». Gelasto rispose: « 694 2, 19| svariate, da respingere in blocco non tanto per il numero 695 2, 23| riecheggiare con un immenso boato, per cui gli intenditori 696 1, 30| insofferenza va a finire che bocconi che potrebbero passar lisci 697 3, 19| origine degli scatti, dei bollori, del fuoco che sconvolge 698 4, 19| che stavano a letto nei bordelli con le loro baldraccone. 699 1, 22| vittoria. Si ritrasse poi sul bordo della finestra, fermandosi 700 2, 14| trasporto, di una nave o di una bottega; non si deve aver paura 701 3, 12| sporcizia, abitano nelle botti, soffrono il freddo e la 702 4, 16| tosto i pirati, già fatto il bottino, saltare di corsa giù dalla 703 3, 11| Mercurio seduto, lo assalì brandendo lo stesso bastone che l' 704 4, 9| cercato di esprimere in questo brano, come del resto nel complesso 705 4, 11| traghettare o di fare una bravata, lasciando la barca?». 706 2, 16| erano per fortuna alcune brave persone, che riuscirono 707 3, 21| rinnovamento. E poi quei vecchi, bravissimi architetti che avevano portato 708 4, 14| ne ho tanti di anni sulla breccia al punto del passaggio, 709 2, 14| aperte due vie al principato, brevi e niente affatto difficili: 710 3, 20| quattro soldi: attaccava briga con tutti quelli che incontrava, 711 pro, 4| intrattenerli con invenzioni brillanti e piacevoli (non ce ne sono 712 4, 15| crudele; eppure, nonostante i brividi di terrore, fece finta di 713 4, 12| non senti venire il cupo brontolio e i lamenti dei colpevoli 714 1, 8| accantonare quel ruolo di brontolone attaccabrighe che s'era 715 2, 19| Minerva; si sentiva però bruciare talmente di dolore e di 716 3, 20| tutti i suoi scritti per bruciarli. Di Platone qualcuno diceva 717 3, 12| vuol dire che una specie di brutalità selvaggia li ha invasati! 718 2, 14| rimettergli in sesto quelle facce brutte e mal lavorate. Bisognerebbe 719 4, 12| attentamente attraverso i buchi della maschera sovrapposta: 720 4, 4| una situazione veramente buffa, senz'altro da raccontare, 721 3, 19| di ridere: sentirai che buffo, Giove! Mi è venuta un'idea: 722 4, 19| piedi Ambiguità, la dea più bugiarda che esista. Appreso il fatto, 723 4, 4| riscatto. Era una notte buia e senza vento: ecco che 724 4, 12| preferirono aver l'aspetto di buoi, asini, quadrupedi in genere, 725 3, 19| preoccupata e restituirti il buonumore. Sentirai una storia divertente, 726 4, 16| freni, si proclamò re per burla anche lui in seguito a una 727 4, 15| essere né più profondo né più burrascoso. Ehi, ma che razza di mostro 728 4, 2| cielo, stando scoperto, si buschi il raffreddore». Gli dèi 729 1, 1| che né raccomandazionibustarelle riescono a far deflettere 730 4, 20| riassumere l'antica indipendenza, buttando da parte il lecchinaggio 731 3, 21| cui cercava di spingermi a buttarmi a corpo morto in un'impresa 732 1, 11| grandissimo presuntuoso, non lo buttarono fuori dal tempio.~ 733 2, 18| certe paroline infamanti buttate al momento opportuno ‑ 734 4, 12| strapazzi di un viaggio, e buttava fiumi di sudore; si fermarono 735 3, 19| Dove pensi che gli dèi butteranno le macerie del mondo attuale, 736 1, 1| di quel principe sempre a caccia di sottane; se Giunone se 737 1, 1| esaminare cause e modalità della cacciata in esilio di Momo; poi andremo 738 1, 32| prima che ci vedessero, sono cacciati senza colpa in basso, sulla 739 3, 20| non dovrebbe farcela un cacciatore esperto, purché lo riconosca?». 