Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Leon Battista Alberti
Momo o Del Principe

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


27-assor | assot-compe | compi-dispe | dispi-fuggi | fuggo-inuti | invad-offes | offic-prodi | prodo-ritor | ritra-soppo | soppr-trasf | trasi-zozzo

                                                     grassetto = Testo principale
     Parte,  Paragrafo                               grigio = Testo di commento
3003 2, 23| poterseli tenere nelle sue officine; e le lamentele, il malcontento 3004 2, 5| non desideri che gli si offra l'occasione per rivalersi? 3005 3, 21| sensibili alle offerte in oro, offrì loro in voto feste di straordinaria 3006 4, 11| comporterebbero gli altri, se gli si offrisse l'occasione di cavarsi il 3007 4, 23| tutti i luoghi pubblici, li offrissero spontaneamente a tutti quelli 3008 4, 12| paesaggio piacevole e vario offriva la natura, i colli, le valli, 3009 1, 30| insanguinate, le stelle offuscate dal fumo delle città in 3010 2, 19| sconcezze aveva del tutto offuscato la luce di quelle eccellenti 3011 2, 23| vecchie, le vostre!) perché offuscava e cancellava del tutto la 3012 4, 23| ricchezze, gli onori e simili oggetti dei desideri umani) fossero 3013 4, 4| corda, altri strappano da un olmo certi rami nodosi, altri 3014 3, 9| del cielo né a quelli dell'oltretomba, che probabilmente aveva 3015 2, 14| della fama tra i posteri. Oltretutto, il pensiero di essere immune 3016 pro, 7| li hanno messi in scena Omero, Pindaro, Sofocle e i migliori 3017 2, 23| tocca sopportare!) pure gli ometti ci si mettono, per ostacolare 3018 4, 8| vederlo mezzo spellato da un ometto, ma l'idea di poter subire 3019 1, 21| tutto eccitato dalla voglia, ondeggiava tra speranza e timore. Tornato 3020 2, 15| notizie tutti gli altri ondeggiavano in preda a vari sentimenti, 3021 4, 20| principe. Nessuna persona onesta potrà dire che sia giusto, 3022 2, 7| con le tinte fittizie dell'onestà e dell'incapacità di far 3023 1, 28| carattere umano e della sua onorabilità. Alla luce di queste considerazioni, 3024 2, 19| feste magnifiche, e che onorano le cerimonie religiose e 3025 3, 4| che vedere con l'esercizio onorato della virtù e molto con 3026 2, 11| una cosa che ti ripugna? Onorerai i nemici, perfino i più 3027 3, 19| esclamò: 'Che indovino da operetta che sei! Dove ti sei andato 3028 2, 19| odiano chi è solerte e operoso! Smettiamola con questa 3029 1, 5| potenza se la Natura si oppone e non le asseconda. Molte 3030 2, 25| punizioni che ti sembreranno opportune. Il saggio non fa mai troppo 3031 3, 13| tutti gli interventi più opportuni a sostegno di questa causa. 3032 2, 19| riescono a ottenerle senza l'opposizione divina, quanti quelli che 3033 3, 14| cerimoniale. Dalla parte opposta c'era una folla fittissima 3034 2, 14| rifiuterai di aver le membra oppresse e soffocate pur di seguire 3035 1, 13| desolato per la mia situazione, oppresso da tante contrarietà, fra 3036 4, 21| non da governante ma da oppressore; se le hai procurate allo 3037 2, 9| sopportare la sventura che mi opprime e mi distrugge, perché è 3038 3, 21| ulteriormente gli dèi ed opprimere e rovinare gli uomini, che 3039 3, 18| liberato dell'angoscia che lo opprimeva, non avendo un discorso 3040 1, 29| mostrando simili capacità oratorie e tali poteri? Ti ricordo 3041 2, 22| del cielo, commossi dall'orazione così ampia e accurata di 3042 1, 5| presiedano a tutto quel roteare d'orbite che vedono in cielo e che 3043 1, 8| sapeva trovare il modo per ordinare a se stesso di accantonare 3044 pro, 2| considerate uniche e fuori dell'ordinario, ben distinte dall'ammasso 3045 3, 21| tenere una condotta leale, ordinata, pacifica e tranquilla; 3046 2, 16| con gli occhi, ma con un orecchio; una scapola gli si gonfiava 3047 3, 21| tanti poveri innocenti; che organizza e sostiene associazioni 3048 2, 19| posizioni per adattarle agli orientamenti della massa stessa, senza 3049 pro, 4| scrittore che predisponga e orienti i lettori al gusto d'una 3050 4, 12| bambini? Infatti, se mi oriento bene, ci hai fatto fare 3051 1, 2| di corsa alla loro sede originaria, a meno che non siano investiti 3052 4, 12| avesse in testa il creatore originario delle cose, hai sicuramente 3053 4, 12| del mondo, il cosiddetto orizzonte, in quel luogo dove ci si 3054 4, 2| sfilano sotto i portici ornandoli con la loro presenza, e 3055 2, 11| permesso al re degli dèi ornare chi gli pare, e gli piaccia 3056 4, 12| verso la terraferma; una è ornata d'intarsi d'avorio, l'altra 3057 4, 4| andarono a sbattere contro un orno che si trovò sulla loro 3058 4, 12| a causa del loro aspetto orrendo. Perciò, scoperto del fango 3059 1, 24| dato alla luce un mostro orribile e spaventoso, restò stupefatta 3060 2, 15| gravi notizie, accolte con orrore da tutti gli altri terribilmente 3061 2, 19| cavalli, aquile, sparvieri, orse, delfini, balene! Non sto 3062 1, 5| faceto, tutte le storielle oscene che riguardavano gli dèi. 3063 3, 20| non ce n'è una capace di oscurare la verità più di quanto 3064 3, 19| loro idee? Sono proprio oscuri, ambigui come nient'altro». 3065 2, 23| iniziativa cose che non oserebbero neanche sperare se avessero 3066 3, 20| ha accolto nel modo più ospitale. Abbiamo parlato un pezzo, 3067 3, 9| continuamente nuove relazioni ospitali e nuovi rapporti d'affari; 3068 2, 26| un farfallone come quest'ospite appena arrivato in cielo 3069 1, 19| umani se ci si vuol far le ossa a tutte le astuzie, gli 3070 2, 14| disposizione, pronta ad ossequiarlo e a pendere dalle sue labbra, 3071 2, 8| l'opportunità di obbedire ossequiosamente ai buoni consigli di persone 3072 3, 14| essere accondiscendenti e ossequiosi. Gli ordina allora di far 3073 1, 9| arrivato vicino al tempio, dove osserva ammirato quanta folla vi 3074 2, 19| venerazione; se però si osservano più da vicino le loro abituali 3075 2, 22| reso onore agli dèi, si osservassero le cerimonie religiose e 3076 3, 16| alla fine, dopo essersi osservata per un pezzo le unghie, 3077 1, 29| di un dio? Sei così poco osservatore da non accorgerti che è 3078 3, 19| conto dei nervi e degli ossicini. Lo saluto, ma quello, manco 3079 2, 14| distruzioni, abbattendo qualsiasi ostacolo si frapponga al proprio 3080 3, 2| loro avide aspirazioni, ostentando indifferenza proprio per 3081 2, 20| di gesticolare, l'enfasi ostentata delle sue parole, avrebbero 3082 4, 21| tutte le altre dissennate ostentazioni nella tua pratica di governo? 3083 2, 11| ricevute davanti a uno che si ostina a fregarsene; ti ho rotto 3084 2, 23| non siete altro, sempre vi ostinerete a cercare nuovi pretesti 3085 2, 23| prendersela con noi, visto che ci ostiniamo a beneficare gente che meriterebbe 3086 2, 15| frecce, i corsi d'acqua erano ostruiti dai cadaveri, il mare si 3087 2, 13| ingolfano l'atmosfera, viene ostruito il passaggio a Febo, il 3088 2, 19| quanti quelli che riescono a ottenerle senza l'opposizione divina, 3089 4, 2| divinità presenti, finché ottenne dalle ninfe venute a fargli 3090 2, 19| a godersele dopo averle ottenute? Ma, ammesso che abbiano 3091 1, 30| uomini) in capo a tre giorni otterrà da un principe senza alcuna 3092 2, 7| utile. Vai avanti, Momo: otterrai da te stesso tutto quel 3093 2, 12| frattempo, Giunone, moglie mia, ottieni pure quel che desideri, 3094 1, 7| programmatiche improntate a ottimismo pur in quella grave crisi 3095 3, 2| occasione far previsioni meno ottimistiche di quanto non consenta l' 3096 1, 3| insensato, chi ha la mente tanto ottusa da non accorgersi, basta 3097 4, 12| discorrete delle cose più ovvie. Come vuoi che io ti creda 3098 1, 3| opere di Giove, anche se è ovvio che tutto quel che fa il 3099 1, 19| passare l'eternità nell'ozio e nella quiete nelle loro 3100 3, 18| tenere un dibattito sereno e pacato finché non fosse arrivato 3101 3, 21| condotta leale, ordinata, pacifica e tranquilla; che con più 3102 4, 22| gloria e popolarità con arti pacifiche piuttosto che con imprese 3103 3, 21| tutt'intorno il teatro del padiglione centrale della festa. Ai 3104 4, 21| stava vicino ti definiva padrone assoluto di tutti i beni 3105 2, 19| cooptato tra i beatissimi padroni del mondo, dico io, non 3106 4, 12| poi, Caronte, vedendo che paesaggio piacevole e vario offriva 3107 3, 6| cominciò a gridare: «Accorrete paesani, venite qua!», finché non 3108 4, 15| nascondere la barca in una palude nelle vicinanze, coprendola 3109 1, 1| vendicarsi. Così, per rendere pan per focaccia al suo ingrato 3110 2, 23| tanto tempo standosene in panciolle, e nella vecchiaia marciscono 3111 2, 15| trepidazione, ogni cosa in preda al panico e all'ansia per quel che 3112 2, 16| spalla un sacchetto, un paniere e un vaso da notte zozzi 3113 4, 2| migliori dal punto di vista panoramico e acustico per godersi lo 3114 2, 2| comportandosi come quei papà amorosi che, quando i bambini 3115 3, 20| in una gazza o in qualche pappagallo chiacchierone: lui infatti 3116 4, 13| decorazioni non erano per niente paragonabili ai fiori che aveva colto 3117 3, 16| tana d'ubriaconi si può paragonare a questo casino?». La frase, 3118 3, 20| Capisco dove vuoi andare a parare coi tuoi doppi sensi, caro 3119 2, 4| a qualunque cosa gli si parasse davanti. Decise perciò di 3120 4, 10| totalmente distrutto, e che le Parche e le Ispiadi avevano già 3121 | parecchie 3122 | parecchio 3123 3, 13| pazzo o sano di mente, i pareri sono discordi: c'è chi lo 3124 2, 11| d'oro, architravi d'oro, pareti affrescate e adorne d'oro 3125 4, 4| cadere le armi fuggendo che parevano ubriachi, e andarono a sbattere 3126 3, 20| possibilità di rendere la pariglia. Che farai? Con chi te la 3127 4, 3| enormi colonne di marmo pario, frammenti di montagne, 3128 2, 17| Giove, conquistato dalla parlantina brillante di Momo, gli disse 3129 2, 15| niente da perdere?'