Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 1 | rubrica la quale dice: Incipit vita nova. Sotto la quale rubrica
2 2 | chiamare. Ella era in questa vita già stata tanto, che ne
3 2 | veracemente che lo spirito de la vita, lo quale dimora ne la secretissima
4 7, 1, 9 | mi pose in vita sì dolce e soave,~
5 13 | ingombrassero più lo riposo de la vita. L'uno de li quali era questo:
6 14 | amico a l'estremitade de la vita condotto avea, dissi a lui: «
7 14 | che non ne rimasero in vita più che li spiriti del viso;
8 14 | piedi in quella parte de la vita, di là da la quale non si
9 14, 1, 14| e li visivi rimangono in vita, salvo che fuori de li strumenti
10 16 | me non rimanea altro di vita se non un pensero che parlava
11 16 | disconfiggea la mia poca vita. E però dissi questo sonetto,
12 16, 1, 6 | sì che la vita quasi m'abbandona:~
13 22 | nobilissima Beatrice, di questa vita uscendo, a la gloria eternale
14 23 | pensando a la mia debilitata vita; e veggendo come leggero
15 23, 1, 29| Mentr'io pensava la mia frale vita,~
16 31, 1, 27| perché vedea ch'esta vita noiosa~
17 31, 1, 60| e quale è stata la mia vita, poscia~
18 31, 1, 65| mi fa travagliar l'acerba vita;~
19 32, 1, 12| dispregiar talora questa vita~
20 34 | fatta de li cittadini di vita eterna, io mi sedea in parte
21 35 | non mostrare la mia vile vita, mi partio dinanzi da li
22 35, 1, 6 | la qualità de la mia vita oscura,~
23 38 | d'Amore, acciò che la mia vita si riposi». E molte volte
24 38, 1, 12| e la sua vita, e tutto 'l suo valore,~
25 42 | cose vivono, che la mia vita duri per alquanti anni,
|