Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Leon Battista Alberti
Momo o Del Principe

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


27-assor | assot-compe | compi-dispe | dispi-fuggi | fuggo-inuti | invad-offes | offic-prodi | prodo-ritor | ritra-soppo | soppr-trasf | trasi-zozzo

                                                     grassetto = Testo principale
     Parte,  Paragrafo                               grigio = Testo di commento
1503 4, 13| un'opera assurda, e non ti dispiacerà esserci anche tu. Sicuramente, 1504 2, 10| puttana che era diventato si dispone totalmente alla finzione, 1505 4, 23| abbondanza al mucchio dei beni e, disponendosi per strade, portici, teatri, 1506 3, 16| sapere, infatti, che lui disponeva di nuovi modelli di mondo 1507 4, 15| se si mantengono sempre disponibili, se la loro efficienza è 1508 1, 1| quanta la sfera del cielo: dispose la collocazione delle dimore 1509 2, 5| donne, si sa, son sempre disposte a pensar male e a intendere 1510 2, 5| dubbio dell'antica offesa e dispostissimo a ogni sorta di audacia, 1511 2, 19| sfacciati, perfino a chi disprezza gli dèi. Ma perché io dovrei 1512 2, 19| sono accaparrata, e non disprezzerei il dono, se ci fosse dato 1513 2, 14| coricati sulla dura terra, e li disprezzi, li guardi schifato come 1514 2, 19| tesi meritasse il più alto disprezzo. Alcuni infatti negavano 1515 2, 19| conquistato. Durante la disputa sugli dèi, un uomo appartenente 1516 2, 14| ritengono un disonore mettersi a disputare con un vagabondo e considerano 1517 1, 35| in mille pezzetti, che si disputarono con accanimento.~~ 1518 4, 21| barca, cominciarono subito a disputarsi il posto con battute simpaticissime; 1519 2, 22| varietà di passioni di parte e dispute a vuoto? Ma di' un po' tu, 1520 4, 21| elencare tutte le altre dissennate ostentazioni nella tua pratica 1521 3, 13| nominato è un saggio o un dissennato». Apollo tirò fuori questi 1522 4, 7| s'incontra di frequente. Dissero allora i guitti: «Ma qui 1523 3, 21| fare con le sue finzioni e dissimulazioni! Lo ammetto, il trasformismo 1524 4, 10| carcere del corpo: anzi, per dissuaderlo da quell'intenzione parlavano 1525 4, 22| adatti al suo aristocratico distacco.~ 1526 2, 13| che stavano a una certa distanza. Mandata via Giunone, se 1527 1, 21| del colpo d'amore. Perciò, distendendosi pian piano per il muro, 1528 1, 7| cenni di saluto col volto disteso, ispirava fiducia e rispetto; 1529 2, 24| piedi all'aria, così si distingueranno da tutti gli altri quadrupedi 1530 4, 12| vuoti, per farne le femmine; distinse le femmine dai maschi togliendo 1531 pro, 2| fuori dell'ordinario, ben distinte dall'ammasso numeroso di 1532 4, 8| religioso! Ma come faccio a distoglierli dalla loro empietà, se continuano 1533 3, 14| intrattenerli per un po' distraendoli da quella faccenda per lui 1534 2, 7| nel far tutto questo, non distrarsi un attimo, star sempre alle 1535 2, 23| parte alla polemica furono distratti dal frastuono che si udì 1536 pro, 1| immortalità alle anime, distribuendo tutte le meraviglie di questa 1537 pro, 1| ottimo e massimo, mentre distribuì tutte le qualità più ammirevoli 1538 1, 1| da seccature, si mise a distribuire a chi gli parve uffici, 1539 2, 23| posto con gran precisione, e distribuiti i posti di potere in base 1540 3, 13| tutto, tolto quel che ha distribuito agli altri, l'oracolo ha 1541 4, 22| cambiare completamente la distribuzione delle poltrone e ripose 1542 3, 19| se hanno intenzione di distruggerlo?'. Sono rimasto senza parole 1543 2, 14| di saccheggi, vessazioni, distruzioni, abbattendo qualsiasi ostacolo 1544 4, 5| di qua tu, profano, che disturbi le mie sacre funzioni: non 1545 4, 4| rispose: «Ma se voi filosofi dite che gli dèi sono dappertutto!». « 1546 2, 14| il vagabondo non muove un dito per te né per gli altri, 1547 3, 19| qualche volta si mette a divagare con certe domandine, e sembra 1548 3, 19| trattenuto mio malgrado con divagazioni interminabili; pensavo tuttavia 1549 3, 16| quello di Nettuno: questi divagò in lungo e in largo a forza 1550 2, 14| che la natura ci concede diventa ogni giorno più soffice 1551 2, 11| stessa col troppo pregare, diventando così per te oggetto di spasso, 1552 2, 7| che se ne approfittano e diventano ogni giorno più sfacciati 1553 3, 11| quelle persone che fanno diventar gli uomini colti e buoni?». 1554 2, 14| ciascuno di essi per riuscire a diventarne un esperto, unendo una scrupolosa 1555 1, 34| aggredire! Ma preferirei che diventaste qualsiasi cosa piuttosto 1556 3, 2| generale: per esempio Giunone, diventata appaltatrice per la grande 1557 1, 19| contadine rozze: ora che son diventate più carine per merito mio, 1558 4, 4| vista del dio sembravano diventati anch'essi una statua di 1559 3, 20| filosofo del genere! Come diventerei bravo a condurre gli affari 1560 2, 23| volte ho appianato i vostri diverbi, trattenendovi dalle male 1561 1, 1| le adornò di molte statue diversissime, oro e diamanti ed ogni 1562 4, 16| alla gioia più sfrenata, divertendosi un mondo a fare tutto ciò 1563 2, 1| di scrivere attratto dal divertimento che la narrazione procura.~ 1564 2, 25| smetto subito di farti divertire colle mie parole e passo 1565 pro, 4| al tempo stesso riesca a divertirli e intrattenerli con invenzioni 1566 4, 16| nello stabilimento e , per divertirsi, decidono di nominare tra 1567 pro, 9| allora leggi, soprattutto per divertirti, ma poi anche per mostrare 1568 2, 18| godere una gioia eterna, si divertisse della buffoneria di Momo; 1569 pro, 6| fare perché i lettori si divertissero, e d'altra parte si accorgessero 1570 2, 14| Giove scoppiò a ridere, divertito più che dalle battute di 1571 1, 28| rendeva conto che Fama si divertiva a passare in rassegna non 1572 2, 2| quattro soldi, gli dèi si divertivano di quei voti ridicoli, comportandosi 1573 1, 7| Sulla seconda proposta ci si divideva, ma aveva dalla sua sostenitori 1574 1, 29| una volta prigioniera, si divincoli e fugga, intreccio nei tuoi 1575 3, 19| cipolla dal campo vicino, l'ho divisa in due e mi son piazzato 1576 2, 13| nazioni! Si dibatté a lungo, divisi in due schieramenti, se 1577 4, 23| cattive. Questo tipo di divisione prescriveva che Operosità, 1578 3, 10| punto che tutto il cielo era diviso in non meno di tre schieramenti. 1579 4, 12| e se ne stava fermo a divorarseli. Disse allora Caronte: « 1580 4, 21| protesta, invece quando io divulgavo un ordine tutti stavano 1581 2, 23| portati tutti davanti a me! Io do ascolto con la massima pazienza 1582 1, 10| fare, non gli restava che dolersi perché le sue azioni erano 1583 2, 19| assiduità di situazioni dolorose c'è sempre un nuovo motivo 1584 2, 24| furti, saccheggi, incendi dolosi, avvelenamenti, assassini 1585 1, 19| essere offerto senza neanche domandarlo. Andrà a finire che un solo 1586 2, 19| volta però mi capita di domandarmi per quale motivo definiamo ' 1587 3, 20| proposito: stavo appunto per domandarti se ti sei incontrato con 1588 2, 26| mezzo a tante smancerie domandasse a Momo cosa glien'era parso 1589 2, 13| abbiamo visto, Momo aveva domandato a Mercurio com'era possibile 1590 1, 16| erano prese d'invidia, e domandavano come aveva fatto una del 1591 3, 12| massa di forsennati? Mi domandavo come può essere che alla 1592 3, 19| mette a divagare con certe domandine, e sembra puntare ad altro; 1593 4, 11| ma chi è che lo dice, ti domando? Le persone sagge, rispondi 1594 3, 5| caratteristiche particolari e domicilio dei filosofi più importanti, 1595 4, 3| coricate sul cornicione che dominava il teatro.~ 1596 1, 1| del re degli dèi: Giove, dongiovanni com'era, senza dubbio avrebbe 1597 1, 33| dèe! Scappate, ché certi donnaioli smaniosi, pronti a usare 1598 1, 30| andato a servizio da una donnetta! Pazzo scatenato che sono, 1599 3, 20| andare a parare coi tuoi doppi sensi, caro il mio Socrate! 1600 1, 14| mettere subito delle pesanti doppie porte di bronzo al tempio, 1601 1, 16| Venere, tu Bacco e tu, Aurora dorata, assistetemi con la vostra 1602 2, 14| Quando si ha sonno, si dorme forse con gli occhi meno 1603 4, 21| l'intera città tacendo e dormendo. Ci sono altre due cose 1604 2, 15| possa preoccupare, Momo; dormi!'. Che altro infine? Per 1605 2, 14| corica, non c'è dubbio che si dormirebbe moltissimo e bene. Con l' 1606 2, 15| invece, privo di angosce, dormiva tranquillo comunque si rigirasse, 1607 4, 21| seguono: tu l'intera notte dormivi carico di vino oppure te 1608 4, 8| avere anch'essi una buona dose di macchie di ruggine.~ 1609 3, 13| alla competenza di tecnici dotati di una preparazione ad altissimo 1610 4, 12| la seguente dimostrazione dottrinale: «Per prima cosa è bene 1611 4, 22| governante, tratti dalle dottrine dei filosofi; spiacevole 1612 1, 19| qui in mezzo agli uomini, dovendo sopportare scontri e difficoltà, 1613 2, 24| gli altri quadrupedi e, dovendole usare per andare a spasso, 1614 4, 17| portati dietro col pretesto di doverle andare a gettare. Soprattutto 1615 2, 14| quanto gli pare senza mai doverne pagare le conseguenze. Il 1616 4, 11| se non sia tutt'altro che doveroso pretendere di caricare un 1617 2, 8| diventato capace, senza più doverselo imporre, di non raccogliere 1618 3, 2| massima attenzione, per non doversene poi pentire, soprattutto 1619 2, 23| disposizione! Povero me, se dovessi acconsentire a questi svergognati; 1620 3, 6| eccitazione. Alla fine, però, dovette pentirsi amaramente d'aver 1621 2, 23| altra direzione, gli dèi dovettero poi domandarsi con meraviglia 1622 4, 22| la sfottente sconcezza. Dovevamo proprio aver vergogna d' 1623 4, 21| avevi bisogno di molte cose, dovevi stare in guardia da tanti 1624 1, 29| sentire, ti dico io come dovrai fare, nell'interesse di 1625 1, 30| mai il voltastomaco. Si dovrebbero ingoiare le offese degli 1626 1, 12| popolino, gridava così: «Dovremo sopportare in eterno, o 1627 2, 23| causa della mia pazienza, ma dovreste vergognarvi una buona volta 1628 3, 19| retta alle loro assurdità dovresti metterti a creare un numero 1629 1, 13| Virtù, decidere una cosa: io dovrò ricambiare in eterno offese 1630 1, 7| le iniziative che quella drammatica congiuntura poteva consentire. 1631 4, 2| le Naiadi, le Napèe, le Driadi, le Forcidi e altre ninfe. 1632 1, 3| creazione degli uomini, perché, dritti o storti che fossero i suoi 1633 4, 21| potuto - dirai - perseguitare duramente i miei oppositori: chi ha 1634 4, 10| e l'ignoto, le prove più dure, soprattutto perché non 1635 4, 20| abbastanza chiaro quanto durerà la sua fortuna procedendo 1636 3, 21| bella ed elegante e più durevole nel tempo rispetto a quella 1637 3, 19| di scaldarsi e andare in ebollizione ogni volta che si agita 1638 2, 19| offuscato la luce di quelle eccellenti qualità (se proprio le possedevano); 1639 4, 20| senso di giustizia di sua eccellenza Giove e degli dèi, i quali 1640 2, 19| formazione culturale, ma eccessivamente avida di elogi e di gloria, 1641 3, 20| verità. Non vorrei che l'eccessivo prestigio di cui gode quest' 1642 3, 21| un pessimo uso della loro eccezionale acutezza d'ingegno rivolgendola 1643 1, 13| promesso poco fa? Stavi eccitando quella folla incontrollabile 1644 3, 19| anche di molte sostanze eccitanti per stimolarne l'aggressività: 1645 1, 8| Virtù, e aveva cominciato a eccitarsi d'amore. Siccome stava sempre 1646 1, 18| ragazze. Vedendole così eccitate, le guardò in faccia ad 1647 1, 21| sospetto; ancora una volta si eccitava all'azione temeraria, e 1648 3, 19| comprendere l'origine di quelle eccitazioni che portano alla follia. 1649 | eccoli 1650 1, 34| del nemico; Momo rispose: «Eccome desidero che muoiano di 1651 | eccomi 1652 2, 14| perdere tutte le attività economiche e finanziarie, perché l' 1653 2, 24| imbarcarsi in una simile impresa edilizia. Quelli vantano un'origine 1654 3, 20| Allora mi sono fatto avanti educatamente, e lui mi ha accolto nel 1655 3, 21| sua trappola, e lo credevo effettivamente abbattuto e trasformato 1656 1, 1| fuochi al dio Fato, il più efficiente e responsabile sul lavoro, 1657 2, 23| a quell'opera fragile ed effimera di Giunone, perché ne restasse 1658 1, 3| possa esser mai superato né eguagliato. Tu, con la tua saggezza, 1659 1, 5| doveva corrispondere un egual numero d'immortali; altri 1660 | Eh 1661 3, 16| comunicazioni su progetti elaborati nel comune interesse; quella 1662 3, 16| interventi di modifica le loro elaborazioni artistiche. Più avveduta 1663 2, 11| costava a Giove ottimo massimo elargire a sua moglie che lo pregava 1664 2, 19| e fatiche, mentre hanno elargito a piene mani anche il superfluo 1665 3, 9| personaggi dalla splendida barba, elegantemente vestiti e con la porpora 1666 1, 7| porta in viaggio con sé, elegantissimi, per conquistare grazie 1667 3, 21| che destava in ogni suo elemento la più alta ammirazione. 1668 4, 11| tirato a campare a forza di elemosine». E Caronte: «Almeno il 1669 3, 21| comportamenti delittuosi il lungo elenco dei suoi crimini; allo scopo 1670 4, 20| studio di quelle discipline elevate alle quali mi son sempre 1671 2, 1| capacità, di fronte a tanta elevatezza e abbondanza di argomenti, 1672 3, 1| comprendono sono a un livello più elevato. Vi potrai vedere, infatti, 1673 2, 6| andarsi a preparare al fonte d'Elicona, per togliersi di dosso 1674 2, 13| di farne piazza pulita, eliminandoli dalle nostre dimore celesti. 1675 2, 25| mancando di rispetto, e si eliminerà una causa di ulteriori litigi, 1676 4, 17| desiderato avere ancora per elmo la barca, come prima in 1677 2, 22| tirarmi su da voi. Devo elogiarti, Momo ‑ se intendo bene 1678 3, 20| straordinario che merita ogni elogio. L'ho trovato in un laboratorio 1679 2, 19| della sua causa lo rendeva eloquente, e la stessa verità razionale 1680 1, 29| 29-~ ~Queste erano le elucubrazioni di Momo. Da un'altra parte, 1681 3, 5| parlamento divino con la luce emanante da tanti chiarissimi gentiluomini, 1682 1, 7| al passaggio della dea, emanare i loro effluvi più delicati 1683 1, 5| umane sono una sorta di emanazione; e la contraddittorietà 1684 pro, 2| spiccano per ingegno ed emergono dalla massa, in modo da 1685 4, 2| così lungo che il vapore emesso, condensandosi, formò una 1686 4, 8| se continuano a fare gli empi proprio contro di me?». 1687 2, 23| prendeva con Nettuno per l'empia ospitalità che le aveva 1688 1, 28| ascoltare il racconto di azioni encomiabili, di quanto gliene procurino 1689 1, 1| trovata ingegnosa era degna d'encomio quanto quella della dea 1690 2, 20| insopportabile di gesticolare, l'enfasi ostentata delle sue parole, 1691 3, 9| qualsiasi cosa, anche la più enigmatica e difficile, dopo che ne 1692 2, 23| dal canto loro, ebbero l'ennesima occasione di osservare quanto 1693 2, 19| comportarsi bene con lui: era enormemente pentita di questa mancanza 1694 pro, 1| ritenuta la prima in un ente divino: essere senza concorrenza 1695 | entrambi 1696 4, 4| di Enope nel bosco; poi, entrando in teatro, trovò ad aspettarlo 1697 2, 11| di Febo si rifiutano di entrarci, schifati dalla puzza! A 1698 4, 3| non stettero a sentirlo ed entrarono nel teatro. Giove per primo 1699 2, 23| improvvisamente venire dall'entrata del cielo. Tutti, posati 1700 1, 14| al sicuro, con tutte le entrate sbarrate, da eventuali oltraggi 1701 1, 34| essere animato, perché chi è entrato in un corpo mortale, oltre 1702 1, 5| accanimento vendicativo, ed entrava in polemica serrata con 1703 3, 14| file di dèi e di dèe che entravano, e ravvivare a tutti i celesti 1704 | entro 1705 3, 19| risolto a vantaggio di Giove. Entrò allora da Giove tutto allegro, 1706 3, 20| straordinaria esclamazione di entusiasmo per Socrate: «Che uomo meraviglioso! 1707 1, 3| mucchio i fulmini, i tuoni, le epidemie e la cosa più dura e insopportabile 1708 1, 3| pura follia? Che maniera equilibrata di procedere! Ti dico io 1709 3, 14| preso decisioni giuste ed equilibrate. Quindi, per dar qualcosa 1710 | eran 1711 | eravamo 1712 1, 29| nell'ombra in mezzo a quest'erba tenera; fatti vedere da 1713 2, 23| messi in testa di essere gli eredi degli dèi e pretendono una 1714 4, 3| state trasportate fin , o erette sul posto, così grandi e 1715 2, 24| altri animali, il volto eretto a guardare le stelle; pensano 1716 2, 16| uscito fresco fresco dall'ergastolo, che colpiva col bastone 1717 3, 16| richiamato dall'esilio per ergersi a nuovo censore, con nostra 1718 1, 5| guadagnare il fiume celeste, l'Eridano, e procurarsi un'imbarcazione 1719 2, 23| sguinzagliassero dietro le Erinni infuriate. Certo che la 1720 3, 21| vedere, la statua di un eroe occupava ogni singolo intervallo 1721 4, 19| allora si dice che vada errando per il foro, privato della 1722 pro, 1| qualità, se non andiamo errati, va ritenuta la prima in 1723 2, 19| umano; tuttavia, se non vado errato, non c'è nemmeno uno di 1724 2, 7| sempre vigili, sempre all'erta, siano sempre pronti a non 1725 2, 19| erano potenti con la loro erudizione e la loro esperienza, al 1726 pro, 7| la furia delle passioni esagitate, gli altri la forza intellettuale 1727 2, 21| all'attacco contro di lui, esagitati dal furore e dallo sdegno 1728 4, 5| gradiscono molto queste esalazioni rituali?». E tuonò di nuovo. 1729 3, 5| sentendo che i filosofi erano esaltati in quel modo dal cielo intero, 1730 2, 14| e battaglioni in preda a esaltato furore si lanciavano a passo 1731 2, 22| celesti ottimi, chi amerà, chi esalterà, chi giudicherà degni del 1732 3, 16| la lasciò certo sfuggire: esaltò con un sacco di paroloni 1733 2, 12| a ubbidire, Giunone, poi esamina pure e critica le decisioni 1734 1, 8| che la sua ostinazione esasperasse la dea, di solito così dolce 1735 2, 14| equilibrio, che non fosse l'esatto contrario della giustizia; 1736 2, 2| amici e non: erano perciò esaudite ben volentieri dagli dèi. 1737 2, 13| per quanto non vengano esauditi, quindi con quell'ammasso 1738 pro, 8| stipate: hanno trattato esaurientemente l'argomento i poeti antichi, 1739 3, 16| forme svariate, fino ad esaurimento delle scorte. Quando arrivò 1740 1, 12| rispetto inattesa, Momo dava in escandescenze; intrufolatosi in mezzo 1741 3, 14| alla depressione. Alla fine esce, più per far qualcosa che 1742 1, 3| un pezzetto, a un tratto esclama inarcando le sopracciglia: « 1743 4, 4| lo schiavo gli si rivoltò esclamando: «Ehilà! Sei tu, filosofo? 