. Si parlava di fatti prodigiosi: alcuni 3130 4, 10| dissuaderlo da quell'intenzione parlavano diffusamente delle sventure 3131 3, 19| Democrito e Socrate. Ti parlerò di Socrate, ma prima voglio 3132 4, 21| vediamo se è proprio così. Non parlo dei piaceri della vita e 3133 3, 20| che aveva preso a pugni Parmenide e Melisso, non so che filosofo 3134 3, 19| che sono tutti quanti dei parolai, escluso Socrate, senonché 3135 1, 7| che tenendosi in casa quel parolaio pettegolo a cui nessuno 3136 2, 18| sull'animo di ciascuno certe paroline infamanti buttate al 3137 4, 22| privato si atterrà alla parsimonia. Combatterà contro i piaceri 3138 2, 19| nuovo, in un banchetto a cui partecipava il fior fiore delle autorità 3139 1, 7| rapporti che avevano con la partente, le facevano preoccupate 3140 2, 14| primizie a te dovute. Un'altra particolarità molto conveniente è che 3141 3, 11| istintiva cominciò a fargli partorire chiacchiere una dopo l'altra, 3142 1, 25| detestare quel malanno che aveva partorito; cercò quindi di sopprimerlo 3143 1, 1| a distribuire a chi gli parve uffici, incarichi elevati 3144 4, 7| statue di tutti gli dèi! Dai, passale tutte in rassegna, così 3145 1, 26| vedere dai ragazzini e dai passanti stanchi, che mugoli come 3146 1, 30| che bocconi che potrebbero passar lisci s'ingrossano fino 3147 4, 15| sia. Ed ecco che sta per passarci davanti, lo vedremo, e questo 3148 1, 18| la resina e la biacca, a passarmi la pomice, a far la tintura 3149 1, 6| nell'infuriare della baruffa passarono a vie di fatto, prendendo 3150 3, 3| l'ha preso. Ehi! E se gli passassi quelle bellissime osservazioni 3151 1, 17| distrutta dopo una notte passata in bianco per i suoi problemi, 3152 2, 19| era prestato ad essere il passatempo di tutte le categorie di 3153 3, 10| tutti quelli che non se la passavano come avrebbero voluto: questi 3154 2, 16| vedere fin troppi vagabondi a passeggio in piazza. Però l'unica 3155 1, 12| sporchi di sudore, ce la passeremo sempre male per la loro 3156 pro, 8| particolare d'ironia, gli uomini passionali, gli iracondi, i gaudenti, 3157 4, 22| confusione». Si tolse allora il pastrano e i vestiti, cominciò a 3158 2, 19| scacciato i figli dalle dimore paterne, riempiendo il cielo di 3159 2, 19| dèi, in nome dell'affetto paterno non ancora affievolito dal 3160 4, 7| grazie, e invocarlo nostro patrono in caso di bisogno: infatti 3161 3, 4| rabbia al tener fede ai patti. Anche Giove in quella circostanza 3162 3, 5| su cui le ho riportate, a patto che tu voglia accettare 3163 1, 3| animi umani: gli affanni, le paure e tutti i mali possibili 3164 2, 14| occhi meno chiusi sul nudo pavimento che in mezzo alle coperte? 3165 4, 14| rimpiange d'esser stata paziente che di non esserlo stata». 3166 4, 14| dopo che ho sopportato pazientemente la tua disonestà e la tua 3167 1, 12| profumo, si diano pure alla pazza gioia e alla lussuria sfrenata: 3168 1, 1| Frode, per quanto ne fosse pazzamente innamorato: ma, poiché in 3169 1, 16| posso confessare il mio peccato ‑ avrei potuto tenermi tutta 3170 2, 16| Selvaggio con due zampe, pecorone, la vuoi smettere di fare 3171 2, 24| avvelenamenti, assassini e peculati e da tutti gli altri tremendi 3172 1, 7| che Momo fosse punito, la peggior specie d'esilio era proprio 3173 3, 5| tu voglia accettare come pegno di fedeltà anche tutte quelle 3174 4, 17| immaginato che quella testa pelata e piena di bitorzoli racchiudesse 3175 1, 6| sputava con grandi scaracchi i peli della barba che si era mangiato, 3176 3, 6| amaramente d'aver fatto un simile pellegrinaggio: infatti, appena giunto 3177 4, 12| ma si stancò per la forte pendenza, non essendo abituato agli 3178 2, 14| pronta ad ossequiarlo e a pendere dalle sue labbra, e così 3179 3, 19| rigonfia di oracoli che pendeva al fianco di Apollo l'afferrò 3180 1, 22| visti i rami dell'edera che pendevano e le foglie che s'agitavano 3181 3, 19| allora le sue scintille penetrantissime, assottigliate dalla natura 3182 3, 21| recitava la parte, per poter penetrare più a fondo nell'intimo 3183 4, 11| imparato a maneggiare la penna, non il remo!».~ 3184 2, 15| sperare o da temere; e tra una pennichella e l'altra soleva dire così: ' 3185 3, 6| usavano come lanterne nella penombra, attaccò a ridere, finché 3186 2, 19| In qualunque occasione pensasse di dare il meglio di sé, 3187 3, 21| raccomandati? Non vorrei che pensaste che sia stata una cosa facile 3188 3, 20| qualità?'. 'Certo che lo penserei' rispose quello. E Socrate: ' 3189 3, 20| disgrazia. Ritorna in te. Penseremo un'altra volta a punire 3190 3, 20| una scarpa di classe, non penseresti che ti sia necessario cuoio 3191 4, 20| procedendo per questa via. Ma pensino altri a queste cose, quelli 3192 3, 6| Alla fine, però, dovette pentirsi amaramente d'aver fatto 3193 1, 13| non avrai nessun motivo di pentirti del tuo impegno. Del resto, 3194 2, 19| con lui: era enormemente pentita di questa mancanza e chiedeva 3195 2, 3| cosa e subito dopo se ne pentiva; non c'era figura in cui 3196 3, 13| della situazione e, in tanta penuria d'idee, si attaccò alla 3197 2, 14| parte e cospirazioni, si percorre a forza di saccheggi, vessazioni, 3198 1, 7| fiducia e rispetto; essa percorse la via militare, passò davanti 3199 4, 10| aveva sentito dire che il percorso che conduceva dagli inferi 3200 1, 30| a graffiarsi il viso, a percuotersi il petto e a darsi del disgraziato 3201 3, 6| la sua assurda decisione perdendo mezza barba e basta. Ma 3202 2, 7| precluso da solo. E poi? Perderemo per questo l'abitudine innata 3203 4, 12| passioni, erano andati a perdersi per vie traverse. Allora, 3204 4, 13| permettevano che in città si perdesse tanto tempo in spassi. Ma 3205 1, 1| straparlare: insomma, non ne perdeva una pur di riuscire a combinargli 3206 4, 21| quando sopraggiunge la paura perdiamo tutto il gusto del piacere, 3207 4, 17| punto mi prende la fifa, perdo quasi la coscienza. Poi, 3208 1, 5| pozzo del cielo: di , perduta la sacra benda, distintivo 3209 4, 19| Ombra, e Apollo ne è così perdutamente innamorato che non è capace 3210 2, 14| cattivo gli altri fuggono a peregrinare in esilio, tu frequenti 3211 4, 20| belli della vita in continue peregrinazioni, in mezzo a disgrazie senza 3212 3, 19| esporre nessun concetto peregrino senza avvolgerlo in enormi 3213 2, 11| proprio degna della mia perenne fedeltà e costanza verso 3214 3, 8| conservazione di opere così grandi e perfette, ma la loro rovina?». Un 3215 4, 19| sentito dire che c'erano dei pericolosi rapinatori. Mentre, dunque, 3216 3, 10| quelli che ritenevano grave e pericoloso mettersi alla testa di una 3217 2, 14| professionalità richiede periodi d'istruzione, la fatica 3218 2, 10| rifà il racconto delle sue peripezie che abbiamo seguito in precedenza, 3219 2, 23| non gli sta bene; non si peritano di affermare che noi facciamo 3220 4, 3| e calzari alati, non si peritarono di lasciare le loro statue 3221 3, 21| portato a termine con tanta perizia il mondo attuale erano tutti 3222 3, 20| Ne hai ricavato qualche perla rara?». Apollo rispose: « 3223 3, 6| giravano di qua e di perlustrando tutti gli angoli, come se 3224 2, 19| particelle infinitesimali che permea di sé tutte le cose, e non 3225 4, 9| meno seri e puri di quanto permettano la religione delle lettere 3226 2, 11| perfino i più abietti, e permetterai che i tuoi cari siano trattati 3227 2, 26| la dea Frode se lo può permettere. Ma devi proprio fare così? 3228 2, 11| chiedevo nulla di più che di permettermi di usare le sole offerte 3229 4, 11| applicazione perché tu possa permetterti di dire di non avere preoccupazioni. 3230 4, 13| delle autorità, le quali permettevano che in città si perdesse 3231 2, 11| favore, almeno, marito mio, permettimi di darti un consiglio nell' 3232 1, 12| giunta, se costoro non lo permettono? Che indescrivibile disastro 3233 1, 27| le membra liberate glielo permisero, distese subito le braccia 3234 4, 3| diverse le proposte su dove pernottare: in cielo, oppure nei templi? 3235 2, 15| con più attenzione? Quali perorazioni desteranno una commozione 3236 1, 2| quella di brillare di fiamme perpetue alimentandosi da sé, senza 3237 pro, 7| sconsiderate. Essendo, dunque, perpetuo e difficile a comporsi il 3238 3, 14| quelli che lo accusavano: perplesso più che mai, cercava di 3239 2, 19| ridere alle sue spalle, perse la pazienza; non poteva 3240 4, 21| Però avrei potuto - dirai - perseguitare duramente i miei oppositori: 3241 4, 23| Attenzione, Zelo, Diligenza, Perseveranza e gli altri dèi del genere 3242 4, 14| valida quella sua scelta di perseverare in eterno a far del bene 3243 1, 1| altri per produrre qualcosa perseverava col massimo piacere nella 3244 3, 5| indescrivibile desiderio di parlare personalmente con loro. Anzi, se non l' 3245 3, 20| amichevolmente con Socrate, era persuaso che il furto l'avesse commesso 3246 4, 20| applicato a siffatte arti perverse in mezzo a quella conventicola 3247 4, 11| portare questa barca che pesa una tonnellata!». E Gelasto: « 3248 2, 14| intrico dei vestiti che ti pesano addosso, per piacere agli 3249 4, 21| loro traversie, deplorò pesantemente la follia dei venti che 3250 4, 3| La statua era enorme e pesantissima, ma quando l'ebbe presa 3251 2, 10| che anche lui aveva subito pesantissimi oltraggi, ed era riuscito 3252 3, 19| ad osservare un granchio pescato in un torrente vicino, 3253 2, 19| son pronti a buttarsi a pesce su qualunque azione immorale, 3254 1, 5| bestie da soma, uccelli, pesci, tutti gli altri animali 3255 3, 19| esporre, credo che non ti peserà più il fatto che io mi sia 3256 4, 4| in piedi, con la faccia pesta, sputando sangue e pezzi 3257 4, 19| schiacciando chi gli capitò, pestando e mutilando mani e piedi 3258 4, 19| poi alcuni provarono a pestargli i piedi con dei sassi per 3259 1, 6| malconcio e con gli occhi pesti per i pugni che aveva preso, 3260 2, 14| vedere quella mostruosa, pestilenziale concentrazione di esseri 3261 2, 16| sporgenti all'infuori, uno pesto e l'altro mezzo cisposo, 3262 2, 26| allora: «Vuoi farmi far la pettegola, interrogandomi con tanto 3263 1, 27| per afferrare materia di pettegolezzo più fresca. Allora la saggia 3264 1, 7| tenendosi in casa quel parolaio pettegolo a cui nessuno avrebbe più 3265 1, 26| dea Virtù: «Quando Lode si pettina di fronte a te, il petto 3266 4, 12| maschi togliendo alle une un pezzettino da dare in più agli altri. 3267 1, 3| dopo esser stata zitta un pezzetto, a un tratto esclama inarcando 3268 2, 11| ornare chi gli pare, e gli piaccia accogliere presso di sé 3269 3, 20| esclamò: «Oh, Apollo, come mi piacerebbe tenere in gabbia a casa 3270 3, 9| curioso Mercurio, e come gli piaceva stringere continuamente 3271 pro, 6| impressione che la mia comica piacevolezza sia riuscita, quasi un condimento, 3272 2, 19| infatti desiderava rendere piacevolissima con l'umorismo di Momo anche 3273 4, 20| consigli onesti ed utili non è piaciuta a Giove, gli è piaciuto 3274 4, 20| piaciuta a Giove, gli è piaciuto invece relegarmi in questa 3275 4, 5| punito si mise allora a piagnucolare, continuando a buttar fuori 3276 1, 21| amore. Perciò, distendendosi pian piano per il muro, stava 3277 4, 12| andando avanti diventava quasi pianeggiante. Fatto questo discorso se 3278 1, 3| guida delle stelle e dei pianeti non la smetteranno di desiderare 3279 4, 14| fece Caronte «Volevi che piangessero, o è la fifa che ti fa credere 3280 3, 7| lamentoso di una donna che piangeva la morte del figlio, smise 3281 4, 3| invece che ai filosofi, per pianificare il modello del mondo futuro. 3282 1, 21| braccia più che poteva e piantando le unghie e la barba nelle 3283 2, 23| fatto di ferro, e così ben piantato a resistere agli assalti 3284 1, 27| sorvolò in un attimo solo le pianure di Maratona e di Leuttra, 3285 4, 2| ridere; poi si andarono a piazzare in tutte le posizioni migliori 3286 1, 26| Trofeo, perché non vai a piazzarti agli incroci, al solito 3287 3, 19| ho divisa in due e mi son piazzato di fronte a lui, poi mi 3288 2, 15| serietà, correvo subito , mi piazzavo vicino, mi rivolgevo a loro 3289 4, 23| portici, teatri, templi, piazze, insomma in tutti i luoghi 3290 3, 11| Accademia, ma nella stessa piazzetta dove sorge quella fabbrica 3291 4, 18| sotto e piedi all'aria, picchiando col naso. La statua di Cupido, 3292 3, 11| rivolto a Diogene che l'aveva picchiato: «Come ti permetti di fare 3293 1, 6| il colpevole, quel cinico piccoletto così bravo a dar morsi, 3294 3, 2| e tutti gli dèi grandi e piccoli approvavano col massimo 3295 1, 28| commuovano quelle giuste e pie; ricordava poi un'altra 3296 2, 16| eppure barcollava a ogni pie' sospinto per le gambe fiacche, 3297 1, 8| dèi di solito si lasciano piegare dalle preghiere. Pensava 3298 2, 11| mio interesse non riesco a piegarti in mio favore, almeno, marito 3299 3, 19| corrugava il viso, e io pure; piegava la testa da un lato, e io 3300 4, 18| Speranza a sua volta, quando si piegò il tendone si mise a traballare 3301 1, 3| concedere al Fato una simile pienezza di poteri assieme a margini 3302 2, 19| con Momo come fosse una pietanza anche lui, il piatto forte 3303 2, 9| dentro di sé gli argomenti pietosi e strappalacrime coi quali 3304 4, 14| questi qua ci prendono a pietrate! Abbiamo girovagato abbastanza. 3305 4, 14| per la sua fifa. «Che ti pigliadisse «Ti han tirato una 3306 1, 12| gli vadano in malora, gli pigliasse un accidente! Passi che 3307 1, 1| impresa e a criticare con pignoleria i doni altrui, denigrandone 3308 1, 19| giorno in giorno per quei pigroni buoni a nulla. Se invece 3309 4, 20| andare, sperando che gli dèi piissimi e il fato mi riservassero 3310 pro, 7| hanno messi in scena Omero, Pindaro, Sofocle e i migliori poeti. 3311 4, 11| moto degli astri, delle piogge, dei fulmini; conosciamo 3312 3, 14| in una stanza appartata, piomba in fondo alla depressione. 3313 4, 18| naso. La statua di Cupido, piombando dall'alto, stava per schiacciare 3314 2, 19| momento della nascita, e piombassero nella morte nel bel mezzo 3315 2, 9| per superbia, ma gli era piombata addosso una massa enorme 3316 4, 7| Stupore: appena lo vide, Enope piombò ginocchioni in preghiera 3317 3, 20| a loro gli oracoli faran piovere ansie ed angosce più che 3318 4, 20| sentimenti amichevoli m'è piovuto addosso malanimo, da chi 3319 4, 4| parole, non contento d'aver pisciato, si preparava anche a sgravarsi 3320 4, 4| inevitabile. Vedendo l'ubriaco che pisciava, Enope, in nome dei suoi 3321 2, 23| realizzazione, e tutti i pittori e i cesellatori dovevano 3322 4, 20| per i miei guai, oppure a placare l'animosità di chi mi odiava, 3323 1, 5| preso perciò l'aspetto di poeta, e andava raccontando alla 3324 1, 5| quanti si contrapponevano polemicamente a Momo. Quest'ultimo, ostinato 3325 1, 27| Ercole, Birsa e Tala, il polo d'Atlante e il luogo dove 3326 4, 22| completamente la distribuzione delle poltrone e ripose in un posto più 3327 2, 14| affrontare, al sole in mezzo alla polvere, di notte sotto la pioggia 3328 1, 18| la biacca, a passarmi la pomice, a far la tintura di croco 3329 3, 11| consumato, pensò che fosse un popolano qualunque, e quindi gli 3330 4, 14| Caronte, si attaccò alla poppa capovolta della barca e 3331 2, 9| castello reale di Giove per porgere i dovuti omaggi al re, come 3332 3, 17| presentare le loro lagnanze e a porgli un ultimatum: o relegava 3333 3, 5| blocchetti di appunti e li porse a Giove dicendo: «Per la 3334 2, 5| faceva la spinsero infine a porsi questo problema: «Noi dèi 3335 1, 29| tu afferrala d'un balzo e portala via; ed io, per evitare 3336 3, 17| Ercole, afferra Momo e portalo subito qui: così comanda 3337 1, 11| divina, come l'abito e il portamento lasciavano immaginare, e 3338 2, 23| volta ci rompono le scatole portandoci davanti i loro litigi, un' 3339 2, 16| nessuna cattiveria può portargli via qualcosa, non ci si 3340 4, 2| vergognose oppure no, pur di portarle a termine, e non smetteva 3341 4, 14| di raccoglier fiori per portarmi in mezzo a liti e baruffe. 3342 4, 15| e non ce la faceva più a portarsela dietro: si era stancato 3343 2, 4| e indulgenza e vengono a portarti in dono la sacra fiammella 3344 4, 23| Ignavia e le altre dèe simili portassero in giro in grande abbondanza 3345 2, 23| espressero il desiderio che io portassi a maturazione i frutti che 3346 1, 1| quindi, tutti gli altri dèi portavano in palmo di mano costoro, 3347 3, 14| loro posto e di farsi suo portavoce davanti all'adunanza, riferendo 3348 2, 10| beneficio che mi fai: lei porterà a termine rapidamente e 3349 2, 16| fossero, tu e i tuoi pari portereste sacchi e bagagli al posto 3350 2, 23| da me e si chiede che li porti via io di qua e di ! Che 3351 3, 2| Ruggine la costruzione di un porticato di bronzo che avrebbe dovuto 3352 2, 11| ne frega? Ordini che si portino in cielo, anche senza che 3353 3, 5| fedeltà e l'amore che ti porto, Giove, ho ritenuto mio 3354 3, 8| molti aspetti che sembrano porzioni di una sostanza divina, 3355 4, 21| allora, visto che c'è da posare il remo possiamo lasciarci 3356 1, 7| in giù per l'etere fino a posarsi a terra. In tutto il cielo 3357 2, 23| entrata del cielo. Tutti, posati i calici, corsero a vedere 3358 4, 2| di chi cercava soluzioni positive; la massa impazzita non 3359 3, 1| non vanno assolutamente posposti ai precedenti per abbondanza 3360 | possano 3361 2, 19| eccellenti qualità (se proprio le possedevano); avevano fatto del loro 3362 3, 20| puoi portar via, se non possiedono nulla, e che mali puoi mandare 3363 4, 8| La mia statua di bronzo posta in un luogo profano ha avuto 3364 2, 19| a meritarsi la rinomanza postuma impegnandosi in imprese 3365 2, 2| che poi anche re e Stati potentissimi presero l'abitudine di chieder 3366 4, 12| impossibile l'esistenza, attuale o potenziale di qualcosa che sia privo 3367 | poterono 3368 2, 23| dice di non aver spazio per poterseli tenere nelle sue officine; 3369 | potessi 3370 | potevi 3371 | potranno 3372 | potremmo 3373 | potrete 3374 2, 15| continuazione di fare la carità a un poverello; quelli si arrabbiavano, 3375 2, 14| da tutti, perché anche i poveretti offrono volentieri, e le 3376 2, 10| risposero che esse, secondo la prassi istituzionale delle delegazioni, 3377 3, 2| usare col principe, e la praticavano con abilità. Così si comportavano 3378 4, 12| allora a riposare sul primo praticello che trovarono. Caronte ha 3379 1, 31| dando anche molti consigli pratici, finché li convince a fare 3380 4, 14| divina. Ma Gelasto, che era pratico di teatro, si mise immediatamente 3381 4, 10| coraggio di partire senza precauzioni, e in tutta la moltitudine 3382 1, 31| impedire che qualcun altro la precedesse a occupare le orecchie ancor 3383 4, 13| assurdità pretendere di dare dei precetti con le parole a chi non 3384 1, 30| si andasse a fracassare precipitando. Come poi lo vide sempre 3385 2, 11| il loro operato, poi si precipitò da Giove a testa alta, senza 3386 2, 22| azione commessa da uomini precipitosi. Perciò, se non mi sbaglio, 3387 2, 7| tutto ciò che non ti sarai precluso da solo. E poi? Perderemo 3388 1, 24| straordinaria fin troppo precoce: perfino al momento di nascere, 3389 1, 1| dentro il petto, in mezzo ai precordi, mentre sarebbe stato opportuno 3390 pro, 4| troverà uno scrittore che predisponga e orienti i lettori al gusto 3391 3, 19| condotto che madre natura ha predisposto allo scopo. Questo liquido 3392 4, 21| sempre fatto di testa sua, preferendo mettere in risalto le proprie 3393 1, 24| iniquità del frangente, ritenne preferibile stare in ascolto facendo 3394 4, 12| alcuni, nella loro stoltezza preferirono aver l'aspetto di buoi, 3395 4, 21| persone senza colpe, che preferisca il potere al mostrarsi degno 3396 4, 11| saggezza hanno i filosofi, se preferiscono tirare a campare in mezzo 3397 3, 14| nuova realizzazione, o se preferivano buttar giù tutto quanto 3398 2, 11| angoscia all'antico dolore? Non pregherò più, non continuerò di certo 3399 2, 11| tua moglie, per quanto ti preghi e ti supplichi da tanto 3400 4, 7| Enope piombò ginocchioni in preghiera e si prostrò al suolo in 3401 3, 20| Giove: potresti seguire i pregiudizi più che la verità. Non vorrei 3402 2, 25| azione per troppi aspetti prematura oltre ad andare in fumo 3403 2, 25| parole e passo a quel che ci preme. Tu, principe dell'universo, 3404 3, 5| consolidare la sua posizione di preminenza grazie ai consigli del fior 3405 3, 19| spingersi davanti all'ingresso, premuti in mezzo a quel viavai di 3406 2, 22| Momo, perché tu non te la prenda se anch'io desidero in qualche 3407 2, 10| errori. Comincia a raccontare prendendola molto alla lontana, poi, 3408 pro, 7| introdotto personaggi divini, prendendomi in una narrazione in prosa 3409 2, 26| artisti della simulazione, prendendosi in giro a vicenda; alla 3410 3, 20| Che farai? Con chi te la prenderai? In che modo potrai punire 3411 3, 20| Socrate: 'Per un lavoro così prenderesti il primo cuoio che capita, 3412 3, 9| andar giù sulla terra a prendergli la dea Virtù: non stava 3413 4, 14| preferisco esser deriso che prenderle». Il fatto è che credeva 3414 1, 30| immortale, ora non ho di che prendermela per l'esilio, dato che sto 3415 2, 18| A tutto questo movimento prendevano parte insieme a quasi tutti 3416 2, 12| costruirtene di nuovi? Ma prenditela vinta, moglie, prenditi 3417 2, 12| prenditela vinta, moglie, prenditi pure le offerte d'oro, prendi 3418 2, 15| c'è niente che ti possa preoccupare, Momo; dormi!'. Che altro 3419 1, 13| che io non mancherò mai di preoccuparmi per il tuo bene. E perché 3420 1, 5| quelli che abbiano voglia di preoccuparsi dei problemi degli uomini; 3421 1, 29| chiacchiere del genere la preoccupassero, la dea Fortuna era tuttavia 3422 3, 19| quest'insolita espressione preoccupata e restituirti il buonumore. 3423 1, 6| conclusione della polemica, ora preoccupati per le repliche di Momo, 3424 3, 2| privilegi, avevano l'esclusiva preoccupazione di distogliere Giove dai 3425 3, 16| fraudolento che era stato preordinato assegnava questo compito) 3426 1, 3| tornata ai suoi artifizi, prepara quel che occorre alla bisogna: 3427 3, 13| gli fanno». Allora Apollo, preparandosi a partire, domandò: «Ti 3428 2, 6| ordina a Momo di andarsi a preparare al fonte d'Elicona, per 3429 2, 22| cielo dalle università umane preparatissimo nella scienza squisita e 3430 3, 6| badarci più di tanto; poi si preparò a partire, tutto pieno di 3431 1, 1| per cui voleva che delle prerogative del potere gli rimanesse 3432 4, 23| Questo tipo di divisione prescriveva che Operosità, Attenzione, 3433 4, 11| validi quasi come leggi, prescrivono le regole di comportamento 3434 4, 21| voglia deve eseguire le prescrizioni di legge? Quindi siamo stati 3435 3, 18| non avendo un discorso presentabile da fare all'assemblea in 3436 3, 11| un successo sbalorditivo presentando a quella massa di dèi ignorantoni 3437 3, 21| speranza ansiosa con cui presentano i loro voti, a dimostrare 3438 pro, 5| banalità, tuttavia riescono a presentarli con una certa maschera di 3439 1, 4| al potere, qualora gli si presentasse?». «In effetti» disse Frode « 3440 1, 1| tutti i giorni venissero presentate a Giove continue lagnanze 3441 pro, 8| ottimo principe, e inoltre si presenterà anche una discreta serie 3442 3, 20| sul loro capo, ed essi si presenteranno da soli!». Giove: «No, preferisco 3443 2, 19| Pallade, spinta dagli stessi presentimenti, spuntò davanti a Momo e 3444 3, 14| sveglio com'era, aveva il presentimento di quello che sarebbe accaduto, 3445 1, 5| divinità diverse dalla Natura presiedano a tutto quel roteare d'orbite 3446 3, 13| filosofi. Lo prega infine di prestare tutto l'appoggio possibile 3447 4, 20| qualcosa per lui, si sarebbero prestati senz'altro. Momo però rispose: « 3448 2, 19| stessa verità razionale gli prestava facilmente assistenza e 3449 2, 19| benevola cortesia perché prestiate la massima attenzione a 3450 4, 20| approvato da tutti quanti, prestigioso di fronte a chiunque, oserei 3451 2, 14| e beato vivere di quanto pretendano i consueti ragionamenti 3452 4, 22| dei più umili, così come pretenderà che chi sta più in basso 3453 2, 23| essere gli eredi degli dèi e pretendono una fetta di potere! C'è 3454 2, 11| miserabili? E se avessi avuto pretese più alte? Infatti non ti 3455 1, 7| maschi di Virtù, vestiti di pretesta; nel mezzo la madre Virtù, 3456 1, 7| farabutto e poco conosciuto. Prevedevano d'altra parte che se Momo 3457 1, 2| speciale sui fuochi badarono a prevenire furti del genere da parte 3458 4, 16| agli ordini; ora, la pena prevista per i renitenti era d'immergerli 3459 2, 19| frutti, l'oro, le pietre preziose e così via. Sarebbe bene 3460 2, 23| buttato tanto materiale prezioso vacillò e cadde: il rumore 3461 1, 29| per evitare che, una volta prigioniera, si divincoli e fugga, intreccio 3462 pro, 7| divinità dello stesso tipo: i primi simboleggiano le rovinose 3463 4, 12| le forme nella stabilità primigenia dell'universo, e a dare 3464 2, 14| glielo chiedi come fossero primizie a te dovute. Un'altra particolarità 3465 3, 18| comitato ristretto degli dèi principali su tutte le soluzioni utili 3466 2, 14| erano aperte due vie al principato, brevi e niente affatto 3467 pro, 8| adulatori, di cui le corti principesche sono stipate: hanno trattato 3468 2, 14| conosce altrettanto bene un principiante che un esperto, una volta 3469 4, 1| precedente sia del tutto priva di comicità, in confronto.~ 3470 3, 12| stessi non si sopportano? Si privano di tutto ciò che gli altri 3471 4, 6| Non è proprio il caso di privarsi del piacere dei giochi per 3472 2, 18| loro posizione pubblica e privata dal fatto che un principe 3473 2, 22| nelle faccende pubbliche e private, su tutto quanto può servire 3474 4, 21| tutti gli affari pubblici e privati, il sacro e il profano? 3475 4, 4| statua fredda, delle immagini prive di realtà?»; e mentre diceva 3476 3, 21| contro gli interessi dei ceti privilegiati dal destino; che esercita 3477 pro, 1| si tocca con mano! ‑ il privilegio di essere l'unico e solo 3478 | pro 3479 2, 7| opinioni, le sue preferenze, le probabilità di successo negli affari 3480 4, 20| quanto durerà la sua fortuna procedendo per questa via. Ma pensino 3481 pro, 9| liberi, e la tua lettura procederà secondo il mio desiderio 3482 4, 21| e delle tue fortune che procedesse secondo le tue scelte? Avevi 3483 1, 7| contegno della dea, che procedeva con maestosa lentezza facendo 3484 4, 20| iniziativa della dea Frode, procedevo alla cieca, però nel cercar 3485 3, 13| sostegno di questa causa. Vai, procedi pure, e io ti farò vedere 3486 1, 5| dibattimento secondo le procedure legali. Ma a quel punto 3487 1, 1| farlo gli sembrava si fosse proceduto senza riflettere a ficcargli 3488 4, 2| spettacolo terrestre. Ecco in processione la nobiltà e le varie categorie 3489 4, 16| della nave e del timone, proclamano che la loro azione ha dato 3490 1, 5| una sola acclamazione, a proclamare il pericolo pubblico Momo 3491 4, 16| quella ciurma senza freni, si proclamò re per burla anche lui in 3492 2, 1| divertimento che la narrazione procura.~ 3493 4, 4| ecco che i briganti si procurano quel che serve per la tortura. 3494 2, 22| sappia troppo lunga, volendo procurare inconvenienti e danni agli 3495 4, 21| da oppressore; se le hai procurate allo Stato ti sei comportato 3496 4, 22| meno che contro i nemici Procurerà tranquillità ai suoi, a 3497 1, 14| che le tue buone azioni ti procureranno grandi motivi di gioia». 3498 1, 13| deciso a fare qualcosa che ti procuri la salvezza e sia gradito 3499 1, 28| encomiabili, di quanto gliene procurino le calunnie degli sciagurati; 3500 pro, 2| gli eventi mostruosi, i prodigi, le strane apparizioni e 3501 3, 6| quelli subito: «Platone, il prodigio di natura! Siamo sicuri 3502 2, 15| perdere?'. Si parlava di fatti prodigiosi: alcuni avevano cavalcato


27-assor | assot-compe | compi-dispe | dispi-fuggi | fuggo-inuti | invad-offes | offic-prodi | prodo-ritor | ritra-soppo | soppr-trasf | trasi-zozzo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License