grassetto = Testo principale
Capitolo, Paragrafo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 12, 1, 27| servir l'ha 'mpronto onne pensero:~
2 15 | rispondea un altro umile pensero, e dicea: «S'io non perdessi
3 16 | altro di vita se non un pensero che parlava di questa donna.
4 19, 1, 34| per che onne lor pensero agghiaccia e père;~
5 21, 1, 9 | Ogne dolcezza, ogne pensero umile~
6 23 | intollerabilmente, a me giunse uno pensero, lo quale era de la mia
7 23, 1, 33| che sospirando dicea nel pensero:~
8 27 | precedenti; e veggendo nel mio pensero che io non avea detto di
9 31, 1, 41| chi vede nel pensero alcuna volta~
10 31, 1, 44| quando 'l pensero ne la mente grave~
11 34 | facendo ciò, mi venne uno pensero di dire parole, quasi per
12 37 | miei, e dicea loro nel mio pensero: «Or voi solavate fare piangere
13 38 | fra me medesimo: «Deo, che pensero è questo, che in così vile
14 38 | Poi si rilevava un altro pensero, e dicea a me: «Or tu se'
15 38 | lo quale comincia: Gentil pensero; e dico 'gentile' in quanto
16 38, 1 | 1. Gentil pensero che parla di vui.~
17 38, 1, 1 | Gentil pensero che parla di vui,~
18 39 | dolore avea in sé alcuno pensero, ch'io dimenticava lui e
19 41 | prima dico là ove va lo mio pensero, nominandolo per lo nome
20 41 | cioè a dire che lo mio pensero sale ne la qualitade di
21 41 | possa intendere là ove lo pensero mi trae, cioè a la sua mirabile
22 41 | suo nome spesso nel mio pensero: e nel fine di questa quinta
|