740 1, 6| tutto agitato, un soldo di cacio di cinico gli si era avvinghiato 741 4, 12| strappato gli intestini a un cadavere a forza di morsi e se ne 742 2, 23| materiale prezioso vacillò e cadde: il rumore fragoroso andò 743 1, 14| copricapo che lui aveva perso cadendo nel pozzo mentre scappava 744 1, 27| Ciclope, il bosco Idalio, Cadice sacra ad Ercole, Birsa e 745 1, 11| Tindaridi e poi Matuta figlia di Cadmo, Carmenta, Cerere e altre 746 1, 10| a che fare con uno che è caduto in disgrazia è meglio che 747 2, 16| scatenavano contro di me certi cagnetti latranti che si lanciavano 748 2, 19| portato in cielo leprotti, cagnolini, cavalli, aquile, sparvieri, 749 1, 1| cimici, tignole, vesponi, calabroni, scarafaggi e animalacci 750 3, 10| ma non erano disposti a calar la testa di fronte ad un 751 2, 16| tutta pustole, che gli calava giù dalle guance come a 752 3, 19| pasticci!». Si formò allora una calca attorno ad Apollo, e restavano 753 2, 16| denti in fuori sui miei calcagni scoperti. So che non è facile 754 2, 23| del cielo. Tutti, posati i calici, corsero a vedere di che 755 3, 2| serviva, ma si procurava anche calli e sudore con cui levigare 756 3, 3| di Giove. Devo cercar di calmare tutta l'eccitazione che 757 3, 18| cenno col capo, e subito si calmò il cicaleccio di quelle 758 4, 12| chi cera riscaldata col calore delle mani: qualunque cosa 759 3, 2| sua posizione aderivano calorosamente, oltre ad Ercole, che era 760 2, 15| susciterà approvazioni più calorose durante l'intero discorso? 761 3, 20| trovato in un laboratorio di calzature che faceva un sacco di domande 762 3, 20| uno che se la passa con i calzolai! Ma dimmi, Apollo, ti prego: 763 3, 20| a quella di poco fa sul calzolaio». Rispose Apollo: «Stai 764 2, 14| recuperò subito, da vero camaleonte, e disse: «Rido di cuore, 765 2, 14| accusa di superficialità chi cambia sempre mestiere, e ogni 766 4, 20| Scombussolato dai repentini cambiamenti di situazione, sepolto dalle 767 3, 15| che c'era stato un grosso cambiamento nello stato d'animo di tutti 768 3, 19| numero infinito di mondi che cambiano secondo come gli gira sul 769 2, 15| equilibrio che permetta di non cambiar mai linea di condotta, qualunque 770 1, 19| la mia situazione sarebbe cambiata da così a così in questo 771 1, 21| quelle porte sprangate, aveva cambiato direzione ai suoi passi 772 4, 16| certo punto un mozzo di cambusa, proprio il peggiore in 773 4, 2| povero Momo, e sudarono sette camicie per realizzare il suo desiderio: 774 4, 14| mise a dimenare le scapole, camminando carponi. «Era così Ercole 775 4, 12| tanti di quei fiori che ci camminavano sopra senza neanche accorgersene. 776 3, 20| meglio sceglierlo da un campionario?'. 'Sì che lo credo' rispose. 777 4, 14| parso del nostro grande campione, che appena ho mosso il 778 2, 14| spaventosa; in fondo alla canaglia degli sciagurati, dei criminali 779 2, 23| vostre!) perché offuscava e cancellava del tutto la luce e lo splendore 780 1, 7| salirono sulla nube più candida, su cui scivolarono in giù 781 4, 8| ripassava facendo un male cane. Gli dèi, ripensando alla 782 3, 7| carogne di animali, forse cani forse topi, intento a squarciarle 783 4, 17| buttare in mezzo al fitto canneto, proprio nella mia direzione, 784 1, 7| Aveste visto gli uccelli canori svolazzarle d'intorno, facendo 785 3, 19| certuni dicono che il cielo canta?'. Io: 'Ma no! Ma se te 786 4, 2| non contenti di sentir cantare i loro elogi con l'accompagnamento 787 1, 9| chi suonava uno strumento, cantava o ballava, chi si esibiva 788 3, 6| per un vicolo, notò in un cantuccio un tale che si rotolava 789 1, 30| posto di potere in mezzo ai capi degli dèi, proprio lui che 790 4, 13| scopi era destinata; quando capì che quello era un teatro, 791 2, 14| c'è da investire nessun capitale tranne la povertà e la faccia 792 4, 20| 20-~ ~Cose del genere capitarono in teatro! E alla fine i 793 2, 16| ma se fastidi del genere capitassero agli dèi massimi, non riuscirebbero 794 4, 14| resoconto dell'avventura capitata a Caronte, inattesa e veramente 795 4, 17| Gelasto disse allora: «Ho capito cos'hai in mente! Vuoi tornare 796 3, 2| qualche cenno d'assenso: capivano benissimo quale