Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
prima 63
primavera 5
primi 1
primo 18
principali 1
prìncipi 1
principio 9
Frequenza    [«  »]
18 al
18 altre
18 erano
18 primo
18 via
18 viso
17 ancora
Dante Alighieri
Vita nuova

IntraText - Concordanze

primo

   Capitolo, Paragrafo,  Capoverso
1 3, 1, 14| risponditore quelli cui io chiamo primo de li miei amici, e disse 2 8 | sonetti, li quali comincia lo primo: Piangete, amanti, e lo 3 8, 1, 14| gaia sembianza.~ ~Questo primo sonetto si divide in tre 4 14 | facessero compagnia nel primo sedere a la mensa che facea 5 22 | feci due sonetti; che nel primo domando in quello modo che 6 22 | rispondendo. E comincia lo primo: Voi che portate la sembianza 7 24 | già molto donna di questo primo mio amico. E lo nome di 8 24 | anche vòli considerare lo primo nome suo, tanto è quanto 9 24 | scrivere per rima a lo mio primo amico, tacendomi certe parole 10 25 | dissero in lingua di sì. E lo primo che cominciò a dire sì come 11 25 | segnore de li venti, quivi nel primo de lo Eneida: Eole, namque 12 25 | intendimento. E questo mio primo amico e io ne sapemo bene 13 29 | mese de l'anno, però che lo primo mese è ivi Tisirin primo, 14 29 | primo mese è ivi Tisirin primo, lo quale a noi è Ottobre; 15 30 | intenzione so ch'ebbe questo mio primo amico, a cui io ciò scrivo, 16 32 | me immediatamente dopo lo primo; e questi fue tanto distretto 17 34 | altro. Dico che secondo lo primo, questo sonetto ha tre parti: 18 34, 1 | venuta ne la mente mia.~Primo cominciamento~ ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License