1744 3, 20| uscì con una straordinaria esclamazione di entusiasmo per Socrate: « 1745 2, 19| cielo di belve; hanno voluto escludere gli uomini, e hanno riempito 1746 2, 3| le cercava tutte, senza escluderne nessuna, purché la immaginasse 1747 3, 21| quella categoria di tecnici escludeva del tutto la possibilità 1748 3, 8| tu» intervenne un altro «escludi gli dèi? Bada che non stiano 1749 2, 11| vedi! O me sventurata, sono esclusa dalla beneficenza di mio 1750 3, 2| propri privilegi, avevano l'esclusiva preoccupazione di distogliere 1751 1, 30| appresso ad imitare Ercole, escogitando sempre nuove insidie, con 1752 2, 1| di idee originali andò ad escogitare per creare casino, spingendo 1753 1, 19| prendere per i fatti suoi, né escogiterà soluzioni utili al problema 1754 1, 1| soddisfazione piena!». E allora ne escogitò una degna di lui. Riempì 1755 3, 11| commiserare in quelli che escono pazzi per amore, per l'odio, 1756 2, 3| con lui per quel delitto esecrando, e non si sentiva in grado 1757 1, 20| così disastroso e degno di esecrazione. E poi lo stesso misfatto, 1758 3, 21| tranquilla; che con più azioni esecutive del medesimo disegno criminoso 1759 1, 13| il tuo bene. E perché tu esegua il tuo compito con speranze 1760 2, 19| cose, e non la costruzione eseguita dalla mano degli dèi; altri 1761 2, 13| contro Pallade per non avere eseguito il suo ordine durante la 1762 2, 15| attaccavano tra loro con eserciti sterminati, il cielo era 1763 1, 9| ballava, chi si esibiva in esercizi ginnici, chi faceva ostentazione 1764 3, 16| splendidi, ed era pronto a esibirli, se si fossero accordati 1765 1, 9| cantava o ballava, chi si esibiva in esercizi ginnici, chi 1766 2, 11| che lo vogliano, banditi esiliati, gente che ne ha combinate 1767 4, 19| la dea più bugiarda che esista. Appreso il fatto, Apollo 1768 4, 21| volevo nulla di più dell'esistente, volevo che tutto fosse 1769 2, 19| tenore di vita non una scelta esistenziale, ma un mezzo per conquistarsi 1770 2, 19| delitti che avevano commesso. Esisteva sulla terra una categoria 1771 4, 15| fermò a guardarsi intorno esitante; Caronte, che cominciava 1772 1, 6| addosso, lo tormentavano senza esitare a sfotterlo: e così andò 1773 3, 17| va di corsa da Giunone e esorta con insistenza a tenere 1774 4, 12| cima di una montagna, e li esortò a salirvi per la strada 1775 3, 21| a qualunque mezzo pur di espellere dalla comunità divina quell' 1776 3, 21| disgrazie. Per di più, le sue esperienze di vita e i suoi rapporti 1777 1, 24| tutte le persone colte ed esperte della vita. Poiché non c' 1778 3, 15| ma non appena cominciò a espletare il mandato di Giove esercitando 1779 1, 33| intorno alle porte del tempio, esplode la baraonda; perfino la 1780 3, 13| generale degli dèi: insomma gli espone proprio tutto, tranne il 1781 4, 21| domande di Momo e Caronte, espose per filo e per segno quello 1782 4, 2| a sentirli, i celesti si esposero a un grosso rischio. Infatti, 1783 2, 18| onore tra gli dèi, secondo l'espressa volontà di Giove; ma ammetteva 1784 1, 3| nel cercare le più alte espressioni di lode con cui fare il 1785 pro, 4| col rigore delle scelte espressive, la dignità, la varietà 1786 2, 3| fine, convinta dall'ordine espresso di Giove e dall'incoraggiamento 1787 pro, 5| discorriamo, per quanto esprimano concetti della massima banalità, 1788 1, 28| sospettano sempre di chi esprime giudizi positivi, anche 1789 3, 20| nessuno la possibilità di esprimersi. Teofrasto l'ho visto accatastare 1790 2, 19| conoscere a perfezione l'essenza di tutte le cose. Al principio 1791 2, 14| conseguenze. Il fondamento essenziale del loro potere sta proprio 1792 2, 23| allora gli ho dato pure l'estate, facendo lavorare a pieno 1793 2, 19| ingaggiato una battaglia estenuante su diversi fronti, una volta 1794 3, 21| diversi dalle apparenze esteriori, fanno un pessimo uso della 1795 3, 19| un'infiammazione d'origine esterna si attacca in fondo alle 1796 1, 1| quasi divino: ma la bellezza estetica che si poteva ammirare in 1797 1, 8| fosse una cosa completamente estranea al suo carattere, né sapeva 1798 2, 14| collaboratori la cosa si presenta estremamente rischiosa; comunque, essere 1799 4, 12| chiacchiera e l'altra giunsero all'estremo lembo del mondo, il cosiddetto 1800 4, 16| quelli che stavano col re, esultanti per il successo, prendono 1801 1, 7| scivolarono in giù per l'etere fino a posarsi a terra. 1802 3, 9| avanzare con passo quasi etereo, lo sguardo serenamente 1803 1, 5| dimenticare, per vendicarsi, all'Etruria il rispetto per gli dèi, 1804 1, 5| a sbucare in territorio etrusco, come un secondo Tagete. 