grassetto = Testo principale
Capitolo, Paragrafo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 8 | alquante parole de la sua morte, in guiderdone di ciò che
2 8 | Piangete, amanti, e lo secondo: Morte villana. ~
3 8, 1, 5 | perché villana Morte in gentil core~
4 8, 2 | 2. Morte villana, di pietà nemica.~
5 8, 2, 1 | Morte villana, di pietà nemica,~
6 8, 2, 20| la prima parte, chiamo la Morte per certi suoi nomi propri;
7 9 | Capitolo 9.~ ~Appresso la morte di questa donna alquanti
8 15, 1, 14| li occhi, c'hanno di lor morte voglia.~ ~Questo sonetto
9 22 | sire lo quale non negòe la morte a sé, colui che era stato
10 23 | lei, che io chiamava la Morte, e dicea: «Dolcissima Morte,
11 23 | Morte, e dicea: «Dolcissima Morte, vieni a me, e non m'essere
12 23 | di pianto, e chiamando la Morte che venisse a me, una donna
13 23, 1, 3 | là 'v'io chiamava spesso Morte,~
14 23, 1, 22| che facea ragionar di morte altrui:~
15 23, 1, 73| ch'io dicea: - Morte, assai dolce ti tegno;~
16 31, 1, 5 | che a poco a poco a la morte mi mena,~
17 31, 1, 46| spesse fiate pensando a la morte,~
18 33, 1, 10| Ond'io chiamo la Morte,~
19 33, 1, 16| che va chiamando Morte tuttavia:~
20 37 | ché mai, se non dopo la morte, non dovrebbero le vostre
21 37, 1, 12| dovreste mai, se non per morte,~
22 39, 1, 14| e de la morte sua molte parole.~
|