Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Leon Battista Alberti
Momo o Del Principe

IntraText CT - Lettura del testo

  • PROEMIO.
      • -7-
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

-7-

 

Non sarà però fuor di luogo chiarire l'impostazione del mio lavoro, sia perché ne risulti più agevole la comprensione, sia per giustificarmi di aver introdotto personaggi divini, prendendomi in una narrazione in prosa quella licenza che si concede ai poeti. Mi sono reso conto, infatti, che gli scrittori antichi hanno ragionato in modo da lasciar intendere sotto i nomi degli dèi quelle inclinazioni dell'animo che ci spingono a questo o a quell'altro comportamento. È per questo motivo che hanno introdotto Plutone, Venere, Marte e il cieco Cupido e, per converso, Pallade, Giove, Ercole e divinità dello stesso tipo: i primi simboleggiano le rovinose attrattive della cupidigia e del piacere, la furia delle passioni esagitate, gli altri la forza intellettuale e la fermezza nelle decisioni; per effetto di queste inclinazioni gli animi s'imbevono di virtù e si lasciano guidare dalla ragione, oppure fanno cattivo uso di se stessi, compiendo e meditando azioni malvage e sconsiderate. Essendo, dunque, perpetuo e difficile a comporsi il contrasto tra queste passioni negli animi umani, niente di strano che gli dèi siano proprio come li hanno messi in scena Omero, Pindaro, Sofocle e i migliori poeti. Ma sarà altro il luogo per trattare questi argomenti, se mi capiterà di scrivere sul sacro e le divinità.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License