1805 4, 10| ad affrontare qualunque evenienza, il noto e l'ignoto, le 1806 3, 20| contenuta ogni cosa è fatto evidentemente in modo tale che non esiste, 1807 3, 4| parola mostrano in tutta evidenza la loro slealtà, e con essa 1808 1, 17| forza sgradevole a chiunque, evitata e messa in disparte per 1809 4, 22| quelle che si notano subito. Eviterà iniziative innovatrici, 1810 3, 10| muoversi in modo da spingere l'evolversi della situazione nel senso 1811 4, 14| squaglierebbe di qui? Ma tu fa' quel che ti pare, io me 1812 2, 16| dicono che fanno i vasai ed i fabbri?». E Momo: «Ma chi dovrebbe 1813 3, 11| piazzetta dove sorge quella fabbrica di filosofi s'era imbattuto 1814 2, 12| avere le offerte d'oro per fabbricare. Non ti basta questo nostro 1815 4, 4| pubblico, versare acqua ai facchini da quella coppa? Insomma, 1816 4, 4| artigiani hanno sbozzato questo faccione duro! E magari tu stesso, 1817 | facendolo 1818 | facendosi 1819 | facessero 1820 1, 5| folla, tra il serio e il faceto, tutte le storielle oscene 1821 | facevamo 1822 2, 2| concedevano benevolmente cose così facili da ottenere, togliendo a 1823 1, 18| specie di filo diretto, facilissimo da usare. Andate dunque, 1824 3, 2| lasciavano prendere con facilità dalla speranza che tutto 1825 2, 8| divino a un tipo ribelle e facinoroso come Momo. Per il momento, 1826 2, 5| e dei celesti dare ampia facoltà di gestire affari della 1827 2, 19| pensiero se fosse vera o falsa, giusta o ingiusta la tesi 1828 3, 21| infarcite di ogni sorta di falsità criminale, e che erano di 1829 4, 10| cominciato a sterminare intere famiglie, mentre tutto quanto andava 1830 1, 1| irritare perfino i suoi familiari con le parole e coi fatti, 1831 1, 16| mescola a tutte le altre fanciulle che si erano riversate proprio 1832 4, 17| Gelasto e lo riempì tutto di fanghiglia a forza di baci. «Ora tiro 1833 2, 16| filosofi un raro esemplare di fannullone, uno che, se l'avessi visto, 1834 1, 19| prendersela comoda, da veri fannulloni; per loro, che stanno immersi 1835 1, 19| quanti possono comportarsi da farabutti. Torniamo al punto; la faccenda 1836 3, 20| addosso a loro gli oracoli faran piovere ansie ed angosce 1837 3, 3| spintarella, ora è il momento di farcelo ruzzolare dentro. Ma cosa 1838 3, 3| quanti me ne servano. Chi non farebbe il matto, stando con un 1839 3, 20| gli oracoli?». Apollo: «Faremmo meglio a mettere una taglia 1840 3, 20| gli stessi confronti che faresti tu per sceglierlo, mettendosi 1841 1, 35| Così, trasformatosi in farfalla, volò via sgusciando con 1842 2, 26| Marte, che permette a un farfallone come quest'ospite appena 1843 2, 23| massima pazienza a questi farneticanti, ed essi non la finiscono 1844 2, 23| salta anche il ticchio di farneticare un po' troppo? Preferirei 1845 3, 9| millantatori come quelli! Per fartela intendere, io stesso qualche 1846 2, 25| definitiva, separando la fase di progettazione dalla realizzazione 1847 2, 14| molti aspetti pesanti e fastidiosi, che bisogna tuttavia sopportare 1848 3, 6| Afferrate questo qua, è Giove! Fategli riempire di sole i vostri 1849 1, 27| solo lei poteva fare una faticaccia simile!~ 1850 2, 14| infatti, di più duro e faticoso di una posizione in cui, 1851 1, 23| assieme a un pezzo di muro fatiscente per la vecchiaia. Momo non 1852 3, 21| sapere a cosa mirassero i fautori della rivoluzione. Perciò, 1853 1, 27| da un'altra parte altre favole da raccontare!». Così dicendo, 1854 4, 21| trasportare dalla corrente favorevole, mettiamoci comodi e concediamoci 1855 pro, 5| ritenuti degni dei giudizi più favorevoli.~ 1856 2, 10| buon diritto è innamorato fedele di Virtù, la più bella fra 1857 1, 27| ricordava che essi sono felicissimi delle voci dell'ultima ora, 1858 4, 20| tanto che credo di dovermi felicitare con me stesso, anche in 1859 2, 24| assoluto sia raddoppiargli le femminelle! Che terribile punizione, 1860 3, 22| per noi contro il sesso femminile, tu, da mezzo uomo qual 1861 1, 1| esseri umani le attrattive femminili, l'arte della finzione, 1862 4, 2| da quel suono insolito e fenomenale. Allora il dio Stupore, 1863 2, 19| riaprire tante volte la ferita. Ma al racconto delle sue 1864 1, 13| cosparse del sangue di morti e feriti che ci sarebbero caduti 1865 2, 8| farcela, dal momento che aveva fermamente deciso di andare molto al 1866 1, 22| sul bordo della finestra, fermandosi per un pezzo a contemplare, 1867 4, 12| buttava fiumi di sudore; si fermarono allora a riposare sul primo 1868 1, 7| teatro, alla fine andò a fermarsi dentro il tempio del Diritto 1869 4, 14| capovolta della barca e disse: «Fermati, Caronte, per favore!». 1870 1, 30| di Marte, e che vi si era fermato nel cortile, per la stanchezza 1871 pro, 7| forza intellettuale e la fermezza nelle decisioni; per effetto 1872 4, 3| tornarcene a casa, o ci fermiamo qui per vedere gli spettacoli?». 1873 2, 19| sentì prendere da una rabbia feroce, ma, risoluto a simulare 1874 4, 15| larga da quei criminali ferocissimi e di salire sulle montagne. 