27-assor | assot-compe | compi-dispe | dispi-fuggi | fuggo-inuti | invad-offes | offic-prodi | prodo-ritor | ritra-soppo | soppr-trasf | trasi-zozzo
grassetto = Testo principale
Parte, Paragrafo grigio = Testo di commento
5015 1, 27| le Termopili, Canne e il Trasimeno, le Forche Caudine, gli
5016 4, 3| nel vedere che erano state trasportate fin lì, o erette sul posto,
5017 4, 11| chiese a Caronte perché trasportava la barca in quel modo, e
5018 4, 3| l'ebbe presa sul dorso la trasportò da solo e andò a sistemarla
5019 4, 12| troppa per stare fermo a trastullarsi cogliendo fiori come i bambini:
5020 2, 14| ci si rende conto che si tratta di una sorta di pubblica
5021 2, 19| senza dolore e turbamento il trattamento così cattivo che essi ci
5022 pro, 5| meglio che quello che stavo trattando è anch'esso, a suo modo,
5023 4, 13| barca in testa, pensò che si trattasse di un nuovo tipo di attori
5024 2, 11| permetterai che i tuoi cari siano trattati peggio di tutti, per quanto
5025 2, 23| corsero a vedere di che si trattava, e con gran meraviglia si
5026 2, 23| appianato i vostri diverbi, trattenendovi dalle male parole e dalle
5027 4, 2| sfrenata, senza che potessero trattenerla o controllarla abbastanza
5028 4, 19| le ragioni che li avevano trattenuti a terra, soprattutto per
5029 4, 15| all'inferno? Una volta ti trattiene l'incertezza sulla rotta,
5030 4, 12| andati a perdersi per vie traverse. Allora, trovandosi bloccati
5031 4, 21| appresa la storia delle loro traversie, deplorò pesantemente la
5032 | traverso
5033 3, 20| Apollo, per quanto ti fossi travestito; di lui oserei dire che
5034 4, 12| in genere, mentre altri, traviati dalle passioni, erano andati
5035 4, 18| sbattuti a terra, altri travolti, non ce ne fu uno che non
5036 2, 24| peculati e da tutti gli altri tremendi delitti per loro abituali.
5037 1, 5| posto di Prometeo!». Momo, trepidante e prostrato da una simile
5038 2, 15| disgrazia; si esitava, si trepidava, si correva da tutte le
5039 1, 5| adulteri, gli stupri, le tresche amorose di Giove; e venivano
5040 4, 21| rimproveri, un po' a colpi di tridente era riuscito a bloccare
5041 2, 14| aveva visto le iscrizioni trionfali delle sue numerose vittorie
5042 1, 4| Poi, mentre fa ritorno trionfante nel consesso delle dèe,
5043 4, 10| mentre tutto quanto andava tristemente in rovina nel terrore della
5044 2, 9| meno di dimenticare la sua tristezza e manifestare la gioia che
5045 4, 22| assai duri? Andate via, tristi affanni! Bisogna che trovi
5046 2, 7| quel personaggio tosto e tristo che m'ero scelto, con quell'
5047 3, 20| presenti, è un'osservazione trita e ritrita, per niente paragonabile
5048 pro, 4| mucchio degli scrittori triviali.~
5049 2, 23| discorso di Ercole a Momo fu troncato, e gli animi già preparati
5050 4, 22| Giove s'è detto a suo tempo. Trovandolo, Giove non poté evitare
5051 3, 6| istituto, ma non sappiamo dove trovarlo. Qualche volta abbiamo avuto
5052 4, 4| esclamò: «Farabutto! Non puoi trovarti un altro posto per fare
5053 2, 14| chiesero cosa diavolo ci trovasse da ridere, recuperò subito,
5054 4, 21| recato a far visita a Momo. Trovati lì Caronte e Gelasto, volle
5055 2, 10| questo incarico, e non ne troveresti un altro più abile e adatto!
5056 1, 18| Aurora mi ha insegnato a truccarmi con la resina e la biacca,
5057 1, 19| quasi tutte nell'arte di truccarsi. Chiese però che prendessero
5058 1, 1| momento opportuno. Con questi trucchetti era riuscita a strappare
5059 4, 15| Gelasto. Disse: «Quanti trucchi hai intenzione d'inventare,
5060 1, 1| coniugale, la dea artefice del trucco si sarebbe conquistata le
5061 2, 7| andatura impettita, l'aspetto truculento e spaventoso, vestito come
5062 1, 30| nuove insidie, con qualunque truffa, con qualunque raggiro,
5063 1, 19| astuzie, gli inganni e le truffe. Che razza di animali a
5064 2, 14| esercito, aveva schierato truppe, diretto le manovre navali,
5065 4, 21| senza rischi, non senza tumulti e col concorso di molte
5066 1, 6| autorevoli riuscì a sedare il tumulto. Momo allora, invocando
5067 1, 3| solo mucchio i fulmini, i tuoni, le epidemie e la cosa più
5068 4, 5| esalazioni rituali?». E tuonò di nuovo. Enope non ce la
5069 1, 27| 27-~ ~La dea Virtù, turbata dalla petulanza di un simile
5070 3, 21| considerato che il criminale Momo, turbatore dell'ordine pubblico, odiato
5071 4, 18| cominciò a gonfiarsi in gorghi turbinosi e ad ingrossarsi furiosamente,
5072 2, 19| le lire, le fiaccole, i turiboli, le coppe, togliendoci tutto
5073 4, 22| emergenza ce lo spinga per la tutela del decoro dello Stato oppure
5074 1, 33| tutto il resto, come fosse ubriaca, e vola con gran sbatter
5075 4, 4| armi fuggendo che parevano ubriachi, e andarono a sbattere contro
5076 1, 30| un servo il pugnale per uccidermi, che ora è assunto in cielo
5077 1, 14| suo servo con l'ordine di ucciderti al più presto, perché sei
5078 2, 23| distratti dal frastuono che si udì improvvisamente venire dall'
5079 1, 6| cielo da cui era possibile udire con chiarezza i discorsi,
5080 3, 16| questo casino?». La frase, udita dall'intera assemblea, colpì
5081 1, 33| sconvolte da queste parole, e udite le grida degli armati furiosi,
5082 4, 12| sviluppatissima, la sua vista, l'udito eccetera superano ogni immaginazione.
5083 2, 19| accattivarsi le simpatie dell'uditorio e attirare su di sé l'ammirazione
5084 2, 14| nell'esercizio del proprio ufficio, oltre che vergogna e disonore,
5085 1, 29| valli della terra; le dava ulteriore piacere l'aspetto deforme
5086 pro, 6| giudicherai tu a lettura ultimata: e se avrai l'impressione
5087 4, 12| esseri animati. A lavoro ultimato, vedendo che alcuni uomini
5088 3, 17| loro lagnanze e a porgli un ultimatum: o relegava Momo, il pericolo
5089 1, 5| polemicamente a Momo. Quest'ultimo, ostinato com'era in tutte
5090 1, 29| agiti la scorza, e mettiti a ululare, a muggire, a fare un sacco
5091 4, 20| nel voler apparire il più umile tra i mortali piuttosto
5092 1, 8| manifestazioni di sottomissione e umiltà, e Momo riteneva che mostrarsi
5093 2, 19| rendere piacevolissima con l'umorismo di Momo anche la cena di
5094 2, 3| approvata per acclamazione unanime una legge di revoca dell'
5095 2, 23| non essere precisamente unanimi e concordi, quella trovata
5096 4, 15| efficienza è sincera e trovano l'unanimità nell'esecuzione delle decisioni,
5097 | une
5098 2, 14| a diventarne un esperto, unendo una scrupolosa preparazione
5099 2, 22| ripeto, i filosofi sono gli unici esseri umani dai quali gli
5100 3, 14| Ecco dunque i Fati in alta uniforme, impettiti con una mano
5101 2, 23| fino in fondo la calma e l'uniformità delle sue regioni. Teti
5102 2, 19| caso, in seguito a quell'unione fortuita delle particelle
5103 1, 5| disaccordo non meno veemente dell'unità d'intenti con cui tutti
5104 4, 20| da parte il lecchinaggio untuoso e servile. Sono perfettamente
5105 1, 30| regioni dei celesti: oh, che uragani di discordie provocheranno!
5106 4, 20| proprio fatto a pezzi per l'uragano. Quando l'ebbero risollevato,
5107 3, 14| Giove «ora pensa alle cose urgenti». Giove non si ricordava
5108 1, 6| quel casino di filosofi che urlavano accuse contro Momo; finalmente,
5109 4, 12| quello che ti è parso un urlo lamentoso è il suono di
5110 4, 23| bene, cattive per chi le usa male, tra le quali si annoverano
5111 2, 2| davano a quell'altra. L'usanza poi prese piede, tanto che,
5112 2, 3| tormentava il ricordo di aver usato violenza contro ambasciatori
5113 3, 6| lucciolette a luce rossa e le usavano come lanterne nella penombra,
5114 3, 19| gira sul momento, oppure uscir pazzo per le continue proteste
5115 4, 2| pronti a far pazzie e ad uscire immediatamente dalla buona
5116 2, 16| imbattersi in uno schiavetto uscito fresco fresco dall'ergastolo,
5117 2, 14| sembrare più ricco ed elegante? Usiamo i vestiti per coprirci,
5118 1, 19| queste tecniche vantaggiose e utilissime restandomene lì in mezzo
5119 1, 16| per dire, vi può essere utilissimo e piacevole. V'insegnerò
5120 | V'
5121 4, 5| quei discorsi, sbottò: «Va' in malora! Non vuoi proprio
5122 2, 24| la terra, per colpa sua vacillerebbero anche le fondamenta del
5123 2, 23| tanto materiale prezioso vacillò e cadde: il rumore fragoroso
5124 4, 12| Vedi laggiù quell'anima vagante?». Gelasto rispose ridendo: «
5125 3, 19| ragionamenti sono così mutevoli e vaghi da un lato, così in contrapposizione,
5126 2, 7| scappar l'occasione di farsi valere, quando gli si offre; devono
5127 2, 14| alcun genere di vita che valesse la pena di scegliere e desiderare
5128 4, 14| cattiveria, non trovo niente che valga la pena di vedere, e la
5129 1, 1| finale con forze ben più valide. Per di più la dea Frode
5130 2, 14| azioni: ecco un sostegno e un valido mezzo di conservazione del
5131 4, 12| trovandosi bloccati in valloni scoscesi e rimbombanti,
5132 pro, 8| hanno preso a seguire; quali valori positivi o negativi, quale
5133 1, 12| violenta, non difenderemo valorosamente la nostra dignità? Noi che
5134 4, 13| sono riuniti quelli che non valuteresti un fico secco, presi ad
5135 4, 13| Di', Gelasto, tu questi li valuti un fico secco presi singolarmente,
5136 4, 21| avidità di gloria e per una vana rinomanza tra i posteri?
5137 4, 23| Dal canto loro Invidia, Vanagloria, Voluttà, Pigrizia, Ignavia
5138 1, 30| degli uomini, quanto sono vanitosi, facce toste, temerari?
5139 2, 24| impresa edilizia. Quelli là vantano un'origine divina per il
5140 4, 21| pratica di governo? Cos'hai da vantarti d'aver fatto costruire templi
5141 1, 1| arrogante per natura, si vantava che da lui non si sarebbe
5142 1, 7| facendo festa con le ali variopinte, per salutare col loro canto
5143 4, 13| non sta a sentire. Tanto varrebbe che mi dicessi che chiedono
5144 2, 16| come dicono che fanno i vasai ed i fabbri?». E Momo: «
5145 2, 16| sacchetto, un paniere e un vaso da notte zozzi e puzzolenti
5146 4, 15| buona guida in una così vasta distesa, senza strade tracciate
5147 2, 15| delirio vengono accolte come vaticini e le si applica anche a
5148 1, 27| la saggia dea esclamò: «Vattene alla malora, Fama, visto
5149 1, 14| commosse poi la dea: una vecchietta rattrappita per l'età, mezza
5150 1, 18| il cuore delle ragazze. Vedendole così eccitate, le guardò
5151 4, 21| come potevo comportarmi vedendomi gonfiare intorno e piombare
5152 3, 11| filosofo Socrate solo soletto: vedendoselo davanti scalzo e col vestito
5153 2, 19| categoria di persone che, a vederle camminare con gli occhi
5154 3, 21| che quasi ancor prima di vederli aveva creato per dargli
5155 4, 14| di me e provare paura a vedermi, anziché gioia. Ma ora capisco
5156 4, 14| Costoro avrebbero dovuto vedersela con Enope, il quale mostrava
5157 4, 3| numerose, e per quanto se le vedesse davanti non voleva ammettere
5158 1, 32| cielo ancor prima che ci vedessero, sono cacciati senza colpa
5159 2, 19| la morte non è un male se vedessi che gli dèi se la sono accaparrata,
5160 2, 7| attimo, star sempre alle vedette, pronti ad afferrare i sentimenti
5161 2, 15| Momo, non ti riguarda'. Si vedevano terreni in fiamme, devastazioni,
5162 2, 15| tanta agitazione, quando li vedevo, raccolti in cerchio con
5163 4, 21| posizione più fortunata: vediamo se è proprio così. Non parlo
5164 1, 19| discussioni sensate. Si vedrà allora quanto vale il mio
5165 4, 13| resta impresso. E se poi vedrai queste gradinate riempite
5166 2, 22| gli tocchi decidere, lo vedranno altri. Però tu, Momo, vorrei
5167 4, 15| per passarci davanti, lo vedremo, e questo è un bene. Ora
5168 1, 5| stessi un disaccordo non meno veemente dell'unità d'intenti con
5169 2, 13| fosse, sia per respingere la veemenza della moglie sia per esprimere
5170 4, 21| spassavi nella lussuria; io vegliavo al mio posto di guardia,
5171 1, 35| via sgusciando con le ali veloci dalle mani degli uomini
5172 2, 10| che fa proprio al caso, velocissima a piedi e in volo come nient'
5173 3, 19| temperatura, entrano in circolo velocissime e risalgono fino alla sede
5174 1, 7| avesse portato avanti la sua vendetta come aveva cominciato, con
5175 1, 5| certo dal suo accanimento vendicativo, ed entrava in polemica
5176 2, 22| caloroso appoggio a persone che venerano e rispettano gli dèi, chiunque
5177 4, 13| presenza di molti altri li venererei».~
5178 4, 13| presi singolarmente, e li venereresti se stessero tutti insieme?».
5179 1, 19| coi loro Ganimedi, le loro Veneri, i loro Amori. C'è di più:
5180 | veniamo
5181 1, 22| corona con uno di quei rami verdeggianti. Che dire a questo punto
5182 4, 12| le facce finte da quelle vere, se non ci si mette a guardare
5183 4, 20| violentato una donna, dea e vergine per giunta, dentro al tempio,
5184 2, 23| puro e illibato della sua verginità. Anche adesso è saltata
5185 2, 23| mia pazienza, ma dovreste vergognarvi una buona volta di avere
5186 2, 11| scocciato di esser Giove, ti vergogni di esser ritenuto un re
5187 3, 11| e poi non c'era cosa più vergognosa di un poveraccio senz'arte
5188 2, 14| bellissima figura, il che non si verifica certo per le altre categorie
5189 4, 22| Mentre agli inferi si verificava tutto ciò, Giove, nella
5190 4, 9| 9-~ ~Questi fatti si verificavano dunque nel teatro; so che
5191 4, 4| senz'altro da raccontare, si verificò sia nella foresta dov'era
5192 1, 4| Frode «mi sembrano proprio verosimili. Ma chi potrà mai ritenersi
5193 | verranno
5194 2, 19| maggioranza dei grandi dèi, verrebbe giustamente preso a legnate.
5195 | verrò
5196 4, 4| all'acquedotto pubblico, versare acqua ai facchini da quella
5197 1, 29| muggire, a fare un sacco di versi. La dea, curiosa com'è di
5198 1, 1| mondo di cimici, tignole, vesponi, calabroni, scarafaggi e
5199 2, 14| percorre a forza di saccheggi, vessazioni, distruzioni, abbattendo
5200 1, 25| d'infilarsi sotto le sue vesti; anzi, più colpi gli si
5201 3, 19| premuti in mezzo a quel viavai di persone. In quella confusione
5202 3, 16| il suo intervento sulla vibrante affermazione che era proprio
5203 3, 22| bandito e mutilato per le note vicende, «humus»: e così gli mutilarono
5204 4, 15| barca in una palude nelle vicinanze, coprendola sotto il fango,
5205 4, 15| in mezzo alle canne più vicine. Gelasto, invece, salì fino
5206 2, 19| progenitori che riteniamo molto vicini agli dèi, e che essi, considerata
5207 1, 1| casa, Prometeo per l'uomo; vicinissima in graduatoria stava la
5208 2, 3| verso la schiatta divina; vien loro affidato, racchiuso
5209 | Vieni
5210 2, 7| arte di fingere; sempre vigili, sempre all'erta, siano
5211 4, 14| la propria dignità, per vigliaccheria. Non ritenevano valida quella
5212 4, 19| rimasto intricato in quel gran viluppo di tende, finché il frastuono
5213 1, 3| sopportazione, con cui possono vincerti, principe degli dèi, irato
5214 2, 14| feste di corte. Il nemico vincitore imperversa: tu solo del
5215 2, 12| di nuovi? Ma prenditela vinta, moglie, prenditi pure le
5216 1, 1| come sempre esclamò: «Avete vinto, scocciatori! Vi darò soddisfazione
5217 1, 23| edera con l'intenzione di violare e profanare il tempio, e
5218 1, 28| la faccenda della ragazza violentata nel tempio, pensava che
5219 4, 20| esilio, mentre perché ho violentato una donna, dea e vergine
5220 1, 8| scampo, erano molto più violenti e selvaggi di quanto si
5221 4, 12| diversi aspetti mostruosi sono visibili agli osservatori. Queste
5222 3, 5| avrai tempo, potrai prender visione delle mie riflessioni in
5223 1, 14| importanza. Infine, congedati i visitatori, fece mettere subito delle
5224 3, 5| al principe, ricevere le visite tirando fuori un sacco di
5225 2, 19| avessero creduto, avrebbero vissuto in un altro modo!) ma volevano
5226 4, 19| di strappargli gli occhi vitrei (pensavano fossero diamanti)
5227 1, 22| tentativo, riuscì a strappare la vittoria. Si ritrasse poi sul bordo
5228 2, 14| trionfali delle sue numerose vittorie ricevere spesso il plauso
5229 1, 22| un pezzo a contemplare, vittorioso e rilassato, l'amore suo.~
5230 4, 13| molte storie che insegnano a viver bene. Agli adulti? Che sciocchezza
5231 3, 4| molto con il flagello del vizio; è per questo che non danno
5232 4, 3| chiamando con quel suo vocione tutti gli dèi più robusti
5233 | vogliano
5234 | voialtri
5235 1, 29| dea riesca a rubartela e a volar via!».~
5236 1, 27| poi imparò ad un tratto a volare a una velocità che non teme
5237 | volevamo
5238 4, 9| essi potrebbero apparire volgari, almeno in parte, ed estranei
5239 1, 23| la sfacciataggine. Alcuni volgarissimi vagabondi, gente del popolino,
5240 2, 14| fragorosa risata, che fece voltare tutti verso di lui. Quando
5241 1, 30| non dovrebbe aver mai il voltastomaco. Si dovrebbero ingoiare
5242 4, 14| appena ho mosso il piede ha voltato le spalle? Sono proprio
5243 4, 14| che arrivo!». Caronte si voltò a guardarlo, stupito per
5244 3, 14| minimamente considerato volubile e incostante, e di quanto
5245 4, 23| loro Invidia, Vanagloria, Voluttà, Pigrizia, Ignavia e le
5246 | vorranno
5247 | Vorremmo
5248 | vostro
5249 4, 11| come si dice in giro, e di votarmi interamente con assoluta
5250 4, 7| fosse così inopinatamente votato all'ossequio della religione,
5251 4, 4| questa statua fredda e vuota messa su a forza di ferro
5252 2, 19| ragionamento con una serie di vuote invenzioni, per far credere
5253 4, 12| soprattutto quelli leggeri e vuoti, per farne le femmine; distinse
5254 3, 17| volte: afferrò Momo per la zazzera che gli copriva mezza fronte,
5255 2, 23| e strappavano le piume a Zefiro, a Noto, agli Austri, agli
5256 4, 12| gomena, e ho la barca piena zeppa di quel fango!».~
5257 1, 3| Frode, dopo esser stata zitta un pezzetto, a un tratto
5258 3, 21| liberarvi di quel seminatore di zizzania. Avrei preferito, l'ho già
5259 1, 1| quartiere malfamato a una zona più tranquilla. Quanto all'
5260 4, 4| dell'ironia!». E quello zoticone: «Ma che filosofo coltissimo!
5261 2, 16| paniere e un vaso da notte zozzi e puzzolenti da morire.
5262 3, 12| lasciamo al loro destino questi zozzoni, finché gli va di vivere
|