Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 8, 1, 14| narro la cagione; ne la terza parlo d'alcuno onore che
2 8, 1, 14| comincia quivi: Amor sente; la terza quivi: Audite.~
3 8, 2, 20| muovo a biasimarla: ne la terza, la vitupero; ne la quarta,
4 8, 2, 20| quivi: poi che hai data; la terza quivi: E s'io di grazia;
5 9, 1, 14| discovrire lo mio secreto; ne la terza dico com'elli mi disparve.
6 9, 1, 14| quivi: Quando mi vide; la terza: Allora presi.~
7 12, 1, 44| di fare intendere; ne la terza la licenzio del gire quando
8 12, 1, 44| quivi: Con dolze sono; la terza quivi: Gentil ballata.~Potrebbe
9 13, 1, 14| loro diversitade; ne la terza dico in che tutti pare che
10 13, 1, 14| quivi: e hanno in loro; la terza quivi: e sol s'accordano;
11 15, 1, 14| esemplo del viso; ne la terza dico sì come onne sicurtade
12 15, 1, 14| quivi: Lo viso mostra ; la terza quivi: e per la ebrietà ;
13 16 | parlava di questa donna. La terza si è che quando questa battaglia
14 16, 1, 14| comincia quivi: ch'Amor; la terza quivi: Poscia mi sforzo;
15 19, 1, 70| lo intento trattato; la terza è quasi una serviziale de
16 19, 1, 70| quivi: Angelo clama; la terza quivi: Canzone, io so che.
17 19, 1, 70| perdessi l'ardimento; ne la terza dico come credo dire di
18 19, 1, 70| comincia quivi: Io dico; la terza quivi: E io non vo' parlar;
19 21, 1, 14| de li suoi occhi; e ne la terza dico questo medesimo, secondo
20 21, 1, 14| quivi: Aiutatemi, donne. La terza comincia quivi: Ogne dolcezza.
21 21, 1, 14| tutti coloro cui vede; ne la terza dico quello che poi virtuosamente
22 21, 1, 14| quivi: ov'ella passa; la terza quivi: e cui saluta. Poscia
23 22, 2, 14| quivi: E perché piangi; la terza: Lascia pianger a noi; la
24 24, 1, 14| cuore, e quale mi parea; la terza dice come, poi che questi
25 24, 1, 14| quivi: dicendo: Or pensa; la terza quivi: E poco stando. La
26 24, 1, 14| quivi: E poco stando. La terza parte si divide in due:
27 26, 2, 14| la sua compagnia; ne la terza dico di quelle cose che
28 26, 2, 14| quivi: quelle che vanno; la terza quivi: E sua bieltate. Questa
29 26, 2, 14| in loro per altrui; ne la terza dico come non solamente
30 26, 2, 14| quivi: La vista sua; e la terza quivi: Ed è ne li atti.~
31 28 | converrebbe, di ciò; la terza si è che, posto che fosse
32 31 | seconda ragiono di lei; ne la terza parlo a la canzone pietosamente.
33 31 | quivi: Ita n'è Beatrice; la terza quivi: Pietosa mia canzone.
34 31 | cui io voglio dire; ne la terza dico di cui io voglio dire.
35 31 | E perché me ricorda; la terza quivi: e dicerò. Poscia
36 31 | dico chi la piange; ne la terza dico de la mia condizione.
37 31 | ven trestizia e voglia; la terza quivi: Dànnomi angoscia.
38 34 | Amore però mi facea; ne la terza, dico de gli effetti d'Amore.
39 34 | comincia quivi: Amor che; la terza quivi: Piangendo uscivan
40 38 | cioè a lo appetito; ne la terza dico come le risponde. La
41 38 | quivi: L'anima dice; la terza quivi: Ei le risponde.~
42 41 | lo fa così andare. Ne la terza dico quello che vide, cioè
43 41 | quivi: intelligenza nova; la terza quivi: Quand'elli è giunto;
|