1875 2, 14| tale da sembrare abbastanza ferrato ai suoi stessi occhi, anzi 1876 2, 26| lungo a farmi prendere per fesso da te? Ercole ha offerto 1877 2, 14| ricevere spesso il plauso e i festeggiamenti dei cittadini; ben presto 1878 4, 18| che tutto quell'apparato festivo non era stato gradito dagli 1879 1, 24| incredibile a dirsi, vide che il feto sbucava fuori con le sue 1880 2, 23| degli dèi e pretendono una fetta di potere! C'è follia più 1881 2, 16| pie' sospinto per le gambe fiacche, come se una lunga malattia 1882 4, 7| Detto fatto, accendono una fiaccola e cominciano ad esaminare 1883 3, 16| meglio, dato che aveva i fianchi e il petto rovinati, era 1884 1, 25| continuava a sforzarsi di ficcarcelo dentro, così, se non riusciva 1885 1, 1| proceduto senza riflettere a ficcargli la mente nascosta dentro 1886 4, 19| siccome era cava, ci aveva ficcato dentro quella borsa piena 1887 4, 21| era uno di cui non potessi fidarmi. Tu per poter sopportare 1888 1, 11| figlio di Semele, Medio Fidio, i fratelli Tindaridi e 1889 1, 7| volto disteso, ispirava fiducia e rispetto; essa percorse 1890 3, 21| chiedere aiuto con tanta fiduciosa speranza, quando ci si trova 1891 3, 21| queste esortazioni, poco fiducioso nella riuscita di un'impresa 1892 1, 16| profondo del cuore, e andar fiera del mio trionfo in mezzo 1893 2, 14| animali privi di senno e le fiere selvagge sono retti da un 1894 2, 24| uomini; si sentiva molto fiero di essersi saputo prendere 1895 1, 33| mortali e l'inettitudine dei figlioli, augurò con la più solenne 1896 3, 19| allora' disse 'tu, benedetto figliolo, piangi la distruzione totale 1897 1, 14| trasformarti in tutte le figure che vuoi, e sfuggire a tutti 1898 4, 15| decisioni, allora la situazione fila liscia e stabile; se invece 1899 1, 19| trasformismo e nell'arte di filar via per la tangente, simulando 1900 4, 14| richiamare Caronte, questi se la filava saltellando tutto tremante. 1901 1, 2| mantiene vivo solo tra i fili delle stoffe tessute dalla 1902 1, 30| ragioni, Momo, ora fai della filosofia a buon mercato. Ecco che 1903 4, 12| prova della sua eloquenza filosofica, cominciò a sciorinargli 1904 3, 12| le loro odiose astruserie filosofiche!».~ 1905 pro, 5| esso, a suo modo, un genere filosofico tutt'altro che di second' 1906 1, 1| avrebbe sferrato l'attacco finale con forze ben più valide. 1907 2, 14| le attività economiche e finanziarie, perché l'abbondanza e la 1908 3, 21| inferiore al sacrificio finanziario, corrispondevano alle calunnie 1909 1, 3| terra e di nascondersi, fingendo di essere occupate da altre 1910 1, 1| pessimo carattere di Momo, fingeva, quasi per obbligo d'amante, 1911 2, 23| faccia tosta è questa? Non la finirete mai di stuzzicarvi a vicenda 1912 4, 18| provocato un tale trambusto che finirono per mescolare mare e cielo. 1913 2, 23| tutti di mia iniziativa, ho finito per autorizzare l'arroganza 1914 4, 20| sventatezza incontrollata; non la finivano più, insomma, d'insultarsi 1915 3, 3| impresa di questa portata! Finora, però, gli ho dato solo 1916 4, 12| fatica a distinguere le facce finte da quelle vere, se non ci 1917 4, 15| così bene. Ma tu perché hai finto di aver paura di questo 1918 3, 15| vedeva gente che si metteva a fischiare e a far gestacci per provocarlo. 1919 3, 13| mancava molto alle calende fissate, e non aveva elementi per 1920 3, 14| il suo stesso decreto che fissava il discorso: si rendeva 1921 4, 12| rimbombanti, in mezzo a fitte macchie, di fronte all'impraticabilità 1922 3, 14| opposta c'era una folla fittissima di dèi che chiedevano a 1923 pro, 8| abbellire di elogi, magari fittizi, l'argomento, secondo una 1924 2, 7| tutto quanto con le tinte fittizie dell'onestà e dell'incapacità 1925 4, 2| Ormai, dunque, tutte quelle fiumane umane, per dir così, erano 1926 3, 4| della virtù e molto con il flagello del vizio; è per questo 1927 4, 2| trombe sul sottofondo dei flauti, mentre nacchere, tamburelli, 1928 4, 2| con l'accompagnamento del flauto, ma desiderosi soprattutto 1929 2, 15| avevano fatto passare una flotta per monti e foreste; altri 1930 1, 1| Così, per rendere pan per focaccia al suo ingrato amante, fidando 1931 3, 11| l'hai strappato al suo focolare! Tua, sì, tua è questa intollerabile 1932 1, 23| vagabondi svergognati in una fogna puzzolente e ve li sommerse.~ 1933 1, 3| siano l'opera di un principe folle o di un ambizioso». Allora 1934 2, 23| ambizioni fuori luogo e i folli desideri di questi qua, 1935 2, 26| arrivato in cielo di far certe follie in casa sua!». Allora Momo 1936 1, 5| minacciosa, le sopracciglia foltissime, un atteggiamento arrogante 1937 2, 24| vacillerebbero anche le fondamenta del cielo, scosse alla base!».~ 1938 2, 14| pagare le conseguenze. Il fondamento essenziale del loro potere 1939 3, 20| Stato invisibile che aveva fondato. Quanto a Pitagora, ho sentito 1940 2, 10| discorso. Vedo bene, o Giove fondatore del mondo, che hai sistemato 1941 2, 23| regime gli operai delle fonderie di Vulcano per far salire 1942 1, 27| Canne e il Trasimeno, le Forche Caudine, gli scogli di Scilla 1943 4, 2| le Napèe, le Driadi, le Forcidi e altre ninfe. Momo sollevò 1944 2, 15| passare una flotta per monti e foreste; altri avevano scavato le 1945 3, 19| riversa nel sangue in modo da formare singoli composti delle sue 1946 3, 10| uomini; dall'altra parte si formava spontaneamente uno squadrone 1947 1, 16| per sé sola è molto più formosa e attraente di me. Se gli 1948 3, 21| della Notte (cioè con la formula più solenne di giuramento 1949 2, 16| com'è vero, che è facile e fornita di tutto, nessuna disgrazia 1950 pro, 4| affrontare contenuti noti, fors'anche molto diffusi, in 1951 2, 23| Ercole, dicendo con animo fortemente turbato: «Ecco quanto costa 1952 1, 3| lasciato a quei poveracci, fortezza inespugnabile in cui scampare 1953 2, 19| in seguito a quell'unione fortuita delle particelle infinitesimali 1954 4, 21| avuto una posizione più fortunata: vediamo se è proprio così. 1955 1, 18| ragazze siamo due volte fortunate, perché con queste arti 1956 3, 3| al principe. Ma che dico? Fortunato che sono, ripeto, se con 1957 1, 21| d'ingresso, che cercò di forzare a più riprese; ma quando 1958 | foste 1959 1, 30| in modo che si andasse a fracassare precipitando. Come poi lo 1960 2, 15| da tutte le parti; grida, fracasso, confusione in tutte le 1961 3, 11| fradicia com'era ‑ e la fracassò colpendola a tutta forza, 1962 3, 11| quasi alla fine, vecchia e fradicia com'era ‑ e la fracassò 1963 4, 4| attori uno schiavo ubriaco fradicio in atteggiamento sconcio 1964 2, 23| di Tinide a quell'opera fragile ed effimera di Giunone, 1965 3, 19| sapendo che le armi sono fragili e perfettamente inutili 1966 4, 3| colonne di marmo pario, frammenti di montagne, opera gigantesca: 1967 1, 19| per giustificarmi e farla franca dai loro attacchi di bile, 1968 3, 14| si aprisse un dibattito franco ed aperto, in cui ciascuno 1969 2, 15| questa categoria d'uomini nei frangenti più gravi, nessun'altra 1970 4, 19| pupilla, mentre l'altra gliela frantumarono del tutto. Plutone non stette 1971 2, 14| abbattendo qualsiasi ostacolo si frapponga al proprio cammino; l'altra 1972 1, 4| per un pezzo a scambiarsi frasi del genere, finché Frode 1973 4, 18| più vicina, selvaggia e frastagliata. Riparano proprio , dunque, 1974 | Frattanto 1975 3, 16| diversi dèi (ai quali il piano fraudolento che era stato preordinato 1976 2, 15| il cielo era coperto di frecce, i corsi d'acqua erano ostruiti 1977 1, 1| lunghi discorsi, per quanto freddini, proteggeva Momo dalle accuse 1978 2, 11| davanti a uno che si ostina a fregarsene; ti ho rotto le scatole 1979 2, 11| continua ancora a dir di no e a fregartene di quello che sarebbe tuo 1980 1, 30| altri avversari? Che me ne fregava? Non potevo starmene zitto 1981 1, 32| criminali fra i mortali si fregiano di armi divine, e in cambio 1982 4, 14| tutto il teatro. Gelasto, fremente di rabbia, si stava lanciando 1983 1, 13| sediziose, avevano cominciato a fremere d'indignazione e si raccoglievano 1984 1, 27| Atlante e il luogo dove Aurora frena i bianchi cavalli di Febo, 1985 3, 11| professava filosofo, non saper frenare la rabbia, e che era una 1986 4, 16| peggiore in quella ciurma senza freni, si proclamò re per burla 1987 3, 3| ho raccolto a suo tempo frequentando i filosofi, e ho buttato 1988 3, 17| vivere tranquille in luoghi frequentati da quel maniaco mostruoso; 1989 1, 21| luogo pubblico fin troppo frequentato, oltre che difficile e arduo, 1990 2, 18| temere che quell'attivo frequentatore della corte stesse preparando 1991 1, 9| uno di quei tipetti molto frivoli, che lanciano certi sguardi 1992 3, 16| e gli altri compagni di fronda, dichiarò di dover necessariamente 1993 1, 22| appena il lieve rumore delle fronde agitate richiamò la sua 1994 4, 2| era mai riuscito neanche a fronteggiare l'urto di una folla concorde 1995 2, 19| battaglia estenuante su diversi fronti, una volta per dimostrare 1996 pro, 8| presentato un'introduzione senza fronzoli, non ho passato in rassegna 1997 2, 11| Giove, ne ho abbastanza di frustrazioni. A che serve chiedere in 1998 2, 23| punto giusto di tanta bella frutta, mi chiesero di far tornare 1999 4, 21| conquistandole in guerra o facendo fruttare i loro beni. Dirai: con 2000 1, 29| prigioniera, si divincoli e fugga, intreccio nei tuoi capelli 2001 4, 4| scena! Fecero cadere le armi fuggendo che parevano ubriachi, e 2002 4, 10| ritornare nel posto da cui era fuggito molto volentieri, liberandosi


27-assor | assot-compe | compi-dispe | dispi-fuggi | fuggo-inuti | invad-offes | offic-prodi | prodo-ritor | ritra-soppo | soppr-trasf | trasi-zozzo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License