strategia 797 1, 13| rinnovamento sociale e a buttarsi a capofitto nelle manifestazioni sediziose, 798 3, 16| novità che erano proprio capolavori, però un piccolo particolare 799 4, 11| la migliore soluzione, la capovolse e la sollevò mettendosela 800 4, 14| Caronte, si attaccò alla poppa capovolta della barca e disse: «Fermati, 801 4, 2| santuari degli dèi, alle cappelle e agli altari, ma si riusciva 802 4, 19| trovato Plutone, gli misero un cappio al collo e lo tirarono fuori, 803 4, 2| principi tutt'altro che saldi, capricciosa, passionale; era facile 804 4, 17| direzione, le interiora di un caprone sacrificato che si erano 805 4, 17| dicevo 'Da queste parti i caproni danno testate anche da morti?». 806 4, 6| farabutto? E poi l'ha pagata cara: è stato più il sangue che 807 2, 2| chiedono balbettando le caramelle o che so io, gliele danno 808 2, 16| bue, il viso nero come il carbone, gli occhi gonfi e sporgenti 809 2, 10| provvedere a quest'unica carenza, ma purtroppo nella schiera 810 2, 14| si lanciavano a passo di carica verso lo scontro armato: 811 2, 14| aggiungeva anche che le cariche pubbliche vanno tutte incontro 812 4, 21| tu l'intera notte dormivi carico di vino oppure te la spassavi 813 4, 3| perché lo aiutassero, e se la caricò sulle spalle. La statua 814 2, 11| immacolata purezza, tu, marito carissimo, l'hai riempita di quella 815 2, 15| continuazione di fare la carità a un poverello; quelli si 816 1, 11| Matuta figlia di Cadmo, Carmenta, Cerere e altre personalità 817 1, 24| incinta da quella violenza carnale, e anzi sentiva già avvicinarsi 818 2, 24| dovranno provare! La donna è carnefice dell'animo, fuoco di affanni, 819 3, 7| tale in mezzo a ripugnanti carogne di animali, forse cani forse 820 2, 19| nostre, delle meraviglie carpite quaggiù, ma non posso nemmeno 821 4, 14| dimenare le scapole, camminando carponi. «Era così Ercole con la 822 2, 15| e avevano guidato i loro carri tra le rocce fino in fondo 823 1, 1| le era stato applicato un carro con cui poterla trasportare 824 2, 7| pubblico. Chi si mostrerà carrozzato in questo modo avrà fama 825 3, 12| saggezza perché maneggia tanta carta scritta, se alla prova dei 826 4, 11| visto il mare nemmeno in cartolina: montanari sono, se la son 827 3, 21| soprattutto perché stavo cascando nella sua trappola, e lo 828 1, 1| rivelare all'amante, che c'è cascato, un sacco di assurde storielle 829 2, 23| ho dovuto sedare questi casini che combiniamo! Una volta 830 2, 23| metallico che risuona da una cassa armonica, diedero il nome 831 2, 9| secondo la tradizione al castello reale di Giove per porgere 832 2, 24| arriverai alla conclusione di castigare per bene gli omuncoli per 833 3, 17| e affezionate a lui col castigo di un solo criminale, piuttosto 834 2, 19| del cielo. Le circostanze casuali, la necessità, ma soprattutto 835 3, 6| raggomitolato nella botte, gli fece casualmente ombra. Allora quel tipo 836 2, 15| al cielo su di un'immensa catasta, altri ancora avevano strappato 837 4, 18| sbarazzandosi con la forza di catenacci, serramenti e ostacoli di 838 1, 5| autore del delitto!». «In catene, al posto di Prometeo!». 839 3, 20| Non c'è nessun modo di catturarlo?». Rispose Apollo: «Perché 840 4, 15| squagliartela, Caronte! Se catturassero un vecchio lupo di mare 841 4, 4| partecipare allo spettacolo, fu catturato dai briganti i quali, dopo 842 1, 2| esiliato ed incatenato al monte Caucaso per il sacrilegio commesso. 843 1, 27| il Trasimeno, le Forche Caudine, gli scogli di Scilla e 844 4, 20| venti, resisi conto d'aver causato tanti disastri, si guardarono 845 4, 19| di Apollo e, siccome era cava, ci aveva ficcato dentro 846 2, 15| prodigiosi: alcuni avevano cavalcato su una strada tracciata 847 4, 4| strozzare il prigioniero o cavargli gli occhi e lasciarlo andare 848 2, 3| caso mai fosse possibile cavarsela sparendo dalla circolazione. 849 4, 11| offrisse l'occasione di cavarsi il gusto di traghettare 850 1, 1| che da lui non si sarebbe cavato nulla, ed in mezzo alla 851 4, 11| la son sempre fatta nelle cave di pietra a cui erano assegnati!'. 852 4, 11| e non concesso che te la cavi senza fastidi, vuol dire 853 4, 15| Caronte dice: «Vedi come me la cavo meglio non dando retta a 854 2, 21| da tempo, avendo dovuto cedergli in molti dibattiti; gli 855 4, 16| insistenze della maggioranza, gli cedette spontaneamente il posto. 856 2, 7| loro. Che ottima cosa saper celare e avvolgere nella nebbia 857 3, 6| rinfacciandogli di aver celato così male il sacro distintivo 858 1, 1| insolenze. Tra gli altri celebri artefici celesti godevano 859 2, 14| fragore, al fumo e alla cenere dei templi che crollano! 860 1, 7| maestosa lentezza facendo lievi cenni di saluto col volto disteso, 861 3, 16| esilio per ergersi a nuovo censore, con nostra vergogna?».~ 862 2, 24| sottoporre a una forma di censura la moralità degli dèi. Se 863 2, 14| senza nessuno che stia a censurare le tue parole e le tue azioni: 864 3, 21| il teatro del padiglione centrale della festa. Ai posti d' 865 3, 10| al principe degli dèi. Al centro dello schieramento stavano 866 4, 12| impastato col miele, chi cera riscaldata col calore delle 867 4, 15| carriera e di benessere cercano di adattarli a tutte le 868 1, 27| finita di far chiacchiere, e cercati da un'altra parte altre 869 2, 7| tutti lo rispetteranno e cercheranno di compiacerlo, soprattutto 870 2, 13| farsi sentire bene dalla cerchia degli dèi che stavano a 871 2, 15| quando li vedevo, raccolti in cerchio con le teste che si toccavano, 872 3, 14| preparando a eseguire il cerimoniale. Dalla parte opposta c'era 873 | certamente 874 3, 19| tanto che non hanno nessuna certezza stabilita, sono convinto, 875 | certuni 876 1, 5| senso, il parto sciocco di cervelli in preda alla superstizione; 877 2, 19| molti punti a noi uomini; ai cervi e alle cornacchie voi dèi 878 2, 23| realizzazione, e tutti i pittori e i cesellatori dovevano ammettere che le 879 4, 15| si nascose in mezzo a un cespuglio.~ 880 4, 12| di 'quiete' indichiamo la cessazione del moto, mentre quello 881 3, 21| contro gli interessi dei ceti privilegiati dal destino; 882 3, 10| squadrone di dèi di basso ceto e di tutti quelli che non 883 3, 20| o in qualche pappagallo chiacchierone: lui infatti aveva l'abitudine 884 1, 27| che quasi tutti i grandi chiacchieroni hanno la caratteristica 885 4, 8| condizione umana: «Come dovrei chiamare questo guaio che hanno gli 886 2, 12| diffidenze ‑ preferisco chiamarle così, anziché gelosie ‑ 887 3, 22| allora in poi i celesti chiamarono Momo, bandito e mutilato 888 4, 12| osservatori. Queste maschere, chiamate 'finzioni', resistono fino 889 1, 13| all'ingresso del tempio e, chiamato da parte quello che aveva 890 3, 20| scaricò sul filosofo: lo chiamava scroccone e spasso per i 891 2, 14| arte e nella disciplina (chiamiamola così!) del vagabondaggio 892 4, 21| ribatteva così: 'Caronte, ti chiamo a giudice: vedi tu che differenze 893 3, 8| a dire: «Perché vi siano chiare le mie opinioni, le espongo 894 2, 18| simile dono divino, e gli chiarì i motivi della mancata consegna 895 3, 5| la luce emanante da tanti chiarissimi gentiluomini, e consolidare 896 3, 9| avesse ricavato una tale chiaroveggenza da riconoscerlo per quanto 897 1, 6| I celesti, scossi dal chiasso di quel dibattito, accorsero 898 1, 17| daranno qualunque cosa tu chieda».~ 899 2, 2| potentissimi presero l'abitudine di chieder grazie agli dèi.