Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] secondariamente 4 secondarie 1 secondi 1 secondo 209 secretaria 1 secretissime 1 secretissimo 1 | Frequenza [« »] 213 cosa 211 ché 210 uno 209 secondo 203 o 198 io 195 quanto | Dante Alighieri Convivio IntraText - Concordanze secondo |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo, Paragrafo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 4, 0, 3 | parte de li uomini vivono secondo senso e non secondo ragione, 2 1, 4, 0, 3 | vivono secondo senso e non secondo ragione, a guisa di pargoli; 3 1, 4, 0, 3 | ciò che ponno, e giudicano secondo la loro veduta. ~ 4 1, 4, 0, 4 | imperfetto giudicio che non secondo ragione ma secondo senso 5 1, 4, 0, 4 | che non secondo ragione ma secondo senso giudica solamente, 6 1, 5, 0, 13| quando le voci di quello, secondo debito de l’arte, sono intra 7 1, 11, 0, 4 | occhi sensibili va sempre secondo che li altri [il guidano, 8 1, 11, 0, 4 | sempre va nel suo giudicio secondo il grido, o diritto o falso; 9 1, 13, 0, 4 | 4. Non è secondo [lo Filosofo impossibile, 10 1, 13, 0, 4 | dice ne la Fisica al libro secondo] a una cosa esser più cagioni 11 2 | TRATTATO SECONDO.~ ~ 12 2, 1, 0, 4 | prendo lo senso allegorico secondo che per li poeti è usato.~ 13 2, 1, 0, 7 | Ché avvegna essere vera secondo la lettera sia manifesto, 14 2, 2, 0, 1 | parere serotina e matutina, secondo diversi tempi, appresso 15 2, 3, 0, 2 | de le quali si giudica [secondo lo senso], secondo la sentenza 16 2, 3, 0, 2 | giudica [secondo lo senso], secondo la sentenza del Filosofo 17 2, 3, 0, 4 | quello de la Luna, cioè secondo a noi. E questa sua sentenza 18 2, 3, 0, 4 | può vedere chi vuole nel secondo De Celo et Mundo, ch’è nel 19 2, 3, 0, 4 | Celo et Mundo, ch’è nel secondo de’ libri naturali. Veramente 20 2, 3, 0, 6 | 6. Sì che secondo lui, secondo quello che 21 2, 3, 0, 6 | 6. Sì che secondo lui, secondo quello che si tiene in astrologia 22 2, 3, 0, 6 | manifesto e diterminato, secondo che per un’arte che si chiama 23 2, 3, 0, 6 | che vide con li occhi (secondo che dice nel secondo De 24 2, 3, 0, 6 | occhi (secondo che dice nel secondo De Celo et Mundo) la luna, 25 2, 3, 0, 7 | quello dove è la Luna; lo secondo è quello dov’è Mercurio; 26 2, 3, 0, 8 | immobile per avere in sé, secondo ciascuna parte, ciò che 27 2, 3, 0, 10| loco è di spiriti beati, secondo che la Santa Chiesa vuole, 28 2, 3, 0, 13| e fissi, e non mutabili secondo alcuno respetto. E ciascuno, 29 2, 3, 0, 17| detto sia essere diece cieli secondo la stretta veritade, questo 30 2, 4, 0, 16| come dice lo Filosofo nel secondo de la Metafisica -, e affermar 31 2, 5, 0, 6 | quello de li Angeli, lo secondo de li Arcangeli, lo terzo 32 2, 5, 0, 10| Puotesi considerare lo Padre secondo che ha relazione al Figlio, 33 2, 5, 0, 10| ancora considerare lo Padre secondo che da lui procede lo Spirito 34 2, 5, 0, 13| giuso s’accendono ad amore, secondo la loro disposizione. ~ 35 2, 5, 0, 15| diversamente è sentito, secondo che diversamente sentiro 36 2, 5, 0, 16| 16. Li quali, secondo che nel libro de l’Aggregazion[ 37 2, 5, 0, 16| astrologi, sono tre: uno, secondo che la stella si muove per 38 2, 5, 0, 16| lo suo epiciclo; l’altro, secondo che lo epiciclo si muove 39 2, 5, 0, 16| quello del Sole; lo terzo, secondo che tutto quello cielo si 40 2, 6, 0, 1 | 1. Secondo che di sopra, nel terzo 41 2, 6, 0, 2 | in tutta questa canzone, secondo l’uno senso e l’altro lo « 42 2, 7, 0, 2 | qualitade di queste diversitadi secondo la loro radice, ch’erano 43 2, 7, 0, 2 | cioè nel verso ch’è lo secondo di questa parte e lo terzo 44 2, 8, 0, 9 | volere ciascuno poeta che secondo la fede de’ Gentili hanno 45 2, 8, 0, 9 | e qualunque altri vivono secondo alcuna ragione. ~ 46 2, 9, 0, 7 | come dice lo Filosofo nel secondo de l’Anima. E però se la 47 2, 10, 0, 7 | dice tre cose, le quali, secondo quelle che per noi acquistar 48 2, 11, 0, 1 | 1. Ultimamente, secondo che di sopra disse la littera 49 2, 11, 0, 9 | voglio in ciò altro dire, secondo ch’è detto di sopra, se 50 2, 12, 0, 9 | cielo. E prima del cielo, secondo l’ordine trapassato. ~ 51 2, 13, 0, 9 | e ora luce da un altro, secondo che lo sole la vede. ~ 52 2, 13, 0, 11| dugento trentadue miglia, secondo che pone Alfagrano, che 53 2, 13, 0, 18| sottilmente; per che Pittagora, secondo che dice Aristotile nel 54 2, 13, 0, 21| quando più e quando meno, secondo la spessezza e raritade 55 2, 13, 0, 26| principio di quella, e, secondo che dice, lo cerchio è perfettissima 56 2, 13, 0, 28| ché ventinove anni e più, secondo le scritture de li astrologi, 57 2, 14, 0, 2 | mostra molte stelle: ché secondo che li savi d’Egitto hanno 58 2, 14, 0, 5 | Ovidio nel principio del secondo di Metamorfoseos. ~ 59 2, 14, 0, 12| non tornerà questo cielo, secondo questo movimento. ~ 60 2, 14, 0, 14| Filosofia; ché Morale Filosofia, secondo che dice Tommaso sopra lo 61 2, 14, 0, 14| che dice Tommaso sopra lo secondo de l’Etica, ordina noi a 62 2, 15, 0, 2 | medesima esposizione si può lo secondo verso intendere sufficientemente, 63 2, 15, 0, 9 | quali diversamente litigano, secondo che di sopra è manifesto. 64 2, 15, 0, 12| così, in fine di questo secondo trattato, dico e affermo 65 2, 15, 0, 12| Filosofia. E qui si termina lo secondo trattato, [che è ordinato 66 3, 0, 2, 82| non considera lei secondo il vero,~ 67 3, 0, 2, 83| ma pur secondo quel ch’a lei parea:~ 68 3, 1, 0, 1 | trattato si ragiona, lo mio secondo amore prese cominciamento 69 3, 1, 0, 9 | proposi] di lei commendare secondo la mia facultade, la quale, 70 3, 2, 0, 3 | anima corre tosto e tardi, secondo che è libera o impedita. ~ 71 3, 2, 0, 8 | quale apparimento è fatto secondo che la conoscenza de l’anima 72 3, 2, 0, 11| adunque che lo Filosofo nel secondo de l’Anima, partendo le 73 3, 2, 0, 12| 12. E secondo che esso dice, è manifestissimo 74 3, 3, 0, 4 | luogo più manifestamente, secondo che la complessione richiede; 75 3, 3, 0, 8 | battaglia fu in Africa, secondo le testimonianze de le scritture.~ 76 3, 3, 0, 10| amore, per lo quale ama secondo la sensibile apparenza, 77 3, 4, 0, 6 | 6. E però è da sapere, secondo la sentenza del Filosofo 78 3, 5, 0, 1 | parti se ne vogliono fare, secondo che in tre versi si comprende: 79 3, 5, 0, 2 | aspetto; e queste parti secondo ordine sono da ragionare.~ 80 3, 5, 0, 5 | fuoco, quando parea salire, secondo lo vero al mezzo discendea. ~ 81 3, 5, 0, 7 | riprovate per false nel secondo De Celo et Mundo da quello 82 3, 5, 0, 12| Credo che questo cerchio - secondo ch’io comprendo per le sentenze 83 3, 5, 0, 20| lo sole disvariatamente, secondo che sono remoti e propinqui 84 3, 6, 0, 1 | che segue che questa sia, secondo le parole, gentilissima 85 3, 6, 0, 2 | grandi nel dì e ne la notte, secondo che ’l dì e la notte cresce 86 3, 6, 0, 3 | sedici e lo die le otto, secondo che cresce e menoma lo die 87 3, 6, 0, 4 | ciascuno Intelletto di sopra, secondo ch’è scritto nel libro de 88 3, 6, 0, 5 | tutte le cose conosce in sé, secondo lo modo de la Intelligenza. 89 3, 6, 0, 11| come dice lo Filosofo nel secondo de l’Anima, l’anima è atto 90 3, 7, 0, 1 | questa donna comunemente, sì secondo l’anima come secondo lo 91 3, 7, 0, 1 | sì secondo l’anima come secondo lo corpo, io procedo a commendare 92 3, 7, 0, 1 | commendare lei spezialmente secondo l’anima; e prima la commendo 93 3, 7, 0, 1 | anima; e prima la commendo secondo che ’l suo bene è grande 94 3, 7, 0, 1 | grande in sé, poi la commendo secondo che ’l suo bene è grande 95 3, 7, 0, 2 | diversamente si riceve, secondo più e meno, da le cose riceventi. 96 3, 7, 0, 3 | da quello discorrimento secondo lo modo de la sua vertù 97 3, 7, 0, 10| 10. Onde, secondo la imagine de le corpora 98 3, 7, 0, 17| parte [de la seconda parte], secondo la litterale sentenza.~ 99 3, 8, 0, 2 | ma eziandio col pensiero, secondo quelle parole de lo Ecclesiastico: « 100 3, 8, 0, 11| lume apparente di fuori secondo sta dentro? E però si conviene 101 3, 8, 0, 17| come dice lo Filosofo nel secondo de l’Etica. ~ 102 3, 9, 0, 1 | questa canzone per me sono, secondo che fu la mia intenzione, 103 3, 9, 0, 6 | come Aristotile vuole nel secondo de l’Anima, e nel libro 104 3, 10, 0, 1 | ballatetta considerò questa donna secondo l’apparenza, discordante 105 3, 10, 0, 2 | quasi come altro animale pur secondo l’apparenza, non discernendo 106 3, 10, 0, 3 | che lo sembiante, onesto secondo lo vero, ne pare disdegnoso 107 3, 10, 0, 3 | pare disdegnoso e fero; e secondo questo cotale sensuale giudicio 108 3, 10, 0, 3 | canzone considera questa donna secondo la veritade, per la discordanza 109 3, 11, 0, 3 | che ’l Salvatore venisse, secondo che scrive Paulo Orosio, 110 3, 11, 0, 3 | quasi che Numa Pompilio, secondo re de li Romani, vivea uno 111 3, 11, 0, 4 | quali ebbe nome Solon, lo secondo Chilon, lo terzo Periandro, 112 3, 11, 0, 6 | significanza del primo e del secondo vocabulo, che Filosofia 113 3, 11, 0, 6 | può dicere catuno filosofo secondo lo naturale amore che in 114 3, 11, 0, 14| che procede dal convivere secondo l’umanitade propriamente, 115 3, 11, 0, 14| umanitade propriamente, cioè secondo ragione, sì come pare sentire 116 3, 11, 0, 16| sì come fa Virgilio nel secondo de lo Eneidos, che chiama 117 3, 12, 0, 1 | si può riducere. E però secondo le divisioni fatte la litterale 118 3, 12, 0, 6 | 6. Onde al secondo verso, lo quale è cominciatore 119 3, 13, 0, 4 | necessitate far si conviene, ché, secondo che manifestamente appare, 120 3, 13, 0, 4 | de li uomini vivono più secondo lo senso che secondo ragione; 121 3, 13, 0, 4 | più secondo lo senso che secondo ragione; e quelli che secondo 122 3, 13, 0, 4 | secondo ragione; e quelli che secondo lo senso vivono di questa 123 3, 14, 0, 5 | differenza di questi vocabuli, secondo che Avicenna sente. Dico 124 3, 14, 0, 10| e lo Filosofo dice, nel secondo de la Metafisica, che quella 125 3, 15, 0, 1 | gloriosa donna è commendata secondo l’una de le sue parti componenti, 126 3, 15, 0, 5 | che] è essere contento - secondo la sentenza del Filosofo. 127 3, 15, 0, 5 | A:A] è essere contento secondo la sentenza del FiloIofo. 128 3, 15, 0, 8 | ciascuna cosa è misurato secondo la possibilitade de la cosa 129 3, 15, 0, 12| dicendo che è operazione secondo vertù in vita perfetta. ~ 130 4, 0, 3, 22| secondo ’l suo parere,~ 131 4, 0, 3, 85| Questo è, secondo che l’Etica dice,~ 132 4, 1, 0, 1 | 1. Amore, secondo la concordevole sentenza 133 4, 1, 0, 1 | savi di lui ragionanti, e secondo quello che per esperienza 134 4, 1, 0, 3 | cominciai ad amare e odiare secondo l’amore e l’odio suo. Cominciai 135 4, 1, 0, 11| ma solamente la sentenza secondo la lettera ragionare. Per 136 4, 2, 0, 1 | parte nel cominciamento del secondo verso, dove dice: Tale imperò 137 4, 2, 0, 2 | parlare usato mi parto; nel secondo dico quello che è di mia 138 4, 2, 0, 2 | cioè a la veritade. Lo secondo membro comincia: E poi che 139 4, 2, 0, 4 | disdegnosi e fieri’ se non secondo l’apparenza; sì come nel 140 4, 2, 0, 6 | 6. Lo tempo, secondo che dice Aristotile nel 141 4, 2, 0, 6 | è «numero di movimento, secondo prima e poi»; e «numero 142 4, 3, 0, 1 | tratta de la nobilitade secondo oppinioni d’altri; ne la 143 4, 3, 0, 1 | seconda si tratta di quella secondo la propria oppinione; ne 144 4, 3, 0, 3 | distrigare lo testo perfettamente secondo la sentenza che esso porta.~ 145 4, 3, 0, 5 | oppinione de lo imperadore; lo secondo è la narrazione de l’oppinione 146 4, 3, 0, 5 | ignuda. E comincia questo secondo membro: E altri fu di più 147 4, 3, 0, 7 | a l’antica ricchezza; e, secondo che lo testo pare dubitare, 148 4, 3, 0, 7 | gentilezza, diffinio quella secondo che per lui facea, cioè 149 4, 4, 0, 1 | la imperiale maiestade, secondo lo vero, è la necessità 150 4, 5, 0, 11| stati di diverse nature, secondo l’opportunitade del pr[o] 151 4, 6, 0, 1 | di quella del Filosofo, secondo la promessione fatta. ~ 152 4, 7, 0, 9 | hae avuto, nel vigesimo secondo capitolo de li Proverbi: « 153 4, 7, 0, 11| come dice Aristotile nel secondo de l’Anima, «vivere è l’ 154 4, 7, 0, 14| come dice lo Filosofo nel secondo de l’Anima, le potenze de 155 4, 7, 0, 15| questa è la sentenza del secondo verso de la canzone impresa, 156 4, 8, 0, 6 | cosa che ’l sensuale parere secondo la più gente, sia molte 157 4, 8, 0, 7 | sì è ciò falsissimo. Ché, secondo lo cercamento e la invenzione 158 4, 8, 0, 10| 10. E come io, secondo che vedere si può, contra 159 4, 10, 0, 6 | diffinire, avvegna che, secondo la fama che di lui grida, 160 4, 11, 0, 5 | inconveniente una cosa, secondo diversi rispetti, essere 161 4, 13, 0, 8 | sapere certezza ne le cose, secondo che [ne] la loro natura 162 4, 13, 0, 13| Tevero! E però Boezio nel secondo de la sua Consolazione dice: « 163 4, 14, 0, 9 | 9. Lo secondo si è, che ’n nulla cosa, 164 4, 14, 0, 14| disfatta, e venuta l’oblivione. Secondo l’oppinione avversa, Laomedonte 165 4, 15, 0, 8 | la mondiale constituzione secondo la credenza pagana, o vero 166 4, 15, 0, 12| 12. Ché, secondo la malizia de l’anima, tre 167 4, 15, 0, 17| 17. E secondo malizia, o vero difetto 168 4, 16, 0, 2 | trattato de la veritade, secondo la divisione fatta nel