Capitolo, Paragrafo, Capoverso
1 2 | convenia. In quello punto dico veracemente che lo spirito
2 2 | deinceps!». D'allora innanzi dico che Amore segnoreggiò la
3 6 | Capitolo 6.~ ~Dico che in questo tempo che
4 7, 1, 20| sonetto non mostrano, e dico che io hoe ciò perduto.
5 8, 1, 14| fedeli d'Amore a piangere e dico che lo segnore loro piange,
6 8, 1, 14| lo segnore loro piange, e dico «udendo la cagione per che
7 8, 2, 20| seconda, parlando a lei, dico la cagione per che io mi
8 9, 1, 14| parti: ne la prima parte dico sì com'io trovai Amore,
9 9, 1, 14| mi parea; ne la seconda dico quello ch'elli mi disse,
10 9, 1, 14| mio secreto; ne la terza dico com'elli mi disparve.La
11 10 | parlare sia più brieve, dico che in poco tempo la feci
12 11 | Capitolo 11.~ ~Dico che quando ella apparia
13 12 | tornando al proposito, dico che poi che la mia beatitudine
14 12, 1, 44| parti si divide: ne la prima dico a lei ov'ella vada, e confòrtola
15 12, 1, 44| però che vada più sicura, e dico ne la cui compagnia si metta,
16 12, 1, 44| pericolo alcuno; ne la seconda dico quello che lei si pertiene
17 12, 1, 44| parole ched io parlo: e però dico che questo dubbio io lo
18 13, 1, 14| può dividere: ne la prima dico e soppongo che tutti li
19 13, 1, 14| sono d'Amore; ne la seconda dico che sono diversi, e narro
20 13, 1, 14| diversitade; ne la terza dico in che tutti pare che s'
21 13, 1, 14| s'accordino; ne la quarta dico che volendo dire d'Amore,
22 13, 1, 14| inimica, madonna la Pietade; e dico «madonna» quasi per disdegnoso
23 14 | parti del mio corpo. Allora dico che io poggiai la mia persona
24 14 | li altri nostri pari». Io dico che molte di queste donne,
25 14, 1, 14| dubbiose parole, cioè quando dico che Amore uccide tutti li
26 15, 1, 14| in due parti: ne la prima dico la cagione per che non mi
27 15, 1, 14| questa donna; ne la seconda dico quello che mi diviene per
28 15, 1, 14| narrazioni: che ne la prima dico quello che Amore, consigliato
29 15, 1, 14| esemplo del viso; ne la terza dico sì come onne sicurtade mi
30 15, 1, 14| viene meno; ne la quarta dico che pecca quelli che non
31 15, 1, 14| alcuno conforto; ne l'ultima dico perché altri doverebbe avere
32 16, 1, 4 | io dico: «Lasso! avvien elli a persona?»;~
33 16, 1, 14| loro cominciamenti. Onde dico che la seconda parte comincia
34 19 | sono pure femmine. Allora dico che la mia lingua parlò
35 19, 1, 5 | Io dico che pensando il suo valore,~
36 19, 1, 31| Dico, qual vuol gentil donna
37 19, 1, 70| in quattro: ne la prima dico a cu' io dicer voglio de
38 19, 1, 70| voglio dire; ne la seconda dico quale me pare avere a me
39 19, 1, 70| l'ardimento; ne la terza dico come credo dire di lei,
40 19, 1, 70| anche a cui ne intenda dire, dico la cagione per che dico
41 19, 1, 70| dico la cagione per che dico a loro. La seconda comincia
42 19, 1, 70| seconda comincia quivi: Io dico; la terza quivi: E io non
43 19, 1, 70| donzelle. Poscia quando dico: Angelo clama, comincio
44 19, 1, 70| parte in due: ne la prima dico che di lei si comprende
45 19, 1, 70| in cielo; ne la seconda dico che di lei si comprende
46 19, 1, 70| in due; che ne la prima dico di lei quanto da la parte
47 19, 1, 70| procedeano; ne la seconda dico di lei quanto da la parte
48 19, 1, 70| in due: che ne la prima dico d'alquante bellezze che
49 19, 1, 70| la persona; ne la seconda dico d'alquante bellezze che
50 19, 1, 70| divide in due: che ne l'una dico deli occhi, li quali sono
51 19, 1, 70| principio d'amore; ne la seconda dico de la bocca, la quale è
52 19, 1, 70| ricevere. Poscia quando dico: Canzone, io so che tu,
53 19, 1, 70| de l'altre, ne la quale dico quello che di questa mia
54 19, 1, 70| travaglio di più divisioni. Dico bene che, a più aprire lo
55 20, 1, 14| in due parti: ne la prima dico di lui in quanto è in potenzia;
56 20, 1, 14| potenzia; ne la seconda dico di lui in quanto di potenzia
57 20, 1, 14| divide in due: ne la prima dico in che suggetto sia questa
58 20, 1, 14| potenzia; ne la seconda dico sì come questo suggetto
59 20, 1, 14| Fàlli natura. Poscia quando dico: Bieltate appare, dico come
60 20, 1, 14| quando dico: Bieltate appare, dico come questa potenzia si
61 21, 1, 14| ha tre parti. Ne la prima dico sì come questa donna riduce
62 21, 1, 14| suoi occhi; e ne la terza dico questo medesimo, secondo
63 21, 1, 14| tre; che ne la prima parte dico sì come virtuosamente fae
64 21, 1, 14| ove non è; ne la seconda dico come reduce in atto Amore
65 21, 1, 14| coloro cui vede; ne la terza dico quello che poi virtuosamente
66 21, 1, 14| cui saluta. Poscia quando dico: Aiutatemi, donne, do a
67 21, 1, 14| onorare costei. Poscia quando dico: Ogne dolcezza, dico quello
68 21, 1, 14| quando dico: Ogne dolcezza, dico quello medesimo che detto
69 21, 1, 14| mirabile riso; salvo che non dico di questo ultimo come adopera
70 22 | di domandare; ne l'altro dico la loro risponsione, pigliando
71 23 | non si possono muovere. Io dico che ne lo nono giorno, sentendo
72 23, 1, 84| ha due parti: ne la prima dico, parlando a indiffinita
73 23, 1, 84| di dirla; ne la seconda dico come io dissi a loro. La
74 23, 1, 84| divide in due: ne la prima dico quello che certe donne,
75 23, 1, 84| condizione; ne la seconda dico quello che queste donne
76 23, 1, 84| voce mia. Poscia quando dico: Mentr'io pensava, dico
77 23, 1, 84| dico: Mentr'io pensava, dico come io dissi loro questa
78 23, 1, 84| foe due parti: ne la prima dico per ordine questa imaginazione;
79 24 | presente a questa donna. Allora dico che mi giunse una imaginazione
80 24, 1, 14| divide in due: ne la prima dico quello che io vidi; ne la
81 24, 1, 14| che io vidi; ne la seconda dico quello che io udio. La seconda
82 25 | dubitare potrebbe di ciò che io dico d'Amore come se fosse una
83 25 | appare per tre cose che dico di lui. Dico che lo vidi
84 25 | tre cose che dico di lui. Dico che lo vidi venire; onde,
85 25 | ponga Amore essere corpo. Dico anche di lui che ridea,
86 25 | lingua latina; tra noi, dico (avvegna forse che tra altra
87 25 | baldanza persona grossa, dico che né li poete parlavano
88 26 | mirabilemente sae adoperare!». Io dico ch'ella si mostrava sì gentile
89 26, 1, 14| però lassando lui, [37] dico che questa mia donna venne
90 26, 2, 14| ha tre parti: ne la prima dico tra che gente questa donna
91 26, 2, 14| mirabile parea; ne la seconda dico sì come era graziosa la
92 26, 2, 14| sua compagnia; ne la terza dico di quelle cose che vertuosamente
93 26, 2, 14| divide in tre: ne la prima dico quello che operava ne le
94 26, 2, 14| medesime; ne la seconda dico quello che operava in loro
95 26, 2, 14| per altrui; ne la terza dico come non solamente ne le
96 29 | Capitolo 29.~ ~Io dico che, secondo l'usanza d'
97 29 | medesima; per similitudine dico, e ciò intendo così. Lo
98 30 | sedet sola civitas. E questo dico, acciò che altri non si
99 31 | terrò da qui innanzi. Io dico che questa cattivella canzone
100 31 | divide in tre: ne la prima dico perché io mi muovo a dire;
101 31 | muovo a dire; ne la seconda dico a cui io voglio dire; ne
102 31 | voglio dire; ne la terza dico di cui io voglio dire. La
103 31 | e dicerò. Poscia quando dico: Ita n'è Beatrice, ragiono
104 31 | ciò foe due parti: prima dico la cagione per che tolta
105 31 | che tolta ne fue; appresso dico come altri si piange de
106 31 | divide in tre: ne la prima dico chi non la piange; ne la
107 31 | la piange; ne la seconda dico chi la piange; ne la terza
108 31 | chi la piange; ne la terza dico de la mia condizione. La
109 31 | angoscia. Poscia quando dico: Pietosa mia canzone, parlo
110 31, 1, 55| chiamo Beatrice, e dico: - Or se' tu morta? -;~
111 33, 1, 6 | ch'io dico: - Anima mia, chè non ten
112 33, 1, 12| e dico: - Vieni a me - con tanto
113 34 | l'uno e secondo l'altro. Dico che secondo lo primo, questo
114 34 | tre parti: ne la prima, dico che questa donna era già
115 34 | memoria; ne la seconda, dico quello che Amore però mi
116 34 | però mi facea; ne la terza, dico de gli effetti d'Amore.
117 34 | divide in due: ne l'una dico che tutti li miei sospiri
118 34 | parlando; ne la seconda dico che alquanti diceano certe
119 34 | salvo che ne la prima parte dico quando questa donna era
120 34 | la mia memoria, e ciò non dico ne l'altro. ~
121 38 | comincia: Gentil pensero; e dico 'gentile' in quanto ragionava
122 38 | anima, cioè la ragione; e dico come l'uno dice con l'altro.
123 38 | contrario di quello che io dico nel presente; e però dico
124 38 | dico nel presente; e però dico che ivi lo cuore anche intendo
125 38 | verso lei; ne la seconda, dico come l'anima, cioè la ragione,
126 38 | lo appetito; ne la terza dico come le risponde. La seconda
127 39 | gentilissima Beatrice. E dico che d'allora innanzi cominciai
128 41 | cinque parti. Ne la prima dico là ove va lo mio pensero,
129 41 | suo effetto. Ne la seconda dico perché va là suso, cioè
130 41 | così andare. Ne la terza dico quello che vide, cioè una
131 41 | patria, vi stae. Ne la quarta dico come elli la vede tale,
132 41 | Metafisica. Ne la quinta dico che, avvegna che io non
133 41 | fine di questa quinta parte dico 'donne mie care', a dare
|