Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parole 49
part 1
parta 1
parte 262
partele 1
partendo 1
partendomi 1
Frequenza    [«  »]
272 loro
270 dico
265 sia
262 parte
250 cose
244 così
242 una
Dante Alighieri
Convivio

IntraText - Concordanze

parte

    Parte, Capitolo,  Paragrafo, Capoverso
1 1, 1, 0, 3 | impedi[men]ti: l’uno da la parte del corpo, l’altro da la 2 1, 1, 0, 3 | del corpo, l’altro da la parte de l’anima. Da la parte 3 1, 1, 0, 3 | parte de l’anima. Da la parte del corpo è quando le parti 4 1, 1, 0, 3 | muti e loro simili. Da la parte de l’anima è quando la malizia 5 1, 1, 0, 5 | cagioni, cioè la prima da la parte [di dentro e la prima da 6 1, 1, 0, 5 | dentro e la prima da la parte] di fuori, non sono da vituperare, 7 1, 1, 0, 16 | intendo però a quella in parte alcuna derogare, ma maggiormente 8 1, 3, 0, 2 | mio pane è purgato da una parte, convienlomi purgare da 9 1, 3, 0, 2 | esso per sé fia forse in parte alcuna un poco duro. La 10 1, 4, 0, 3 | così ragionare. La maggiore parte de li uomini vivono secondo 11 1, 4, 0, 6 | giudice che ode pur l’una parte. ~ 12 1, 4, 0, 9 | la quale si prende da la parte di colui ch’è giudicato, 13 1, 7, 0, 6 | interamente comandata e da nulla parte spontanea, quando quello 14 1, 7, 0, 6 | suo volere, né tutto né in parte. ~ 15 1, 7, 0, 7 | interamente comandata, ma in parte spontanea. E cotale sarebbe 16 1, 7, 0, 8 | non lo fa lo volgare in parte alcuna.~ 17 1, 8, 0, 8 | in far sì che de la sua parte rimagna l’utilitade de l’ 18 1, 8, 0, 9 | sia utile e portarla in parte dove sia meno utile. ~ 19 1, 8, 0, 10 | solamente a porre la cosa in parte dove sia meno utile, ma 20 1, 8, 0, 10 | meno utile, ma eziandio in parte ove sia igualmente utile.~ 21 1, 8, 0, 14 | va volentieri ad alcuna parte, che si mostra nel tener 22 1, 8, 0, 14 | mostra in non guardare ne la parte dove si va. ~ 23 1, 8, 0, 15 | guarda lo dono a quella parte, quando si dirizza al bisogno 24 1, 8, 0, 15 | essere [utile] lo dono a la parte ovelli vae, ch’è lo ricevitore; 25 1, 8, 0, 16 | che ’l domandato è da una parte non vertù ma mercatantia, 26 1, 11, 0, 3 | così ragionare. Sì come la parte sensitiva de l’anima ha 27 1, 11, 0, 3 | fuori colorate, così la parte razionale ha suo occhio, 28 1, 11, 0, 17 | dispregiando l’opera da quella parte, a lui che dice onore e 29 1, 11, 0, 20 | sue cose, che sono quasi parte di se medesimo, avviene 30 1, 12, 0, 9 | quale è solamente ne la parte razionale o vero intellettuale, 31 2, 2, 0, 4 | l’uno era soccorso de la parte [de la vista] dinanzi continuamente, 32 2, 2, 0, 4 | continuamente, e l’altro de la parte de la memoria di dietro. 33 2, 2, 0, 5 | dirizzai la voce mia in quella parte onde procedeva la vittoria 34 2, 3, 0, 1 | ora s’intende, de la prima parte sopra divisa, è da sapere 35 2, 3, 0, 6 | entrare sotto a Marte da la parte non lucente, e Marte stare 36 2, 3, 0, 6 | che rapparve da l’altra parte lucente de la luna, ch’era 37 2, 3, 0, 8 | in sé, secondo ciascuna parte, ciò che la sua materia 38 2, 3, 0, 9 | appetito ch’è in ciascuna parte di quello nono cielo, che 39 2, 3, 0, 9 | essere congiunta con ciascuna parte di quello divinissimo ciel 40 2, 3, 0, 12 | si fa menzione in quella parte che mostrare intendo.~ 41 2, 3, 0, 13 | quale igualmente in ciascuna parte de la sua revoluzione è 42 2, 3, 0, 13 | rattezza nel muovere che alcuna parte del suo cielo, in ciascuno 43 2, 3, 0, 14 | 14. E ciascuna parte, quant’ella più è presso 44 2, 4, 0, 7 | poeti, che ritraggono in parte alcuna lo modo de’ gentili 45 2, 4, 0, 9 | beatitudine, o tutte o la maggior parte, e che quelle beate non 46 2, 5, 0, 1 | popolo d’Israel fosse in parte da li suoi profeti ammaestrato, « 47 2, 5, 0, 4 | donzella di tredici anni, da parte del Sanator celestiale. 48 2, 5, 0, 10 | Figlio, cioè come da lui si parte e come con lui sé unisce; 49 2, 5, 0, 10 | Santo, e come da lui si parte e come con lui sé unisce; 50 2, 5, 0, 12 | forse in numero de la decima parte; a la quale restaurare fu 51 2, 6, 0, 1 | bene intendere la prima parte de la proposta canzone convenia 52 2, 6, 0, 2 | e non per altra spezial parte de l’anima e del corpo.~ 53 2, 6, 0, 6 | ultime parole di questa prima parte: Io vi dirò del cor la novitate, 54 2, 6, 0, 9 | luce non sia se non ne la parte de la stella, però che l’ 55 2, 6, 0, 10 | esposizione de la prima parte de la canzone.~ 56 2, 7, 0, 1 | litterale sentenza de la prima parte; per che a la seconda è 57 2, 7, 0, 2 | 2. E questa parte ha due divisioni: che in 58 2, 7, 0, 2 | prima, quello che dicea la parte che perdea, cioè nel verso 59 2, 7, 0, 2 | ch’è lo secondo di questa parte e lo terzo de la canzone.~ 60 2, 7, 0, 3 | atto de la sua più nobile parte. ~ 61 2, 7, 0, 4 | però chi da la ragione si parte, e usa pur la parte sensitiva, 62 2, 7, 0, 4 | ragione si parte, e usa pur la parte sensitiva, non vive uomo, 63 2, 8, 0, 1 | aprire la sentenza di quella parte ne la quale contendono in 64 2, 8, 0, 2 | prima si conviene dire de la parte de l’anima, cioè de l’antico 65 2, 8, 0, 3 | ragionare la condizione de la parte che si corrompea, e poi 66 2, 8, 0, 5 | esso transmutano di quella parte che è fuori di loro podestade 67 2, 8, 0, 8 | in questo, che in noi sia parte alcuna perpetuale. ~ 68 2, 8, 0, 11 | impossibile -, e che quella parte, cioè la ragione, che è 69 2, 8, 0, 13 | potrebbono se in noi alcuna parte immortale non fosse; con 70 2, 9, 0, 2 | essere ancora da la sua parte, e con tristizia parlare: 71 2, 9, 0, 5 | visivo, è diritto a quella parte; e però veramente l’occhio 72 2, 10, 0, 1 | è la sentenza di quella parte ne la qual parla l’anima, 73 2, 10, 0, 1 | mostrare la sentenza de la parte ne la qual parla lo pensiero 74 2, 10, 0, 1 | nuovo avverso; e questa parte si contiene tutta nel verso 75 2, 10, 0, 2 | 2. La qual parte, a bene intendere, si vuole 76 2, 10, 0, 2 | ripresa, cioè ne la seconda] parte, che comincia: Mira quant’ 77 2, 11, 0, 2 | 2. E acciò che questa parte più pienamente sia intesa, 78 2, 11, 0, 2 | cantata la canzone, con certa parte del canto ad essa si ritornasse. ~ 79 2, 11, 0, 5 | quello che dico in questa parte.~ 80 2, 13, 0, 10 | essa non si terminano, in parte spezialmente de li vocabuli; 81 2, 13, 0, 14 | quando da lettera, per la parte remota, si parla per lo 82 2, 13, 0, 30 | alcuno, non è da la sua parte, ma, sì come dice Tolomeo, 83 2, 14, 0, 6 | sole ripercusso in quella parte, e queste oppinioni con 84 2, 14, 0, 7 | sotto le stelle di quella parte, che sempre traggono quelli: 85 2, 14, 0, 7 | di stelle fisse in quella parte, tanto picciole che distinguere 86 2, 14, 0, 7 | ché lo cielo in quella parte è più spesso e però ritiene 87 2, 14, 0, 13 | mondo poco più de la sesta parte è volto; e noi siamo già 88 2, 14, 0, 16 | cielo non muovere, la terza parte del cielo [stellato] sarebbe 89 2, 15, 0, 2 | sufficientemente, infino a quella parte dove dice: Questi mi face 90 3, 0, 2, 13 | gran parte, perché dirlo non savrei.~ 91 3, 0, 2, 21 | che luce ne la parte ove dimora~ 92 3, 1, 0, 13 | l mondo gira. La terza parte è lo quinto e l’ultimo verso, 93 3, 2, 0, 1 | Faccendomi dunque da la prima parte, che proemio di questa canzone 94 3, 2, 0, 1 | comincia questa seconda parte: E certo e’ mi convien lasciare 95 3, 2, 0, 15 | 15. In questa nobilissima parte de l’anima sono più vertudi, 96 3, 2, 0, 16 | questa ultima e nobilissima parte de l’anima.~ 97 3, 2, 0, 18 | molti uomini, che de la parte perfettissima paiono defettivi, 98 3, 2, 0, 19 | quella fine e preziosissima parte de l’anima che è deitade. 99 3, 3, 0, 3 | la calamita sempre da la parte de la sua generazione ricevere 100 3, 4, 0, 3 | rettorico, ne la quale ciascuna parte pone mano a lo principale 101 3, 4, 0, 6 | avvegna che le cose siano parte de l’uomo medesimo. ~ 102 3, 4, 0, 11 | considerazione mi transportava in parte dove la fantasia venia meno 103 3, 4, 0, 13 | omai s’intenda la prima parte principale di questa canzone, 104 3, 5, 0, 1 | ragionando per la prima parte, aperta è la sentenza di 105 3, 5, 0, 1 | comprende: che ne la prima parte io commendo questa donna 106 3, 5, 0, 2 | 2. La prima parte comincia: Non vede il sol, 107 3, 5, 0, 3 | universo, ma solamente questa parte del mare e de la terra, 108 3, 5, 0, 3 | lo mondo veduto’, dicendo parte del mare e della terra. ~ 109 3, 5, 0, 8 | questi s’intende, sì è quella parte del cielo sotto la quale 110 3, 5, 0, 12 | palla, che sia in ciascuna parte sua tanto lungi da Maria 111 3, 5, 0, 14 | dal primo cerchio, da ogni parte, per ventitrè gradi e uno 112 3, 5, 0, 18 | quale non può in alcuna parte vedere se non mezza, quando 113 3, 5, 0, 18 | sotto la Libra, e anche si parte e va ver Lucia novanta e 114 3, 5, 0, 21 | dove noi siamo in ciascuna parte di sé riceve tanto tempo 115 3, 6, 0, 1 | dimostrare la sentenza de la parte a la quale s’intende. Dico 116 3, 6, 0, 1 | Dico adunque che in questa parte prima comincio a commendare 117 3, 6, 0, 12 | veggiano, quanto è da la parte del corpo, maravigliose 118 3, 6, 0, 13 | sentenza litterale de la prima parte de la seconda parte principale.~ 119 3, 6, 0, 13 | prima parte de la seconda parte principale.~ 120 3, 7, 0, 2 | 2. E comincia questa parte seconda quando dico: Di 121 3, 7, 0, 5 | che, avvegna che da una parte sia da materia libera, da 122 3, 7, 0, 6 | continuerebbe l’umana spezie da ogni parte, che esser non può. ~ 123 3, 7, 0, 17 | così termina la seconda parte [de la seconda parte], secondo 124 3, 7, 0, 17 | seconda parte [de la seconda parte], secondo la litterale sentenza.~ 125 3, 8, 0, 4 | donna è commendata da la parte de l’anima, da procedere 126 3, 8, 0, 4 | aspetto, io commendo lei da la parte del corpo. ~ 127 3, 8, 0, 6 | sapere che in qualunque parte l’anima più adopera del 128 3, 8, 0, 7 | suo officio che in alcuna parte di fuori, tanto sottilmente 129 3, 8, 0, 22 | termina tutta la seconda parte principale di questa canzone.