Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 3, 1, 14| domando risponsione, ne la seconda significo a che si dee rispondere.
2 3, 1, 14| che si dee rispondere. La seconda parte comincia quivi: Già
3 7, 1, 20| sofferino d'audire; nella seconda narro là ove Amore m'avea
4 7, 1, 20| che io hoe ciò perduto. La seconda parte comincia quivi: Amor,
5 8, 1, 14| più ad ascoltarmi; ne la seconda narro la cagione; ne la
6 8, 1, 14| fece a questa donna. La seconda parte comincia quivi: Amor
7 8, 2, 20| suoi nomi propri; ne la seconda, parlando a lei, dico la
8 8, 2, 20| intendimento sia diffinita. La seconda comincia quivi: poi che
9 9, 1, 14| e quale mi parea; ne la seconda dico quello ch'elli mi disse,
10 9, 1, 14| com'elli mi disparve.La seconda comincia quivi: Quando mi
11 12, 1, 44| sanza pericolo alcuno; ne la seconda dico quello che lei si pertiene
12 12, 1, 44| braccia de la fortuna. La seconda parte comincia quivi: Con
13 12, 1, 44| fosse lo mio parlare in seconda persona, però che la ballata
14 13, 1, 14| pensieri sono d'Amore; ne la seconda dico che sono diversi, e
15 13, 1, 14| disdegnoso modo di parlare. La seconda parte comincia quivi: e
16 15, 1, 14| presso di questa donna; ne la seconda dico quello che mi diviene
17 15, 1, 14| Ed anche si divide questa seconda parte in cinque, secondo
18 15, 1, 14| quando le sono presso; ne la seconda manifesto lo stato del cuore
19 15, 1, 14| vederebbono questa pietà. La seconda parte comincia quivi: Lo
20 16 | quale Amore mi facea. La seconda si è che Amore spesse volte
21 16, 1, 14| cominciamenti. Onde dico che la seconda parte comincia quivi: ch'
22 19 | non parlasse a donne in seconda persona, e non ad ogni donna,
23 19, 1, 70| de le sequenti parole; la seconda è lo intento trattato; la
24 19, 1, 70| le precedenti parole. La seconda comincia quivi: Angelo clama;
25 19, 1, 70| perché io voglio dire; ne la seconda dico quale me pare avere
26 19, 1, 70| per che dico a loro. La seconda comincia quivi: Io dico;
27 19, 1, 70| comprende in cielo; ne la seconda dico che di lei si comprende
28 19, 1, 70| Madonna è disiata. Questa seconda parte si divide in due;
29 19, 1, 70| anima procedeano; ne la seconda dico di lei quanto da la
30 19, 1, 70| Dice di lei Amor. Questa seconda parte si divide in due:
31 19, 1, 70| tutta la persona; ne la seconda dico d'alquante bellezze
32 19, 1, 70| De li occhi suoi. Questa seconda parte si divide in due:
33 19, 1, 70| principio d'amore; ne la seconda dico de la bocca, la quale
34 20, 1, 14| quanto è in potenzia; ne la seconda dico di lui in quanto di
35 20, 1, 14| potenzia si riduce in atto. La seconda comincia quivi: Bieltate
36 20, 1, 14| sia questa potenzia; ne la seconda dico sì come questo suggetto
37 20, 1, 14| altro come forma materia. La seconda comincia quivi: Fàlli natura.
38 21, 1, 14| potenzia là ove non è; ne la seconda dico come reduce in atto
39 21, 1, 14| adopera ne' loro cuori. La seconda comincia quivi: ov'ella
40 22, 1, 14| quasi ingentilite; ne la seconda le prego che mi dicano di
41 22, 1, 14| che mi dicano di lei. La seconda comincia quivi: E se venite.~
42 22, 2, 14| distinguo solamente. La seconda comincia quivi: E perché
43 23, 1, 84| promisi loro di dirla; ne la seconda dico come io dissi a loro.
44 23, 1, 84| come io dissi a loro. La seconda comincia quivi: Mentr'io
45 23, 1, 84| verace condizione; ne la seconda dico quello che queste donne
46 23, 1, 84| questa imaginazione; ne la seconda, dicendo a che ora mi chiamaro,
47 24, 1, 14| cuore da lunga parte; la seconda dice come me parea che Amore
48 24, 1, 14| vidi e udio certe cose. La seconda parte comincia quivi: dicendo:
49 24, 1, 14| quello che io vidi; ne la seconda dico quello che io udio.
50 24, 1, 14| dico quello che io udio. La seconda comincia quivi: Amor mi
51 26, 2, 14| più mirabile parea; ne la seconda dico sì come era graziosa
52 26, 2, 14| vertuosamente operava in altrui. La seconda parte comincia quivi: quelle
53 26, 2, 14| per loro medesime; ne la seconda dico quello che operava
54 26, 2, 14| mirabilmente operava. La seconda comincia quivi: La vista
55 28 | precede questo libello; la seconda si è che, posto che fosse
56 31 | la prima è proemio; ne la seconda ragiono di lei; ne la terza
57 31 | canzone pietosamente. La seconda parte comincia quivi: Ita
58 31 | io mi muovo a dire; ne la seconda dico a cui io voglio dire;
59 31 | di cui io voglio dire. La seconda comincia quivi: E perché
60 31 | chi non la piange; ne la seconda dico chi la piange; ne la
61 31 | de la mia condizione. La seconda comincia quivi: ma ven trestizia
62 32 | che m' intendano; ne la seconda, narro de la mia misera
63 32 | mia misera condizione. La seconda comincia quivi: li quai
64 33 | e distretto a lei; ne la seconda mi lamento io, cioè ne l'
65 34 | ne la mia memoria; ne la seconda, dico quello che Amore però
66 34 | gli effetti d'Amore. La seconda comincia quivi: Amor che;
67 34 | uscivano parlando; ne la seconda dico che alquanti diceano
68 34 | diverse da gli altri. La seconda comincia quivi: Ma quei.
69 37 | cuore in me medesimo; ne la seconda, rimuovo alcuna dubitazione,
70 38 | volge tutto verso lei; ne la seconda, dico come l'anima, cioè
71 38 | dico come le risponde. La seconda parte comincia quivi: L'
72 41 | alcuno suo effetto. Ne la seconda dico perché va là suso,
73 41 | coloro a cui io parlo. La seconda parte comincia quivi: intelligenza
|