terzo 169 4, 16, 0, 2 | diterminare d’essa nobilitade secondo la veritade; e partesi questa 170 4, 16, 0, 5 | lo cui rege è perfetto, secondo la perfezione de l’animo 171 4, 16, 0, 7 | e allora è massimamente secondo sua natura; onde allora 172 4, 17, 0, 1 | E soggiungo: Questo è, secondo che l’Etica dice, Un abito 173 4, 17, 0, 1 | diffinizione de la morale virtù, secondo che nel secondo de l’Etica 174 4, 17, 0, 1 | morale virtù, secondo che nel secondo de l’Etica è per lo Filosofo 175 4, 17, 0, 2 | manifesta quando dice: Questo è, secondo che l’Etica dice. Dove è 176 4, 17, 0, 3 | queste sono, brevemente secondo la sua sentenza trapasserò 177 4, 17, 0, 8 | Felicitade è operazione secondo virtude in vita perfetta». 178 4, 17, 0, 9 | questa vita due felicitadi, secondo due diversi cammini, buono 179 4, 17, 0, 9 | felicitade e beatitudine, secondo che pruova lo Filosofo nel 180 4, 17, 0, 10| le sarà tolta». E Maria, secondo che dinanzi è scritto a 181 4, 19, 0, 9 | cioè in giovani; però che, secondo che vuole lo Filosofo nel 182 4, 20, 0, 6 | ch’è bene divino dono, secondo la parola de l’Apostolo: « 183 4, 20, 0, 7 | divino atto ricevere. Ché, secondo dice lo Filosofo nel secondo 184 4, 20, 0, 7 | secondo dice lo Filosofo nel secondo de l’Anima, «le cose convengono 185 4, 21, 0, 1 | conoscenza de la umana bontade, secondo che in noi è principio di 186 4, 21, 0, 2 | fossero nobili e più e meno secondo la nobilitade de la stella. ~ 187 4, 21, 0, 3 | poco lontane dal vero, non secondo quelle procedere si conviene, 188 4, 21, 0, 3 | procedere si conviene, ma secondo l’oppinione d’Aristotile 189 4, 21, 0, 5 | tutte le forme universali, secondo che sono nel suo produttore, 190 4, 21, 0, 7 | pura] anima si produce; e, secondo la sua puritade, discende 191 4, 21, 0, 8 | anima questa intelligenza, secondo che ricevere puote. E questo 192 4, 21, 0, 12| 12. Li quali, secondo che li distingue Isaia profeta, 193 4, 21, 0, 14| e ancora Aristotile nel secondo de l’Etica, che l’uomo s’ 194 4, 22, 0, 7 | seguita e fugge più e meno, secondo la conoscenza distingue 195 4, 22, 0, 15| bianchi vestimenti, lo quale, secondo la testimonianza di Matteo 196 4, 23, 0, 3 | ciascuna potenza de l’anima, secondo la essigenza di quella. 197 4, 23, 0, 4 | questa parte in quattro, secondo che per quattro etadi diversamente 198 4, 23, 0, 13| appropria al freddo e a l’umido, secondo che nel quarto de la Metaura 199 4, 23, 0, 14| primo chiamavano Eoo, lo secondo Pirroi, lo terzo Eton, lo 200 4, 23, 0, 14| Eton, lo quarto Flegon, secondo che scrive Ovidio nel secondo 201 4, 23, 0, 14| secondo che scrive Ovidio nel secondo del Metamorfoseos. ~ 202 4, 23, 0, 15| dodici, o grandi o piccole, secondo la quantitade del sole; 203 4, 24, 0, 6 | vivette ottantuno anno, secondo che testimonia Tullio in 204 4, 24, 0, 6 | spazio che la sua vita poteva secondo natura trapassare, elli 205 4, 24, 0, 7 | essere più lunghe e più corte secondo la complessione nostra e 206 4, 24, 0, 7 | cotali e più lunghe e meno secondo la integritade di tutto 207 4, 26, 0, 3 | considerare. Puotesi considerare secondo che ha rispetto a noi medesimi: 208 4, 26, 0, 4 | 4. Puotesi considerare secondo che ha rispetto ad altri; 209 4, 28, 0, 13| grande poeta Lucano nel secondo de la sua Farsalia, quando