~ 130 3, 9, 0, 2 | poeti. [E comincia questa parte terza:] Canzone, e’ par 131 3, 9, 0, 9 | si continua da essa, a la parte del cerebro dinanzi, dov’ 132 3, 10, 0, 2 | passionata, più si unisce a la parte concupiscibile e più abbandona 133 3, 10, 0, 8 | altro, che non vanno ad una parte la ’ntenzione de l’aiutorio 134 3, 11, 0, 3 | cosa Tito Livio ne la prima parte del suo volume incidentemente. ~ 135 3, 11, 0, 8 | benivolenza sia da ogni parte: e questo conviene essere 136 3, 11, 0, 8 | sollicitudine, che fa l’altra parte anche benivolente: sì che 137 3, 11, 0, 9 | la sapienza in alcuna sua parte sia amico; sì come sono 138 3, 11, 0, 12 | l vero filosofo ciascuna parte de la sua sapienza ama, 139 3, 11, 0, 12 | e la sapienza ciascuna parte del filosofo, in quanto 140 3, 12, 0, 4 | amistade, quando già da una parte è nato amore, e desiderasi 141 3, 12, 0, 10 | fiori d’un’arbore in certa parte perdere si dovessero, non 142 3, 13, 0, 4 | si ragionerà, grandissima parte de li uomini vivono più 143 3, 13, 0, 8 | a mostrare come grande parte del suo bene a l’umana natura 144 3, 14, 0, 1 | si discende, prima da la parte de l’anima, poi da la parte 145 3, 14, 0, 1 | parte de l’anima, poi da la parte del corpo, così ora intende 146 3, 14, 0, 2 | commendare l’amore, che è parte de la filosofia. Ove è da 147 3, 14, 0, 5 | in quanto esso è in altra parte alluminata ripercosso. ~ 148 3, 14, 0, 11 | dentro da lui troverà. E in parte ne tocca, dicendo: Quivi 149 3, 15, 0, 1 | trattare commendando l’altra parte sua, cioè sapienza. ~ 150 3, 15, 0, 4 | come di principalissima parte, tutta la nostra essenza 151 3, 15, 0, 14 | d’umiltà; cioè in quella parte di sé che morale filosofia 152 3, 15, 0, 14 | la sapienza - in questa parte, ogni viziato tornerà diritto 153 3, 15, 0, 19 | pareva a me, quanto da la parte del suo corpo, cioè sapienza, 154 4, 0, 3, 136| poi ne la quarta parte de la vita~ 155 4, 0, 3, 143| in parte dove sia la donna nostra,~ 156 4, 2, 0, 1 | due parti, che ne la prima parte pr[oemi]almente si parla, 157 4, 2, 0, 1 | trattato; e comincia la seconda parte nel cominciamento del secondo 158 4, 2, 0, 2 | 2. La prima parte ancora in tre membra si 159 4, 2, 0, 8 | vegnano, sì perché da la loro parte non sia difetto di sterilitade. 160 4, 3, 0, 2 | 2. La seconda parte comincia: Dico ch’ogni vertù 161 4, 3, 0, 4 | dico che ora questa prima parte si divide in due: che ne 162 4, 3, 0, 4 | comincia questa seconda parte: Chi diffinisce: «Omo è 163 4, 3, 0, 5 | 5. Ancora la prima parte che rimane sì ha due membri: 164 4, 3, 0, 7 | questa diffinizione in ogni parte, levò via l’ultima particula, 165 4, 7, 0, 6 | rende una figura in ogni parte, sì che d’alcuno sentiero 166 4, 7, 0, 7 | 7. Viene alcuno da l’una parte de la campagna e vuole andare 167 4, 7, 0, 7 | magione che è da l’altra parte; e per sua industria, cioè 168 4, 7, 0, 7 | pruni e per le ruine, e a la parte dove dee non va. ~ 169 4, 7, 0, 10 | buono suo antecessore si parte. ~ 170 4, 7, 0, 11 | denominare da la più nobile parte, manifesto è che vivere 171 4, 7, 0, 12 | è essere morto. E non si parte da l’uso del ragionare chi 172 4, 7, 0, 12 | de la sua vita? e non si parte da l’uso de la ragione chi 173 4, 7, 0, 12 | cammino che fare dee? Certo si parte; e ciò si manifesta massimamente 174 4, 8, 0, 5 | 5. Che se in alcuna parte di tutto questo libro inreverente 175 4, 9, 0, 15 | imperiale sia in questa parte autentica -: sì come [diffinire] 176 4, 10, 0, 1 | esser licito, verrò a quella parte ragionare che ciò ripruova; 177 4, 10, 0, 1 | nobilitade, e però in quella parte riprovare non s’intende. ~ 178 4, 10, 0, 2 | di nobilitade. La seconda parte comincia: Né voglion che 179 4, 10, 0, 3 | lo Imperadore in quella parte che le divizie tocca, ma 180 4, 10, 0, 3 | divizie si fondava. La prima parte in due si divide: che ne 181 4, 10, 0, 3 | comincia questa seconda parte: Ché le divizie, sì come 182 4, 10, 0, 4 | quale uomo da la bestia si parte. ~ 183 4, 10, 0, 5 | nobilitade, ma molto picciola parte, sì come di sotto si mostrerà. ~ 184 4, 10, 0, 6 | lo Imperadore in questa parte non errò pur ne le parti 185 4, 11, 0, 3 | voi ricchezze, vilissima parte de le cose, moveste battaglia». ~ 186 4, 12, 0, 18 | quella che va ne l’altra parte), e molte altre quale meno 187 4, 13, 0, 3 | vero; che ’l cento sì è parte del mille, e ha ordine ad 188 4, 13, 0, 3 | e ha ordine ad esso come parte d’una linea a tutta linea, 189 4, 13, 0, 3 | né perfezione di moto in parte alcuna. ~ 190 4, 13, 0, 4 | che sia ciascheduno, non è parte l’uno de l’altro, e hanno 191 4, 13, 0, 8 | che non solamente da la parte de l’uomo desiderante, ma 192 4, 13, 0, 8 | deesi fine attendere da la parte de lo scibile desiderato. ~ 193 4, 13, 0, 13 | avere li Latini, e da la parte di Po e da la parte di Tevero! 194 4, 13, 0, 13 | da la parte di Po e da la parte di Tevero! E però Boezio 195 4, 13, 0, 16 | pone nel fine di questa parte. E per questo effetto intende 196 4, 14, 0, 1 | errore quanto è in quella parte che a le ricchezze s’appoggiava, [ 197 4, 14, 0, 1 | riprovi quanto è] in quella parte, che tempo diceva essere 198 4, 14, 0, 1 | riprovagione si fa in quella parte che comincia: Né voglion 199 4, 15, 0, 11 | intelletto per la nobile parte de l’anima nostra, che con 200 4, 16, 0, 2 | trattato. Questa seconda parte adunque, che comincia: Dico 201 4, 16, 0, 2 | veritade; e partesi questa parte in due: che ne la prima 202 4, 16, 0, 2 | ella è: e comincia questa parte seconda: L’anima cui adorna 203 4, 16, 0, 3 | 3. La prima parte ha due parti ancora: che 204 4, 16, 0, 3 | comincia questa seconda parte: È gentilezza dovunqu’è 205 4, 16, 0, 8 | entrare nel trattato de la parte che esponere s’intende.~ 206 4, 17, 0, 3 | numerate; ma però che in quella parte dove aperse la bocca la 207 4, 17, 0, 10 | soggiugne: «Maria ottima parte ha eletta, la quale non 208 4, 18, 0, 1 | presente infino a quella parte che comincia: Dico che nobiltate 209 4, 18, 0, 2 | 2. In questa parte adunque si procede per via 210 4, 18, 0, 6 | verso e questa presente parte.~ 211 4, 19, 0, 1 | Poi che ne la precedente parte sono pertrattate certe cose 212 4, 19, 0, 1 | si conviene a la seguente parte, che comincia: È gentilezza 213 4, 19, 0, 2 | comincia questa seconda parte: Dunque verrà, come dal 214 4, 19, 0, 3 | Ad evidenza de la prima parte, da reducere a memoria è 215 4, 19, 0, 3 | qual cosa ora in questa parte pruova, cioè che nobilitade 216 4, 19, 0, 6 | nobilitade umana, quanto è da la parte di molti suoi frutti, quella 217 4, 19, 0, 8 | nobilitade si stenda in parte dove virtù non sia. E dice 218 4, 20, 0, 8 | non ripercussa da altra parte da quella illuminata.~ 219 4, 20, 0, 9 | cioè lo cui corpo è d’ogni parte disposto perfettamente. 220 4, 22, 0, 2 | 2. E però che in questa parte occorre a me di potere alquanto 221 4, 22, 0, 8 | sia cosa che più [nobile] parte de l’uomo sia l’animo che ’ 222 4, 22, 0, 8 | amando di sé la migliore parte più, manifesto è che più 223 4, 22, 0, 10 | solamente quello che spetta a la parte razionale, cioè la volontade 224 4, 22, 0, 13 | de la nostra nobilissima parte, la quale, per lo radicale 225 4, 22, 0, 13 | lo ’ntelletto. E questa parte in questa vita perfettamente 226 4, 23, 0, 1 | da procedere pare a la parte del testo che comincia: 227 4, 23, 0, 2 | 2. E dividesi questa parte in due: che ne la prima 228 4, 23, 0, 2 | comincia questa seconda parte: Ubidente, soave e vergognosa.~ 229 4, 23, 0, 3 | al punto che, con quella parte de la nostra anima che mai 230 4, 23, 0, 4 | operazione; e partesi questa parte in quattro, secondo che 231 4, 23, 0, 5 | 5. E comincia la seconda parte: In giovinezza, temperata 232 4, 23, 0, 5 | comincia: Poi ne la quarta parte de la vita. In quest[o] 233 4, 23, 0, 5 | è la sentenza di questa parte in generale. Intorno a la 234 4, 23, 0, 6 | cerchio compiuto, ma per parte di quello a loro si scuopra; 235 4, 23, 0, 12 | appropriata, dico a ciascuna, una parte de la nostra etade, in quattro 236 4, 23, 0, 14 | sesta, nel mezzo di questa parte, per la ragione che si discerne), 237 4, 23, 0, 15 | offici appressa quivi da ogni parte, cioè da prima e di poi, 238 4, 23, 0, 16 | però l’officio de la prima parte del die, cioè la terza, 239 4, 23, 0, 16 | quella; e quello de la terza parte e de la quarta si dice ne 240 4, 23, 0, 16 | prima che suoni per quella parte; e mezza nona, poi che per 241 4, 23, 0, 16 | nona, poi che per quella parte è sonato; e così mezzo vespero. 242 4, 24, 0, 1 | dico che la umana vita si parte per quattro etadi. La prima 243 4, 24, 0, 2 | perfettamente la razionale parte discernere. Per che la Ragione 244 4, 24, 0, 7 | questo è quello che questa parte, sopra la quale al presente 245 4, 24, 0, 9 | eremita ne dice ne la prima parte de lo Reggimento de’ Principi, 246 4, 25, 0, 1 | Aristotile; e la maggiore parte de l’amistadi si paiono 247 4, 25, 0, 10 | poeta, in quella medesima parte, che quando Polinice fu 248 4, 25, 0, 11 | nostra anima conviene grande parte de le sue operazioni operare 249 4, 26, 0, 1 | prima particola di questa parte, che mostra quello per che 250 4, 26, 0, 1 | procedere è a la seconda parte, la quale comincia: In giovinezza, 251 4, 26, 0, 8 | poeta, che fosse Enea, ne la parte de lo Eneida ove questa 252 4, 26, 0, 8 | etade si figura; la quale parte comprende lo quarto, lo 253 4, 27, 0, 1 | intendere pare a la terza parte che comincia: è ne la sua 254 4, 27, 0, 2 | buona natura; e a ciascuna parte de la nostra etade è data 255 4, 28, 0, 1 | comincia: Poi ne la quarta parte de la vita; per la quale 256 4, 28, 0, 4 | nostra anima sanza doglia si parte dal corpo ov’ella è stata. 257 4, 29, 0, 8 | essenza di tutto e di ciascuna parte sua; e ciò che si dice ne 258 4, 29, 0, 8 | e ciò che si dice ne la parte, per quello medesimo modo 259 4, 30, 0, 1 | ultimo capitolo, de la terza parte principale brievemente è 260 4, 30, 0, 2 | di quello, fare in questa parte.~ 261 4, 30, 0, 4 | grande’; e quando tu sarai In parte dove sia la donna nostra, 262 4, 30, 0, 6 | suo dolcissimo a l’altra parte. Oh quanto e come bello


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL