grassetto = Testo principale
Capitolo, Paragrafo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 3 | dicesse queste parole: «Vide cor tuum». E quando elli era
2 8, 2, 4 | poi che hai data matera al cor doglioso,~
3 9, 1, 11| ov'era lo tuo cor per mio volere;~
4 16, 1, 13| nel cor mi si comincia uno tremoto,~
5 19, 1, 33| gitta nei cor villani Amore un gelo,~
6 19, 1, 54| e passan sì che 'l cor ciascun retrova:~
7 20 | qual comincia: Amore e 'l cor gentil. ~
8 20, 1 | 1. Amore e 'l cor gentil sono una cosa.~
9 20, 1, 1 | Amore e 'l cor gentil sono una cosa,~
10 20, 1, 6 | Amor per sire e 'l cor per sua magione,~
11 22, 1, 14| che 'l cor mi triema di vederne tanto.~ ~
12 23, 1, 79| Vieni, ché 'l cor te chiede.-~
13 24 | lietamente mi dicesse nel cor mio: «Pensa di benedicere
14 31, 1, 11| se non a cor gentil che in donna sia;~
15 31, 1, 35| Non è di cor villan sì alto ingegno,~
16 31, 1, 45| reca quella che m'ha 'l cor diviso;~
17 32, 1, 2 | oi cor gentili, chè pietà 'l disia:~
18 32, 1, 8 | che sfogasser lo cor, piangendo lei.~
19 33, 1, 4 | tanto dolore intorno 'l cor m'assembra~
20 35, 1, 7 | sì che mi giunse ne lo cor paura~
21 36, 1, 8 | ch'io temo forte no lo cor si schianti.~
22 38, 1, 5 | L'anima dice al cor: «Chi è costui,~
23 39, 1, 10| diventan ne lo cor sì angosciosi,~
24 40, 1, 10| certo lo cor de' sospiri mi dice~
25 41, 1, 11| al cor dolente che lo fa parlare.~
|