Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parola 3
parole 90
parrebbero 1
parte 81
partendo 1
partendomi 1
partes 1
Frequenza    [«  »]
85 con
84 sua
82 però
81 parte
80 mio
77 ciò
75 una
Dante Alighieri
Vita nuova

IntraText - Concordanze

parte

   Capitolo, Paragrafo,  Capoverso
1 1 | Capitolo 1.~ ~In quella parte del libro de la mia memoria, 2 2 | stellato era mosso verso la parte d'oriente de le dodici parti 3 2 | lo quale dimora in quella parte ove si ministra lo nutrimento 4 3 | volse li occhi verso quella parte ov'io era molto pauroso, 5 3, 1, 14| due parti; che la prima parte saluto e domando risponsione, 6 3, 1, 14| dee rispondere. La seconda parte comincia quivi: Già eran. 7 5 | questa gentilissima sedea in parte ove s'udiano parole de la 8 6 | amore, quanto da la mia parte, sì mi venne una volontade 9 7, 1, 20| ciò perduto. La seconda parte comincia quivi: Amor, non 10 8 | alcuna cosa ne l'ultima parte de le parole che io ne dissi, 11 8, 1, 14| questa donna. La seconda parte comincia quivi: Amor sente; 12 8, 2, 20| quattro parti: ne la prima parte, chiamo la Morte per certi 13 9 | subitamente, per la grandissima parte che mi parve che Amore mi 14 9, 1, 10| disse: «Io vegno di lontana parte,~ 15 9, 1, 13| Allora presi di lui sì gran parte,~ 16 9, 1, 14| ha tre parti: ne la prima parte dico sì com'io trovai Amore, 17 10 | virtudi, passando per alcuna parte, mi negò lo suo dolcissimo 18 11 | che quando ella apparia da parte alcuna, per la speranza 19 12 | da le genti, in solinga parte andai a bagnare la terra 20 12 | degno; e no le mandare in parte sanza me, ove potessero 21 12, 1, 44| de la fortuna. La seconda parte comincia quivi: Con dolze 22 12, 1, 44| questo libello ancora in parte più dubbiosa; e allora intenda 23 13, 1, 14| d'Amore, non so da qual parte pigli matera, e se la voglio 24 13, 1, 14| modo di parlare. La seconda parte comincia quivi: e hanno 25 14 | questa gentilissima venne in parte ove molte donne gentili 26 14 | erano adunate; a la qual parte io fui condotto per amica 27 14 | mio petto da la sinistra parte e distendersi di subito 28 14 | tenni li piedi in quella parte de la vita, di da la 29 15, 1, 14| di lei; e comincia questa parte quivi: e quand'io vi son 30 15, 1, 14| si divide questa seconda parte in cinque, secondo cinque 31 15, 1, 14| questa pietà. La seconda parte comincia quivi: Lo viso 32 16, 1, 14| Onde dico che la seconda parte comincia quivi: ch'Amor; 33 19, 1, 22| Sola Pietà nostra parte difende,~ 34 19, 1, 70| ne fo tre parti: la prima parte è proemio de le sequenti 35 19, 1, 70| Canzone, io so che. La prima parte si divide in quattro: ne 36 19, 1, 70| donna. E dividesi questa parte in due: ne la prima dico 37 19, 1, 70| disiata. Questa seconda parte si divide in due; che ne 38 19, 1, 70| dico di lei quanto da la parte de la nobilitade de la sua 39 19, 1, 70| dico di lei quanto da la parte de la nobilitade del suo 40 19, 1, 70| lei Amor. Questa seconda parte si divide in due: che ne 41 19, 1, 70| sono secondo diterminata parte de la persona, quivi: De 42 19, 1, 70| occhi suoi. Questa seconda parte si divide in due: che ne 43 19, 1, 70| e però che questa ultima parte è lieve a intendere, non 44 21, 1, 14| secondo la nobilissima parte de li suoi occhi; e ne la 45 21, 1, 14| secondo la nobilissima parte de la sua bocca: e intra 46 21, 1, 14| d'aiuto a la precedente parte ed a la sequente, e comincia 47 21, 1, 14| in tre; che ne la prima parte dico sì come virtuosamente 48 21, 1, 14| che detto è ne la prima parte, secondo due atti de la 49 22 | onde se ne gìano la maggior parte di quelle donne che da lei 50 23 | , avvenne che in alcuna parte de la mia persona mi giunse 51 23 | dèi essere gentile, in tal parte se' stata! Or vieni a me, 52 23, 1, 84| Mentr'io pensava. La prima parte si divide in due: ne la 53 23, 1, 84| farneticare; e comincia questa parte quivi: Era la voce mia. 54 23, 1, 84| e comincia quivi questa parte: Voi mi chiamaste.~ 55 24 | sedendo io pensoso in alcuna parte, ed io mi sentio cominciare 56 24 | vederlo venire da quella parte ove la mia donna stava, 57 24, 1, 8 | guardando in quella parte onde venia,~ 58 24, 1, 14| allegro nel mio cuore da lunga parte; la seconda dice come me 59 24, 1, 14| udio certe cose. La seconda parte comincia quivi: dicendo: 60 24, 1, 14| E poco stando. La terza parte si divide in due: ne la 61 25 | manifesto a chi dubita in alcuna parte di questo mio libello. E 62 26, 2, 14| operava in altrui. La seconda parte comincia quivi: quelle che 63 26, 2, 14| bieltate. Questa ultima parte si divide in tre: ne la 64 31 | pietosamente. La seconda parte comincia quivi: Ita n'è 65 31 | Pietosa mia canzone. La prima parte si divide in tre: ne la 66 31 | partita, e comincia questa parte quivi: Partìssi de la sua. 67 31 | Partìssi de la sua. Questa parte si divide in tre: ne la 68 31, 1, 50| giùgnemi tanta pena d'ogne parte,~ 69 31, 1, 53| da le genti vergogna mi parte.~ 70 34 | vita eterna, io mi sedea in parte ne la quale, ricordandomi 71 34 | Piangendo uscivan for. Questa parte si divide in due: ne l'una 72 34 | cominciamento, salvo che ne la prima parte dico quando questa donna 73 35 | fosse cosa che io fosse in parte ne la quale mi ricordava 74 37 | parla; e comincia questa parte quivi: Così dice. Potrebbe 75 38 | ed è mosso da così gentil parte, com'è quella de li occhi 76 38 | pensieri erano divisi. L'una parte chiamo 'cuore', cioè l'appetito; 77 38 | precedente sonetto io fo la parte del cuore contra quella 78 38 | le risponde. La seconda parte comincia quivi: L'anima 79 40 | peregrini mi paiono di lontana parte, e non credo che anche udissero 80 41 | nel fine di questa quinta parte dico 'donne mie care', a 81 41 | cui io parlo. La seconda parte comincia quivi: intelligenza


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License