Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ragionato 11
ragionatore 2
ragionava 1
ragione 158
ragionerà 3
ragioneranno 1
ragionerò 3
Frequenza    [«  »]
166 al
163 ch'
162 uomo
158 ragione
150 s'
148 sé
142 l
Dante Alighieri
Convivio

IntraText - Concordanze

ragione

    Parte, Capitolo,  Paragrafo, Capoverso
1 1, 1, 0, 1 | desiderano di sapere. La ragione di che puote essere ed è 2 1, 1, 0, 17| questo libro, sarà propria ragione mostrata. E io in quella 3 1, 1, 0, 18| ragionata; sì che l’una ragione e l’altra darà sapore a 4 1, 2, 0, 4 | altro non sia da fare. La ragione è che qualunque cosa è per 5 1, 2, 0, 8 | biasimo è da fuggire per una ragione igualmente, sì come falsa 6 1, 2, 0, 13| allora si concede, per la ragione che de li due sentieri prendere 7 1, 2, 0, 14| via di dottrina; e questa ragione mosse Agustino ne le sue 8 1, 3, 0, 6 | 6. La ragione per che ciò incontra - non 9 1, 3, 0, 10| contrarie, si può vedere la ragione de la infamia, che simigliantemente 10 1, 4, 0, 1 | 1. Mostrata ragione innanzi per che la fama 11 1, 4, 0, 3 | secondo senso e non secondo ragione, a guisa di pargoli; e questi 12 1, 4, 0, 3 | hanno chiusi li occhi de la ragione, li quali passano a veder 13 1, 4, 0, 4 | giudicio che non secondo ragione ma secondo senso giudica 14 1, 4, 0, 5 | come pargoli, sanza uso di ragione. ~ 15 1, 4, 0, 6 | però che non lascia la ragione argomentare per la cosa 16 1, 4, 0, 12| bene, se le cose de la sua ragione si volgano ciascuna in suo 17 1, 5, 0, 3 | si potesse per la notata ragione, intendo per ordine ragionare 18 1, 6, 0, 2 | signore volgare per cotal ragione. La conoscenza del servo 19 1, 6, 0, 4 | quasi bestie, a li quali la ragione fa poco prode. Onde, se ’ 20 1, 6, 0, 7 | conoscerebbe, perché non è ragione che l’uno più che l’altro 21 1, 7, 0, 3 | si manifesta per cotale ragione. ~ 22 1, 10, 0, 1 | e vuole essere evidente ragione che partire faccia l’uomo 23 1, 10, 0, 2 | vuole essere manifesta la ragione, che de le nuove cose lo 24 1, 10, 0, 3 | 3. Però si mosse la Ragione a comandare che l’uomo avesse 25 1, 10, 0, 3 | statuire le nuove cose evidente ragione dee essere quella che partire 26 1, 10, 0, 5 | che è la terza e l’ultima ragione che a ciò mi mosse. ~ 27 1, 10, 0, 7 | lo magnifico, per questa ragione vedere si può; avvegna che 28 2, 0, 1, 54| color che tua ragione intendan bene,~ 29 2, 1, 0, 1 | dirizzato l’artimone de la ragione a l’òra del mio desiderio, 30 2, 3, 0, 2 | quel cotanto che l’umana ragione ne vede ha più dilettazione 31 2, 4, 0, 8 | 8. E avvegna che per ragione umana queste oppinioni di 32 2, 4, 0, 8 | non fue e per difetto di ragione e per difetto d’ammaestramento; 33 2, 4, 0, 8 | ammaestramento; ché pur per ragione veder si può in molto maggiore 34 2, 4, 0, 9 | 9. E l’una ragione è questa. Nessuno dubita, 35 2, 4, 0, 14| 14. L’altra ragione sì è che nullo effetto è 36 2, 5, 0, 7 | 7. Ed è potissima ragione de la loro speculazione 37 2, 6, 0, 3 | loro operazione; e questa ragione tocco quando dico: Ch’io 38 2, 6, 0, 4 | 4. L’altra