Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dipoi 1
dir 4
dirà 1
dire 53
direi 3
dirèlo 1
dirla 1
Frequenza    [«  »]
55 più
55 poi
54 quando
53 dire
53 m'
52 allora
52 quello
Dante Alighieri
Vita nuova

IntraText - Concordanze

dire

   Capitolo, Paragrafo,  Capoverso
1 2 | che certo di lei si potea dire quella parola del poeta 2 3 | per me medesimo l'arte del dire parole per rima, propuosi 3 6 | fatto menzione, se non per dire quello che, componendola, 4 13 | che Amore m'avea imposte a dire, mi cominciaro molti e diversi 5 13, 1, 10| e vorrei dire, e non so ch'io mi dica:~ 6 13, 1, 14| quarta dico che volendo dire d'Amore, non so da qual 7 14 | pianto stando, propuosi di dire parole, ne le quali, parlando 8 14 | altrui; e propuòsile di dire, desiderando che venissero 9 15 | pensamenti, propuosi di dire certe parole, ne le quali, 10 16 | mi mosse una volontade di dire anche parole, ne le quali 11 17 | credendomi tacere e non dire più, però che mi parea di 12 17 | che sempre poi tacesse di dire a lei, a me convenne ripigliare 13 18 | aspettando che io dovessi dire. Altre v'erano che parlavano 14 18 | alquanti con disiderio di dire e con paura di cominciare. ~ 15 19 | giunse tanta volontade di dire, che io cominciai a pensare 16 19, 1, 2 | con voi de la mia donna dire,~ 17 19, 1, 70| donna, e perché io voglio dire; ne la seconda dico quale 18 19, 1, 70| la terza dico come credo dire di lei, acciò ch'io non 19 19, 1, 70| ridicendo anche a cui ne intenda dire, dico la cagione per che 20 20 | pregare me che io li dovesse dire che è Amore, avendo forse 21 20 | da servire, propuosi di dire parole ne le quali io trattassi 22 21 | vènnemi volontade di volere dire, anche in loda di questa 23 21, 1, 14| vede, e questo è tanto a dire quanto inducere Amore in 24 22 | poi, pensando, propuosi di dire parole, acciò che degnamente 25 22 | degnamente avea cagione di dire, ne le quali parole io conchiudesse 26 22 | riprensione, presi tanta matera di dire come s'io l'avesse domandate 27 23 | alcuno amico che mi venisse a dire: «Or non sai? la tua mirabile 28 23 | piangendo incominciai a dire con verace voce: «Oi anima 29 23 | mi videro, cominciaro a dire: «Questi pare morto», e 30 23 | Questi pare morto», e a dire tra loro: «Procuriamo di 31 23 | infermitade, propuosi di dire parole di questo che m'era 32 24 | nome suo, tanto è quanto dire 'prima verrà', però che 33 25 | questi poete volgari; ché dire per rima in volgare tanto 34 25 | in volgare tanto è quanto dire per versi in latino, secondo 35 25 | grossi ebbero fama di sapere dire, è che quasi fuoro li primi 36 25 | lo primo che cominciò a dire sì come poeta volgare, si 37 25 | dal principio trovato per dire d'amore. Onde, con ciò sia 38 26, 1, 14| vedea, propuosi anche di dire parole ne le quali ciò fosse 39 27 | parlato. E però propuosi di dire parole ne le quali io dicesse 40 28 | molto luogo, convènesi di dire quindi alcuna cosa, acciò 41 31 | dico perché io mi muovo a dire; ne la seconda dico a cui 42 31 | seconda dico a cui io voglio dire; ne la terza dico di cui 43 31 | terza dico di cui io voglio dire. La seconda comincia quivi: 44 32 | pregòe ch'io li dovesse dire alcuna cosa per una donna 45 34 | mi venne uno pensero di dire parole, quasi per annovale, 46 35 | amore». E però propuosi di dire uno sonetto, ne lo quale 47 36 | però mi venne volontade di dire anche parole, parlando a 48 38 | medesimo, ancora ne volli dire alquante parole; e però 49 38 | ne la prima, comincio a dire a questa donna come lo mio 50 40 | paresse pietoso, propuosi di dire come se io avesse parlato 51 40, 1, 13| le parole ch'om di lei dire~ 52 41 | posso intendere, cioè a dire che lo mio pensero sale 53 42 | mi fecero proporre di non dire più di questa benedetta,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License