Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 3, 1, 14| La seconda parte comincia quivi: Già eran. A questo sonetto
2 7, 1, 20| La seconda parte comincia quivi: Amor, non già.~
3 8, 1, 14| La seconda parte comincia quivi: Amor sente; la terza quivi:
4 8, 1, 14| quivi: Amor sente; la terza quivi: Audite.~
5 8, 2, 20| diffinita. La seconda comincia quivi: poi che hai data; la terza
6 8, 2, 20| poi che hai data; la terza quivi: E s'io di grazia; la quarta
7 8, 2, 20| s'io di grazia; la quarta quivi: Chi non merta salute.~
8 9, 1, 14| disparve.La seconda comincia quivi: Quando mi vide; la terza:
9 12 | lamentarmi sanza essere udito; e quivi, chiamando misericordia
10 12, 1, 44| La seconda parte comincia quivi: Con dolze sono; la terza
11 12, 1, 44| Con dolze sono; la terza quivi: Gentil ballata.~Potrebbe
12 13, 1, 14| La seconda parte comincia quivi: e hanno in loro; la terza
13 13, 1, 14| hanno in loro; la terza quivi: e sol s'accordano; la quarta
14 13, 1, 14| sol s'accordano; la quarta quivi: Ond'io non so.~
15 14 | E lo vero è che adunate quivi erano a la compagnia d'una
16 15, 1, 14| e comincia questa parte quivi: e quand'io vi son presso .
17 15, 1, 14| La seconda parte comincia quivi: Lo viso mostra ; la terza
18 15, 1, 14| Lo viso mostra ; la terza quivi: e per la ebrietà ; la quarta:
19 16, 1, 14| la seconda parte comincia quivi: ch'Amor; la terza quivi:
20 16, 1, 14| quivi: ch'Amor; la terza quivi: Poscia mi sforzo; la quarta
21 16, 1, 14| Poscia mi sforzo; la quarta quivi: e se io levo.~
22 19, 1, 70| parole. La seconda comincia quivi: Angelo clama; la terza
23 19, 1, 70| Angelo clama; la terza quivi: Canzone, io so che. La
24 19, 1, 70| loro. La seconda comincia quivi: Io dico; la terza quivi:
25 19, 1, 70| quivi: Io dico; la terza quivi: E io non vo' parlar; la
26 19, 1, 70| lei si comprende in terra, quivi: Madonna è disiata. Questa
27 19, 1, 70| alquanto de le sue bellezze, quivi: Dice di lei Amor. Questa
28 19, 1, 70| diterminata parte de la persona, quivi: De li occhi suoi. Questa
29 20, 1, 14| atto. La seconda comincia quivi: Bieltate appare. La prima
30 20, 1, 14| materia. La seconda comincia quivi: Fàlli natura. Poscia quando
31 20, 1, 14| come si riduce in donna, quivi: E simil fàce in donna.~
32 21, 1, 14| la sequente, e comincia quivi: Aiutatemi, donne. La terza
33 21, 1, 14| donne. La terza comincia quivi: Ogne dolcezza. La prima
34 21, 1, 14| cuori. La seconda comincia quivi: ov'ella passa; la terza
35 21, 1, 14| ov'ella passa; la terza quivi: e cui saluta. Poscia quando
36 22, 1, 14| lei. La seconda comincia quivi: E se venite.~Qui appresso
37 22, 2, 14| solamente. La seconda comincia quivi: E perché piangi; la terza:
38 23 | tornare ne la mia camera, e quivi mi parea guardare verso
39 23, 1, 84| loro. La seconda comincia quivi: Mentr'io pensava. La prima
40 23, 1, 84| e comincia questa parte quivi: Era la voce mia. Poscia
41 23, 1, 84| chiusamente; e comincia quivi questa parte: Voi mi chiamaste.~
42 24, 1, 14| La seconda parte comincia quivi: dicendo: Or pensa; la terza
43 24, 1, 14| dicendo: Or pensa; la terza quivi: E poco stando. La terza
44 24, 1, 14| udio. La seconda comincia quivi: Amor mi disse.~
45 25 | Eolo, segnore de li venti, quivi nel primo de lo Eneida:
46 25 | questo segnore le rispuose, quivi: Tuus, o regina, quid optes
47 25 | nel terzo de lo Eneida, quivi: Dardanide duri. Per Lucano
48 25 | animata a la cosa inanimata, quivi: Multum, Roma, tamen, debes
49 25 | lo modo del buono Omero, quivi ne la sua Poètria: Dic mihi,
50 25 | Libro di Remedio d'Amore, quivi: Bella mihi, video, bella
51 26, 2, 14| La seconda parte comincia quivi: quelle che vanno; la terza
52 26, 2, 14| quelle che vanno; la terza quivi: E sua bieltate. Questa
53 26, 2, 14| operava. La seconda comincia quivi: La vista sua; e la terza
54 26, 2, 14| La vista sua; e la terza quivi: Ed è ne li atti.~
55 31 | La seconda parte comincia quivi: Ita n'è Beatrice; la terza
56 31 | Ita n'è Beatrice; la terza quivi: Pietosa mia canzone. La
57 31 | dire. La seconda comincia quivi: E perché me ricorda; la
58 31 | perché me ricorda; la terza quivi: e dicerò. Poscia quando
59 31 | e comincia questa parte quivi: Partìssi de la sua. Questa
60 31 | condizione. La seconda comincia quivi: ma ven trestizia e voglia;
61 31 | trestizia e voglia; la terza quivi: Dànnomi angoscia. Poscia
62 32 | condizione. La seconda comincia quivi: li quai disconsolati. ~
63 34 | Amore. La seconda comincia quivi: Amor che; la terza quivi:
64 34 | quivi: Amor che; la terza quivi: Piangendo uscivan for.
65 34 | altri. La seconda comincia quivi: Ma quei. Per questo medesimo
66 37 | e comincia questa parte quivi: Così dice. Potrebbe bene
67 38 | La seconda parte comincia quivi: L'anima dice; la terza
68 38 | L'anima dice; la terza quivi: Ei le risponde.~
69 41 | La seconda parte comincia quivi: intelligenza nova; la terza
70 41 | intelligenza nova; la terza quivi: Quand'elli è giunto; la
71 41 | elli è giunto; la quarta quivi: Vedela tal; la quinta quivi:
72 41 | quivi: Vedela tal; la quinta quivi: So io che parla. Potrèbbesi
|