ragione è: quand’uomo riceve beneficio, 39 2, 6, 0, 5 | 5. E questa ragione tocco, quando dico: El ciel 40 2, 7, 0, 3 | forma; sì come l’uomo da la ragione, e non dal senso né d’altro 41 2, 7, 0, 3 | intendere l’uomo usare la ragione, che è sua speziale vita 42 2, 7, 0, 4 | 4. E però chi da la ragione si parte, e usa pur la parte 43 2, 7, 0, 4 | pensiero è propio atto de la ragione, perché le bestie non pensano, 44 2, 8, 0, 2 | poi de l’altro, per questa ragione, che sempre quello che massimamente 45 2, 8, 0, 4 | dovrebbe quello salvare, per la ragione che ciascuna cagione ama 46 2, 8, 0, 9 | altri vivono secondo alcuna ragione. ~ 47 2, 8, 0, 11| che quella parte, cioè la ragione, che è sua perfezione maggiore, 48 2, 8, 0, 15| fede perfettamente, e per ragione lo vedemo con ombra d’oscuritade, 49 2, 11, 0, 8 | dubitare ti paiano ne la tua ragione, non ti smarrire, ma 50 2, 13, 0, 8 | è Teologia appellata. E ragione per che ciò sia, brievemente 51 2, 13, 0, 10| infinitade, li raggi de la ragione in essa non si terminano, 52 2, 13, 0, 17| quale corpo mobile ha in sé ragione di continuitade, e questa 53 2, 13, 0, 17| continuitade, e questa ha in sé ragione di numero infinito; e la 54 2, 13, 0, 26| che conviene però avere ragione di fine. ~ 55 2, 14, 0, 7 | e questo non pare avere ragione vera. Ne la Vecchia dice 56 3, 1, 0, 6 | 6. E di questa ragione due grandi ammaestramenti 57 3, 1, 0, 6 | ben si mira la predetta ragione. ~ 58 3, 1, 0, 7 | 7. La seconda ragione fu lo desiderio de la durazione 59 3, 1, 0, 10| 10. La terza ragione fu uno argomento di provedenza; 60 3, 2, 0, 4 | 4. E la ragione di questa naturalitade può 61 3, 2, 0, 8 | bontadi de la natura [e] de la ragione si mostra la divina, viene 62 3, 2, 0, 13| intellettiva, cioè de la ragione: e però ne le cose animate 63 3, 2, 0, 14| la potenza ultima, cioè ragione, participa de la divina 64 3, 3, 0, 2 | detto è di sopra, per la ragione di sopra mostrata ha ’l 65 3, 7, 0, 8 | però che solo elli ha in sé ragione. ~ 66 3, 7, 0, 9 | reggimenti, però che non hanno ragione, da la quale queste cose 67 3, 7, 0, 10| vera; così la imagine de la ragione, cioè li atti e lo parlare [ 68 3, 7, 0, 16| lo quale creò la nostra ragione, e volle che fosse minore 69 3, 10, 0, 2 | concupiscibile e più abbandona la ragione. Sì che allora non giudica 70 3, 10, 0, 5 | discorda, miri in questa ragione che detta è. ~ 71 3, 11, 0, 1 | la diffinizione è quella ragione che ’l nome significa), 72 3, 11, 0, 11| diritto appetito e per diritta ragione. 73 3, 11, 0, 14| propriamente, cioè secondo ragione, sì come pare sentire Aristotile 74 3, 11, 0, 15| sue cagioni e per la sua ragione, e perché Filosofia si chiama, 75 3, 12, 0, 5 | però che per la prima sua ragione assai di leggiero a questa 76 3, 13, 0, 4 | secondo lo senso che secondo ragione; e quelli che secondo lo 77 3, 13, 0, 5 | appaga lo ’ntelletto e la ragione - abbisogna di molte cose 78 3, 14, 0, 9 | propia potestate, che è la ragione. ~ 79 3, 14, 0, 14| molto di quello si vede per ragione, e per consequente essere 80 3, 14, 0, 14| per consequente essere per ragione, che sanza lei pare maraviglia, 81 3, 14, 0, 14| alto intelletto puote avere ragione, e per consequente può essere. 