Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 40 | Amore, lo quale mi comandava secondo lo consiglio de la ragione,
2 8 | Piangete, amanti, e lo secondo: Morte villana. ~
3 14 | disposata era lo giorno; e però, secondo l'usanza de la sopradetta
4 15, 1, 14| seconda parte in cinque, secondo cinque diverse narrazioni:
5 16, 1, 14| divide in quattro parti, secondo che quattro cose sono in
6 19, 1, 70| alquante bellezze che sono secondo tutta la persona; ne la
7 19, 1, 70| alquante bellezze che sono secondo diterminata parte de la
8 21, 1, 14| questa potenzia in atto, secondo la nobilissima parte de
9 21, 1, 14| terza dico questo medesimo, secondo la nobilissima parte de
10 21, 1, 14| detto è ne la prima parte, secondo due atti de la sua bocca;
11 22 | E con ciò sia cosa che, secondo l'usanza de la sopradetta
12 22, 2, 14| sonetto ha quattro parti, secondo che quattro modi di parlare
13 23 | non mi potero intendere, secondo il mio parere; e avvegna
14 24 | che per la sua bieltade, secondo che altri crede, imposto
15 25 | corporale: la quale cosa, secondo la veritate, è falsa; ché
16 25 | localmente mobile per sé, secondo lo Filosofo, sia solamente
17 25 | cotale cosa dichiarare, secondo che è buono a presente,
18 25 | dire per versi in latino, secondo alcuna proporzione. E segno
19 29 | Capitolo 29.~ ~Io dico che, secondo l'usanza d'Arabia, l'anima
20 29 | nono giorno del mese; e secondo l'usanza di Siria, ella
21 29 | quale a noi è Ottobre; e secondo l'usanza nostra, ella si
22 29 | ragione: con ciò sia cosa che, secondo Tolomeo e secondo la cristiana
23 29 | cosa che, secondo Tolomeo e secondo la cristiana veritade, nove
24 29 | cieli che si muovono, e secondo comune opinione astrologa,
25 29 | cieli adoperino qua giuso secondo la loro abitudine insieme,
26 29 | sottilmente pensando, e secondo la infallibile veritade,
27 32 | venne a me uno, lo quale, secondo li gradi de l'amistade,
28 34 | riguardavano quello che io facea; e secondo che me fu detto poi, elli
29 34 | cominciamenti, e però lo dividerò secondo l'uno e secondo l'altro.
30 34 | dividerò secondo l'uno e secondo l'altro. Dico che secondo
31 34 | secondo l'altro. Dico che secondo lo primo, questo sonetto
32 34 | medesimo modo si divide secondo l'altro cominciamento, salvo
33 34, 1, 4 | l'umiltate, ov'è Maria.~ ~Secondo cominciamento~ ~
34 38 | sonetto fo due parti di me, secondo che li miei pensieri erano
35 39 | lei. E ricordandomi di lei secondo l'ordine del tempo passato,
36 40 | quali peregrini andavano, secondo che mi parve, molto pensosi;
37 40 | andate. E dissi 'peregrini' secondo la larga significazione
38 41 | ciò dice lo Filosofo nel secondo de la Metafisica. Ne la
|