Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Leon Battista Alberti Momo o Del Principe IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
-18-A tutto questo movimento prendevano parte insieme a quasi tutti gli altri anche Pallade, la dea mascolina (se si può dir così), e Minerva, onore e luce di tutte le arti; varrà la pena a questo punto seguire il comportamento di Pallade e Minerva, per riconoscere anche tra gli dèi la natura delle donne. Esse infatti erano indotte a riflettere per benino sulla loro posizione pubblica e privata dal fatto che un principe beatissimo come Giove, a cui non rimaneva altro desiderio che di godere una gioia eterna, si divertisse della buffoneria di Momo; tutt'altro che ignare del potere che hanno sull'animo di ciascuno certe paroline infamanti buttate lì al momento opportuno ‑ soprattutto da parte di chi gode di libero accesso presso di te, libero o impegnato che tu sia, erano già da un po' vivamente preoccupate e, ricordando che Momo aveva subito da loro un'offesa recente a proposito del fuoco, avevano validi motivi per temere che quell'attivo frequentatore della corte stesse preparando qualche tiro con la sua assidua presenza così divertente. Ma, siccome erano femmine, ragionarono da femmine, senza il minimo senso dell'opportunità. Minerva, infatti, si mise a parlare con Momo con l'arte oratoria di cui era esperta, facendogli così conoscere tutta la faccenda del fuoco sacro, di cui lui era all'oscuro, mentre cercava di convincerlo che non c'era stata mancanza da parte sua, allo scopo di defraudare Momo di un simile dono divino, e gli chiarì i motivi della mancata consegna affermando che non le sarebbe mai passato per la testa di impedire in qualunque modo a Momo, così benemerito verso di lei e la schiatta divina, di tornare col massimo onore tra gli dèi, secondo l'espressa volontà di Giove; ma ammetteva il suo errore, non aveva avuto il coraggio di contraddire le richieste in tal senso di una dea armata e prepotente come Pallade; non c'era da stupirsi, del resto, che Pallade ci avesse provato, visti i debiti di riconoscenza che aveva con la dea Frode, c'era anzi da guardare con una certa indulgenza al fatto che due dèe, accomunate dalla stessa passione, si fossero date aiuto a vicenda nel tentativo di non accrescere la gloria di un avversario. Lo pregò infine di non prendersela con lei, ma di mettere alla prova in futuro le sue buone intenzioni verso di lui, piuttosto che averla in antipatia senza motivo. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |