Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 2 | parte d'oriente de le dodici parti l'una d'un grado, sì che
2 3, 1, 14| sonetto si divide in due parti; che la prima parte saluto
3 7, 1, 20| Questo sonetto ha due parti principali; che ne la prima
4 7, 1, 20| intendimento che l'estreme parti del sonetto non mostrano,
5 8, 1, 14| sonetto si divide in tre parti: ne la prima chiamo e sollìcito
6 8, 2, 20| sonetto si divide in quattro parti: ne la prima parte, chiamo
7 9 | cittade e ire verso quelle parti dov'era la gentile donna
8 9, 1, 14| Questo sonetto ha tre parti: ne la prima parte dico
9 12, 1, 7 | dovresti avere in tutte parti ardire;~
10 12, 1, 44| Questa ballata in tre parti si divide: ne la prima dico
11 13, 1, 14| Questo sonetto in quattro parti si può dividere: ne la prima
12 14 | distendersi di subito per tutte le parti del mio corpo. Allora dico
13 14, 1, 14| Questo sonetto non divido in parti, però che la divisione non
14 15, 1, 14| sonetto si divide in due parti: ne la prima dico la cagione
15 16, 1, 14| sonetto si divide in quattro parti, secondo che quattro cose
16 16, 1, 14| se non di distinguere le parti per li loro cominciamenti.
17 19, 1, 70| E però prima ne fo tre parti: la prima parte è proemio
18 20, 1, 14| sonetto si divide in due parti: ne la prima dico di lui
19 21, 1, 14| Questo sonetto sì ha tre parti. Ne la prima dico sì come
20 21, 1, 14| bocca: e intra queste due parti è una particella, ch'è quasi
21 22, 1, 14| sonetto si divide in due parti: ne la prima chiamo e domando
22 22, 2, 14| Questo sonetto ha quattro parti, secondo che quattro modi
23 22, 2, 14| narrare la sentenzia de le parti, e però le distinguo solamente.
24 23, 1, 84| Questa canzone ha due parti: ne la prima dico, parlando
25 23, 1, 84| Ed intorno a ciò foe due parti: ne la prima dico per ordine
26 24, 1, 14| Questo sonetto ha molte parti: la prima de le quali dice
27 26, 2, 14| Questo sonetto ha tre parti: ne la prima dico tra che
28 31 | cattivella canzone ha tre parti: la prima è proemio; ne
29 31 | e intorno a ciò foe due parti: prima dico la cagione per
30 32 | sospiri miei. Lo quale ha due parti: ne la prima, chiamo li
31 33 | Quantunque volte, e ha due parti: ne l'una, cioè ne la prima
32 34 | primo, questo sonetto ha tre parti: ne la prima, dico che questa
33 37 | amaro lagrimar. Ed hae due parti: ne la prima, parlo a li
34 38 | In questo sonetto fo due parti di me, secondo che li miei
35 38 | altro.~Questo sonetto ha tre parti: ne la prima, comincio a
36 41 | lo quale ha in sé cinque parti. Ne la prima dico là ove
|