Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Dante Alighieri
Vita nuova

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-dole | doler-ovidi | paion-tolse | tolsi-vuol

                                                         grassetto = Testo principale
     Capitolo, Paragrafo,  Capoverso                     grigio = Testo di commento
1501 35, 1, 9 | E tòlsimi dinanzi a voi, sentendo~ 1502 33, 1, 7 | chè li tormenti che tu porterai~ 1503 7, 1, 6 | s'io son d'ogni tormento ostale e chiave.~ 1504 14, 1, 14| li guai de li scacciati tormentosi.~ ~Questo sonetto non divido 1505 12 | Capitolo 12.~ ~Ora, tornando al proposito, dico che poi 1506 22, 1, 14| che io lo credo, però che tornano quasi ingentilite; ne la 1507 22, 1, 13| e vèggiovi tornar sì sfigurate,~ 1508 23 | s'usano di fare, mi parea tornare ne la mia camera, e quivi 1509 23 | moltitudine d'angeli li quali tornassero in suso, ed aveano dinanzi 1510 23, 1, 59| li angeli che tornavan suso in cielo,~ 1511 8, 2, 9 | lo tuo fallar d'onni torto tortoso,~ 1512 8, 2, 9 | tuo fallar d'onni torto tortoso,~ 1513 12 | lei, e come tu fosti suo tostamente da la tua puerizia. E di 1514 19, 1, 68| che ti merranno per via tostana.~ 1515 14 | mi prese per la mano, e traendomi fuori de la veduta di queste 1516 15, 1, 6 | che, tramortendo, ovunque s'appoia;~ 1517 39, 1, 11| ch'Amor vi tramortisce, sì glien dole;~ 1518 31, 1, 68| veggendo la mia labbia tramortita.~ 1519 31, 1, 48| che mi tramuta lo color nel viso.~ 1520 7, 1, 20| dicono: O vos omnes qui transitis per viam, attendite et videte 1521 2 | fabuloso, mi partirò da esse; e trapassando molte cose, le quali si 1522 22 | morire di pietade». Allora trapassaro queste donne; ed io rimasi 1523 14 | significasse la cagione del mio trasfiguramento, e dicesse che io so bene 1524 34, 1, 4 | vi trasse a riguardar quel ch'eo facia.~ 1525 23 | sanguinitade congiunta, elle si trassero verso me per isvegliarmi, 1526 21 | Capitolo 21.~ ~Poscia che trattai d'Amore ne la soprascritta 1527 28 | di ciò, per quello che, trattando, converrebbe essere me laudatore 1528 28 | è lo mio intendimento di trattarne qui per tre ragioni: la 1529 20 | dire parole ne le quali io trattassi d'Amore; e allora dissi 1530 25 | litterati poete queste cose trattavano. E non è molto numero d' 1531 19, 1, 11| ma tratterò del suo stato gentile~ 1532 31, 1, 65| sì mi fa travagliar l'acerba vita;~ 1533 19, 1, 70| lieve a intendere, non mi travaglio di più divisioni. Dico bene 1534 21, 1, 4 | e cui saluta fa tremar lo core,~ 1535 16, 1, 13| nel cor mi si comincia uno tremoto,~ 1536 24 | mi sentio cominciare un tremuoto nel cuore, così come se 1537 22, 1, 14| che 'l cor mi triema di vederne tanto.~ ~Questo 1538 29 | è solamente la mirabile Trinitade. Forse ancora per più sottile 1539 35, 1, 12| dicea poscia ne l'anima trista:~ 1540 34, 1, 11| lagrime dogliose a li occhi tristi.~ 1541 25 | cioè una dea nemica de li Troiani, parlòe ad Eolo, segnore 1542 | troppa 1543 | troppi 1544 25 | parlare fosse dal principio trovato per dire d'amore. Onde, 1545 3 | molti, li quali erano famosi trovatori in quello tempo: e con ciò 1546 19, 1, 69| Tu troverai Amor con esso lei;~ 1547 25 | in quella di sì, noi non troviamo cose dette anzi lo presente 1548 | tue 1549 | tuoi 1550 23, 1, 50| turbar lo sole ed apparir la stella,~ 1551 40 | alcuna vista parrebbero turbati passando per lo mezzo de 1552 38, 1, 14| che si turbava de' nostri martìri».~ 1553 | tuum 1554 12, 1, 34| e vedrassi ubidir ben servidore.~ 1555 23 | piangessero; e pareami che li uccelli volando per l'aria cadessero 1556 26 | mostrando di ciò ch'ella vedea e udia. Diceano molti, poi che 1557 5 | gentilissima sedea in parte ove s'udiano parole de la regina de la 1558 22, 2, 11| che nel suo pianto l'udimmo parlare.~ 1559 32, 1, 9 | Voi udirete lor chiamar sovente~ 1560 20 | cosa che alcuno amico l'udisse, volontade lo mosse a pregare 1561 40 | parte, e non credo che anche udissero parlare di questa donna, 1562 22 | lieta di noi, che avemo udita parlare questa donna così 1563 20 | Amore, avendo forse per l'udite parole speranza di me oltre 1564 12 | lamentarmi sanza essere udito; e quivi, chiamando misericordia 1565 3 | la prima ora de le nove ultime ore de la notte. Pensando 1566 25 | sì come se fosse persona umana, ne lo principio de lo libro 1567 23, 1, 2 | adorna assai di gentilezze umane,~ 1568 12, 1, 31| ed a la fine falle umil preghero,~ 1569 27, 1, 14| e sì è cosa umìl, che nol si crede.~ 1570 23, 1, 24| pregava l'una l'altra umilemente;~ 1571 19, 1, 40| e sì l'umilia ch'ogni offesa oblia.~ 1572 23, 1, 69| ed avea seco umilità verace,~ 1573 31, 1, 21| ché luce de la sua umilitate~ 1574 3, 1, 13| lei paventosa umilmente pascea:~ 1575 34, 1, 4 | nel ciel de l'umiltate, ovMaria.~ ~Secondo cominciamento~ ~ 1576 23 | le còrpora de li morti s'usano di fare, mi parea tornare 1577 19, 1, 70| canzone, si converrebbe usare di più minute divisioni; 1578 14, 1, 6 | tener più contra me l'usata prova,~ 1579 31, 1, 74| erano usate di portar letizia;~ 1580 24, 1, 14| sentii svegliare lo tremore usato nel cuore, e come parve 1581 34, 1, 12| Ma quei che n'uscian for con maggior pena,~ 1582 40, 1, 11| che lagrimando n'uscireste pui.~ 1583 12 | ora del die; e anzi ch'io uscisse di questa camera, propuosi 1584 40 | farei piangere anzi ch'elli uscissero di questa cittade, però 1585 34 | che tutti li miei sospiri uscivano parlando; ne la seconda 1586 | ut 1587 12, 1, 2 | e con lui vade a madonna davante,~ 1588 8, 2, 5 | ond'io vado pensoso,~ 1589 20, 1, 14| simil fàce in donna omo valente.~ ~Questo sonetto si divide 1590 16, 1, 10| e così smorto, d'onne valor vòto,~ 1591 23, 1, 5 | e ascoltando le parole vane,~ 1592 39 | li miei occhi aveano così vaneggiato.~Questo sonetto non divido, 1593 37, 1, 9 | La vostra vanità mi fa pensare,~ 1594 24, 1, 9 | io vidi monna Vanna e monna Bice~ 1595 23, 1, 44| nel vano imaginare ov'io entrai;~ 1596 13, 1, 2 | e hanno in loro sì gran varietate,~ 1597 31, 1, 76| vatten disconsolata a star con 1598 | ve 1599 2 | volte l'andai cercando, e vedèala di sì nobili e laudabili 1600 23 | piangea, per lo pianto che vedeano fare a questa; onde faccendo 1601 29 | per più sottile persona si vederebbe in ciò più sottile ragione; 1602 15, 1, 14| operazione coloro che forse vederebbono questa pietà. La seconda 1603 24 | imaginazione d'Amore; che mi parve vederlo venire da quella parte ove 1604 22, 1, 14| che 'l cor mi triema di vederne tanto.~ ~Questo sonetto 1605 16, 1, 11| vegno a vedervi, credendo guerire:~ 1606 35 | occhi per vedere se altri mi vedesse. Allora vidi una gentile 1607 3, 1, 14| sonetto, lo quale comincia: Vedesti al mio parere onne valore. 1608 19, 1, 55| voi le vedete Amor pinto nel viso,~ 1609 36, 1, 6 | vedètevi la mia labbia dolente;~ 1610 19 | ordinata nel modo che si vedrà di sotto ne la sua divisione. 1611 12, 1, 34| e vedrassi ubidir ben servidore.~ 1612 14 | la forza che Amore prese veggendosi in tanta propinquitade a 1613 35 | cosa che quando li miseri veggiono di loro compassione altrui, 1614 22, 1, 13| e vèggiovi tornar sì sfigurate,~ 1615 22, 1, 14| domando queste donne se vegnono da lei, dicendo loro che 1616 31, 1, 47| vènemene un disio tanto soave,~ 1617 34, 1, 13| venian dicendo: «Oi nobile intelletto,~ 1618 22 | passaro altre donne, che veniano dicendo: «Questi ch'è qui, 1619 2 | Ecce deus fortior me, qui veniens dominabitur mihi». In quello 1620 | venissero 1621 25 | parlòe ad Eolo, segnore de li venti, quivi nel primo de lo Eneida: 1622 21, 1, 3 | ov'ella passa, ogn'om vèr lei si gira,~ 1623 8, 1, 10| vidi lamentare in forma vera~ 1624 14 | ne la quale, piangendo e vergognandomi, fra me stesso dicea: «Se 1625 23 | parere; e avvegna che io vergognasse molto, tuttavia per alcuno 1626 39 | dissi 'lasso' in quanto mi vergognava di ciò, che li miei occhi 1627 23, 1, 18| e con tutta la vista vergognosa~ 1628 23, 1, 40| di conoscenza e di verità fora,~ 1629 25 | la quale cosa, secondo la veritate, è falsa; ché Amore non 1630 14 | che molta pietade le ne verrebbe». E in questo pianto stando, 1631 | verrò 1632 26, 2, 14| dico di quelle cose che vertuosamente operava in altrui. La seconda 1633 | vestra 1634 26, 1, 6 | benignamente d'umiltà vestuta;~ 1635 26, 2, 7 | anzi le face andar seco vestute~ 1636 25 | Amore, quivi: Bella mihi, video, bella parantur, ait. E 1637 7, 1, 20| transitis per viam, attendite et videte si est dolor sicut dolor 1638 28 | populo! facta est quasi vidua domina gentium. Io era nel 1639 | viene 1640 38 | donna, ché per altro era vilissimo. ~In questo sonetto fo due 1641 31, 1, 35| Non è di cor villanalto ingegno,~ 1642 19, 1, 33| gitta nei cor villani Amore un gelo,~ 1643 19, 1, 70| ch'io non sia impedito da viltà; ne la quarta, ridicendo 1644 35, 1, 8 | dimostrar con li occhi mia viltate.~ 1645 38 | la battaglia de' pensieri vinceano coloro che per lei parlavano, 1646 25 | come detto è, appare per Virgilio; lo quale dice che Juno, 1647 28 | quella regina benedetta virgo Maria, lo cui nome fue in 1648 19, 1, 30| or vòi di sua virtù farvi savere.~ 1649 10 | tutti li vizi e regina de le virtudi, passando per alcuna parte, 1650 25 | Poètria: Dic mihi, Musa, virum. Per Ovidio parla Amore, 1651 14, 1, 14| tutti li miei spiriti, e li visivi rimangono in vita, salvo 1652 8, 2, 20| biasimarla: ne la terza, la vitupero; ne la quarta, mi volgo 1653 40 | la cittade ove nacque e vivette e morìo la gentilissima 1654 31, 1, 8 | la mia donna, mentre che vivia,~ 1655 16, 1, 7 | càmpami uno spirto vivo solamente,~ 1656 42 | colui a cui tutte le cose vivono, che la mia vita duri per 1657 10 | distruggitrice di tutti li vizi e regina de le virtudi, 1658 10 | che parea che m'infamasse viziosamente, quella gentilissima, la 1659 19, 1, 70| che quinci si lievi ogni vizioso pensiero, ricòrdisi chi 1660 40 | larga significazione del vocabulo; ché peregrini si possono 1661 | vogliate 1662 12, 1, 22| lo face,come vol,vista cangiare:~ 1663 12, 1, 19| quando vi piaccia, vole,~ 1664 | voler 1665 40, 1, 9 | Se voi restaste per volerlo audire,~ 1666 38 | come lo mio desiderio si volge tutto verso lei; ne la seconda, 1667 18 | tra loro. De le quali una, volgendo li suoi occhi verso me e 1668 23, 1, 20| mi fece verso lor volgere Amore.~ 1669 9 | suoi occhi mi parea che si volgessero ad uno fiume bello e corrente 1670 8, 2, 20| vitupero; ne la quarta, mi volgo a parlare a indiffinita 1671 24 | del suo fedele. E se anche vòli considerare lo primo nome 1672 | volle 1673 | volli 1674 36, 1, 12| e voi crescete sì lor volontate,~ 1675 31, 1, 9 | donne gentili, volontier con vui,~ 1676 3 | e passando per una via, volse li occhi verso quella parte 1677 33, 1, 17| a lei si volser tutti i miei disiri,~ 1678 34 | mentre io lo disegnava, volsi li occhi, e vidi lungo me 1679 22, 2, 13| che qual l'avesse voluta mirare~ 1680 | voluto 1681 | vorrei 1682 32, 1, 6 | molte fiate più ch'io non vorria,~ 1683 | vos 1684 | vostre 1685 | vostri 1686 16, 1, 10| così smorto, d'onne valor vòto,~ 1687 24 | verace luce, dicendo: Ego vox clamantis in deserto: parate 1688 | vuoi 1689 | vuol


10-dole | doler-ovidi | paion-tolse | tolsi-vuol

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License