Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 10 | presente, voglio dare a intendere quello che lo suo salutare
2 12, 1, 44| lei si pertiene di fare intendere; ne la terza la licenzio
3 19, 1, 70| questa ultima parte è lieve a intendere, non mi travaglio di più
4 19, 1, 70| che sono fatte la possa intendere, a me non dispiace se la
5 21, 1, 14| Aiutatemi, donne, do a intendere a cui la mia intenzione
6 23 | queste donne non mi potero intendere, secondo il mio parere;
7 25 | buono a presente, prima è da intendere che anticamente non erano
8 25 | mosse però che volle fare intendere le sue parole a donna, a
9 25 | la quale era malagevole d'intendere li versi latini. E questo
10 26 | ne le quali io dessi ad intendere de le sue mirabili ed eccellenti
11 26 | le parole ne possono fare intendere. Allora dissi questo sonetto,
12 26, 1, 14| Questo sonetto è sì piano ad intendere, per quello che narrato
13 29 | amico di lei per dare ad intendere che ne la sua generazione
14 29 | numero del nove a dare ad intendere ch'ella era uno nove, cioè
15 40 | ché peregrini si possono intendere in due modi, in uno largo
16 41 | qualitade, che io non lo posso intendere, cioè a dire che lo mio
17 41 | avvegna che io non possa intendere là ove lo pensero mi trae,
18 41 | donne mie care', a dare ad intendere che sono donne coloro a
19 41 | e più sottilmente fare intendere; ma puòtesi passare con
|