Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 3, 1, 14| risponditore quelli cui io chiamo primo de li miei amici, e disse
2 8 | sonetti, li quali comincia lo primo: Piangete, amanti, e lo
3 8, 1, 14| gaia sembianza.~ ~Questo primo sonetto si divide in tre
4 14 | facessero compagnia nel primo sedere a la mensa che facea
5 22 | feci due sonetti; che nel primo domando in quello modo che
6 22 | rispondendo. E comincia lo primo: Voi che portate la sembianza
7 24 | già molto donna di questo primo mio amico. E lo nome di
8 24 | anche vòli considerare lo primo nome suo, tanto è quanto
9 24 | scrivere per rima a lo mio primo amico, tacendomi certe parole
10 25 | dissero in lingua di sì. E lo primo che cominciò a dire sì come
11 25 | segnore de li venti, quivi nel primo de lo Eneida: Eole, namque
12 25 | intendimento. E questo mio primo amico e io ne sapemo bene
13 29 | mese de l'anno, però che lo primo mese è ivi Tisirin primo,
14 29 | primo mese è ivi Tisirin primo, lo quale a noi è Ottobre;
15 30 | intenzione so ch'ebbe questo mio primo amico, a cui io ciò scrivo,
16 32 | me immediatamente dopo lo primo; e questi fue tanto distretto
17 34 | altro. Dico che secondo lo primo, questo sonetto ha tre parti:
18 34, 1 | venuta ne la mente mia.~Primo cominciamento~ ~
|