27-assor | assot-compe | compi-dispe | dispi-fuggi | fuggo-inuti | invad-offes | offic-prodi | prodo-ritor | ritra-soppo | soppr-trasf | trasi-zozzo
grassetto = Testo principale
Parte, Paragrafo grigio = Testo di commento
1003 pro, 7| cattivo uso di se stessi, compiendo e meditando azioni malvage
1004 1, 2| il fuoco era adatto al compimento di azioni tanto importanti,
1005 4, 20| vecchi ragionamenti sui compiti degli dèi e dei governanti
1006 3, 2| autorità in un'operazione complessa come quella: si erano quindi
1007 2, 19| garantirne la stabilità; e completavano il loro ragionamento con
1008 3, 14| quella faccenda per lui così complicata, ordina ai Fati di dare
1009 4, 11| libertà d'animo le cose più complicate, e la povertà soprattutto,
1010 2, 19| caratteristica degli dèi farsi complici e responsabili dei delitti
1011 3, 21| la cosa che mi spinge a complimentarmi vivamente con me stesso
1012 3, 13| qualcos'altro? Non fare complimenti!». Giove rispose: «Be',
1013 1, 1| abbellito al meglio in ogni sua componente, ordinò agli dèi che ciascuno
1014 pro, 7| perpetuo e difficile a comporsi il contrasto tra queste
1015 2, 2| divertivano di quei voti ridicoli, comportandosi come quei papà amorosi che,
1016 3, 11| che vorrebbero che io mi comportassi nei fatti miei come loro
1017 2, 22| ammetterebbe che si sono comportati lodevolmente? Chi tranne
1018 3, 9| bisogna fare così». Giove si comportava in questo modo perché sapeva
1019 4, 5| per colpa tua, perché mi comportavo come lui».~
1020 4, 11| tosta, come pensi che si comporterebbero gli altri, se gli si offrisse
1021 1, 8| credere di sputtanarti se ti comporti come si deve. La persona
1022 2, 19| Continuando a dissimulare, Momo si comportò con Pallade non diversamente
1023 4, 1| ultima spiaggia; il racconto comprenderà tanti di quei motivi divertenti,
1024 3, 19| sue membra, non riesco a comprenderlo'. Così parlò Democrito.
1025 3, 1| quanto i fatti che essi comprendono sono a un livello più elevato.
1026 2, 26| qualunque sentimento, e comprese che quel Momo lì, con la
1027 1, 1| strappare molti discorsi compromettenti a quell'imprudente, e poi
1028 2, 9| aggiunse sospirando col volto compunto: «Ma che stiamo facendo?
1029 3, 16| divine indegna di ricevere comunicazioni su progetti elaborati nel
1030 3, 11| splendida trovata dei filosofi), comunicò che alle prossime calende
1031 1, 1| avuto una bellissima pensata concedendo agli esseri umani le attrattive
1032 2, 14| conservazione del potere! Non concederò neppure ai re il vantaggio
1033 2, 26| sfacciato, se caso mai mi concedessi a lui? Sarebbe una schiavitù,
1034 2, 2| sua bellezza, e gli dèi concedevano benevolmente cose così facili
1035 4, 21| favorevole, mettiamoci comodi e concediamoci il piacere di questo racconto.
1036 2, 19| buoni quegli stessi beni che concedono ai peggiori criminali? Ma
1037 3, 19| tua politica. Se ti va di concentrarti nell'ascolto, te la riassumerò
1038 3, 19| testa china e lo sguardo concentrato, se lo andava studiando
1039 2, 14| mostruosa, pestilenziale concentrazione di esseri umani in corsa
1040 3, 16| turno di Vulcano, il quale concentrò tutto il suo intervento
1041 pro, 2| tanto che sembra incapace di concepire nulla di bello e di grandioso
1042 4, 12| questa immagine che aveva concepito con precisione dentro di
1043 3, 19| animali, ma per quel che concerne l'uomo non riuscivo a comprendere
1044 2, 8| insomma, era che gli venisse concessa l'opportunità di obbedire
1045 2, 22| sicurezza che sono stati concessi agli uomini per somma grazia
1046 2, 16| uomo, non perché era così conciato, ma perché mi accorgevo
1047 2, 26| rivalità con Momo e, per conciliarsi il favore del suo avversario,
1048 2, 14| cominciare dalle più importanti e conclamate, gli era parsa molto conveniente
1049 2, 6| discussero un pezzo tra loro e conclusero che era competenza di Giove
1050 3, 9| desiderio di sapere quali conclusioni avrebbero tratto quei saggi
1051 2, 19| punti della questione si può concordare, giacché si dice che alcuni
1052 3, 16| essa, recitando la parte concordata in precedenza con Giunone
1053 4, 2| fronteggiare l'urto di una folla concorde nell'andare all'assalto
1054 2, 23| essere precisamente unanimi e concordi, quella trovata originale
1055 4, 13| Nel fiore tutto quanto concorre alla bellezza e alla grazia.
1056 pro, 1| ente divino: essere senza concorrenza unico e solo.~
1057 1, 1| era, senza dubbio avrebbe concupito una fanciulla tenera e delicata,
1058 1, 1| Momo dalle accuse e dalla condanna generale, dicendo che Momo
1059 4, 2| lungo che il vapore emesso, condensandosi, formò una nebbia cupa e
1060 pro, 6| piacevolezza sia riuscita, quasi un condimento, a rendere più leggero e
1061 1, 16| inventata di sana pianta, condita di paroloni, pressappoco
1062 3, 19| confluire in un piccolo condotto che madre natura ha predisposto
1063 4, 10| dire che il percorso che conduceva dagli inferi alla terra
1064 4, 4| un sacco e una sporta, lo condussero proprio dentro la grotta
1065 4, 3| riposare nei luoghi più confacenti alla loro dignità, senza
1066 1, 5| a tenere affollatissime conferenze nelle università, sostenendo
1067 1, 2| importanti, i celesti con il conferimento di un mandato speciale sui
1068 3, 16| di dover necessariamente conferire con Giove in persona; a
1069 1, 11| chiedere di voler cortesemente confermare che erano di stirpe divina,
1070 1, 7| In tutto il cielo gli dèi confessarono di sentirsi molto sollevati
1071 4, 15| fare per tutti e due. Ti confesso che non sarò una buona guida
1072 3, 20| tutto, finché il cuoio da confezionare non corrispondeva punto
1073 3, 19| superficie del sangue e va a confluire in un piccolo condotto che
1074 4, 2| umane, per dir così, erano confluite nella città per via dei
1075 3, 14| però pensava che non fosse conforme alla serietà di un principe,
1076 3, 20| poi c'è una cosa che mi conforta: per quanto essi siano in
1077 4, 19| in quell'operazione così confusa, si prese in collo quella
1078 4, 12| così grandi, né idee più confuse in modo più ordinato. Allora
1079 1, 14| massima importanza. Infine, congedati i visitatori, fece mettere
1080 3, 6| Giove prese i quaderni ma, congedato Momo, non li aprì nemmeno
1081 2, 26| questo modo, gli dèi presero congedo da Giove. Allora la dea
1082 1, 13| attorno, poiché è difetto congenito del popolo esser sempre
1083 4, 12| della natura dipenda dalla congiunzione della sostanza con gli accidenti.
1084 4, 16| l'impresa temeraria dei congiurati, son lì lì per perdere il
1085 3, 10| svariati: c'era chi andava a congratularsi quando le cose marciavano
1086 2, 20| su quell'intera criminale congrega d'intellettuali, per portarsi
1087 1, 1| avrebbe disdegnato il letto coniugale, la dea artefice del trucco
1088 1, 12| riesca a incontrarsi con dei connazionali, suoi parenti per giunta,
1089 2, 14| attività sono strettamente connessi molti aspetti pesanti e
1090 2, 22| modo tale che non è facile conoscerlo, e potrebbe sembrare del
1091 2, 19| simili? Nel caso che poi conoscesse perfettamente la strada
1092 3, 5| elementi nuovi di cui non conosceva bene la personalità. Quindi,
1093 4, 12| Ma che bravo filosofo, conosci il corso degli astri e non
1094 3, 12| cui si dichiarano grandi conoscitori. E se si rifiutano di esser
1095 1, 30| questi si riscaldano per la conquista della Fama e quelli, invidiosi,
1096 4, 21| cittadini che le hanno prodotte conquistandole in guerra o facendo fruttare
1097 2, 14| classi dirigenti si formano, conquistano posizioni di potere, conseguono
1098 2, 19| esistenziale, ma un mezzo per conquistarsi una superficiale aureola
1099 1, 1| artefice del trucco si sarebbe conquistata le grazie di quel principe
1100 4, 20| servile. Sono perfettamente consapevole di quello che ho fatto,
1101 2, 3| terribilmente agitato dalla consapevolezza dei suoi crimini. Lo tormentava
1102 4, 23| quelli che incontravano, consegnandoli con piacere a chi li volesse.
1103 1, 14| dal fianco un pugnale e consegnarlo a un suo servo con l'ordine
1104 1, 32| spaventosi. Viene perciò consegnata ad Ercole la clava di ferro
1105 4, 20| Gelasto mio, e glieli ho consegnati, sintetizzati in un opuscolo,
1106 pro, 8| tutta l'opinione pubblica, conseguendo ampiamente il premio della
1107 4, 22| insegnamenti così adatti a conseguire gloria e successo. Questo
1108 2, 7| dell'incapacità di far male; conseguiremo brillantemente l'obiettivo
1109 2, 14| conquistano posizioni di potere, conseguono il premio della fama tra
1110 3, 2| ottimistiche di quanto non consenta l'apparenza, consigliarono
1111 1, 7| drammatica congiuntura poteva consentire. La dea Virtù aveva quattro
1112 4, 10| sapeva bene come fosse noto e consentito solo a pochissimi. Non aveva
1113 2, 23| soffio vitale, perché si conservassero fino a primavera. Ma quei
1114 3, 13| versetti dalla borsa dove conservava gli oracoli:~Qual messe
1115 2, 7| comportamento discreto, e conserveremo l'antica animosità contro
1116 pro, 2| quanto tendono ad essere considerate uniche e fuori dell'ordinario,
1117 3, 21| rivoluzione. Perciò, se considererete con una certa attenzione
1118 1, 31| fretta davanti a Giove, consigliandogli di prendere dal lato migliore
1119 2, 8| nelle sue speranze e gli consigliano di accettare l'insegna divina
1120 3, 3| metterai come tutti gli altri a consigliare cose che biasimeresti, se
1121 3, 2| non consenta l'apparenza, consigliarono Giove di pensarci su molte
1122 1, 7| tutti nel comune pericolo; consigliavano di fare in modo che fosse
1123 2, 14| chiedere quelli degli altri consiste solo nel volerlo. Inoltre
1124 4, 20| mie sventure? Tanto per consolare il tuo dolore, io, esule
1125 2, 9| allora, mosse a pietà, lo consolarono a lungo; poi si misero Momo
1126 3, 5| chiarissimi gentiluomini, e consolidare la sua posizione di preminenza
1127 1, 35| prese una decisione più consona alla sua dignità e alla
1128 2, 22| E i celesti amano quella consorteria di studiosi, Momo; ben più
1129 3, 5| decisione di cooptare le consorterie di filosofi tra gli dèi
1130 4, 9| lavoro, più che con la mia consueta disciplina intellettuale
1131 2, 14| vivere di quanto pretendano i consueti ragionamenti dei saggi;
1132 3, 14| aveva già prestato la sua consulenza per iscritto su quei famosi
1133 3, 5| incognito, i filosofi, per consultarli, ma anche per poterli vedere
1134 3, 16| impedimento: comunque avrebbe consultato lo specchio, il migliore
1135 2, 14| duri gli altri stanno a consumarsi in silenzio tutti mesti,
1136 1, 17| nel sogno: «Smettila di consumarti a piangere, anima mia! Ti
1137 1, 19| in sollucchero per certe contadine rozze: ora che son diventate
1138 1, 19| indifferenza, è finita: non contano più nulla; senza chi ubbidisce,
1139 4, 21| differenze e che punti di contatto ci siano tra noi. Io sono
1140 1, 22| fermandosi lì per un pezzo a contemplare, vittorioso e rilassato,
1141 3, 8| A un certo punto uno dei contendenti alzò di più la voce e attaccò
1142 2, 11| addosso uno bell'e pronto a contenderti il potere? Cosa diavolo
1143 1, 29| della dea Virtù, scese tutta contenta sulla terra col desiderio
1144 2, 4| quasi in delirio per la contentezza, cominciava a dire un sacco
1145 1, 3| Certo una volta era proprio contentissimo, Giove ottimo massimo, della
1146 3, 20| questo mondo nel quale è contenuta ogni cosa è fatto evidentemente
1147 pro, 4| vicino chi saprà affrontare contenuti noti, fors'anche molto diffusi,
1148 4, 22| successo. Questo era il contenuto dell'opuscolo: dev'essere
1149 1, 5| ultime file, interrompevano, contestavano. Ma Momo, tenace, risoluto,
1150 3, 14| far quadrare tutti i loro conti, per così dire, se vogliono
1151 1, 20| originalità della trovata, contiene elementi adatti a suscitare
1152 4, 8| distoglierli dalla loro empietà, se continuano a fare gli empi proprio
1153 1, 4| speranza, ti verrà a noia». Continuarono per un pezzo a scambiarsi
1154 3, 21| che Momo era fatto così, continuavo a sopportare quel simpaticone
1155 2, 11| dolore? Non pregherò più, non continuerò di certo a dare un peso
1156 3, 21| solennità, magnificamente contornate di ogni genere di spettacoli,
1157 3, 17| con qualche lacrima di contorno) di ascoltarle e di provvedere
1158 1, 19| mio buon senso privo di contorsioni, e non si poteva certo addossare
1159 1, 1| infiniti pettegolezzi dei più contorti sul conto di questo e quel
1160 3, 19| solo ragionamento, ma si contraddicono tra loro in tutte le loro
1161 2, 18| aveva avuto il coraggio di contraddire le richieste in tal senso
1162 3, 20| non avevano il coraggio di contraddirne o metterne in dubbio nessuna,
1163 1, 5| sorta di emanazione; e la contraddittorietà delle tesi creava tra i
1164 1, 5| con cui tutti quanti si contrapponevano polemicamente a Momo. Quest'
1165 3, 19| vaghi da un lato, così in contrapposizione, così in contraddizione
1166 2, 7| Momo, potrai far cose che contrastano a fondo con la tua natura?
1167 3, 4| fatta, anzi, avrebbe potuto controbilanciare l'impopolarità dell'azione
1168 4, 2| potessero trattenerla o controllarla abbastanza i consigli ragionevoli
1169 4, 18| che non riportasse qualche contusione. Per non parlare degli altri,
1170 2, 4| delegate e, dopo uno scambio di convenevoli, le loro parole e la loro
1171 2, 14| tutto era trascinato alla convenienza personale, alla considerazione
1172 4, 20| perverse in mezzo a quella conventicola di beati son rimasto caro
1173 3, 5| utile. Nel corso di questa conversazione Momo tirò fuori dal petto
1174 3, 4| intrecciava con loro lunghe conversazioni che erano in realtà solo
1175 pro, 7| e il cieco Cupido e, per converso, Pallade, Giove, Ercole
1176 4, 8| venire la paura degli dèi, convertire alla fede; ed io che sono
1177 1, 31| consigli pratici, finché li convince a fare come lui. Poi, appena
1178 1, 19| chiederà senza ritegno, si convincerà che non gli si può dir di
1179 4, 10| trovarne uno che si lasciasse convincere, con qualunque offerta,
1180 3, 21| sforzi che ha fatto per convincermi, l'insistenza con cui cercava
1181 2, 10| oratoria perché gli dèi si convincessero che quella era stata un'
1182 3, 13| tempo: così, bisogna che ci convinciamo a questo punto che quell'
1183 3, 5| osservazioni che non ti convincono».~
1184 2, 3| coraggiosi: ma alla fine, convinta dall'ordine espresso di
1185 3, 5| volentieri la decisione di cooptare le consorterie di filosofi
1186 2, 19| degli uomini per essere cooptato tra i beatissimi padroni
1187 2, 7| aperta ostilità; tener ben coperta l'animosità interiore sotto
1188 2, 14| pavimento che in mezzo alle coperte? La natura ha dato le piume
1189 3, 2| e tegole d'acciaio per copertura: dagli uomini, infatti,
1190 2, 9| 9-~ ~Dopo questa copiosa ed elegante dissertazione
1191 2, 19| fiaccole, i turiboli, le coppe, togliendoci tutto quel
1192 4, 15| palude nelle vicinanze, coprendola sotto il fango, poi si rintanò
1193 2, 14| elegante? Usiamo i vestiti per coprirci, non per metterci in mostra!
1194 3, 19| madre natura ha provveduto a coprirlo interamente di scaglie;
1195 2, 14| piume ai cigni perché si coprissero, non per farne letti raffinati:
1196 3, 17| Momo per la zazzera che gli copriva mezza fronte, e per quanto
1197 3, 10| avrebbero voluto: questi però coprivano lo smodato desiderio di
1198 2, 3| dire che erano armati e coraggiosi: ma alla fine, convinta
1199 4, 2| onore agli dèi con canti corali, danzando in corteo. I celesti
1200 2, 7| mostra simpatico, mite e cordiale. Sarà bene che impari ad
1201 4, 3| lasciare le loro statue coricate sul cornicione che dominava
1202 2, 14| leggeri a cielo scoperto, coricati sulla dura terra, e li disprezzi,
1203 2, 19| uomini; ai cervi e alle cornacchie voi dèi avete concesso tanti
1204 4, 2| mentre nacchere, tamburelli, cornette e tutti gli strumenti battevano
1205 4, 12| avorio, l'altra invece, di corno, si apre su un basso sottopassaggio.
1206 2, 23| dove metterli: allora si corre da me e si chiede che li
1207 1, 14| non sai che rischio stai correndo. Scappa via di qua, disgraziato,
1208 1, 29| mostro, non si trattenne dal corrergli incontro e abbracciarlo. «
1209 1, 28| tutta l'apparenza della correttezza più di quanto non li commuovano
1210 4, 4| comportamento non precisamente corretto verso di lui e verso gli
1211 2, 15| qualcosa in gran serietà, correvo subito lì, mi piazzavo vicino,
1212 1, 5| avanzavano la tesi della corrispondenza delle quantità, per cui
1213 1, 5| numero dei mortali doveva corrispondere un egual numero d'immortali;
1214 3, 20| cuoio da confezionare non corrispondeva punto per punto a quello
1215 3, 21| sacrificio finanziario, corrispondevano alle calunnie di Momo, se
1216 3, 17| con Giunone alla testa, corrono da Giove a presentare le
1217 2, 14| avida del sangue altrui, corrotta, senza religione, di una
1218 3, 19| movimenti che faceva: lui corrugava il viso, e io pure; piegava
1219 1, 5| incontaminata dalla materialità corruttibile delle creature terrene e
1220 4, 17| suo punto di osservazione, corse subito a raccontare tutto
1221 2, 23| Tutti, posati i calici, corsero a vedere di che si trattava,
1222 1, 11| cominciato col chiedere di voler cortesemente confermare che erano di
1223 3, 5| visto che tra tanti suoi cortigiani non se ne poteva trovare
1224 2, 14| chiedere l'elemosina, i cosiddetti vagabondi. Si mise allora
1225 4, 12| estremo lembo del mondo, il cosiddetto orizzonte, in quel luogo
1226 1, 13| ritornassimo dai celesti cosparse del sangue di morti e feriti
1227 3, 21| acquistavano leggiadria dai fiori cosparsi d'intorno, tutte ricevevano
1228 2, 13| Giunone ne è interamente cosparso, perfino gli dèi stessi
1229 4, 17| quei mozzi erano venuti a cospirare qui, vicino a questo tronco
1230 2, 14| basata su lotte di parte e cospirazioni, si percorre a forza di
1231 2, 11| popolino celeste? Quanto costava a Giove ottimo massimo elargire
1232 | Costei
1233 3, 21| dà luogo a trame atte a costituire una minaccia costante per
1234 4, 4| gli dèi massimi, che li costringevano a passare una notte in bianco.
1235 1, 4| del genere, finché Frode costrinse il suo amante a giurare
1236 2, 12| massimo splendore, che vuoi costruirtene di nuovi? Ma prenditela
1237 3, 21| commentare che era stato costruito con l'unico scopo di crollare
1238 4, 3| perché non si era rivolto ai costruttori di un'opera così straordinaria,
1239 2, 14| dall'osservanza dei buoni costumi e dall'ornamento delle virtù;
1240 2, 10| di Momo. Quando li vide cotti a puntino, Momo esclamò: «
1241 2, 15| montagne avevano preso a cozzare tra loro. La massa era attonita,
1242 4, 16| nominare tra loro un re dei crapuloni, con un sistema strano e
1243 3, 14| a quegli dèi impazienti, creando magari un po' di confusione,
1244 2, 22| degni del cielo? Quelli che creano sempre scompiglio, incapaci
1245 1, 1| il fatto che fosse stata creata una seconda specie di divinità,
1246 1, 1| proprio un'incapace la sua creatrice a non mettergli anche un
1247 1, 5| contraddittorietà delle tesi creava tra i filosofi stessi un
1248 4, 1| malvagia: proprio quando si crede spenta la sua capacità di
1249 2, 19| in forza del fatto che la credenza negli dèi è radicata nell'
1250 3, 8| destinato a finire? Forse crederà che un dio possa impazzire,
1251 4, 11| ridicolo se ti limiti a crederci, ma se cerchi davvero di
1252 1, 18| mi veniva dal sogno. Ci credereste? La prospettiva allettante
1253 2, 19| volevano che la maggioranza ci credesse, per il loro interesse,
1254 2, 22| vorrei però che tu, Giove, credessi che il nostro amico Momo,
1255 3, 12| tutti gli altri mortali? Se credono di essere più saggi degli
1256 2, 22| accette, grazie ai quali siamo creduti dèi e venerati, per giunta
1257 4, 1| e attaccato allo scoglio creerà più turbamenti di prima,
1258 1, 8| situazioni assurde che si creeranno, con te in una parte brillante,
1259 1, 5| insomma, andavano ogni giorno crescendo il numero e la risonanza
1260 2, 23| rami e alle gemme, e far crescere i frutti. Che succede allora?
1261 1, 25| colpi gli si davano, più gli crescevano la voce, il corpo e le forze.
1262 1, 24| erano le foglie dell'edera cresciute in corpo a suo padre. Dimostrava
1263 2, 24| commettere coi piedi qualunque crimine; e allora penso che la miglior
1264 3, 21| esecutive del medesimo disegno criminoso opera al fine di danneggiare
1265 2, 26| luccicanti come fossero di cristallo. Sistemato tutto in questo
1266 1, 5| diretti e governati tutti con criteri analoghi. Non si trova un'
1267 2, 12| Giunone, poi esamina pure e critica le decisioni e gli atti
1268 3, 16| protestare ad alta voce, criticando la superbia di Pallade,
1269 1, 1| mano costoro, solo Momo li criticava aspramente: diceva che,
1270 3, 13| questo motivo quelli che tu criticavi te l'hanno fatta pagare
1271 3, 19| filosofi, a caterve; e chi non criticherebbe le loro abitudini? Chi non
1272 3, 13| giunta ormai quasi al punto critico. Apollo promette d'impegnarsi
1273 1, 1| straordinariamente testardo, un gran criticone, rompiscatole, molesto quanto
1274 4, 14| balzò di corsa verso quei criticoni. Essi, alla vista del morto
1275 1, 16| riversate proprio allora nei crocicchi e per le stradine: faceva
1276 1, 18| pomice, a far la tintura di croco e di nitro ai capelli. Perciò
1277 2, 3| sentir quella notizia Momo crolla, terribilmente agitato dalla
1278 2, 14| alla cenere dei templi che crollano! Momo, insomma, assicurava
1279 2, 15| il fragore dei tetti che crollavano, le urla di chi era stato
1280 3, 19| o affonderà, dicono, o crollerà; separale: non dicono la
1281 3, 19| stessa cosa, cioè che il crollo avverrà?. A questo punto
1282 3, 19| questo ora quello, apprese la cronaca dell'assemblea, e si rallegrò,
1283 1, 21| volta esitava al momento cruciale, e non poteva evitar di
1284 4, 15| quanto di più terribile e crudele; eppure, nonostante i brividi
1285 4, 20| credevano di trovarsi al culmine della disgrazia, dopo tanti
1286 2, 19| di raffinata formazione culturale, ma eccessivamente avida
1287 2, 19| era facile dire da quanti cumuli di avversità era stato sommerso:
1288 pro, 7| rovinose attrattive della cupidigia e del piacere, la furia
1289 4, 12| Stige; non senti venire il cupo brontolio e i lamenti dei
1290 1, 16| era andata in campagna per curarsi l'itterizia che l'affliggeva.
1291 1, 29| sacco di versi. La dea, curiosa com'è di conoscer qualunque
1292 1, 32| Fama mostruosa che andava curiosando per tutti i recessi divini.
1293 1, 32| Giove, nella sua smania di curiosare. Gli dèi, atterriti dal
1294 2, 16| Camminava con la testa curva, inclinata sulla spalla
1295 2, 14| comodità il sonno farà da cuscino agli uomini stanchi.~
1296 4, 12| Allora Gelasto attaccò daccapo, ricominciando il discorso
1297 | dacché
1298 1, 13| prospettive più solide, dammi la mano, guarda cosa ti
1299 3, 14| coraggio d'infastidire Giove dandogli nuovamente consigli, dopo
1300 4, 3| in preda alla meraviglia, dandosi dell'idiota e del ritardato
1301 1, 28| chiacchiere di Fama avrebbero danneggiato seriamente la reputazione
1302 4, 2| agli dèi con canti corali, danzando in corteo. I celesti erano
1303 4, 4| filosofi dite che gli dèi sono dappertutto!». «Così» gridò Enope «tu
1304 2, 24| la moralità degli dèi. Se darai retta a me, Giove, gli ordinerai
1305 2, 19| hanno fatto quelle cose per darci delle illusioni, per deludere
1306 4, 14| non trovò di meglio che darsela subito a gambe, lasciando
1307 1, 21| che aveva grazie al velo datogli dalla dea Virtù, allora
1308 1, 13| le tue intenzioni. Ora tu datti da fare e dimostrati degno
1309 4, 21| paura dei pirati e non ti davi pensiero di un mare ostile,
1310 2, 7| intensa vita di relazione debbano comportarsi in questo modo:
1311 2, 22| a costoro i celesti sono debitori di ogni atto di giustizia,
1312 3, 12| serve a vivere un po' più decentemente, al contrario di tutti gli
1313 2, 23| senso della misura e della decenza! Io credevo che, avendo
1314 4, 4| chiusero la discussione decidendo d'interrogarlo per vedere
1315 3, 10| aspettavano che Giove si decidesse a comunicare le sue decisioni
1316 3, 20| una cosa, artigiano: se decidessi di fare una scarpa di classe,
1317 2, 3| niente e in nessun posto, decideva una cosa e subito dopo se
1318 4, 16| stabilimento e lì, per divertirsi, decidono di nominare tra loro un
1319 2, 14| faccende che è meglio evitare, decisamente intollerabile. Quanto al
1320 4, 2| vedere, quasi fuori di sé, decisero di scender giù dal cielo
1321 1, 1| il solo Momo, al momento decisivo avrebbe sferrato l'attacco
1322 4, 5| vuoi proprio smetterla di declamare, per dire le tue bestemmie!
1323 3, 21| attuale erano tutti vecchi decrepiti; quella categoria di tecnici
1324 3, 21| a suo completo arbitrio; decretiamo che sia relegato e incatenato
1325 pro, 8| mostra di plauso verso il dedicatario, per adornare e abbellire
1326 4, 20| alle quali mi son sempre dedicato! Ma spetta agli altri giudicare
1327 3, 19| cosa sto facendo. Da tempo dedico molto lavoro a sventrare
1328 4, 9| senz'altro che i principi dediti al piacere finiscono col
1329 4, 11| interamente con assoluta dedizione e libertà d'animo allo studio
1330 1, 19| incredibilmente avidi della deferenza e dell'adulazione delle
1331 1, 26| due era scemo e l'altro deficiente. E strillava sfottendoli: «
1332 4, 12| forma: questo espediente lo definì «moto». A questo punto del
1333 4, 21| Chi ti stava vicino ti definiva padrone assoluto di tutti
1334 4, 15| esclamò: «O Caronte! Che definizione appropriata hai trovato,
1335 1, 1| bustarelle riescono a far deflettere dalla rigorosa osservanza
1336 1, 29| ulteriore piacere l'aspetto deforme del mostro, con quella sua
1337 2, 18| parte sua, allo scopo di defraudare Momo di un simile dono divino,
1338 3, 10| rivalità tra le correnti erano degenerate al punto che tutto il cielo
1339 3, 16| degli dèi: tentennò a lungo, deglutendo in continuazione come tutte
1340 2, 12| qualunque modo da ambigue delazioni. E tu, Giunone, non guardar
1341 3, 14| proprie impressioni. Questa delega fu all'origine di grosse
1342 2, 8| piuttosto che da quelle di suoi delegati. Momo non si sottrae ad
1343 1, 8| tentare un approccio con la delegazione divina senza accompagnarlo
1344 2, 10| prassi istituzionale delle delegazioni, nel corso della loro missione
1345 2, 19| aquile, sparvieri, orse, delfini, balene! Non sto adesso
1346 pro, 8| principe fanno seguito; però ho deliberatamente tralasciato gli adulatori,
1347 1, 1| concupito una fanciulla tenera e delicata, e così, mentre la sposa
1348 2, 12| essersi asciugata con un velo delicato un paio di lacrimucce, manifestò
1349 3, 21| divina quell'odiosissimo delinquente. Spetterà al nostro buon
1350 3, 21| sostiene associazioni a delinquere col concorso di elementi
1351 2, 19| quanto per il carattere delirante delle posizioni in contrasto:
1352 3, 21| con nuovi comportamenti delittuosi il lungo elenco dei suoi
1353 1, 1| diamanti ed ogni sorta di delizie in splendida abbondanza
1354 2, 19| darci delle illusioni, per deludere le nostre speranze e i nostri
1355 3, 11| speranza riposta in Mercurio lo deluse molto: arrivato sulla terra,
1356 1, 35| chiamata Eco. Gli uomini delusi per come era andata a finire,
1357 4, 20| giorno. I risultati hanno deluso ogni aspettativa: da chi
1358 1, 1| pignoleria i doni altrui, denigrandone gli autori: finì con l'attirarsi
1359 4, 4| sputando sangue e pezzi di dente, furono sbattuti di nuovo
1360 1, 13| casino, lanciando slogan di denuncia contro l'azione provocatoria
1361 2, 15| poi qualcuno si metteva e deplorare davanti a lui sconvolgimenti
1362 4, 21| storia delle loro traversie, deplorò pesantemente la follia dei
1363 4, 18| che alcuni celesti avevano depositato sul cornicione. La caduta
1364 1, 5| giudicato uno sporcaccione e un depravato. Successivamente, preso
1365 3, 14| appartata, piomba in fondo alla depressione. Alla fine esce, più per
1366 3, 2| oltre ad Ercole, che era deputato alla salvezza degli uomini,
1367 4, 18| risaputo ed essi fossero derisi dai mortali: era meglio
1368 4, 14| pare: io preferisco esser deriso che prenderle». Il fatto
1369 pro, 2| 2-~ ~Da ciò deriva che tutte le rarità, cioè
1370 2, 23| intenditori di musica, con parola derivante dal tintinnio metallico
1371 4, 15| Stato' una nave! Se volessi descriverla a modo, non potrei trovare
1372 2, 16| era combinato. Ora te lo descrivo bene: aveva la faccia schiacciata,
1373 2, 3| c'era figura in cui non desiderasse trasformarsi.~
1374 3, 21| tempo prima; e quelli che desideravano già prima la salvezza dell'
1375 2, 22| Momo; ben più di quanto non desiderino mandarla a fondo spinti
1376 1, 16| dire quanto si dimostrarono desiderose di ascoltare e imparare
1377 4, 2| accompagnamento del flauto, ma desiderosi soprattutto di vedere, quasi
1378 2, 5| rivalersi? E chi è che, desideroso di rivalersi, non metterebbe
1379 1, 5| Nel frattempo Momo non desisteva certo dal suo accanimento
1380 2, 10| nascosto in luoghi solitari e desolati, come fanno i poveracci
1381 1, 13| senno». «Io» rispose Momo «desolato per la mia situazione, oppresso
1382 pro, 3| sarebbero apprezzate se dessero l'impressione di banalità,
1383 2, 15| attenzione? Quali perorazioni desteranno una commozione più grande?
1384 4, 13| grande e a quali scopi era destinata; quando capì che quello
1385 3, 8| obiettare che il mondo è destinato a finire? Forse crederà
1386 3, 19| Apollo l'afferrò con una destrezza tale che nessuno si accorse
1387 1, 26| passi, schiacciò col piede destro il collo del mostro che
1388 1, 3| folla mortale di dèi a tempo determinato, ha voluto tenersi gli uomini
1389 3, 19| all'altro, quel che uno detesta gli altri non lo detestano,
1390 1, 29| particolari del corpo: perciò, pur detestando tutto quello spettegolare
1391 3, 19| detesta gli altri non lo detestano, quel che commuove gli uni
1392 2, 19| si hanno buoni motivi per detestarli. Costoro pretendevano di
1393 3, 19| loro abitudini? Chi non detesterebbe quel genere di vita? Chi
1394 2, 26| farmi credere che tu lo detesti». Disse allora la dea: «
1395 1, 12| sorte glielo permette, e che detestino la gente perbene come noi,
1396 pro, 8| quel genere di persone che detesto profondamente: ed è una
1397 3, 16| qualcosa, rovinassero e deturpassero con interventi di modifica
1398 2, 23| con la sua furia selvaggia devastava le loro dimore amene e appartate.
1399 2, 15| vedevano terreni in fiamme, devastazioni, saccheggi, si sentiva il
1400 2, 13| intere città e nazioni! Si dibatté a lungo, divisi in due schieramenti,
1401 3, 17| fronte, e per quanto si dibattesse di qua e di là strillando,
1402 1, 5| giuria che istruisse il dibattimento secondo le procedure legali.
1403 4, 12| infinitesimali. Ma vuoi che ti dica quel che penso di te? Credevo
1404 4, 10| aveva appreso dalle continue dicerie dei defunti che il mondo
1405 4, 17| comunque m'è parso che uno dicesse: 'Basta così. Sono d'accordo:
1406 4, 13| sentire. Tanto varrebbe che mi dicessi che chiedono ai poeti, non
1407 2, 8| si mette a piangere, e dichiara a capo chino di saper bene
1408 3, 12| le altre cose di cui si dichiarano grandi conoscitori. E se
1409 1, 1| aver fatto una pubblica dichiarazione nella quale affermò ripetutamente
1410 2, 14| poi sono necessari sussidi didattici e altri strumenti di lavoro
1411 2, 23| risuona da una cassa armonica, diedero il nome di Tinide a quell'
1412 2, 19| ingiusta la tesi che stavano difendendo, ma sforzandosi in tutti
1413 1, 12| provocazione così violenta, non difenderemo valorosamente la nostra
1414 2, 14| uno che non ha mezzi per difendersi. Poter fare quello che si
1415 1, 5| tutte le sue questioni, difendeva sempre più accanitamente
1416 2, 19| saputo dimostrare un avvocato difensore altrettanto capace. La passione
1417 1, 1| d'amante, di prenderne le difese, e con lunghi discorsi,
1418 4, 12| umani e mise da parte quelli difettosi e mal riusciti, soprattutto
1419 1, 1| a loro volta, sono così differenti da tutti gli altri che a
1420 4, 21| chiamo a giudice: vedi tu che differenze e che punti di contatto
1421 2, 12| fatto. Metti via queste diffidenze ‑ preferisco chiamarle così,
1422 pro, 8| tale che la tua virtù si diffonderà con chiara fama per tutta
1423 4, 10| quell'intenzione parlavano diffusamente delle sventure umane e mettevano
1424 pro, 4| contenuti noti, fors'anche molto diffusi, in uno stile in certo qual
1425 1, 5| dèi diventava sempre meno diffuso tra gli uomini. Appena la
1426 3, 5| da essere completamente digiuni di studi superiori: non
1427 pro, 5| divertente e piacevole, dignitosa ed elevata per quanto insolita,
1428 2, 6| far ritorno in aspetto più dignitoso a rendere omaggio al re
1429 4, 2| alleviare il suo dolore: dilatare il più possibile quella
1430 4, 4| uomo più che a un mostro? Dillo tu, testa di bronzo, con
1431 4, 14| afferrò il remo e si mise a dimenare le scapole, camminando carponi. «
1432 4, 11| strappato il remo e si è messo a dimenarsi che pareva un argonauta.
1433 4, 21| una folla di adulatori, si dimentica ogni giorno di più di poter
1434 2, 11| metterlo a arte del potere, dimenticando se stesso e i suoi cari;
1435 1, 21| una finestra sul retro, dimenticata aperta per caso: decise
1436 1, 7| sarebbero ben presto caduti nel dimenticatoio. Alla riunione del senato
1437 3, 6| di quel rifiuto umano, si dimenticò per la rabbia della sua
1438 1, 29| scorza di questa clava, per diminuirne il peso ed essere più spedito,
1439 4, 20| opuscolo, ma la mia disgrazia dimostra quanto valore lui gli abbia
1440 1, 16| è facile dire quanto si dimostrarono desiderose di ascoltare
1441 1, 13| Ora tu datti da fare e dimostrati degno dell'antico favore
1442 1, 24| cresciute in corpo a suo padre. Dimostrava inoltre quella stessa frenesia
1443 1, 5| numero d'immortali; altri dimostravano l'esistenza di un'intelligenza
1444 1, 5| prospettava quell'insinuazione, si dimostrò capace di vendicarsi aspramente
1445 4, 12| questo artificio della natura dipenda dalla congiunzione della
1446 4, 21| perdere che sia un po' troppo dipendente dal piacere, che abusi del
1447 2, 14| appannaggio dei valorosi, ma dipendevano tutti dalle opinioni di
1448 3, 21| cinte di ghirlande. Inoltre dipinti, tavolini d'alabastro e
1449 3, 19| tutto il sistema nervoso si dirama proprio dal cervello. Come
1450 2, 22| tranne te solo, Momo, non direbbe che li si deve ringraziare,
1451 3, 21| approverete il mio operato, anzi direte che non si poteva far meglio
1452 1, 5| sopravvivenza, è bene siano diretti e governati tutti con criteri
1453 1, 10| mente stessa in tutte le direzioni. Finalmente arrivò tutto
1454 4, 16| libertà e salpano a far festa dirigendosi al largo, scomparendo nella
1455 4, 18| un certo punto mentre si dirigevano al largo raccontandosi la
1456 4, 12| salirvi per la strada ripida e diritta che si vedeva, per andarsi
1457 1, 12| capaci di tutelare i vostri diritti, di difendere la libertà
1458 3, 14| perciò: «Giove, potresti dirmi per cortesia se hai letto
1459 4, 20| detto, scoppiò in un pianto dirotto, poi li pregò di tirarlo
1460 1, 24| le doglie, incredibile a dirsi, vide che il feto sbucava
1461 2, 13| soprattutto mariti. Devo dirti la più odiosa? Avevano anche
1462 3, 21| multiforme ed astuto? Non sto a dirvi gli sforzi che ha fatto
1463 1, 12| perbene come noi, perché disapproviamo le loro porcherie; risplendano
1464 4, 7| sugli dèi: da solo, timido e disarmato, con la sua sola presenza
1465 4, 4| ridotta allo stremo; poi disarmò uno di quelli, afferrò per
1466 2, 14| e disonore, arreca anche disastrose conseguenze. In conclusione,
1467 1, 20| potuto sortire un male così disastroso e degno di esecrazione.
1468 3, 20| tale prestigio che i suoi discepoli non facevano caso se quello
1469 4, 20| applicazione allo studio di quelle discipline elevate alle quali mi son
1470 1, 1| modo, con caratteri così discordanti, né tra gli uomini né tra
1471 1, 1| umili mortali, una qualche discordanza d'opinioni o incostanza
1472 3, 13| di mente, i pareri sono discordi: c'è chi lo vuole un filosofo,
1473 2, 23| tendenza a provocare motivi di discordia e di litigio. Infatti, anche
1474 1, 30| celesti: oh, che uragani di discordie provocheranno! Mi sembra
1475 3, 11| quella sua abile maniera di discorrere che era per lui ormai istintiva
1476 4, 12| farvi capire nemmeno se discorrete delle cose più ovvie. Come
1477 pro, 5| quell'originalità di cui discorriamo, per quanto esprimano concetti
1478 pro, 8| si presenterà anche una discreta serie di osservazioni rivelatrici
1479 2, 7| controllo con un comportamento discreto, e conserveremo l'antica
1480 1, 3| poteri assieme a margini di discrezionalità così ampi? E poi, se quelli
1481 2, 6| Mandato via Momo, le dèe discussero un pezzo tra loro e conclusero
1482 4, 18| tra loro: stavano infatti discutendo violentemente, rinfacciandosi
1483 3, 8| dentro alcune persone che discutevano l'argomento dèi, e si scaldavano
1484 1, 1| indignata per l'offesa avrebbe disdegnato il letto coniugale, la dea
1485 3, 21| azioni esecutive del medesimo disegno criminoso opera al fine
1486 2, 26| dicendo fra l'altro: «Povera disgraziata che sono, se ti può venire
1487 1, 2| solidi che liquidi, questi si disgregano spontaneamente per ritornare
1488 2, 13| cuore umano. I celesti erano disgustati e inorriditi soprattutto
1489 2, 11| quella schifezza di voti disgustosi: son proprio degna della
1490 1, 28| osservando quel malanno disgustoso che aveva fatto nascere,
1491 3, 19| Apprezzerò sempre l'animo disinteressato di quest'uomo, il suo autocontrollo,
1492 1, 7| celeste per bellezza, grazia, disinvoltura e bontà d'animo; la dea
1493 2, 5| profondo del cuore sull'indole disonesta di Momo, pensava che non
1494 1, 28| anche e soprattutto quelle disoneste, e aveva osservato come
1495 3, 21| che non fosse per niente disonesto, ma davvero ammirevole un
1496 3, 19| una pressione violenta e disordinata fanno scoppiare l'incendio
1497 1, 17| chiunque, evitata e messa in disparte per un solo motivo soprattutto,
1498 3, 21| che andava cercando col dispendio di tante energie, in ogni
1499 1, 19| passare da una condizione disperata a uno spasso simile: non
1500 1, 13| di lasciarmi andare alla disperazione, per poco che faccia caso
1501 1, 12| collettiva, che sfacelo! Ci disperdono, ci fanno sloggiare come
1502 4, 11| ardimentoso e in pieno vigore a dispetto dell'età. Strada facendo,
|