~ 900 1, 19| ambizioni presuntuose, chiederà senza ritegno, si convincerà 901 3, 10| stavano appresso a Giove a chiedergli la medesima cosa, ma coi 902 2, 24| te? Succede anche a me di chiedermi spesso per quale strano 903 2, 10| allora Momo disse: «Devo chiederti una grazia, Giove clementissimo, 904 2, 11| più alte? Infatti non ti chiedevo nulla di più che di permettermi 905 2, 12| ottenere da te, e te l'ho chiesta in eterno senza risultati: 906 2, 8| piangere, e dichiara a capo chino di saper bene che valore 907 3, 13| in mente. Convoca a porte chiuse Apollo, l'unico di tutti 908 4, 4| offerta. Intanto i briganti chiusero la discussione decidendo 909 4, 11| il tuo atteggiamento di chiusura inesorabile proprio verso 910 3, 13| me, dicendo che sono dei ciarlatani?». Mercurio rimase piuttosto 911 3, 16| Subito dopo prese la parola Cibele, la madre degli dèi: tentennò 912 3, 18| capo, e subito si calmò il cicaleccio di quelle femmine petulanti; 913 1, 27| e i massi scagliati dal Ciclope, il bosco Idalio, Cadice 914 pro, 7| Plutone, Venere, Marte e il cieco Cupido e, per converso, 915 4, 12| Altroché! Se con le barbe e le ciglia delle maschere ho intrecciato 916 2, 14| natura ha dato le piume ai cigni perché si coprissero, non 917 1, 2| pioggia d'oro oppure in cigno, qualcun altro in un animale 918 4, 12| palazzo, bene in vista sulla cima di una montagna, e li esortò 919 4, 2| andandola a fissare alle cime dei monti, in modo da impedire 920 3, 13| parecchi dei quali si sono cimentati nel tentativo di ipotizzare 921 1, 1| lui. Riempì il mondo di cimici, tignole, vesponi, calabroni, 922 3, 20| oracoli, si accorse che la cinghietta era rotta e gli avevano 923 3, 21| effluvi più delicati ed erano cinte di ghirlande. Inoltre dipinti, 924 1, 9| a caterve, avevano quasi cinto d'assedio le dèe. E così 925 2, 22| vorrai negare che a questi circoli di intellettuali contro 926 3, 19| temperatura, entrano in circolo velocissime e risalgono 927 3, 5| ragguardevole, e che bisogna circondarsi soprattutto di persone da 928 3, 6| massa di arroganti che lo circondava, e pensava che se la sarebbe 929 1, 1| l'approvazione di cui la circondavano quegli incompetenti degli 930 4, 2| nobiltà e le varie categorie cittadine, seguite da schiere di signore 931 3, 12| uomini nei doveri della vita civile, vuol dire che una specie 932 3, 20| decidessi di fare una scarpa di classe, non penseresti che ti sia 933 2, 19| motivo definiamo 'padri' e 'clementissimi' gli dèi celesti. Mi rivolgo 934 2, 10| chiederti una grazia, Giove clementissimo, se si deve ritener grazia 935 pro, 8| argomento, secondo una norma codificata dalla tradizione? Io ti 936 2, 14| vedere, senza bisogno di coercizione a chi sa dare ordini giusti 937 3, 2| accorti, i quali, o perché collaboravano al lavoro di Giove con serietà 938 | colle 939 2, 6| la questione insieme alla collega, ordina a Momo di andarsi 940 2, 19| vita che ci permette di collegarci più strettamente l'un l' 941 4, 20| così io che ero avvezzo a collegare sempre le mie idee alla 942 2, 22| tanta acrimonia si è sempre collegata una continua ricerca del 943 4, 16| condannato, con decisione collegiale, in quanto renitente agli 944 1, 12| disastro per la nostra libertà collettiva, che sfacelo! Ci disperdono, 945 3, 2| bene del principe e della collettività più che al loro tornaconto 946 3, 21| stimolando un dibattito collettivo, a rendere lampante anche 947 1, 1| sfera del cielo: dispose la collocazione delle dimore celesti e le 948 4, 20| consigli retti mentre colma di beni chi trama azioni 949 2, 19| ci tormentano tanto, ci colmano tanto di mali che non si 950 1, 18| Momo era ormai riuscito a colmare di speranze e desideri il 951 2, 23| sfacciatamente bassa! Non è il colmo della faccia tosta voler 952 2, 7| ricordare sempre e comunque: colorare bene e abilmente tutto quanto 953 2, 7| con l'esperienza nell'arte colorita e ingannevole della simulazione!~ 954 1, 17| soprattutto, la bruttezza del colorito. Ma la vecchia balia diceva 955 1, 24| terrorizzata dall'inatteso colpaccio di Momo, aveva raccolto 956 4, 21| a danno di persone senza colpe, che preferisca il potere 957 2, 24| saputo prendere una rivincita colpendo in modo così originale, 958 3, 11| com'era ‑ e la fracassò colpendola a tutta forza, dopo di che 959 3, 21| onesti e sinceri, ecco che ti colpiscono a tradimento. Non appena 960 1, 26| per un pezzo la ragazza colpita da tanta disgrazia, diede 961 2, 16| fresco dall'ergastolo, che colpiva col bastone un asino che 962 2, 26| casa sua!». Allora Momo colse al volo l'occasione di dare 963 4, 14| ho vista molta di gente colta ed esperta con cui ho discusso 964 3, 7| squarciarle ad una ad una con un coltello da macellaio e a farle a 965 4, 4| zoticone: «Ma che filosofo coltissimo! Pensi che sia un dio, e 966 2, 21| sciocchezza umana, ma di coltivare piuttosto intenzioni degne 967 4, 15| minoranza, la maggioranza è comandata e così impara a reggere 968 2, 12| ostinato strafottente quel che comandi! Tu però non continuare 969 4, 22| atterrà alla parsimonia. Combatterà contro i piaceri non meno 970 1, 30| per togliergli il posto, combatteranno a morte col ferro e col 971 3, 19| qualsiasi forma di duro combattimento. Ha la corazza, ha le tenaglie, 972 2, 10| fine ha fatto? Cosa sta combinando?». Le dèe allora risposero 973 1, 1| perdeva una pur di riuscire a combinargli qualche grosso casino al 974 4, 2| Momo ebbe subito l'idea di combinarne qualcuna delle sue, e si 975 2, 11| esiliati, gente che ne ha combinate di tutti i colori contro 976 3, 19| dalla stanza, s'incontrò per combinazione con Apollo di ritorno dalla 977 2, 24| genere umano, quella combinerà tanti guai, provocherà tanti 978 2, 23| sedare questi casini che combiniamo! Una volta Vulcano ce l' 979 pro, 6| l'impressione che la mia comica piacevolezza sia riuscita, 980 pro, 9| ridere per le situazioni comiche di cui questa storia è stracolma. 981 1, 19| loro Amori. C'è di più: se cominceranno a fare concessioni ai mortali, 982 3, 6| Perciò andò via di , cominciando già a brontolare per l'idea 983 2, 19| avete voluto che gli uomini cominciassero a sentirsi invecchiare e 984 3, 18| presto avrebbe riferito al comitato ristretto degli dèi principali 985 3, 21| tutti i torti la gente a commentare che era stato costruito 986 4, 8| insensibile agli elogi o ai commenti pesanti; e così rifletteva 987 2, 14| dalla patria per i delitti commessi; in mezzo alla rovina, al 988 3, 12| che mi fa pensare che essi commettano altrettanti errori anche 989 1, 7| divine si affollarono a darle commiato; a uno a uno i membri del 990 3, 11| trovar la follia! Cosa c'è da commiserare in quelli che escono pazzi 991 1, 1| prima cosa affidò l'alto commissariato per la rotazione dei corpi 992 1, 14| consigli. Un altro fatto commosse poi la dea: una vecchietta 993 4, 21| termine di quei discorsi commoventi sopraggiunse il dio Nettuno 994 2, 15| perorazioni desteranno una commozione più grande? Chi susciterà 995 3, 19| non lo detestano, quel che commuove gli uni lascia indifferenti 996 2, 19| sarà lecito anche a noi commuoverci di fronte a tanta infelicità? 997 2, 16| uomini, si era lasciato commuovere dai guai di un asino.~ 998 4, 10| quello gli avesse fatto da compagno e da guida nel suo viaggio 999 1, 19| richieste. Quegli allegri compagnoni, che hanno deciso di passare 1000 4, 3| messi in testa che uno è competente in qualcosa, si è portati 1001 3, 4| rendendosi conto che le sue competenze e capacità non erano all' 1002 1, 3| Giove: e si trovavano in competizione gli uni con gli altri nel


27-assor | assot-compe | compi-dispe | dispi-fuggi | fuggo-inuti | invad-offes | offic-prodi | prodo-ritor | ritra-soppo | soppr-trasf | trasi-zozzo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License