Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gente 10
genti 6
gentil 21
gentile 29
gentilezza 2
gentilezze 1
gentili 8
Frequenza    [«  »]
29 1
29 appresso
29 cuore
29 gentile
29 l
28 persona
27 alcuna
Dante Alighieri
Vita nuova

IntraText - Concordanze

gentile

                                                 grassetto = Testo principale
   Capitolo, Paragrafo,  Capoverso               grigio = Testo di commento
1 5 | la retta linea sedea una gentile donna di molto piacevole 2 5 | pensai di fare di questa gentile donna schermo de la veritade; 3 6 | spezialmente del nome di questa gentile donna. E presi li nomi di 4 8 | Appresso lo partire di questa gentile donna fue piacere del segnore 5 8 | gloria una donna giovane e di gentile aspetto molto, la quale 6 9 | quelle parti dov'era la gentile donna ch'era stata mia difesa, 7 14 | erano a la compagnia d'una gentile donna che disposata era 8 19, 1, 11| ma tratterò del suo stato gentile~ 9 21, 1, 14| sì è novo miracolo e gentile.~ ~Questo sonetto sì ha 10 21, 1, 14| sì come virtuosamente fae gentile tutto ciò che vede, e questo 11 22, 1, 5 | Vedeste voi nostra donna gentile~ 12 23 | però che tu dèi essere gentile, in tal parte se' stata! 13 23 | me, una donna giovane e gentile, la quale era lungo lo mio 14 23, 1, 74| tu dèi omai esser cosa gentile,~ 15 24 | vidi venire verso me una gentile donna, la quale era di famosa 16 24 | bieltade di questa Primavera gentile; e dissi questo sonetto, 17 26 | dico ch'ella si mostravagentile e sì piena di tutti li piaceri, 18 26 | lo quale comincia: Tanto gentile. ~ 19 26, 1 | 1. Tanto gentile e tanto onesta pare.~ 20 26, 1, 1 | Tanto gentile e tanto onesta pare~ 21 26, 2, 12| è ne li atti suoi tanto gentile,~ 22 31, 1, 30| piena di grazia, l'anima gentile,~ 23 33, 1, 26| face maravigliar, sì v'è gentile.~ 24 35 | vedesse. Allora vidi una gentile donna giovane e bella molto, 25 35 | dinanzi da li occhi di questa gentile; e dicea poi fra me medesimo: « 26 38 | così: «Questa è una donna gentile, bella, giovane e savia, 27 38 | Gentil pensero; e dico 'gentile' in quanto ragionava di 28 38 | in quanto ragionava di gentile donna, ché per altro era 29 41, 1, 12| So io che parla di quella gentile,~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License