82 3, 15, 0, 3 | occhi e in questo riso. E la ragione è questa: che, con ciò sia 83 3, 15, 0, 4 | cioè la perfezione de la ragione, de la quale, sì come di 84 3, 15, 0, 10| apprendere. E questa è la ragione per che li Santi non hanno 85 4, 0, 3, 89| Dico che nobiltate in sua ragione~ 86 4, 1, 0, 4 | però che in lei è tutta ragione e in lei è fontalemente 87 4, 1, 0, 11| quella che ne la precedente ragione è ragionata, cioè quella 88 4, 2, 0, 16| tenne lo maestro de l’umana ragione, Aristotile, che sempre 89 4, 3, 0, 5 | gente volgare, che è d’ogni ragione ignuda. E comincia questo 90 4, 3, 0, 9 | essere falso; la seconda ragione è l’autoritade de la diffinizione 91 4, 4, 0, 8 | romana potenzia non per ragione né per decreto di convento 92 4, 4, 0, 8 | ma per forza, che a la ragione pare esser contraria. ~ 93 4, 4, 0, 11| provedenza, che è sopra ogni ragione. E in ciò s’accorda Virgilio 94 4, 4, 0, 12| movente; e così non forza, ma ragione, [e] ancora divina, [conviene] 95 4, 5, 0, 1 | procede c[on] la nostra ragione. ~ 96 4, 6, 0, 8 | Aristotile è maestro e duca de la ragione umana, in quanto intende 97 4, 6, 0, 10| sanza frutto, per sé di ragione è da laudare’. E costoro 98 4, 7, 0, 2 | sanza inquisizione d’alcuna ragione, gentile è chiamato ciascuno 99 4, 7, 0, 3 | multiplica sì che le spighe de la ragione, cioè la vera oppinione 100 4, 7, 0, 4 | parti dove le spighe de la ragione non sono del tutto sorprese: 101 4, 7, 0, 4 | quali alcuno lumetto di ragione per buona loro natura vive 102 4, 7, 0, 4 | maraviglia mi sembra reducere a ragione [colui in cui è la luce 103 4, 7, 0, 4 | colui in cui è la luce di ragione] del tutto spenta, che reducere 104 4, 7, 0, 11| bruti -, vivere ne l’uomo è ragione usare. ~ 105 4, 7, 0, 12| viventi e vivere ne l’uomo è ragione usare, ragione usare è l’ 106 4, 7, 0, 12| l’uomo è ragione usare, ragione usare è l’essere] de l’uomo, 107 4, 7, 0, 12| si parte da l’uso de la ragione chi non ragiona il cammino 108 4, 7, 0, 15| potenza de l’anima, cioè la ragione, non rimane più uomo, ma 109 4, 8, 0, 1 | altra è proprio atto di ragione», e è questa discrezione. 110 4, 8, 0, 7 | invenzione che ha fatto l’umana ragione con l’altre sue arti, lo 111 4, 8, 0, 10| reverenza de lo Imperio: e la ragione mostrare intendo. Ma però 112 4, 8, 0, 16| lunga conviene essere la ragione, per proprio capitolo immediatamente 113 4, 9, 0, 4 | operazioni che subiacciono a la ragione e a la volontade; che se 114 4, 9, 0, 5 | da sapere che la nostra ragione a quattro maniere d’operazioni, 115 4, 9, 0, 7 | operazioni che la nostra [ragione] considera ne l’atto de 116 4, 9, 0, 8 | seguitare), trovata fu la Ragione scritta, e per mostrarla 117 4, 9, 0, 8 | conosciuta servassero, la Ragione scritta non sarebbe mestiere»; 118 4, 9, 0, 8 | del Vecchio Digesto: «La ragione scritta è arte di bene e 119 4, 9, 0, 10| 10. Per questa ragione, in ciascuna arte e in ciascuno 120 4, 10, 0, 3 | secondamente si mostra ragione perché. E comincia questa 121 4, 10, 0, 6 | cosa che essa paia avere ragione di principio, che non si 122 4, 10, 0, 11| di nobilitade, e per la ragione prenarrata che [ciò che] 123 4, 11, 0, 7 | vengono da fortuna che è da ragione aiutata, sì come per testamenti 124 4, 11, 0, 7 | da fortuna aiutatrice di ragione, sì come quando per licito 125 4, 12, 0, 9 | meditare l’una e l’altra Ragione, Canonica dico e Civile, 126 4, 12, 0, 10| manifesta e l’una e l’altra Ragione, se li loro cominciamenti, 127 4, 12, 0, 11| però vili, che per questa ragione sia imperfetta e vile la 128 4, 12, 0, 12| scienza essere perfetta ragione di certe cose.~ 129 4, 12, 0, 13| questione si pone, e se sia per ragione. Per che io dico che non 130 4, 12, 0, 14| 14. E la ragione è questa: che lo sommo desiderio 131 4, 12, 0, 17| desiderabili; e questa è la ragione per che, acquistando, li 132 4, 12, 0, 20| Onde avvegna che questa ragione del tutto non risponda a 133 4, 13, 0, 16| da la diritta torre de la ragione, o vero di nobilitade; e 134 4, 14, 0, 2 | si ripruova ciò per una ragione di costoro medesimi che 135 4, 14, 0, 2 | confusione, questa loro ragione anche si distrugge: e ciò 136 4, 14, 0, 3 | nobilitade per questa loro ragione che detta è, la quale toglie 137 4, 14, 0, 6 | inconvenienti, sì che buona ragione essere non può. ~ 138 4, 14, 0, 15| E così è manifesto, la ragione che ponea la oblivione causa 139 4, 15, 0, 3 | puote trovare per quella ragione alcuna transmutanza. ~ 140 4, 18, 0, 1 | Dico che nobiltate in sua ragione. ~ 141 4, 19, 0, 4 | che, sì come scritto è in Ragione e per regola di Ragione 142 4, 19, 0, 4 | Ragione e per regola di Ragione si tiene, in quelle cose 143 4, 20, 0, 3 | lui. E rende incontanente ragione, dicendo che quelli che 144 4, 20, 0, 6 | Iddio a l’anima la dona, ragione è del suscettivo, cioè del 145 4, 22, 0, 9 | bene riguarda la precedente ragione.~ 146 4, 22, 0, 16| detto è, che ne la nostra ragione parla, e dice a ciascuna 147 4, 23, 0, 10| 10. E muovemi questa ragione: che ottimamente naturato 148 4, 23, 0, 14| di questa parte, per la ragione che si discerne), e poi 149 4, 24, 0, 2 | parte discernere. Per che la Ragione vuole che dinanzi a quella 150 4, 24, 0, 3 | medici, e tornando a la ragione propria, dico che ne li 151 4, 24, 0, 3 | etade è venti anni. E la ragione che ciò mi si è che, 152 4, 24, 0, 9 | seguendo solo quello che la ragione per sé ne puote vedere, 153 4, 24, 0, 17| riducere si dee a colui cui la Ragione commette lo suo governo.~ 154 4, 25, 0, 4 | questa etade per questa ragione: a questa etade è necessario 155 4, 26, 0, 6 | conviene essere cavalcato da la ragione; ché sì come uno sciolto 156 4, 26, 0, 6 | ch’ello sia nobile, a la ragione obedire conviene, la quale 157 4, 27, 0, 15| arricchiscono per qual ragione essere voglia. Ma ciò tanto 158 4, 30, 0, 6 | di quella la cui propria ragione è nel secretissimo de la


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL