Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Leon Battista Alberti
Momo o Del Principe

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


27-assor | assot-compe | compi-dispe | dispi-fuggi | fuggo-inuti | invad-offes | offic-prodi | prodo-ritor | ritra-soppo | soppr-trasf | trasi-zozzo

                                                     grassetto = Testo principale
     Parte,  Paragrafo                               grigio = Testo di commento
3503 4, 21| dei cittadini che le hanno prodotte conquistandole in guerra 3504 1, 1| frenesia degli altri per produrre qualcosa perseverava col 3505 1, 23| l'intenzione di violare e profanare il tempio, e afferrati qua 3506 3, 11| stava bene, per uno che si professava filosofo, non saper frenare 3507 3, 16| concedere le sue prestazioni professionali senza la prospettiva di 3508 2, 14| maestro. Ogni altra forma di professionalità richiede periodi d'istruzione, 3509 1, 10| ingresso del tempio, dove poté profferire a stento un paio di parole 3510 2, 17| degno di ricevere le loro profferte d'amicizia, il loro rispettoso 3511 3, 3| affari ne trarranno di certo profitto!»~ 3512 4, 20| argomenti della massima profondità. Cominciarono perciò a rammentarsi 3513 2, 23| primavera, così dolce e profumata, con tutta quell'abbondanza 3514 1, 7| più delicati per rendere profumatissimo il suo cammino! Aveste visto 3515 2, 5| resistito a stento a questo progenitore di mostri finché era indebolito 3516 2, 19| quei nostri antichissimi progenitori che riteniamo molto vicini 3517 3, 2| salvezza umana, poiché aveva progettato con l'architetto Ruggine 3518 2, 25| definitiva, separando la fase di progettazione dalla realizzazione pratica. 3519 1, 7| lei, facendo dichiarazioni programmatiche improntate a ottimismo pur 3520 2, 14| esercizio continuo, una rigorosa programmazione, e poi sono necessari sussidi 3521 4, 20| dover mai rimpiangere i progressi che facevo di giorno in 3522 1, 29| dura e difficile contro la prole di un dio? Sei così poco 3523 3, 13| al punto critico. Apollo promette d'impegnarsi con tutto il 3524 4, 20| quell'atroce supplizio, promettendogli che, se potevano far qualcosa 3525 1, 10| improvviso benessere, si mise a promettere qualunque cosa e ad offrire 3526 2, 23| i frutti che quei fiori promettevano; allora gli ho dato pure 3527 1, 13| la mano, guarda cosa ti prometto: se tu col tuo comportamento 3528 1, 5| attacco di tutti più con la prontezza nel replicare che con la 3529 4, 8| dagli uomini li rendeva propensi a pensare al rischio che 3530 4, 21| insidie dei tuoi uomini. Tu proponevi le leggi, io le rendevo 3531 pro, 4| chiunque sarà capace di proporre argomenti nuovi, mai toccati 3532 1, 7| culto divino. Sulla seconda proposta ci si divideva, ma aveva 3533 3, 4| del programma che si era proposto, decise di approfittare 3534 1, 13| correr dietro a tutti i propugnatori di rinnovamento sociale 3535 pro, 7| prendendomi in una narrazione in prosa quella licenza che si concede 3536 2, 15| strappato al mare fiumi e laghi prosciugandoli, e avevano racchiuso distese 3537 1, 18| in faccia ad una ad una e proseguì il suo discorso facendo 3538 1, 16| diventare tutt'a un tratto così prosperosa. Momo, con la faccia più 3539 2, 7| cose e dai vantaggi che si prospettano, potrò ben modellare me 3540 3, 11| filosofi), comunicò che alle prossime calende celesti avrebbe 3541 2, 25| invece è l'interesse del prossimo a spingerti in un'impresa 3542 4, 7| ginocchioni in preghiera e si prostrò al suolo in atto d'adorazione. 3543 1, 5| ricominciò allora a farla da protagonista e stabilì che il suo unico 3544 4, 21| al mio posto di guardia, proteggendo la città dagli incendi, 3545 1, 1| discorsi, per quanto freddini, proteggeva Momo dalle accuse e dalla 3546 pro, 5| ce ne sono di quelli che, protesi come sono alla ricerca di 3547 4, 21| popolo ha schiamazzato per protesta, invece quando io divulgavo 3548 3, 16| assegnava questo compito) a protestare ad alta voce, criticando 3549 3, 19| uscir pazzo per le continue proteste dei postulanti. Ma basta 3550 4, 8| adorato per un po' il suo dio protettore, non poteva certo starsene 3551 4, 19| tirarono fuori, poi alcuni provarono a pestargli i piedi con 3552 pro, 9| spassartela. Vorrei proprio che provassi anche ammirazione per le 3553 4, 22| costruire un mondo nuovo, quasi provassimo fastidio di un'eterna serenità; 3554 1, 7| più dato retta; se poi ci provavano soddisfazione che Momo fosse 3555 1, 27| ultima ora, di qualunque provenienza, e di metter via le storie 3556 3, 1| quasi all'ultima spiaggia, e proverai ammirazione a notare come 3557 pro, 4| di scrittori. Antico è il proverbio: «Nulla è detto che non 3558 4, 21| attribuirlo a nostro merito. Ma proviamo a esaminare il contributo 3559 4, 12| intendiamo tutto ciò che provoca il moto o la quiete. Col 3560 1, 9| che lanciano certi sguardi provocanti, e già se n'era tirati dietro 3561 3, 15| fischiare e a far gestacci per provocarlo. Però tutti, per quanto 3562 3, 15| cui la vista di Momo non provocasse fastidio e irritazione, 3563 2, 1| 1-~ ~Gli sconvolgimenti provocati dall'esilio di Momo tra 3564 4, 14| a freno l'arroganza dei provocatori con la troppa sopportazione. 3565 1, 13| denuncia contro l'azione provocatoria dei signori. Quando la dea 3566 2, 20| indignato a sentirne il tono provocatorio e sobillatore che si era 3567 4, 14| a tutti mentre molti lo provocavano e lo offendevano continuamente. 3568 2, 8| imporre, di non raccogliere le provocazioni e di dimenticare del tutto 3569 2, 24| combinerà tanti guai, provocherà tanti disastri e tante tempeste 3570 1, 30| che uragani di discordie provocheranno! Mi sembra di veder già 3571 1, 3| infatti, che il principe provveda in vista del piacere del 3572 3, 19| tenaglie, madre natura ha provveduto a coprirlo interamente di 3573 4, 11| disse Gelasto «la mia poca prudenza, il motivo, però, forse 3574 3, 19| fastidio che mi dava l'odore pungente della cipolla. Per non farla 3575 2, 12| per insinuargli dentro i pungenti aculei del sospetto; subito 3576 3, 21| più benemeriti, e non li punisse con la distruzione: nel 3577 2, 25| potrai sempre dargli le punizioni che ti sembreranno opportune. 3578 3, 19| certe domandine, e sembra puntare ad altro; tuttavia, comunque 3579 pro, 5| applicazione diligente con cui ho puntato a questo solo obiettivo, 3580 2, 26| Frode, continua col massimo puntiglio a mettere in scena quel 3581 3, 4| capriccio con la massima puntigliosità e coerenza; e in questo 3582 4, 19| fargli schizzar fuori una pupilla, mentre l'altra gliela frantumarono 3583 2, 19| arte di fare discussioni puramente accademiche. Costoro avevano 3584 2, 11| solo della sua immacolata purezza, tu, marito carissimo, l' 3585 4, 9| dichiarazioni argomenti meno seri e puri di quanto permettano la 3586 2, 10| quest'unica carenza, ma purtroppo nella schiera così numerosa 3587 2, 16| pelle screpolata, tutta pustole, che gli calava giù dalle 3588 1, 9| il meglio di sé. Quella puttanella di Lode, senza che sua madre 3589 2, 11| entrarci, schifati dalla puzza! A me però non va più di 3590 3, 14| convenga ai governanti far quadrare tutti i loro conti, per 3591 1, 7| dea avanzare in formazione quadrata: davanti andavano da una 3592 | qualcuna 3593 2, 19| e, in relazione a tale qualifica, avevano ingegni in sé tutt' 3594 4, 11| tosta, vedendolo partire in quarta senza esitazione per fare 3595 4 | LIBRO QUARTO.~ ~ 3596 4, 13| cose, giacché dici che in questoposto vengono rappresentate molte 3597 2, 9| strappalacrime coi quali rabbonire Giove. In questo frattempo 3598 1, 21| altra parte, agghiacciava e rabbrividiva per la gran paura. Ora si 3599 4, 12| volta sola! Ma, perché tu ti raccapezzi, quello che ti è parso un 3600 1, 24| Fra gli altri particolari raccapriccianti, il mostro (incredibile!) 3601 4, 17| pelata e piena di bitorzoli racchiudesse intenzioni del genere? A 3602 2, 23| specie di pianta e le ho racchiuse dentro le gemme come in 3603 4, 14| avermi tolto il piacere di raccoglier fiori per portarmi in mezzo 3604 4, 12| narici, si mise subito a raccoglierli e a guardarseli con tanta 3605 1, 13| fremere d'indignazione e si raccoglievano da tutte le parti per far 3606 1, 24| sole forze; poi, quando lo raccolse e vide che aveva dato alla 3607 4, 16| come re un tipo davvero raccomandabile. Poi si danno tutti alla 3608 pro, 8| con tutto il mio libro e raccomandarti agli appassionati di buone 3609 3, 21| cui si sa di essere cari e raccomandati? Non vorrei che pensaste 3610 1, 10| guai, chiedeva aiuto, si raccomandava in tutti i modi. La dea 3611 4, 18| mentre si dirigevano al largo raccontandosi la storia dei pirati e del 3612 3, 21| di Momo, la sua abilità a raccontar balle mi avrebbero potuto 3613 4, 21| interesse, e mi fa piacere raccontarla ora che abbiamo imboccato 3614 3, 19| Socrate, ma prima voglio raccontarti un aneddoto su Democrito 3615 2, 16| 16-~ ~Così raccontava Momo tra le risa di tutto 3616 4, 14| assolutamente imprevedibile. Racconterò presto che cosa avvenne, 3617 2, 24| miglior cosa in assoluto sia raddoppiargli le femminelle! Che terribile 3618 3, 16| impacciata, parole così rade e movimenti così stanchi 3619 4, 4| inciamparono nella corsa in una radice sporgente di quercia, mentre 3620 2, 23| la linfa dal fondo delle radici fino ai rami e alle gemme, 3621 3, 14| queste arrivarono, gli dèi si radunarono a frotte, tutti contenti, 3622 3, 4| superiore a tutti gli altri in raffinatezza intellettuale) e intrecciava 3623 2, 14| coprissero, non per farne letti raffinati: se si avesse un sonno profondo 3624 4, 7| esclamò: «È proprio questo che rafforza le mie nuove convinzioni 3625 3, 9| riconosciuto; e quell'idea era rafforzata dall'aver visto nell'Accademia, 3626 2, 5| nel pieno dei suoi poteri, rafforzato dalle concessioni dei celesti? 3627 3, 21| commettere l'imprudenza di raffreddare i miei sentimenti perfino 3628 4, 2| stando scoperto, si buschi il raffreddore». Gli dèi scoppiarono a 3629 1, 30| qualunque truffa, con qualunque raggiro, pensando che tutto gli 3630 2, 23| lamentarsi perché gli altri raggiungono premi che essi si rifiuterebbero 3631 4, 12| dei fiori sparsi nel prato raggiunse le sue narici, si mise subito 3632 2, 14| posizione in cui, quando la si è raggiunta, bisogna trascurare i propri 3633 3, 6| guardare con meraviglia l'uomo raggomitolato nella botte, gli fece casualmente 3634 3, 5| la loro serietà veramente ragguardevole, e che bisogna circondarsi 3635 3, 3| sconvolgimento spingeva Momo a ragionare così fra sé: «È proprio 3636 2, 18| siccome erano femmine, ragionarono da femmine, senza il minimo 3637 1, 13| Vorremmo che d'ora in poi Momo ragionasse con più senno». «Io» rispose 3638 pro, 7| scrittori antichi hanno ragionato in modo da lasciar intendere 3639 1, 19| Non so ancora bene se devo rallegrarmi di più perché, richiamato 3640 pro, 9| e le tue aspettative, mi rallegrerò assieme a te tutte le volte 3641 3, 19| cronaca dell'assemblea, e si rallegrò, a parte il resto, che tutto 3642 3, 11| cercare dov'è la dea Virtù raminga fuori del cielo, e che i 3643 4, 20| profondità. Cominciarono perciò a rammentarsi a vicenda circostanze e 3644 2, 16| lunga malattia gli avesse rammollito le articolazioni. Non parliamo 3645 1, 23| e afferrati qua e dei ramoscelli vi si appoggiavano con forza, 3646 2, 7| senza lasciar trapelare il rancore in nessun caso, e adattarsi 3647 4, 19| destino da quegli sporcaccioni rapaci.~ 3648 2, 10| fai: lei porterà a termine rapidamente e con la massima fedeltà 3649 4, 21| più agevoli, vantaggiose e rapide che per te. Tralasciamo 3650 4, 20| tradimento degli amici, la rapina dei parenti, le calunnie 3651 4, 19| che c'erano dei pericolosi rapinatori. Mentre, dunque, ci si 3652 2, 14| mangiapane a tradimento, delle rapine, della congiuntura sfavorevole. 3653 1, 1| salvare per l'eternità il suo rapporto d'amore, si sarebbe risolta 3654 4, 13| che in questoposto vengono rappresentate molte storie che insegnano 3655 3, 5| affidare un incarico così rappresentativo. Osservò con rammarico che 3656 1, 28| passionale, proprio la dea che rappresentava i suoi interessi tra i celesti, 3657 4, 14| rimasticata, e di tutta la rappresentazione di costoro l'unica cosa 3658 pro, 2| per il fatto di accadere raramente, venivano annoverati dagli 3659 pro, 2| fuori del comune e quindi rare, le definiamo divine e le 3660 3, 4| alla media ed erano molto rari quelli che non si tenessero 3661 4, 17| esemplare di re con la testa rasata tira con una forza che, 3662 2, 8| avversità e a rimanere calmo e rassegnato se qualche contrarietà veniva 3663 2, 9| giorni. Allora Giove si rasserenò; poi disse, rivolto a Momo: « 3664 2, 16| appresso, le bisacce tutte rattoppate, il tabarro antenato di 3665 1, 14| poi la dea: una vecchietta rattrappita per l'età, mezza morta per 3666 3, 16| fiato, la vecchiaia l'aveva rattrappito e gli aveva consumato le 3667 2, 22| degli afflitti o irritare i rattristati; gli intellettuali, ripeto, 3668 3, 14| di dèe che entravano, e ravvivare a tutti i celesti le fiammelle 3669 2, 14| riuscire a governare con metodi razionali l'uomo, incline per natura 3670 3, 3| biasimeresti, se fossero già realizzate? Ma certo, come no! Mostrerò 3671 1, 1| ragione; ma perché ciò si realizzi più agevolmente, si dovranno 3672 2, 22| celeste e senza provocare reazioni! È questo l'impegno appassionato 3673 4, 21| mare, dopo di che si era recato a far visita a Momo. Trovati 3674 4, 2| vedere gli uomini che si recavano ai santuari degli dèi, alle 3675 2, 18| subito da loro un'offesa recente a proposito del fuoco, avevano 3676 1, 32| andava curiosando per tutti i recessi divini. Così armato Ercole 3677 3, 8| fianco di uno steccato che recingeva, con una siepe, il giardino 3678 3, 9| accovacciandosi dietro la siepe di recinzione. «Non è possibile» disse « 3679 4, 20| poi presero a scambiarsi reciproche accuse di sventatezza incontrollata; 3680 4, 4| quello che sento spesso recitare in teatro:~Chi fa nel bronzo 3681 4, 13| era un teatro, fatto per recitarvi delle storie, scoppiò a 3682 3, 21| voleva far credere e di cui recitava la parte, per poter penetrare 3683 4, 2| consenso della maggioranza reclamava; si sollevava selvaggiamente 3684 3, 21| di tutti gli eventuali reclami dei mascalzoni su questo 3685 3, 15| invidia verso Momo e quante recriminazioni nei confronti di Giove furono 3686 1, 15| di ogni aspettativa, recuperando grazie ai successi lo spirito 3687 2, 14| diavolo ci trovasse da ridere, recuperò subito, da vero camaleonte, 3688 2, 3| divina il copricapo del reduce. Pallade era riluttante 3689 4, 23| grande abbondanza i mali e li regalassero spontaneamente a chi non 3690 2, 19| strappati a noi sono stati regalati a esseri privi di ragione? 3691 2, 11| le mie preghiere! Tu hai regalato a chi ti pareva palazzi 3692 1, 1| e varietà. Alla fine le regalò agli dèi Febo, Marte, Saturno 3693 2, 14| bisogno. Quest'arte sola si regge con sufficienti garanzie 3694 4, 14| pallido di paura, non si reggeva più sulle gambe, così al 3695 2, 23| facendo lavorare a pieno regime gli operai delle fonderie 3696 2, 14| quanto giudicava il potere regio il più vicino alla maestà 3697 4, 22| ordine questo gabinetto dove regna la confusione». Si tolse 3698 2, 10| e all'ornamento del tuo regno, ma forse, per quel che 3699 3, 3| aderito. Comunque, mi saprò regolare secondo le circostanze. 3700 3, 14| perciò aveva deciso di regolarsi secondo le preferenze di 3701 2, 25| genere, e hai deciso di regolarti sui gusti di quelli per 3702 2, 9| sommergeranno, se non ci si una regolata!»; poi rimase zitto per 3703 2, 22| sistema di vita saldamente regolato dalla virtù, e non dalla 3704 2, 8| che valore abbia essere reintegrato nell'onore per mano del 3705 4, 20| Giove, gli è piaciuto invece relegarmi in questa condizione infelice. 3706 3, 21| arbitrio; decretiamo che sia relegato e incatenato a uno scoglio 3707 3, 17| a porgli un ultimatum: o relegava Momo, il pericolo pubblico 3708 4, 4| dei suoi nuovi sentimenti religiosi, cercò di fargli paura rimproverandolo 3709 4, 11| passa voglia insegnare a remare a Caronte?». Intervenne 3710 3, 21| le nazioni, fin dalle più remote regioni del globo. Misero 3711 1, 3| abitudine, chi vuoi che non si renda conto che prima o dopo daranno 3712 4, 12| di esso la forma stessa, rendendola solida: questo qualcosa 3713 3, 4| confronto all'antico, e rendendosi conto che le sue competenze 3714 2, 19| come sarebbe stato giusto renderci partecipi di quel loro immenso 3715 4, 2| fare qualcosa per lui, gli rendessero almeno una grossa cortesia 3716 3, 22| da mezzo uomo qual è, lo rendessi femmina in tutto e per tutto». 3717 3, 21| del genere, i celesti si rendevano conto della gran considerazione 3718 4, 21| proponevi le leggi, io le rendevo di pubblico dominio; quando 3719 pro, 2| questa via, senza dubbio, ci rendiamo conto che tutte le rarità 3720 1, 16| vostro comando santo e pio, rendo partecipi di una grazia 3721 4, 16| decisione collegiale, in quanto renitente agli ordini; ora, la pena 3722 4, 16| la pena prevista per i renitenti era d'immergerli in acqua. 3723 4, 20| preparava. Scombussolato dai repentini cambiamenti di situazione, 3724 3, 16| maestri. Diana s'impegnò a reperire un architetto bravissimo: 3725 3, 19| che piangi?'. Allora io replicai, squadrandolo a mia volta: ' 3726 1, 5| più con la prontezza nel replicare che con la forza dei suoi 3727 1, 6| ora preoccupati per le repliche di Momo, ora sollevati dagli 3728 2, 22| alla mia funzione, Momo, se replico alla tua provocazione. Quando 3729 1, 12| l'arroganza sfrontata va repressa con la forza: chi si ritiene 3730 3, 18| lo Stato se non venivano repressi, e non c'era altro modo 3731 3, 18| non c'era altro modo per reprimerli che fare concessioni. Sotto 3732 1, 30| disgrazie? O morte, dolce requie ai travagli, data in dono 3733 4, 19| statua che trovò. Ma poi, resasi conto dell'errore, pensando 3734 2, 4| e la loro espressione lo resero proprio convinto che lo 3735 1, 18| insegnato a truccarmi con la resina e la biacca, a passarmi 3736 4, 20| teatro! E alla fine i venti, resisi conto d'aver causato tanti 3737 2, 26| esclamò: «Che credi, che io resista a lungo a farmi prendere 3738 1, 25| Ma il mostro, nella sua resistenza straordinaria, strappò con 3739 2, 23| ferro, e così ben piantato a resistere agli assalti dei seccatori 3740 2, 5| disgrazie. E ora ce la faremo a resistergli senza correre rischi, ora 3741 1, 25| generato da un dio e da una dea resisteva, non essendo soggetto alla 3742 2, 5| problema: «Noi dèi abbiamo resistito a stento a questo progenitore 3743 4, 12| maschere, chiamate 'finzioni', resistono fino alle acque di Acheronte, 3744 4, 14| avvenne, prima però farò un resoconto dell'avventura capitata 3745 3, 3| qua! Finché Giove non mi respinge, finché mi accoglie con 3746 4, 14| quale mostrava la sua forza respingendo e rintuzzando gli attacchi 3747 3, 5| coi guanti. Egli inoltre respingeva quelli che gli potevano 3748 3, 5| favore a quelli che non respingevano mai i suoi ordini. Alla 3749 2, 11| colori contro gli dèi, e respingi me, la tua Giunone, e le 3750 2, 13| votive dovessero essere respinte e mandate via dal cielo; 3751 4, 17| di baci. «Ora tiro un bel respirodiceva «A chi poteva andar 3752 1, 1| Fato, il più efficiente e responsabile sul lavoro, un tipo sempre 3753 2, 15| molto serie, come se fossero responsi di un oracolo? Su questo, 3754 1, 1| agli abitatori del cielo restando libero da seccature, si 3755 1, 19| vantaggiose e utilissime restandomene in mezzo agli dèi, tra 3756 4, 4| di Stupore: sul momento restarono immobili, poi si sentirono 3757 2, 23| effimera di Giunone, perché ne restasse memoria tra i posteri; essa 3758 1, 7| era quella di mandare a restaurare la dignità e l'autorità 3759 1, 10| vecchio modo di fare, non gli restava che dolersi perché le sue 3760 2, 25| realizzazione pratica. Del resto, ti resterà sempre la piena possibilità 3761 2, 14| Giove e di Momo, lettore, e resterai ammirato: non è facile dire, 3762 2, 3| andare a prendere Momo per restituirgli col massimo degli onori 3763 3, 19| espressione preoccupata e restituirti il buonumore. Sentirai una 3764 2, 11| ragione non avevano più restituito a Momo il fuoco sacro che 3765 1, 24| mostro orribile e spaventoso, restò stupefatta e profondamente 3766 1, 21| scorse una finestra sul retro, dimenticata aperta per 3767 3, 5| potevano insegnare ad operare rettamente, mentre preferiva dare il 3768 2, 19| imprese valorose o con la rettitudine dei pensieri e delle azioni, 3769 2, 3| acclamazione unanime una legge di revoca dell'esilio di Momo, piena 3770 4, 8| dell'esistenza degli dèi, revocano in dubbio quel che essi 3771 2, 19| periodo nero piuttosto che riaprire tante volte la ferita. Ma 3772 4, 20| ormai i malvagi artifici e riassumere l'antica indipendenza, buttando 3773 3, 19| concentrarti nell'ascolto, te la riassumerò in poche parole». Allora 3774 2, 19| storia un paio di volte, riassunta in breve, ma la volevano 3775 2, 19| non trovare argomenti per ribattere: erano potenti quelli , 3776 4, 21| valorose, mentre Peniplusio ribatteva così: 'Caronte, ti chiamo 3777 2, 8| distintivo divino a un tipo ribelle e facinoroso come Momo. 3778 1, 27| poi quello dove il sole ribolle immerso nell'oceano glaciale: 3779 3, 21| stento a nominare senza ribrezzo; perciò i celesti dovevano 3780 3, 21| grandezza, l'enorme tendone ricamato in oro che ricopriva di 3781 4, 20| disgrazia, e nemmeno lui, che ricambia col male chi gli consigli 3782 2, 19| a cui pensare, o che ci ricambiano col male? Facciamola finita 3783 1, 13| decidere una cosa: io dovrò ricambiare in eterno offese oppure 3784 2, 19| di fare il possibile per ricambiarlo. La pena dell'esilio non 3785 3, 16| assemblea così numerosa e ricca di personalità di prestigio 3786 4, 10| amici né tra le persone più ricche, a cui fosse possibile chiedere 3787 2, 14| dimostrare con molto spirito e ricchezza di argomenti che questo 3788 1, 1| racconto, pieno d'imprevisti e ricchissimo per la serietà degli argomenti 3789 2, 22| nella scienza squisita e ricercata della persuasione. Ma è 3790 3, 6| a ridere, finché uno dei ricercatori non lo interruppe dicendo: « 3791 3, 2| uomini, infatti, non solo riceveva ogni giorno materiale in 3792 3, 21| cosparsi d'intorno, tutte ricevevano gli effluvi più delicati 3793 2, 26| parso di quel po' po' di ricevimento messo su da Ercole, che 3794 1, 5| Verina, figlia di Tempo, ricevono l'ordine di testimoniare 3795 4, 11| complicati; ma se lo sono, richiederanno troppa applicazione perché 3796 3, 18| tuttavia di fare la concessione richiestagli con tanto ardore e a furor 3797 3, 2| loro consigli, quando erano richiesti, sembrassero rivolti al 3798 4, 12| Gelasto attaccò daccapo, ricominciando il discorso da un altro 3799 1, 5| di sentimento religioso: ricominciò allora a farla da protagonista 3800 1, 10| sarebbe adoperata perché lo ricompensassero largamente, se avesse dimostrato 3801 2, 14| in base al successo, e le ricompense non venivano attribuite 3802 4, 14| questi discorsi di Enope e riconobbe la sua voce, disse: «Caronte, 3803 3, 20| cacciatore esperto, purché lo riconosca?». E Giove: «Qui sta il 3804 3, 9| una tale chiaroveggenza da riconoscerlo per quanto si fosse nascosto 3805 2, 22| operato in modo che gli uomini riconoscessero chiaramente tutti questi 3806 2, 3| nella schiera celeste, in riconoscimento dei suoi altissimi meriti 3807 pro, 3| piacere e ammirazione se sarà riconosciuta non dico come un'idea messa 3808 4, 21| la rotta non m'inganna. Riconosco il solito odore dell'acqua 3809 2, 23| fatiche che fai, non si ricordano mai dei benefici ricevuti 3810 1, 9| esclamò: «Magari si fosse ricordato abbastanza di appartenere 3811 2, 19| preparati, ma cercavano, ricorrendo di volta in volta a nuovi 3812 3, 14| facevano di solito in tali ricorrenze, e stavolta anche in attesa 3813 3, 19| scoppiate tra loro, perché ricorrono anche agli insulti e alla 3814 3, 21| comunque, che Giunone sia ricorsa a qualunque mezzo pur di 3815 1, 6| contro Momo; finalmente, ricostruita la vicenda, quando gli fu 3816 3, 13| tutti i mortali!». Giove ridacchiò e disse: «Per favore, tira 3817 1, 7| con qualunque sistema a ridar lustro e vigore agli antichi 3818 2, 14| voglia di ridere ancora. Riderai di Giove e di Momo, lettore, 3819 4, 3| rimasto vuoto. Per quanto ridessero della cosa, anche gli altri 3820 4, 14| disse dunque Caronte: «Ridete quanto vi pare: io preferisco 3821 2, 15| buffoneria fuori luogo, e Momo rideva!».~ 3822 2, 10| sghignazzare apprendendo le ridicole disavventure di Momo. Quando 3823 2, 2| divertivano di quei voti ridicoli, comportandosi come quei 3824 2, 14| vero camaleonte, e disse: «Rido di cuore, Mercurio, perché 3825 4, 4| ammasso di gente caduta e ridotta allo stremo; poi disarmò 3826 4, 11| coi guai: quando uno si riduce alla fame e al gelo, vuol 3827 3, 14| buttar giù tutto quanto riducendolo ai minimi termini. Giove 3828 4, 12| vostre grandi teorie si riducono a sottigliezze e giochi 3829 4, 11| meglio a impiccarti, prima di ridurti al punto di poter contare 3830 2, 23| siccome è di bronzo, lo fece riecheggiare con un immenso boato, per 3831 2, 19| figli dalle dimore paterne, riempiendo il cielo di belve; hanno 3832 1, 26| petto e il grembo ti si riempiono di sporcizia».~ 3833 2, 11| marito carissimo, l'hai riempita di quella schifezza di voti 3834 4, 13| vedrai queste gradinate riempite da una folla di illustri 3835 3, 21| alabastro e giochi di specchi riempivano la gente di meraviglia e 3836 2, 10| espressione e dei gesti, e rifà il racconto delle sue peripezie 3837 1, 21| addormentati, intenta a rifarsi l'acconciatura ai capelli 3838 3, 14| portavoce davanti all'adunanza, riferendo che Giove desiderava che 3839 4, 15| strade tracciate né punti di riferimento». Caronte rispose: «Ho sentito 3840 2, 9| mandato da Giove a indagare, e riferisce che Febo si sarebbe presentato 3841 3, 7| che quella frase non si riferisse ‑ com'era in effetti ‑ alla 3842 3, 9| informazione e gliel'avrebbe riferita, a tutto vantaggio dei suoi 3843 3, 18| comunque molto presto avrebbe riferito al comitato ristretto degli 3844 1, 26| si poteva vedere, anzi, riferiva tutto quello che aveva visto 3845 3, 16| mormorio; alcuni comunque riferivano che Saturno aveva detto 3846 3, 2| ferro perfettamente limate e rifinite, e tegole d'acciaio per 3847 4, 23| spontaneamente a chi non li rifiutasse. Le cose che invece non 3848 4, 11| sfacciati o giù di , e hai rifiutato per tanto tempo me, che 3849 2, 14| peso dei vestiti, non ti rifiuterai di aver le membra oppresse 3850 2, 23| raggiungono premi che essi si rifiuterebbero di prendere per la loro 3851 4, 16| capo pirata: ma questi si rifiutò di giurare, perciò fu trascinato 3852 4, 18| principe molto saggio, e rifletté su quel che dovessero fare 3853 2, 5| trapelare alcun segno esteriore. Riflettendo in silenzio nel profondo 3854 2, 24| di tanta mole. Comunque, rifletterai tu sull'intera questione, 3855 2, 4| avventate senza star tanto a rifletterci, e nel mezzo gliene scappò 3856 4, 2| qualunque misfatto senza che riflettesse se fosse giusto o meno quel 3857 2, 22| Però tu, Momo, vorrei che riflettessi su una cosa: ti pare che 3858 4, 8| commenti pesanti; e così rifletteva tra sé sulla condizione 3859 2, 25| con calma e dopo averci riflettuto, e ogni azione per troppi 3860 2, 25| la rivoluzione, o solo le riforme; subito dopo si dovranno 3861 3, 3| daranno addosso, cercherai rifugio dagli altri, e avrai tanti 3862 3, 10| sostenitori, e lo teneva in riga con la parola d'ordine di 3863 2, 15| dormiva tranquillo comunque si rigirasse, non avendo niente da sperare 3864 1, 21| finestra con lo sguardo, si rigirava tra mille pensieri, prendeva 3865 3, 19| Appena essa vide la borsa rigonfia di oracoli che pendeva al 3866 pro, 4| d'una vita migliore col rigore delle scelte espressive, 3867 pro, 8| troverai non poche idee riguardanti la formazione dell'ottimo 3868 3, 5| approfondire problemi che ritenevo riguardassero da vicino l'altezza del 3869 2, 19| interesse degli dèi, per quanto riguardava la causa della sua salvezza 3870 1, 5| le storielle oscene che riguardavano gli dèi. A scuola, a teatro, 3871 1, 22| contemplare, vittorioso e rilassato, l'amore suo.