Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ammonimento 1
ammonisco 1
amor 34
amore 112
amorosa 5
amorosamente 1
amorose 1
Frequenza    [«  »]
124 quale
114 d'
113 come
112 amore
109 me
108 questo
100 ch'
Dante Alighieri
Vita nuova

IntraText - Concordanze

amore

                                                     grassetto = Testo principale
    Capitolo, Paragrafo,  Capoverso                  grigio = Testo di commento
1 2 | D'allora innanzi dico che Amore segnoreggiò la mia anima, 2 2 | stava, fosse baldanza d'Amore a segnoreggiare me, tuttavia 3 2 | nulla volta sofferse che Amore mi reggesse sanza lo fedele 4 3 | salutasse tutti li fedeli d'Amore; e pregandoli che giudicassero 5 3, 1, 4 | salute in lor segnor, cioè Amore.~ 6 40 | faceano, per la volontade d'Amore, lo quale mi comandava secondo 7 40 | ragione, rispondea loro che Amore era quelli che così m'avea 8 40 | m'avea governato. Dicea d'Amore, però che io portava nel 9 40 | ha così distrutto questo Amore?», ed io sorridendo li guardava, 10 6 | donna era schermo di tanto amore, quanto da la mia parte, 11 7, 1, 20| intendo chiamare li fedeli d'Amore per quelle parole di Geremia 12 7, 1, 20| nella seconda narro ove Amore m'avea posto, con altro 13 8, 1 | amanti, poi che piange Amore.~ 14 8, 1, 1 | amanti, poi che piange Amore,~ 15 8, 1, 14| e sollìcito li fedeli d'Amore a piangere e dico che lo 16 8, 1, 14| parlo d'alcuno onore che Amore fece a questa donna. La 17 9 | ov'io era. A me parve che Amore mi chiamasse, e dicèssemi 18 9 | discernesse lo simulato amore che tu hai mostrato a questa 19 9 | grandissima parte che mi parve che Amore mi desse di sé; e, quasi 20 9, 1, 3 | trovai Amore in mezzo de la via~ 21 9, 1, 14| parte dico sì com'io trovai Amore, e quale mi parea; ne la 22 11 | sarebbe stata solamente 'Amore', con viso vestito d'umilitade. 23 11 | salutare, uno spirito d'amore, distruggendo tutti li altri 24 11 | avesse voluto conoscere Amore, fare lo potea, mirando 25 11 | salute salutava, non che Amore fosse tal mezzo che potesse 26 12 | la cortesia, e dicendo «Amore, aiuta lo tuo fedele», m' 27 12, 1 | Ballata, i' vo' che tu ritrovi Amore.~ 28 12, 1, 1 | Ballata, i' vo' che tu ritrovi Amore,~ 29 12, 1, 21| Amore è qui, che per vostra bieltate~ 30 13 | già dette le parole che Amore m'avea imposte a dire, mi 31 13 | questo: buona è la signoria d'Amore, però che trae lo intendimento 32 13 | non buona è la signoria d'Amore, però che quanto lo suo 33 13 | altro era questo: lo nome d'Amore è sì dolce a udire, che 34 13 | questo: la donna per cui Amore ti stringe così, non è come 35 13, 1 | li miei pensier parlan d'Amore.~ 36 13, 1, 1 | li miei pensier parlan d'Amore;~ 37 13, 1, 14| li miei pensieri sono d'Amore; ne la seconda dico che 38 13, 1, 14| dico che volendo dire d'Amore, non so da qual parte pigli 39 14 | spiriti per la forza che Amore prese veggendosi in tanta 40 14 | loro istrumenti, però che Amore volea stare nel loro nobilissimo 41 14, 1, 14| parole, cioè quando dico che Amore uccide tutti li miei spiriti, 42 14, 1, 14| in simile grado fedele d'Amore; ed a coloro che vi sono, 43 15, 1, 3 | vi son presso, i' sento Amore~ 44 15, 1, 14| la prima dico quello che Amore, consigliato da la ragione, 45 16 | fantasia ad imaginare quale Amore mi facea. La seconda si 46 16 | facea. La seconda si è che Amore spesse volte di subito m' 47 16 | quando questa battaglia d'Amore mi pugnava così, io mi movea 48 18 | certo lo fine di cotale amore conviene che sia novissimo». 49 18 | Madonne, lo fine del mio amore fue già lo saluto di questa 50 18 | negarlo a me, lo mio segnore Amore, la sua merzede, ha posto 51 19 | Donne ch'avete intelletto d'amore. Queste parole io ripuosi 52 19, 1 | Donne ch'avete intelletto d'amore.~ 53 19, 1, 1 | Donne ch'avete intelletto d'amore,~ 54 19, 1, 33| gitta nei cor villani Amore un gelo,~ 55 19, 1, 52| escono spirti d'amore inflammati,~ 56 19, 1, 70| li quali sono principio d'amore; ne la seconda dico de la 57 19, 1, 70| bocca, la quale è fine d'amore. E acciò che quinci si lievi 58 20 | io li dovesse dire che è Amore, avendo forse per l'udite 59 20 | era trattare alquanto d'Amore, e pensando che l'amico 60 20 | le quali io trattassi d'Amore; e allora dissi questo sonetto, 61 20 | sonetto, lo qual comincia: Amore e 'l cor gentil. ~ 62 20, 1 | 1. Amore e 'l cor gentil sono una 63 20, 1, 1 | Amore e 'l cor gentil sono una 64 20, 1, 13| fa svegliar lo spirito d'Amore.~ 65 21 | Poscia che trattai d'Amore ne la soprascritta rima, 66 21 | per lei si sveglia questo Amore, e come non solamente si 67 21, 1 | occhi porta la mia donna Amore.~ 68 21, 1, 1 | occhi porta la mia donna Amore,~ 69 21, 1, 14| tanto a dire quanto inducere Amore in potenzia ove non è; 70 21, 1, 14| dico come reduce in atto Amore ne li cuori di tutti coloro 71 22, 1, 6 | bagnar nel viso suo di pianto Amore?~ 72 23 | lo cuore, ove era tanto amore, mi dicesse: «Vero è che 73 23 | per alcuno ammonimento d'Amore mi rivolsi a loro. E quando 74 23, 1, 20| mi fece verso lor volgere Amore.~ 75 24 | giunse una imaginazione d'Amore; che mi parve vederlo venire 76 24 | mi disse con la lingua d'Amore, io vidi venire verso me 77 24 | appresso l'altra, e parve che Amore mi parlasse nel cuore, e 78 24 | quella Beatrice chiamerebbe Amore, per molta simiglianza che 79 24, 1, 3 | poi vidi venir da lungi Amore~ 80 24, 1, 14| cuore, e come parve che Amore m'apparisse allegro nel 81 24, 1, 14| seconda dice come me parea che Amore mi dicesse nel mio cuore, 82 25 | potrebbe di ciò che io dico d'Amore come se fosse una cosa per 83 25 | la veritate, è falsa; ché Amore non è per sé sì come sustanzia, 84 25 | corpo, appare che io ponga Amore essere corpo. Dico anche 85 25 | anticamente non erano dicitori d'amore in lingua volgare, anzi 86 25 | volgare, anzi erano dicitori d'amore certi poete in lingua latina; 87 25 | principio trovato per dire d'amore. Onde, con ciò sia cosa 88 25 | virum. Per Ovidio parla Amore, sì come se fosse persona 89 25 | nome Libro di Remedio d'Amore, quivi: Bella mihi, video, 90 26, 1, 13| un spirito soave pien d'amore,~ 91 26, 2, 8 | di gentilezza d'amore e di fede.~ 92 26, 2, 14| non sospiri in dolcezza d'amore.~ ~Questo sonetto ha tre 93 27, 1 | lungiamente m'ha tenuto Amore.~ 94 27, 1, 1 | lungiamente m'ha tenuto Amore~ 95 27, 1, 9 | poi prende Amore in me tanta vertute,~ 96 32 | prima, chiamo li fedeli d'Amore che m' intendano; ne la 97 33, 1, 12| Vieni a me - con tanto amore,~ 98 34 | seconda, dico quello che Amore però mi facea; ne la terza, 99 34 | terza, dico de gli effetti d'Amore. La seconda comincia quivi: 100 34, 1, 2 | donna gentil cui piange Amore.~ 101 35 | donna non sia nobilissimo amore». E però propuosi di dire 102 35, 1, 13| con quella donna quello Amore~ 103 36 | colore palido quasi come d'amore; onde molte fiate mi ricordava 104 36 | quale comincia: Color d'amore; ed è piano sanza dividerlo, 105 36, 1 | 1. Color d'amore e di pietà sembianti.~ 106 36, 1, 1 | Color d'amore e di pietà sembianti~ 107 38 | apparita forse per volontade d'Amore, acciò che la mia vita si 108 38 | questo è uno spiramento d'Amore, che ne reca li disiri d' 109 38 | che ne reca li disiri d'amore dinanzi, ed è mosso da così 110 38, 1, 10| questi è uno spiritel novo d'amore,~ 111 39, 1, 7 | spesse volte piangon sì ch'Amore~ 112 41, 1, 3 | intelligenza nova, che l'Amore~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License