Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 7 | sonetto; lo quale io scriverò, acciò che la mia donna fue immediata
2 8, 1, 14| cagione per che piange,» acciò che s'acconcino più ad ascoltarmi;
3 10 | cammino de li sospiri; e acciò che lo mio parlare sia più
4 14, 1, 14| dichiarare cotale dubitazione, acciò che lo mio parlare dichiarando
5 15, 1, 14| non mostra pietà di me, acciò che mi sarebbe alcuno conforto;
6 19, 1, 70| tu dei.~ ~Questa canzone, acciò che sia meglio intesa, la
7 19, 1, 70| come credo dire di lei, acciò ch'io non sia impedito da
8 19, 1, 70| quale è fine d'amore. E acciò che quinci si lievi ogni
9 22 | propuosi di dire parole, acciò che degnamente avea cagione
10 25 | di questo mio libello. E acciò che non ne pigli alcuna
11 26 | ed eccellenti operazioni; acciò che non pur coloro che la
12 28 | dire quindi alcuna cosa, acciò che pare al proposito convenirsi.
13 30 | civitas. E questo dico, acciò che altri non si maravigli
14 31 | dolenti per pietà del core. E acciò che questa canzone paia
15 32 | e simulava sue parole, acciò che paresse che dicesse
16 32 | darlo a questo mio amico, acciò che paresse che per lui
17 33 | diverse persone parlano, acciò che l'una non chiama sua
18 37 | grandissimi e angosciosi. E acciò che questa battaglia che
19 38 | forse per volontade d'Amore, acciò che la mia vita si riposi».
20 40 | detto fra me medesimo; e acciò che più paresse pietoso,
21 41 | mandasse a loro con esse, acciò che più onorevolemente adempiesse
22 41 | allora 'spirito peregrino', acciò che spiritualmente va là
|