~ 3872 pro, 8| mancanza che mi si può far rilevare anche in questa occasione, 3873 2, 14| abituino a dare il massimo rilievo. Sulla terra, infatti, non 3874 3, 21| sola eccezione della testa, rimanga immerso nell'acqua per l' 3875 4, 18| Stupore e Speranza, che era rimasta, mutilata, sulla terra, 3876 2, 10| terrorizzati dalla baraonda fossero rimasti indietro rispetto alla madre 3877 4, 14| battute di Gelasto son roba rimasticata, e di tutta la rappresentazione 3878 4, 12| bloccati in valloni scoscesi e rimbombanti, in mezzo a fitte macchie, 3879 4, 18| risata degli dèi aveva fatto rimbombare tutta quanta la terra, ed 3880 4, 14| Caronte provocando un gran rimbombo (l'aveva scagliato con tutta 3881 4, 21| richieste da farmi? Ora che ho rimesso a posto l'oceano, dovrei 3882 4, 18| necessari: ciascun dio doveva rimettere a posto la sua statua in 3883 2, 14| chiedevano coi loro voti di rimettergli in sesto quelle facce brutte 3884 3, 11| distruggere l'universo per rimetterlo a nuovo! Che razza di follia 3885 3, 18| precedenti decisioni: non aveva rimorsi a soprassedere, visto che 3886 4, 14| Probabilmente si trova più gente che rimpiange d'esser stata paziente che 3887 4, 20| volontà per non dover mai rimpiangere i progressi che facevo di 3888 2, 20| fare a meno di sbottare, rimproverando quei tipi che si mettevano 3889 4, 4| religiosi, cercò di fargli paura rimproverandolo aspramente. Ma lo schiavo 3890 3, 18| quanto fosse intenzionato a rimproverarle: avrebbe preferito che non 3891 4, 21| montagne! E allora tu che mi rimproveravi perché avevo paura dei pirati 3892 3, 12| allontanandosi nero di bile, rimuginava così: «C'è da dar retta 3893 4, 1| capacità di colpire, eccola rinascere più forte di prima. Momo, 3894 2, 7| d'arieti, che prendono la rincorsa da lontano per caricare 3895 3, 6| con quella messinscena, rinfacciandogli di aver celato così male 3896 4, 18| discutendo violentemente, rinfacciandosi l'un l'altro la colpa del 3897 4, 21| spunti per tirarsi su e rinforzare nel migliore dei modi la 3898 1, 11| tutto pieno di speranze e ringalluzzito per la presenza delle dèe, 3899 1, 15| pensata gli sarebbero giunti i ringraziamenti proprio di quelli che ne 3900 1, 3| prendere parte alla festa di ringraziamento. Allora la dea traditrice, 3901 4, 14| strapparti a forza! Non ti ringrazio per niente d'avermi tolto 3902 2, 10| che riguarda me». Giove ringraziò Momo per il suggerimento 3903 3, 13| problema principale, quello di rinnovare il mondo? Comunque, me la 3904 2, 25| voler cambiare qualcosa per rinnovarla, se non in peggio. Se invece 3905 3, 4| impopolarità dell'azione rinnovatrice con una trovata ad effetto. 3906 2, 8| la massima amabilità, lo rinsaldano nelle sue speranze e gli 3907 2, 23| dalle legnate, e vi ho fatto rinsavire! Quante volte ho dovuto 3908 4, 15| coprendola sotto il fango, poi si rintanò in mezzo alle canne più 3909 3, 9| rispose che non era facile rintracciare la dea, non tanto ben accetta 3910 3, 20| No, preferisco provare a rintracciarli con le tue arti. Su, per 3911 4, 14| si mise a gridare facendo rintronare tutto il teatro. Gelasto, 3912 4, 14| sua forza respingendo e rintuzzando gli attacchi più che cercando 3913 4, 19| odiata nemica: e lei si ripara nascondendosi in grembo 3914 4, 18| selvaggia e frastagliata. Riparano proprio , dunque, e vi 3915 2, 14| mostra! Chi ha vestiti per ripararsi dalla pioggia e dal freddo 3916 3, 20| stiamo per fare e correre ai ripari con la loro immensa saggezza. 3917 4, 8| quella lima che passava e ripassava facendo un male cane. Gli 3918 4, 22| provare ancora turbamento, ripensano a se stesso e alle sue disavventure; 3919 3, 21| dèi. Consigliava anche di ripensare bene al caratteraccio di 3920 2, 11| conosciuto questo Momo, ripenserai tante volte a quel che ti 3921 2, 23| rumore fragoroso andò a ripercuotersi sulla volta del cielo e 3922 3, 21| Non c'è bisogno che vi ripeta, celesti, in che gran conto 3923 3, 20| avrebbe giurato. Sarebbe lungo ripetere tutte le male parole che 3924 1, 1| dal consesso divino. Momo ripeteva in continuazione queste 3925 1, 1| dichiarazione nella quale affermò ripetutamente di avere un desiderio enorme 3926 4, 12| a salirvi per la strada ripida e diritta che si vedeva, 3927 2, 16| sinistra, il collo allungato e ripiegato: avresti detto che non guardava 3928 3, 16| invano ripetuti tentativi di riportare la calma nell'assemblea, 3929 4, 18| non ce ne fu uno che non riportasse qualche contusione. Per 3930 2, 10| Pallade: «Perché non avete riportato assieme a voi anche Virtù? 3931 2, 12| del sospetto; subito dopo riportò il discorso sulla richiesta 3932 4, 22| distribuzione delle poltrone e ripose in un posto più adatto parecchi 3933 4, 3| loro case per la cena e il riposo. A questo punto agli dèi 3934 3, 11| categorie divine. Ma la speranza riposta in Mercurio lo deluse molto: 3935 1, 9| senza che sua madre la riprendesse, si dava un gran daffare 3936 4, 20| strettamente legato, e ripresero conforto considerando i 3937 2, 10| volta da Giove a rispondere, ripreso il controllo di sé, tornò 3938 1, 10| capire che toccava a lui ripristinare negli animi umani la fede 3939 2, 23| fiammelle necessarie alla riproduzione di ogni specie di pianta 3940 2, 11| provocato una cosa che ti ripugna? Onorerai i nemici, perfino 3941 1, 12| pochi? Vergogna di questa ripugnante sottomissione! Dimostrate 3942 3, 7| seduto un tale in mezzo a ripugnanti carogne di animali, forse 3943 3, 19| in circolo velocissime e risalgono fino alla sede della ragione, 3944 2, 19| perfettamente la strada per risalire tra i celesti, gli sarebbe 3945 4, 20| tutti quanti. Quello che era risalito tra i celesti era il vecchio 3946 4, 2| rispettando una tradizione che risaliva ai tempi della disgrazia 3947 4, 21| sua, preferendo mettere in risalto le proprie capacità piuttosto 3948 4, 18| evitare che il fatto venisse risaputo ed essi fossero derisi dai 3949 3, 19| delle fiammelle vitali, si riscalda e si riversa nel sangue 3950 1, 30| Ercole, finché questi si riscaldano per la conquista della Fama 3951 4, 12| impastato col miele, chi cera riscaldata col calore delle mani: qualunque 3952 4, 4| quanto poteva pagare di riscatto. Era una notte buia e senza 3953 2, 14| si presenta estremamente rischiosa; comunque, essere superficiali 3954 4, 10| uomini di lassù era molto rischioso, e sapeva bene come fosse 3955 1, 1| stravagante che non se ne possa riscontrare un altro simile per molti 3956 3, 13| saggezza, di giorno sragiona». Risero, poi Apollo andò via.~ 3957 2, 19| così cattivo che essi ci riservano? Chi potrebbe sopportare 3958 4, 20| dèi piissimi e il fato mi riservassero una sorte migliore di quella 3959 1, 8| parte la superbia, Momo; riserviamo la coerenza a migliore occasione; 3960 4, 20| uragano. Quando l'ebbero risollevato, subito Momo e Gelasto si 3961 4, 4| Uscì dalla grotta e si risollevò a guardare quell'ammasso 3962 1, 1| rapporto d'amore, si sarebbe risolta a far bandire la dea Frode 3963 1, 21| pensieri, prendeva mille risoluzioni, pronto a tutto, poi però 3964 3, 4| avevano erano capaci di risolvere qualsiasi difficoltà, bastava 3965 4, 11| che non avevo più altre risorse se non le preghiere». Caronte 3966 2, 10| così affezionata a me, mi rispetta tanto che ti posso garantire 3967 4, 11| Caronte: «Persone illustri e rispettabilissime, a quel che sento, se le 3968 4, 2| spalancata. Nel frattempo, rispettando una tradizione che risaliva 3969 4, 21| alle leggi, e se le abbiamo rispettate abbiamo fatto il nostro 3970 3, 5| persone da cui ci si sente rispettati e temuti, non di tipi da 3971 2, 14| fatto di essere temuto e rispettato da una folla sempre a sua 3972 2, 7| intellettuali, tutti lo rispetteranno e cercheranno di compiacerlo, 3973 4, 8| rendere un po' più educate e rispettose verso gli dèi persone che 3974 2, 17| profferte d'amicizia, il loro rispettoso ossequio: e così gli dèi 3975 1, 12| disapproviamo le loro porcherie; risplendano pure di gemme e d'oro, stiano 3976 4, 2| e una solenne luminaria risplende nel buio della notte. Le 3977 4, 11| stato ammiraglio?'. 'No' risponde 'ma una volta nella nostra 3978 2, 19| o dei cattivi? Se mi si rispondesse che hanno pensato per i 3979 2, 10| combinando?». Le dèe allora risposero che esse, secondo la prassi 3980 1, 10| dell'esule, diede quelle risposte che riteneva più adatte 3981 3, 18| avrebbe riferito al comitato ristretto degli dèi principali su 3982 3, 20| che i filosofi, per quanto risulta alla mia esperienza, hanno 3983 4, 18| l'appello in cielo, non risultarono assenti solo Stupore e Speranza, 3984 2, 23| tintinnio metallico che risuona da una cassa armonica, diedero 3985 1, 29| eco solenne del suo nome risuonasse per tutti i monti e le valli 3986 4, 2| Anche la volta celeste risuonava delle note di quell'immensa 3987 4, 4| infatti per il suo lungo ritardo e bestemmiavano gli dèi 3988 1, 31| Intanto la dea Fortuna, ritenendo utile impedire che qualcun 3989 2, 19| di onore e venerazione, ritenendosi degno di un rango, di una 3990 2, 10| clementissimo, se si deve ritener grazia e non piuttosto obbligo 3991 2, 17| a pensar bene di lui, a ritenerlo degno di ricevere le loro 3992 3, 5| approfondire problemi che ritenevo riguardassero da vicino 3993 2, 19| antichissimi progenitori che riteniamo molto vicini agli dèi, e 3994 1, 24| all'iniquità del frangente, ritenne preferibile stare in ascolto 3995 2, 22| grandissimi dèi? Chi non si riterrebbe quasi indegno di tanti beni 3996 pro, 3| approfondita, al punto che riterrei dovere dello scrittore non 3997 4, 20| infelice. Voi adesso cos'è che riterrete degno di critiche più severe, 3998 1, 7| lustro e vigore agli antichi riti e al culto divino. Sulla 3999 4, 21| proprio in quelle in cui tu ritieni di sopravanzarmi. Tu credi 4000 4, 21| del nemico o battevano in ritirata. Per finire, a te davano 4001 4, 2| gli strumenti battevano il ritmo. Anche la volta celeste 4002 1, 13| delle armi, perché noi dèe ritornassimo dai celesti cosparse del 4003 1, 14| solo ; però, se fossero ritornati l'indomani mattina, avrebbe 4004 4, 3| di una fitta foresta. Poi ritornò in teatro, madido di sudore,


27-assor | assot-compe | compi-dispe | dispi-fuggi | fuggo-inuti | invad-offes | offic-prodi | prodo-ritor | ritra-soppo | soppr-trasf | trasi-zozzo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License