Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
angelico 1
angelo 10
angoscia 3
anima 191
animale 14
animali 16
animate 4
Frequenza    [«  »]
203 o
198 io
195 quanto
191 anima
172 altro
172 poi
171 onde
Dante Alighieri
Convivio

IntraText - Concordanze

anima

    Parte, Capitolo,  Paragrafo, Capoverso
1 1, 1, 0, 1 | perfezione de la nostra anima, ne la quale sta la nostra 2 1, 1, 0, 3 | l’altro da la parte de l’anima. Da la parte del corpo è 3 1, 1, 0, 3 | simili. Da la parte de l’anima è quando la malizia vince 4 1, 11, 0, 3 | la parte sensitiva de l’anima ha suoi occhi, con li quali 5 2, 0, 1, 11 | come l’anima trista piange in lui,~ 6 2, 0, 1, 19 | che l’anima dicea: «Io men vogire».~ 7 2, 0, 1, 30 | L’anima piange, sì ancor len dole,~ 8 2, 0, 1, 41 | anima nostra, che sì ti lamenti»~ 9 2, 1, 0, 7 | cioè che ne l’uscita de l’anima dal peccato, essa sia fatta 10 2, 2, 0, 1 | angeli e in terra con la mia anima, quando quella gentile donna, 11 2, 4, 0, 17 | intellettuali, mentre che l’anima è legata e incarcerata per 12 2, 6, 0, 2 | altra spezial parte de l’anima e del corpo.~ 13 2, 6, 0, 6 | divisione ch’è ne la mia anima, e grandi cose, cioè lo 14 2, 6, 0, 6 | cor la novitate, Come l’anima trista piange in lui, E 15 2, 6, 0, 7 | commendare e abbellire; e questa anima non è altro che un altro 16 2, 6, 0, 8 | memoria aiutava, chiamo lui anima e l’altro spirito; sì come 17 2, 7, 0, 7 | me sì dolcemente, Che l’anima dicea: Io men vogire. 18 2, 7, 0, 8 | si dice «pensiero’ e non «anima’, di quello che salia a 19 2, 7, 0, 8 | pensiero a quello atto. L’anima s’intende, come detto è 20 2, 7, 0, 10 | prender me e in vincere l’anima tutta, dicendo che esso 21 2, 7, 0, 12 | meglio fare ciò credere a l’anima esperta, dice che non è 22 2, 8, 0, 2 | conviene dire de la parte de l’anima, cioè de l’antico pensiero, 23 2, 8, 0, 5 | che v’è dentro, cioè de l’anima partita d’esta vita in quella 24 2, 8, 0, 6 | Dico «effetto’, in quanto l’anima col corpo, congiunti, sono 25 2, 8, 0, 6 | effetto di quella; ché [l’anima, poi che] è partita, perpetualmente 26 2, 8, 0, 7 | che de la immortalità de l’anima è qui toccato, farò una 27 2, 8, 0, 9 | Aristotile in quello de l’Anima; questo par volere massimamente 28 2, 8, 0, 16 | donna vive de la quale fu l’anima mia innamorata quando contendea, 29 2, 9, 0, 1 | quello che dentro a me l’anima mia ragionava, cioè l’antico 30 2, 9, 0, 2 | 2. Poi quando dico: L’anima piange, sì ancor len dole, 31 2, 9, 0, 2 | ancor len dole, manifesto l’anima mia essere ancora da la 32 2, 9, 0, 3 | lo mio pensiero, cioè l’anima, de la quale dico questa 33 2, 9, 0, 7 | ben si dee credere che l’anima mia conoscea la sua disposizione 34 2, 9, 0, 7 | Filosofo nel secondo de l’Anima. E però se la cera avesse 35 2, 9, 0, 8 | Ultimamente manifesta l’anima nel suo parlare la presunzione 36 2, 10, 0, 1 | parte ne la qual parla l’anima, cioè l’antico pensiero 37 2, 10, 0, 2 | pensiero avverso riprende l’anima di viltade; e appresso comanda 38 2, 10, 0, 2 | quello che far dee quest’anima ripresa, cioè ne la seconda] 39 2, 10, 0, 4 | vittoria, quando dice già «anima nostra’, facendosi familiare 40 2, 10, 0, 5 | quello che far dee quest’anima ripresa per venir lei a 41 2, 10, 0, 5 | temenza, de la qual parea l’anima passionata, due cose, e 42 2, 10, 0, 11 | sussequentemente impone a lei, cioè a l’anima mia, che chiami omai costei 43 2, 12, 0, 1 | primo diletto de la mia anima, de la quale fatta è menzione 44 2, 13, 0, 24 | ogni operazione: sì è l’anima intera, quando l’ode, e 45 2, 13, 0, 30 | Aristotile nel cominciamento de l’Anima, la scienza è alta di nobilitade 46 2, 14, 0, 20 | vedere nel quale si cheta l’anima nostra. E però, ragionata 47 2, 15, 0, 4 | ntelletto, innamorano l’anima, liberata da le con[tra] 48 2, 15, 0, 6 | litterale infino dove dice: L’anima piange. Qui si vuole bene 49 3, 0, 2, 6 | che l’anima ch’ascolta e che lo sente~ 50 3, 0, 2, 30 | La sua anima pura,~ 51 3, 0, 2, 84 | ché l’anima temea,~ 52 3, 2, 0, 3 | unimento spirituale de l’anima e de la cosa amata; nel 53 3, 2, 0, 3 | unimento di propia sua natura l’anima corre tosto e tardi, secondo 54 3, 2, 0, 6 | questa natura tiene; onde l’anima umana, che è forma nobilissima 55 3, 2, 0, 7 | anzi a quello nulla è» -, l’anima umana essere vuole naturalmente 56 3, 2, 0, 8 | viene che naturalmente l’anima umana con quelle per via 57 3, 2, 0, 8 | secondo che la conoscenza de l’anima è chiara o impedita. ~ 58 3, 2, 0, 9 | conoscere quale è dentro l’anima, veggendo di fuori quelli 59 3, 2, 0, 9 | cioè l’unimento de la mia anima con questa gentil donna, 60 3, 2, 0, 9 | spiritualmente fatta era con la mia anima una cosa.~ 61 3, 2, 0, 11 | Filosofo nel secondo de l’Anima, partendo le potenze di 62 3, 2, 0, 11 | potenze di quella, dice che l’anima principalmente hae tre potenze, 63 3, 2, 0, 11 | fare una, però che ogni anima che sente, o con tutti i 64 3, 2, 0, 12 | potenza per sé puote essere anima, sì come vedemo ne le piante 65 3, 2, 0, 14 | 14. E quella anima che tutte queste potenze 66 3, 2, 0, 14 | perfettissima di tutte l’altre, è l’anima umana, la quale con la nobilitade 67 3, 2, 0, 14 | intelligenzia; però che l’anima è tanto in quella sovrana 68 3, 2, 0, 15 | questa nobilissima parte de l’anima sono più vertudi, sì come 69 3, 2, 0, 16 | e nobilissima parte de l’anima.~ 70 3, 2, 0, 19 | preziosissima parte de l’anima che è deitade. E questo 71 3, 3, 0, 14 | sonan sì dolci’, che la mia anima, cioè lo mio affetto, arde 72 3, 3, 0, 14 | dire nol posso, dico che l’anima se ne lamenta dicendo: lassa! 73 3, 3, 0, 15 | compiutamente seguace. E dico l’anima ch’ascolta e che lo sente: « 74 3, 4, 0, 4 | da amore, perché quivi l’anima profondamente più che altrove 75 3, 5, 0, 1 | interamente e comunemente, sì ne l’anima come nel corpo; ne la seconda 76 3, 5, 0, 1 | discendo a laude speziale de l’anima; ne la terza a laude speziale 77 3, 6, 0, 7 | grande in questa vita che a l’anima nostra possa torre la sete, 78 3, 6, 0, 11 | Poi quando dico: La sua anima pura, pruovo ciò che detto 79 3, 6, 0, 11 | Filosofo nel secondo de l’Anima, l’anima è atto del corpo: 80 3, 6, 0, 11 | nel secondo de l’Anima, l’anima è atto del corpo: e se ella 81 3, 6, 0, 12 | la sua forma, cioè la sua anima, che lo conduce sì come 82 3, 7, 0, 1 | comunemente, sì secondo l’anima come secondo lo corpo, io 83 3, 7, 0, 1 | lei spezialmente secondo l’anima; e prima la commendo secondo 84 3, 7, 0, 5 | forma, e altrimenti da l’anima umana, che, avvegna che 85 3, 7, 0, 5 | altrimenti da li animali, la cui anima tutta in materia è compresa, 86 3, 7, 0, 6 | cosa intellettuale, e l’anima umana non sia grado alcuno, 87 3, 7, 0, 6 | ordini de li gradi, e tra l’anima umana e l’anima più perfetta 88 3, 7, 0, 6 | e tra l’anima umana e l’anima più perfetta de li bruti 89 3, 7, 0, 8 | operazioni che sono proprie de l’anima razionale, dove la divina 90 3, 7, 0, 10 | atti e lo parlare [che] l’anima bruta ripresenta, o vero 91 3, 7, 0, 14 | bontà e la vertù de la sua anima è a li altri buona e utile. 92 3, 8, 0, 3 | corpo, per bontade de l’anima, sensibile bellezza appare, 93 3, 8, 0, 4 | commendata da la parte de l’anima, da procedere e da vedere 94 3, 8, 0, 6 | che in qualunque parte l’anima più adopera del suo officio, 95 3, 8, 0, 8 | massimamente in due luoghi opera l’anima - però che in quelli due 96 3, 8, 0, 8 | tutte e tre le nature de l’anima hanno giurisdizione - cioè 97 3, 8, 0, 9 | del corpo abita, cioè l’anima; però che quivi, avvegna 98 3, 8, 0, 10 | passioni siano propie de l’anima umana, de le quali fa menzione 99 3, 8, 0, 10 | nulla di queste puote l’anima essere passionata che a 100 3, 8, 0, 11 | de la dilettazione de l’anima, cioè uno lume apparente 101 3, 8, 0, 11 | uomo, a dimostrare la sua anima ne l’allegrezza moderata, 102 3, 8, 0, 13 | considerare. Prima l’amore de l’anima, speziale a questi luoghi; 103 3, 8, 0, 13 | essere amate, che ordina l’anima ad adornare queste parti. ~ 104 3, 8, 0, 14 | perché quivi s’inebria l’anima, sì che incontanente, dopo 105 3, 9, 0, 6 | Aristotile vuole nel secondo de l’Anima, e nel libro del Senso e 106 3, 10, 0, 1 | vero per infertade de l’anima, che di troppo disio era 107 3, 10, 0, 2 | manifesto quando dico: ché l’anima temea, sì che fiero mi parea 108 3, 10, 0, 2 | desiderio è maggiore, e l’anima, più passionata, più si 109 3, 11, 0, 11 | rispetto, e per bontade de l’anima amica, che è per diritto 110 3, 11, 0, 13 | così la filosofia, fuori d’anima, in sé considerata, ha per 111 3, 12, 0, 4 | dice, Filosofia è quando l’anima e la sapienza sono fatte 112 3, 13, 0, 6 | 6. Onde quando l’anima nostra non hae atto di speculazione, 113 3, 13, 0, 10 | dismisuranza si dice che l’anima de la filosofia lo manifesta 114 3, 13, 0, 10 | Filosofia, e però qui si chiama anima di lei. ~ 115 3, 14, 0, 1 | prima da la parte de l’anima, poi da la parte del corpo, 116 3, 14, 0, 9 | gentile s’intende la nobile anima d’ingegno e libera ne la 117 3, 15, 0, 13 | qual donna, cioè quale anima, sente sua biltate biasimare 118 3, 15, 0, 14 | costumi sono beltà de l’anima, cioè le vertudi massimamente, 119 4, 0, 3, 116| ché solo Iddio a l’anima la dona~ 120 4, 0, 3, 120| messo da Dio ne l’anima ben posta.~ 121 4, 0, 3, 121| L’anima cui adorna esta bontate~ 122 4, 2, 0, 16 | principale intento, lo quale a l’anima de li auditori porta desiderio 123 4, 2, 0, 17 | signore, ché a lei disposata l’anima è donna, e altrimenti è 124 4, 2, 0, 18 | non è a dire, se non che l’anima filosofante non solamente 125 4, 4, 0, 12 | martello cagione del col e l’anima del fabbro è cagione efficiente 126 4, 6, 0, 3 | cinque vocali, che sono anima e legame d’ogni parole, 127 4, 7, 0, 11 | Aristotile nel secondo de l’Anima, «vivere è l’essere de li 128 4, 7, 0, 14 | Filosofo nel secondo de l’Anima, le potenze de l’anima stanno 129 4, 7, 0, 14 | l’Anima, le potenze de l’anima stanno sopra sé come la 130 4, 7, 0, 15 | levando l’ultima potenza de l’anima, cioè la ragione, non rimane 131 4, 7, 0, 15 | rimane più uomo, ma cosa con anima sensitiva solamente, cioè 132 4, 12, 0, 14 | similitudine nostra»), essa anima massimamente desidera di 133 4, 12, 0, 15 | l’albergo viene; così l’anima nostra, incontanente che 134 4, 12, 0, 17 | a li occhi de la nostra anima per modo quasi piramidale, 135 4, 13, 0, 8 | Commentatore nel terzo de l’Anima, questo intende da lui. 136 4, 15, 0, 11 | per la nobile parte de l’anima nostra, che con uno vocabulo ‘ 137 4, 15, 0, 11 | Aristotile nel terzo de l’Anima. ~ 138 4, 15, 0, 12 | secondo la malizia de l’anima, tre orribili infermitadi 139 4, 16, 0, 2 | questa parte seconda: L’anima cui adorna esta bontate.~ 140 4, 20, 0, 6 | dice: Ché solo Iddio a l’anima la dona, ragione è del suscettivo, 141 4, 20, 0, 7 | porge questa grazia a l’anima di quelli cui vede stare 142 4, 20, 0, 7 | Filosofo nel secondo de l’Anima, «le cose convengono essere 143 4, 20, 0, 7 | li loro atti»; onde se l’anima è imperfettamente posta, 144 4, 20, 0, 8 | 8. Puote adunque l’anima stare non bene ne la persona 145 4, 20, 0, 8 | dire questi cotali, la cui anima è privata di questo lume, 146 4, 20, 0, 9 | che Dio questa metta ne l’anima che ben siede), che ad alquanti, 147 4, 20, 0, 9 | felicitade’, messo da Dio ne l’anima ben posta, cioè lo cui corpo 148 4, 20, 0, 10 | materiale in quanto dice: ne l’anima ben posta, che è materia 149 4, 20, 0, 10 | dice: Messo da Dio ne l’anima; finale in quanto dice: 150 4, 21, 0, 2 | che l’uomo è composto d’anima e di corpo; ma ne l’anima 151 4, 21, 0, 2 | anima e di corpo; ma ne l’anima è quella; sì come detto 152 4, 21, 0, 4 | porta seco la vertù de l’anima generativa e la vertù del 153 4, 21, 0, 4 | formativa, la quale diede l’anima del generante; e la vertù 154 4, 21, 0, 4 | de la potenza del seme l’anima in vita. ~ 155 4, 21, 0, 7 | vertudi più pura [e men pura] anima si produce; e, secondo la 156 4, 21, 0, 8 | che, per la puritade de l’anima ricevente, la intellettuale 157 4, 21, 0, 8 | quindi sì multiplica ne l’anima questa intelligenza, secondo 158 4, 21, 0, 9 | dice: «Imperciò celestiale anima discese in noi, de l’altissimo 159 4, 21, 0, 9 | contrario». E in questa cotale anima è la vertude sua propria, 160 4, 21, 0, 9 | libro de le Cagioni: «Ogni anima nobile ha tre operazioni, 161 4, 21, 0, 10 | sovra la produzione d’un’anima ne la loro ottima disposizione, 162 4, 23, 0, 1 | del testo che comincia: L’anima cui adorna esta bontate; 163 4, 23, 0, 3 | è di sopra, ne la nostra anima incontanente germoglia, 164 4, 23, 0, 3 | per ciascuna potenza de l’anima, secondo la essigenza di 165 4, 23, 0, 3 | quella parte de la nostra anima che mai non muore, a l’altissimo 166 4, 24, 0, 2 | che infino a quel tempo l’anima nostra intende a lo crescere 167 4, 24, 0, 7 | mostra li suoi effetti ne l’anima nobilitata; e questo è quello 168 4, 24, 0, 8 | ad altra, ne li quali l’anima nobilitata ordinatamente 169 4, 25, 0, 1 | 1. Non solamente questa anima e natura buona in adolescenza 170 4, 25, 0, 11 | buona vita; ché la nostra anima conviene grande parte de 171 4, 25, 0, 13 | adolescenza: le quali la nobile anima, cioè la nobile natura, [ 172 4, 26, 0, 9 | lo Inferno a cercare de l’anima di suo padre Anchise, contra 173 4, 26, 0, 13 | gioventute, e però la nobile anima in quella la dimostra, come 174 4, 26, 0, 15 | ragionato; e però la nobile anima tutte le dimostra.~ 175 4, 27, 0, 1 | gioventute presta la nobile anima; per che da intendere pare 176 4, 27, 0, 2 | 2. E dice che l’anima nobile ne la senetta sì 177 4, 28, 0, 1 | quello che fa la nobile anima ne l’ultima etade, cioè 178 4, 28, 0, 4 | suo ramo, così la nostra anima sanza doglia si parte dal 179 4, 28, 0, 5 | quella, così a la nobile anima si fanno incontro, e deono 180 4, 28, 0, 7 | Rendesi dunque a Dio la nobile anima in questa etade, e attende 181 4, 28, 0, 11 | benedice anco la nobile anima in questa etade li tempi 182 4, 28, 0, 13 | Marzia s’intende la nobile anima. ~ 183 4, 28, 0, 15 | che si significa la nobile anima dal principio del senio 184 4, 28, 0, 16 | comandamenti», cioè a dire che l’anima stette ferma a le civili 185 4, 28, 0, 17 | cioè a dire che la nobile anima, cognoscendosi non avere 186 4, 28, 0, 17 | che è a dire che la nobile anima dire a Dio: ‘Dammi, Signor 187 4, 28, 0, 19 | cagioni si muove la nobile anima; e vuole partire d’esta 188 4, 29, 0, 3 | seme divino ne la umana anima graziosamente posto, e le 189 4, 29, 0, 3 | vero schiatte, non hanno anima, sì come è manifesto, nulla 190 4, 29, 0, 8 | progenie per sé non hae anima, e ben è vero che nobile 191 4, 30, 0, 5 | truova la sua camera, cioè l’anima in cui essa alberga. Ed


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL