Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 3 | rima, propuosi di fare uno sonetto, ne lo quale io salutasse
2 3 | cominciai allora questo sonetto, lo quale comincia: A ciascun'
3 3, 1, 14| vedea piangendo.~ ~Questo sonetto si divide in due parti;
4 3, 1, 14| quivi: Già eran. A questo sonetto fue risposto da molti e
5 3, 1, 14| amici, e disse allora uno sonetto, lo quale comincia: Vedesti
6 7 | alcuna lamentanza in uno sonetto; lo quale io scriverò, acciò
7 7 | di certe parole che ne lo sonetto sono, sì come appare a chi
8 7 | intende. E allora dissi questo sonetto, che comincia: O voi che
9 7, 1, 20| struggo e ploro.~ ~Questo sonetto ha due parti principali;
10 7, 1, 20| che l'estreme parti del sonetto non mostrano, e dico che
11 8, 1, 14| sembianza.~ ~Questo primo sonetto si divide in tre parti:
12 8, 2, 20| sua compagnia.~ ~Questo sonetto si divide in quattro parti:
13 9 | cominciai di ciò questo sonetto, lo quale comincia Cavalcando. ~
14 9, 1, 14| m'accorsi come.~ ~Questo sonetto ha tre parti: ne la prima
15 13 | e dìssine allora questo sonetto, lo quale comincia: Tutti
16 13, 1, 14| che mi difenda.~ ~Questo sonetto in quattro parti si può
17 14 | audienza. E allora dissi questo sonetto, lo quale comincia: Con
18 14, 1, 14| scacciati tormentosi.~ ~Questo sonetto non divido in parti, però
19 14, 1, 14| manifesta la cagione di questo sonetto, si scrivono dubbiose parole,
20 15 | presso di lei; e dissi questo sonetto, lo quale comincia: Ciò
21 15, 1, 14| lor morte voglia.~ ~Questo sonetto si divide in due parti:
22 16 | ciò, che io dissi questo sonetto, mi mosse una volontade
23 16 | vita. E però dissi questo sonetto, lo quale comincia: Spesse
24 16, 1, 14| l'anima partire.~ ~Questo sonetto si divide in quattro parti,
25 20 | Amore; e allora dissi questo sonetto, lo qual comincia: Amore
26 20, 1, 14| donna omo valente.~ ~Questo sonetto si divide in due parti:
27 21 | venire. E allora dissi questo sonetto, lo quale comincia: Negli
28 21, 1, 14| miracolo e gentile.~ ~Questo sonetto sì ha tre parti. Ne la prima
29 22, 1, 14| vederne tanto.~ ~Questo sonetto si divide in due parti:
30 22, 1, 14| Qui appresso è l'altro sonetto, sì come dinanzi avemo narrato.~
31 22, 2, 14| piangendo morta.~ ~Questo sonetto ha quattro parti, secondo
32 24 | gentile; e dissi questo sonetto, lo quale comincia: Io mi
33 24, 1, 14| sì mi somiglia».~ ~Questo sonetto ha molte parti: la prima
34 26 | intendere. Allora dissi questo sonetto, lo quale comincia: Tanto
35 26, 1, 14| anima: «Sospira!»~ ~Questo sonetto è sì piano ad intendere,
36 26, 1, 14| dissi allora questo altro sonetto, che comincia: Vede perfettamente
37 26, 2, 14| dolcezza d'amore.~ ~Questo sonetto ha tre parti: ne la prima
38 27 | narrare in brevitade di sonetto, cominciai allora una canzone,
39 32 | ciò, propuosi di fare uno sonetto nel quale mi lamentasse
40 32 | fatto; e dissi allora questo sonetto, che comincia: Venite a '
41 33 | Poi che detto èi questo sonetto, pensandomi chi questi era
42 33 | dessi questo soprascritto sonetto, sì dissi due stanzie d'
43 33 | canzone e questo soprascritto sonetto li diedi, dicendo io lui
44 34 | me; e dissi allora questo sonetto, lo quale comincia: Era
45 34 | secondo lo primo, questo sonetto ha tre parti: ne la prima,
46 35 | però propuosi di dire uno sonetto, ne lo quale io parlasse
47 35 | manifesto, sì nollo dividerò. Lo sonetto comincia: Videro li occhi
48 36 | parlando a lei; e dissi questo sonetto, lo quale comincia: Color
49 37 | sentia, propuosi di fare un sonetto, e di comprendere in ello
50 37 | condizione. E dissi questo sonetto, lo quale comincia: L'amaro
51 38 | parlare a lei; e dissi questo sonetto, lo quale comincia: Gentil
52 38 | era vilissimo. ~In questo sonetto fo due parti di me, secondo
53 38 | Vero è che nel precedente sonetto io fo la parte del cuore
54 38 | contrario a l'altro.~Questo sonetto ha tre parti: ne la prima,
55 39 | innanzi, propuosi di fare uno sonetto, ne lo quale io comprendesse
56 39 | così vaneggiato.~Questo sonetto non divido, però che assai
57 40 | veduta, propuosi di fare uno sonetto ne lo quale io manifestasse
58 40 | parlato a loro; e dissi questo sonetto, lo quale comincia: Deh!
59 40, 0, 2 | 2. Questo sonetto non divido, però che assai
60 41 | prieghi. E dissi allora uno sonetto lo quale narra del mio stato,
61 41 | a loro co lo precedente sonetto accompagnato, e con un altro
62 41 | Venite a intender. ~Lo sonetto lo quale io feci allora,
63 42 | Capitolo 42.~ ~Appresso questo sonetto, apparve a me una mirabile
|