Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parlò 1
parlòe 1
parola 3
parole 90
parrebbero 1
parte 81
partendo 1
Frequenza    [«  »]
97 era
95 da
93 lei
90 parole
85 con
84 sua
82 però
Dante Alighieri
Vita nuova

IntraText - Concordanze

parole

   Capitolo, Paragrafo,  Capoverso
1 1 | rubrica io trovo scritte le parole le quali è mio intendimento 2 2 | e tremando, disse queste parole: «Ecce deus fortior me, 3 2 | del viso, sì disse queste parole: «Apparuit iam beatitudo 4 2 | piangendo, disse queste parole: «Heu miser, quia frequenter 5 2 | nascono queste, verrò a quelle parole le quali sono scritte ne 6 3 | la prima volta che le sue parole si mossero per venire a 7 3 | mirabile cosa era; e ne le sue parole dicea molte cose, le quali 8 3 | pareami che mi dicesse queste parole: «Vide cor tuum». E quando 9 3 | medesimo l'arte del dire parole per rima, propuosi di fare 10 5 | sedea in parte ove s'udiano parole de la regina de la gloria, 11 7 | immediata cagione di certe parole che ne lo sonetto sono, 12 7, 1, 20| fedeli d'Amore per quelle parole di Geremia profeta che dicono: 13 8 | propuosi di dicere alquante parole de la sua morte, in guiderdone 14 8 | ne l'ultima parte de le parole che io ne dissi, sì come 15 9 | chiamasse, e dicèssemi queste parole: «Io vegno da quella donna 16 9 | Ma tuttavia, di queste parole ch'io t'ho ragionate se 17 9 | ad altri». E dette queste parole, disparve questa mia imaginazione 18 12 | chiamasse, e diceami queste parole: «Fili mi, tempus est ut 19 12 | E quelli mi dicea queste parole: «Ego tanquam centrum circuli, 20 12 | Allora, pensando a le sue parole, mi parea che m'avesse parlato 21 12 | parlare, e diceali queste parole: «Che è ciò, segnore, che 22 12 | E quelli mi dicea in parole volgari: «Non dimandare 23 12 | voglio che tu dichi certe parole per rima, ne le quali tu 24 12 | quale sentendo, conoscerà le parole de li ingannati. Queste 25 12 | de li ingannati. Queste parole fa che siano quasi un mezzo, 26 12 | mestiere». E dette queste parole, sì disparve, e lo mio sonno 27 12, 1, 16| comincia este parole,~ 28 12, 1, 44| ballata non è altro che queste parole ched io parlo: e però dico 29 13 | visione, avendo già dette le parole che Amore m'avea imposte 30 13 | giunse volontade di scriverne parole rimate; e dìssine allora 31 14 | questo mio amico queste parole: «Io tenni li piedi in quella 32 14 | stando, propuosi di dire parole, ne le quali, parlando a 33 14, 1, 14| divisione. Vero è che tra le parole dove si manifesta la cagione 34 14, 1, 14| sonetto, si scrivono dubbiose parole, cioè quando dico che Amore 35 14, 1, 14| che solverebbe le dubitose parole: e però non è bene a me 36 15 | propuosi di dire certe parole, ne le quali, escusandomi 37 16 | volontade di dire anche parole, ne le quali io dicesse 38 18 | chiamandomi per nome, disse queste parole: «A che fine ami tu questa 39 18 | che m'ebbe dette queste parole, non solamente ella, ma 40 18 | risponsione. Allora dissi queste parole loro: «Madonne, lo fine 41 18 | così mi parea udire le loro parole uscire mischiate di sospiri. 42 18 | avea prima parlato, queste parole: «Noi ti preghiamo che tu 43 18 | dissi cotanto: «In quelle parole che lodano la donna mia». 44 18 | ne dicessi vero, quelle parole che tu n'hai dette in notificando 45 18 | Onde io, pensando a queste parole, quasi vergognoso mi partìo 46 18 | tanta beatitudine in quelle parole che lodano la mia donna, 47 19 | intelletto d'amore. Queste parole io ripuosi ne la mente con 48 19, 1, 70| è proemio de le sequenti parole; la seconda è lo intento 49 19, 1, 70| serviziale de le precedenti parole. La seconda comincia quivi: 50 20 | avendo forse per l'udite parole speranza di me oltre che 51 20 | servire, propuosi di dire parole ne le quali io trattassi 52 21 | di questa gentilissima, parole per le quali io mostrasse 53 22 | da lei, udio dicere loro parole di questa gentilissima, 54 22 | lamentava; tra le quali parole udio che diceano: «Certo 55 22 | ragionando tra loro queste parole: «Chi dee mai essere lieta 56 22 | passando queste donne, udio parole di lei e di me in questo 57 22 | pensando, propuosi di dire parole, acciò che degnamente avea 58 22 | cagione di dire, ne le quali parole io conchiudesse tutto ciò 59 23 | cantassero gloriosamente, e le parole del loro canto mi parea 60 23 | vede!». E dicendo io queste parole con doloroso singulto di 61 23 | lo mio piangere e le mie parole fossero solamente per lo 62 23 | confortarlo»; onde molte parole mi diceano da confortarmi, 63 23 | infermitade, propuosi di dire parole di questo che m'era addivenuto, 64 23, 1, 5 | e ascoltando le parole vane,~ 65 24 | condizione. E poco dopo queste parole, che lo cuore mi disse con 66 24 | mi dicesse, dopo, queste parole: «E chi volesse sottilmente 67 24 | primo amico, tacendomi certe parole le quali pareano da tacere, 68 25 | volle fare intendere le sue parole a donna, a la quale era 69 25 | persona; e non solamente sono parole d'Orazio, ma dìcele quasi 70 25 | sapesse denudare le sue parole da cotale vesta, in guisa 71 26 | ragionato è ne le precedenti parole, venne in tanta grazia de 72 26 | loda, propuosi di dicere parole, ne le quali io dessi ad 73 26 | sappiano di lei quello che le parole ne possono fare intendere. 74 26, 1, 14| propuosi anche di dire parole ne le quali ciò fosse significato: 75 27 | E però propuosi di dire parole ne le quali io dicesse come 76 28 | grandissima reverenzia ne le parole di questa Beatrice beata. 77 28 | nove ha preso luogo tra le parole dinanzi, onde pare che sia 78 30 | ch'io non scrivo qui le parole che sèguitano a quelle allegate, 79 30 | con ciò sia cosa che le parole che sèguitano a quelle che 80 31 | disfogarla con alquante parole dolorose; e però propuosi 81 32 | era morta; e simulava sue parole, acciò che paresse che dicesse 82 34 | venne uno pensero di dire parole, quasi per annovale, e scrivere 83 34 | che alquanti diceano certe parole diverse da gli altri. La 84 36 | volontade di dire anche parole, parlando a lei; e dissi 85 38 | ancora ne volli dire alquante parole; e però che la battaglia 86 39 | potessero indùcere le rimate parole ch'io avea dette innanzi, 87 39, 1, 14| e de la morte sua molte parole.~ 88 40 | cittade, però che io direi parole le quali farebbero piangere 89 40, 1, 13| e le parole ch'om di lei dire~ 90 41 | mandasse loro di queste mie parole rimate; onde io, pensando


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License