Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
eo 7
eole 1
eolo 1
era 97
eran 2
erano 18
ero 1
Frequenza    [«  »]
109 me
108 questo
100 ch'
97 era
95 da
93 lei
90 parole
Dante Alighieri
Vita nuova

IntraText - Concordanze

era

                                                      grassetto = Testo principale
   Capitolo, Paragrafo,  Capoverso                    grigio = Testo di commento
1 2 | appresso lo mio nascimento era tornato lo cielo de la luce 2 2 | sapeano che si chiamare. Ella era in questa vita già stata 3 2 | tempo lo cielo stellato era mosso verso la parte d'oriente 4 2 | segnoreggiare me, tuttavia era di sì nobilissima vertù, 5 3 | verso quella parte ov'io era molto pauroso, e per la 6 3 | dolcissimo salutare mi giunse, era fermamente nona di quello 7 3 | a sé, che mirabile cosa era; e ne le sue parole dicea 8 3 | intentivamente, conobbi ch'era la donna de la salute, la 9 3 | cor tuum». E quando elli era stato alquanto, pareami 10 3 | che l'ora ne la quale m'era questa visione apparita, 11 3 | questa visione apparita, era la quarta de la notte stata; 12 3 | Pensando io a ciò che m'era apparuto, propuosi di farlo 13 3, 1, 14| quando elli seppe che io era quelli che li avea ciò mandato. 14 40 | operazione, però che l'anima era tutta data nel pensare di 15 40 | rispondea loro che Amore era quelli che così m'avea governato. 16 5 | regina de la gloria, ed io era in luogo dal quale vedea 17 5 | dicea di colei che mezzo era stata ne la linea retta 18 5 | assicurandomi che lo mio secreto non era comunicato lo giorno altrui 19 6 | questo tempo che questa donna era schermo di tanto amore, 20 7 | de la bella difesa che m'era venuta meno, assai me ne 21 8, 1, 13| l'alma gentil già locata era,~ 22 9 | ire verso quelle parti dov'era la gentile donna ch'era 23 9 | dov'era la gentile donna ch'era stata mia difesa, avegna 24 9 | lo mio andare quanto ella era. E tutto ch'io fosse a la 25 9 | questo cammino ov'io era. A me parve che Amore mi 26 9 | difensione, come questa era». E nominòllami per nome, 27 9, 1, 11| ov'era lo tuo cor per mio volere;~ 28 11 | che lo mio corpo, lo quale era tutto allora sotto lo suo 29 12 | trovai che questa visione m'era apparita ne la nona ora 30 13 | vita. L'uno de li quali era questo: buona è la signoria 31 13 | tutte le vili cose. L'altro era questo: non buona è la signoria 32 13 | conviene passare. L'altro era questo: lo nome d'Amore 33 13 | consequentia rerum. Lo quarto era questo: la donna per cui 34 13 | tutti s'accordassero, questa era via molto inimica verso 35 14 | gentile donna che disposata era lo giorno; e però, secondo 36 15 | continuamente mi riprendea, ed era di cotale ragionamento meco: « 37 18 | però che ciascuna di loro era stata a molte mie sconfitte; 38 18 | donna che m'avea chiamato, era donna di molto leggiadro 39 18 | mia gentilissima donna non era con esse, rassicurandomi 40 18 | dimorava la beatitudine, ché era fine di tutti li miei desiderii. 41 19, 1, 70| di questa donna, lo quale era de le operazioni de la bocca 42 20 | di cotale trattato, bello era trattare alquanto d'Amore, 43 20 | e pensando che l'amico era da servire, propuosi di 44 22 | la morte a sé, colui che era stato genitore di tanta 45 22 | maraviglia quanta si vedea ch'era questa nobilissima Beatrice, 46 22 | anche di lei, però ch'io era in luogo onde se ne gìano 47 23 | giunse uno pensero, lo quale era de la mia donna. E quando 48 23 | e veggendo come leggero era lo suo durare, ancora che 49 23 | parea che lo cuore, ove era tanto amore, mi dicesse: « 50 23 | vedere lo corpo ne lo quale era stata quella nobilissima 51 23 | verso lo cielo; e sì forte era la mia imaginazione, che 52 23 | giovane e gentile, la quale era lungo lo mio letto, credendo 53 23 | partire da me, la quale era meco di propinquissima sanguinitade 54 23 | li occhi, e vidi che io era ingannato. E con tutto che 55 23 | questo nome, la mia voce erarotta dal singulto del 56 23 | dire parole di questo che m'era addivenuto, però che mi 57 23, 1, 3 | che era 'v'io chiamava spesso 58 23, 1, 15| Era la voce mia sì dolorosa~ 59 23, 1, 19| ch'era nel viso mio giunta cotanto,~ 60 23, 1, 21| Elli era tale a veder mio colore,~ 61 23, 1, 56| morta è la donna tua, ch'erabella -.~ 62 23, 1, 81| e quand'io era solo,~ 63 23, 1, 84| comincia questa parte quivi: Era la voce mia. Poscia quando 64 24 | gentile donna, la quale era di famosa bieltade, e fue 65 24 | lo nome di questa donna era Giovanna, salvo che per 66 24 | che altri crede, imposto l'era nome Primavera; e così era 67 24 | era nome Primavera; e così era chiamata. E appresso lei, 68 24, 1, 10| venir invêr lo loco ov'io era,~ 69 25 | parole a donna, a la quale era malagevole d'intendere li 70 26 | Diceano molti, poi che passata era: «Questa non è femmina, 71 26 | non lo sapeano; né alcuno era lo quale potesse mirare 72 26, 1, 14| che non solamente ella era onorata e laudata, ma per 73 26, 2, 14| la seconda dico sì come era graziosa la sua compagnia; 74 27, 1, 3 | che sì com'elli m'era forte in pria,~ 75 28 | vidua domina gentium. Io era nel proponimento ancora 76 29 | perfetto numero nove volte era compiuto in quello centinaio 77 29 | dare ad intendere ch'ella era uno nove, cioè uno miracolo, 78 31 | lei, per cui tanto dolore era fatto distruggitore de l' 79 31, 1, 28| non era degna di sì gentil cosa.~ 80 32 | che nullo più presso l'era. E poi che fue meco a ragionare, 81 32 | cosa per una donna che s'era morta; e simulava sue parole, 82 32 | un'altra, la quale morta era certamente. Onde io accorgendomi 83 33 | sonetto, pensandomi chi questi era a cui lo intendea dare quasi 84 34 | l'anno che questa donna era fatta de li cittadini di 85 34 | salutando loro dissi: «Altri era testé meco, però pensava». 86 34 | sonetto, lo quale comincia: Era venuta. Lo quale ha due 87 34 | prima, dico che questa donna era già ne la mia memoria; ne 88 34 | dico quando questa donna era così venuta ne la mia memoria, 89 34, 1 | 1. Era venuta ne la mente mia.~ 90 34, 1, 1 | Era venuta ne la mente mia~ 91 34, 1, 1 | Era venuta ne la mente mia~ 92 34, 1, 6 | s'era svegliato nel destrutto 93 35, 1, 2 | era apparita in la vostra figura,~ 94 35, 1, 11| ch'era sommosso da la vostra vista.~ 95 38 | gentile donna, ché per altro era vilissimo. ~In questo sonetto 96 38 | però che maggiore desiderio era lo mio ancora di ricordarmi 97 39 | dimenticava lui e dov'io era. Per questo raccendimento


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License